<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma le luci diurne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma le luci diurne

bumper morgan ha scritto:
non dovrebbero spegnersi quando si accendono gli anabbaglianti? io pensavo fosse così ma, notando sempre più auto con entrambi i fari accesi, mi è venuto un dubbio.
Chi sa qualcosa di preciso in merito?
Tralasciando la parte legale che è stata evidenziata da sandro63s ti dico la mia.

Mio padre ha le luci diurne a LED di serie, quando accendi il motore senza accendere luci, si accendono le diurne a LED in maniera accecante, mentre se metti gli anabbaglianti il LED diventa più leggero e fioco, se invece abbagli il LED non cambia, resta sempre fioco.

L'unico neo, almeno in quella di mio padre è che le diurne a LED sono al posto dei fendinebbia, ed in caso di nebbia son dolori non averli.

Nella mia auto invece ho soltanto le luci di ingombro laterali a LED arancioni, e fendinebbia visto che faccio solo autostrade. Comunque i LED laterali arancioni li reputo più utili delle diurne in quanto aumentano la visibilità laterale (la più rischiosa) in caso di avverse condizioni meteo.

Ciao!
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Quelle a led dovrebbero abbassare l'intensità luminosa, altrimenti troppo fastidiosa col buio, fino a renderle delle luci di posizione. Quelle con lampade ad incandescenza da 21W dovrebbero spegnersi per accendere le posizione da 5W.
Questo sempre che siano originali... Salvo qualche soluzione "alternativa" ideata da qualche casa nelle ultime uscite, non sono molto aggiornato.
Ma la domanda - già posta - è se le luci di posizione esistono ancora, secondo codice, per le nuove immatricolazioni.
..e la risposta -già data- è si: sono sempre previste (come si evince anche dallo stralcio di cds che il gentile utente ha postato).
In ogni caso sono diventate completamente inutili.
Perchè?
Le luci diurne sono solo anteriori, le posizioni sono anche posteriori, sono una cosa diversa e svolgono una funzione diversa. :)
 
bellafobia ha scritto:
biasci ha scritto:
bellafobia ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Io continuo a non capirci una mazza.

Fatto sta che sulle extraurbane e autostrade e ogni qualvolta c'è scarsa visibilità io accendo gli ana...

Se mi dovessero fermare e farmi la multa perchè non li ho accesi e altre cagate gli mando pure a quel paese... che pensino a dare le multe a cose concrete, non a ste cagate :lol: :lol:
:rolleyes:
le luci diurne (solo anteriori e non in sostituzione delle luci di posizione) sono la più grande min*hiata del mondo :evil:
Secondo me no.
Perchè nonostante la legge imponga di tenere le luci accese fuori dai centri urbani, non lo fa quasi nessuno.
Almeno, con le diurne, le luci sono accese !!!!
e quando è uscita questa legge? :shock:
io ricordo che gli anabbaglianti vanno accesi su strade extraurbane principali (di giorno): le strade a 2 corsie (almeno) per senso di marcia e con spartitraffico e limite fissato a 110 km/h .

IL CODICE DELLA STRADA - Secondo il nuovo codice della strada è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, accendere le luci anabbaglianti, le luci di posizione e quelle della targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada. In città abbiamo invece la facoltà di scegliere se tenerle accese o meno, anche se noi consigliamo di accenderle sempre. L'obbligo di accendere le luci è invece valido anche in città per tutti i veicoli a due ruote (ciclomotori e motocicli). Come facciamo allora a capire quando accenderle esattamente? Semplice, appena troviamo il segnale di località (cartello rettangolare bianco con nome della località in nero) barrato di rosso (nella foto). Da questo punto in poi, fino alla prossima città, luci sempre accese, sia che si tratti di una strada statale, che di un autostrada che di una superstrada o di una stradina di campagna.
 
pll66 ha scritto:
Le luci diurne sono solo anteriori, le posizioni sono anche posteriori, sono una cosa diversa e svolgono una funzione diversa. :)

Ok, dal CdS vedo che le luci di posizione sono ancora previste.
Non esiste però una situazione in cui possano essere utiizzate singolarmente; diciamo che la loro presenza è collegata all'accensione delle luci posteriori (che invece non si accendono con le luci diurne), e presumo eventualmente in emergenza, in caso di bruciatura delle luci "gerarchicamente" più elevate ;)
Un po' cervellotico, cmq va bene :!:
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Le luci diurne sono solo anteriori, le posizioni sono anche posteriori, sono una cosa diversa e svolgono una funzione diversa. :)

Ok, dal CdS vedo che le luci di posizione sono ancora previste.
Non esiste però una situazione in cui possano essere utiizzate singolarmente; diciamo che la loro presenza è collegata all'accensione delle luci posteriori (che invece non si accendono con le luci diurne), e presumo eventualmente in emergenza, in caso di bruciatura delle luci "gerarchicamente" più elevate ;)
Un po' cervellotico, cmq va bene :!:
Mah! Il CDS dice questo:
h) luci di posizione anteriore, posteriore e laterale: i dispositivi che servono a segnalare contemporaneamente la presenza e la larghezza del veicolo viste dalla parte anteriore, posteriore e laterale;
....
l) luce di sosta: il dispositivo che serve a segnalare la presenza di un veicolo in sosta in un centro abitato. In tal caso sostituisce le luci di posizione;

La reale utilità la vedo solo nel caso si bruci una lampada anabbagliante, o per la sosta in luogo non illuminato.

