<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le ibride plug-in? Come vanno nei lunghi viaggi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma le ibride plug-in? Come vanno nei lunghi viaggi?

Falso almeno nel caso di BMW, le prestazioni calano si ma non in maniera cosi vistosa, mantiene sempre una percentuale di batteria che ti permette di avere piena potenza per 10secondi di accelerazione. E 10 secondi con 300 cv 420 Nm sono più che sufficienti su qualsiasi strada pubblica. I consumi sì ovviamente aumentano ma rimane pur sempre un full-hybrid, quest’estate fatti 2000km in due settimane di cui un migliaio in autostrada senza mai ricaricare a 6.5l/100 km simile o poco superiore ad un diesel di pari peso e potenza.
Serbatoio da 50L come le endotermiche
 
Se intorno al 2005 - 2008 un amico mi avesse preconizzato che nel 2023 un rappresentante di commercio si sarebbe comprato un finto fuoristrada a benzina (e pile) e non la solita Mercedes 300 E td o Opel Vectra / Insignia (auto eccezionali) per fare diciamo i suoi 60.000 km all'anno in scioltezza, gli avrei dato dello sciocco...


Anche....
Ma nel 2005/2008 non ci pensava nessuno,
se non qualche eccentrico.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Non esattamente come chi le full-hybrid le sa costruire. E in ogni caso nessuno ha detto / scritto che calano le prestazioni, dove l'avresti letto, di grazia?
Forse ho sbagliato a citare il tuo messaggio invece che l’originale, ma comunque tu hai risposto esattamente al seguente messaggio:
Va solo con il benzina, ad esempio con il tre cilindri?
Le prestazioni, ad esempio ripresa ed accelerazione cadono drammaticamente?
I consumi salgono decisamente?
.
Io ho solo fatto presente, da possessore, che almeno nel caso specifico di BMW ciò non è vero, era solo una precisazione.
Per quanto riguarda i consumi sono d’accordo che non siano a livello dei puri full-hybrid ma neanche al pari di un puro benzina, sono un compromesso per me accettabile.
Detto questo come ho già scritto diverse volte il plug-in sicuramente non è la scelta adatta a chi cerca il massimo risparmio, difficilmente si rientra in pochi anni della maggior spesa iniziale rispetto alla motorizzazione base. Ma è la scelta giusta per chi cerca un motore con certe prestazioni senza i costi di gestione/fiscali che comportano le endotermiche pure di pari potenza.
E soprattutto non comprate una plug-in se non avete un garage o quotidianamente fate più di 60/70 km. In questo caso si perde ogni senso
 
Forse ho sbagliato a citare il tuo messaggio invece che l’originale, ma comunque tu hai risposto esattamente al seguente messaggio:

Io ho solo fatto presente, da possessore, che almeno nel caso specifico di BMW ciò non è vero, era solo una precisazione.
Per quanto riguarda i consumi sono d’accordo che non siano a livello dei puri full-hybrid ma neanche al pari di un puro benzina, sono un compromesso per me accettabile.
Detto questo come ho già scritto diverse volte il plug-in sicuramente non è la scelta adatta a chi cerca il massimo risparmio, difficilmente si rientra in pochi anni della maggior spesa iniziale rispetto alla motorizzazione base. Ma è la scelta giusta per chi cerca un motore con certe prestazioni senza i costi di gestione/fiscali che comportano le endotermiche pure di pari potenza.
E soprattutto non comprate una plug-in se non avete un garage o quotidianamente fate più di 60/70 km. In questo caso si perde ogni senso

quindi confermi che comunque le prestazioni sono migliori, anche nel caso di batteria scarica, rispetto allo stesso motore solo termico.
Grazie
 
La batteria non va mai a zero completamente ma anche se rimane un 10%, serve solo per fare sorpassi veloci punto.La verità' e' che se sei in autostrada con la batteria al minimo ti devi contenere altrimenti il termico consuma come una idrovora.Di certo non potrai viaggiare con la disinvoltura di una mild o un termico puro.L'unico vero vantaggio delle phev lo riscontri in città e se ricarichi tutte le sere.....per altri utilizzi ha davvero poco senso.
 
La batteria non va mai a zero completamente ma anche se rimane un 10%, serve solo per fare sorpassi veloci punto.La verità' e' che se sei in autostrada con la batteria al minimo ti devi contenere altrimenti il termico consuma come una idrovora.Di certo non potrai viaggiare con la disinvoltura di una mild o un termico puro.L'unico vero vantaggio delle phev lo riscontri in città e se ricarichi tutte le sere.....per altri utilizzi ha davvero poco senso.
E questa è comunque una grossa limitazione, parlo soprattutto dell’uso in città. Parliamo di auto anche grosse che forse non hanno come target un uso prettamente cittadino
 
Il punto che non mi è chiaro è cosa succede quando la batteria si scarica, .

diventa in tutto e per tutto un'ibrida tradizionale con in più un pacco batteria pesantissimo

i consumi salgono drasticamente

parlo per esperienza diretta abbiamo una x3 phev, diciamo che a batteria scarica sta sui 13 km/lt quando è carica in elettrico riesci a far anche 40 km senza termico
 
Come detto, premesso che non sono per niente un fan delle plugin, bisognerebbe almeno avere l'accortezza di prenderne una derivata da una full-hybrid efficiente, leggi quindi Toyota-Lexus o Kia-Hyundai.
 
Come detto, premesso che non sono per niente un fan delle plugin, bisognerebbe almeno avere l'accortezza di prenderne una derivata da una full-hybrid efficiente, leggi quindi Toyota-Lexus o Kia-Hyundai.
Sicuramente, vedo azzeccata una plugin facilmente ricaricabile quotidianamente a casa o al lavoro, il termico ibrido per le lunghe tratte, quelle che eccedono l'autonomia elettrica.
 
Sicuramente, vedo azzeccata una plugin facilmente ricaricabile quotidianamente a casa o al lavoro, il termico ibrido per le lunghe tratte, quelle che eccedono l'autonomia elettrica.

In particolare, relativamente alle Stellantis francesi, leggo spesso lamentele relative al fatto che, in elettrico, dopo pico, non fanno più di 30 km poi, a benzina, fanno 12-13 km/litro.
 
Back
Alto