Parlo da profano, ma a me la prima cosa che salta all'occhio è che la nuova X1 nelle versioni ibride Plug-in tra pacco batterie e motore elettrico si portano dietro circa 400 Kg di "robetta" in più ma alimentate dallo stesso motore termico 1.5/3 cilindri della X1 18i.
Ovvero:
- X1 sDrive18i - massa a vuoto 1575 Kg
- X1 xDrive25e - massa a vuoto 1930 Kg
- X1 xDrive30e - massa a vuoto 1935 Kg
Ora per quanto vuoi ottimizzare e parzializzare se viaggi a parità di motore con 400 Kg in più e batteria a secco consumerai di più a parità di prestazioni.
Di fatto in generale le plug-in sono una via di mezzo, non sono Full Hybrid na neppure BEV, fanno parte di quei prodotti ibridi che rientrano in questo periodo di transizione dove le case automobilistiche cercano di dare un'offerta senza sbilanciarsi troppo in un'unica direzione.
Detto questo ad oggi le Mild Hybrid sono immatricolate a libretto come ibride poi se da qui a X anni comuni, regioni o governi cambieranno tutto nessuno ce lo può dire.
Quello che mi sento di dire è che i gli attuali diesel, anche ibridi, se non fai chilometri non convengono, perchè se interrompi continuamente la rigenerazione del filtro alla fine rischi di dover andare in officina.
Ormai dipende molto dal contesto d'uso, se fai prettamente urbano e poco extra il classico benzina o Full Hybrid (tassisti docet) vanno bene se non prendi motori da 300 CV.
Diversamente potresti prendere in considerazione le altre tipologie ma anche li poi ci sono le variabili prezzo e le eventuali opportunità di ricarica da considerare.
Ormai anche scegliere un'auto è diventato complicato.