Comunque la differenza fra diurna e posizione è, oltre all'accensione delle posizioni posteriori, anche nell'intensità luminosa: le diurne col buio, od anche solo in luce scarsa, sono veramente fastidiose per chi incroci.
 
biasci ha scritto:
bellafobia ha scritto:
biasci ha scritto:
bellafobia ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Io continuo a non capirci una mazza.

Fatto sta che sulle extraurbane e autostrade e ogni qualvolta c'è scarsa visibilità io accendo gli ana...

Se mi dovessero fermare e farmi la multa perchè non li ho accesi e altre cagate gli mando pure a quel paese... che pensino a dare le multe a cose concrete, non a ste cagate :lol: :lol:
:rolleyes:
le luci diurne (solo anteriori e non in sostituzione delle luci di posizione) sono la più grande min*hiata del mondo :evil:
Secondo me no.
Perchè nonostante la legge imponga di tenere le luci accese fuori dai centri urbani, non lo fa quasi nessuno.
Almeno, con le diurne, le luci sono accese !!!!
e quando è uscita questa legge? :shock:
io ricordo che gli anabbaglianti vanno accesi su strade extraurbane principali (di giorno): le strade a 2 corsie (almeno) per senso di marcia e con spartitraffico e limite fissato a 110 km/h .

IL CODICE DELLA STRADA - Secondo il nuovo codice della strada è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, accendere le luci anabbaglianti, le luci di posizione e quelle della targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada. In città abbiamo invece la facoltà di scegliere se tenerle accese o meno, anche se noi consigliamo di accenderle sempre. L'obbligo di accendere le luci è invece valido anche in città per tutti i veicoli a due ruote (ciclomotori e motocicli). Come facciamo allora a capire quando accenderle esattamente? Semplice, appena troviamo il segnale di località (cartello rettangolare bianco con nome della località in nero) barrato di rosso (nella foto). Da questo punto in poi, fino alla prossima città, luci sempre accese, sia che si tratti di una strada statale, che di un autostrada che di una superstrada o di una stradina di campagna.
da quando? Dico sul serio...non ne ho sentito parlare
 
Jambana ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Jambana ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma la domanda - già posta - è se le luci di posizione esistono ancora, secondo codice, per le nuove immatricolazioni.
In ogni caso sono diventate completamente inutili.

Secondo me non sono inutili: per esempio se si lascia il veicolo parcheggiato magari in modo "ingombrante" (non per troppo tempo altrimenti si scarica la batteria) in una strada buia e stretta (in campagna succede spesso), durante le fermate, in coda quando si procede veramente a passo d'uomo...insomma in tutte le situazioni in cui il veicolo è fermo o quasi fermo, dove non ci sono veicoli che procedono velocemente e pericoli di collisione (parcheggi, stradine dissestate) e si vuole/deve segnalare la sua presenza sia anteriormente che posteriormente in modo discreto, quando proiettori e hazard sarebbero eccessivi per lo scopo.
ma la logica non è di questo mondo :rolleyes: se qualcuno li al governo (a qualunque livello) avesse un pò di cervello avrebbe sostituito le luci di posizione con le luci diurne (anteriori e posteriori). la situazione attuale è paradossale e SENZA ALCUN SENSO. Non c'è da difendere una politica idiota di questa fatta :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Le luci diurne devono avere, per funzionare, un'intensità troppo elevata per sostituire le luci di posizione; inoltre sono inutili sui fanali posteriori, dove farebbero consumare corrente inutilmente di giorno, salvo nelle gallerie, dove comunque bisogna accendere (automaticamente o no) anche i proiettori anteriori per vedere bene, quindi anche le luci posteriori: dove effettivamente servono.

Non vedo il nonsense: le luci diurne sono altra cosa rispetto a quelle di posizione, e servono per un uso diverso.

La soluzione con i led anteriori che fungono sia da luce diurna che da posizione, secondo due gradi di luminosità, è la più razionale dal punto di vista tecnico.
su questo concordo. ti mostro i nonsense:
con le diurne la visibilità è solo anteriore (e dietro no, tanto se ti tamponano non è grave :rolleyes: )
le luci di posizione (più deboli) invece sono anche posteriori :rolleyes:
con gli anabbaglianti accesi le luci di posizione restano accese (e quale sarebbe la loro utilità se non si vedono?) :rolleyes:
 
Perchè... secondo te con le posizioni posteriori accese non ti si tamponano? :D
Le diurne servono per farsi vedere dagli altri di giorno e comunque con visibilità buona, in questi casi le posizioni sono di fatto invisibili, sia davanti che dietro. Tralascio il fatto che 1/3 delle auto ne ha almeno una che non funziona... :evil:
E' anche abbastanza difficile arrivare da dietro ad una velocità talmente superiore a chi ci precede da poter essere assimilata (come pericolosità) all'incrocio tra due sensi di marcia opposti o ortogonali. Se tamponi qualcuno di giorno non è di certo perchè gli mancano le posizioni posteriori.
 
bellafobia ha scritto:
Jambana ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Jambana ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma la domanda - già posta - è se le luci di posizione esistono ancora, secondo codice, per le nuove immatricolazioni.
In ogni caso sono diventate completamente inutili.

Secondo me non sono inutili: per esempio se si lascia il veicolo parcheggiato magari in modo "ingombrante" (non per troppo tempo altrimenti si scarica la batteria) in una strada buia e stretta (in campagna succede spesso), durante le fermate, in coda quando si procede veramente a passo d'uomo...insomma in tutte le situazioni in cui il veicolo è fermo o quasi fermo, dove non ci sono veicoli che procedono velocemente e pericoli di collisione (parcheggi, stradine dissestate) e si vuole/deve segnalare la sua presenza sia anteriormente che posteriormente in modo discreto, quando proiettori e hazard sarebbero eccessivi per lo scopo.
ma la logica non è di questo mondo :rolleyes: se qualcuno li al governo (a qualunque livello) avesse un pò di cervello avrebbe sostituito le luci di posizione con le luci diurne (anteriori e posteriori). la situazione attuale è paradossale e SENZA ALCUN SENSO. Non c'è da difendere una politica idiota di questa fatta :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Le luci diurne devono avere, per funzionare, un'intensità troppo elevata per sostituire le luci di posizione; inoltre sono inutili sui fanali posteriori, dove farebbero consumare corrente inutilmente di giorno, salvo nelle gallerie, dove comunque bisogna accendere (automaticamente o no) anche i proiettori anteriori per vedere bene, quindi anche le luci posteriori: dove effettivamente servono.

Non vedo il nonsense: le luci diurne sono altra cosa rispetto a quelle di posizione, e servono per un uso diverso.

La soluzione con i led anteriori che fungono sia da luce diurna che da posizione, secondo due gradi di luminosità, è la più razionale dal punto di vista tecnico.
su questo concordo. ti mostro i nonsense:
con le diurne la visibilità è solo anteriore (e dietro no, tanto se ti tamponano non è grave :rolleyes: )
le luci di posizione (più deboli) invece sono anche posteriori :rolleyes:
con gli anabbaglianti accesi le luci di posizione restano accese (e quale sarebbe la loro utilità se non si vedono?) :rolleyes:
Proverò a risponderti io:

-con le diurne la visibilità è solo anteriore (e dietro no, tanto se ti tamponano non è grave :rolleyes: )
Le luci diurne servono per migliorare la visibilità di un veicolo che sopraggiunge. E' un trucchetto usato anche per la costruzione di pagine web: i punti luminosi attraggono maggiormente l'attenzione.

-le luci di posizione (più deboli) invece sono anche posteriori :rolleyes:
con gli anabbaglianti accesi le luci di posizione restano accese (e quale sarebbe la loro utilità se non si vedono?) :rolleyes:


Le luci di posizione servono in caso di scarsa luce, o di buio.
 
sandro63s ha scritto:
Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

questa è la parte che mi è piaciuta di più!
addio anabbaglianti di giorno :D
(sulla supercinque!)
 
Grattaballe ha scritto:
Perchè... secondo te con le posizioni posteriori accese non ti si tamponano? :D
Le diurne servono per farsi vedere dagli altri di giorno e comunque con visibilità buona, in questi casi le posizioni sono di fatto invisibili, sia davanti che dietro. Tralascio il fatto che 1/3 delle auto ne ha almeno una che non funziona... :evil:
E' anche abbastanza difficile arrivare da dietro ad una velocità talmente superiore a chi ci precede da poter essere assimilata (come pericolosità) all'incrocio tra due sensi di marcia opposti o ortogonali. Se tamponi qualcuno di giorno non è di certo perchè gli mancano le posizioni posteriori.
tra l'altro permane l'obbligo, in caso di buio o cattive consizioni meteo, di accendere gli anabbaglianti...
cosa che molti con la scusa delle diurne dimenticano, purtroppo........... :?
 
Back
Alto