<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le ibride plug-in? Come vanno nei lunghi viaggi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma le ibride plug-in? Come vanno nei lunghi viaggi?

Anche con quel costo di 10.000 Euri in piu'....

??

di solito non cambio spesso l’auto, il diesel potrebbe essere un grosso problema dal 2030, da ottobre di quell’anno dovrebbero essere bandite da Milano.
Tieni conto che la macchina la prenderei tra un annetto forse quindi anche 2025 e quindi il 2030 non è così lontano. Potrei valutare il benzina ma l’xDrive, che mi interessa, a benzina va molto su.
 
Faccio sui 20k km l’anno, il plug in lo valuterei anche per le limitazioni che ci saranno a Milano.
I consumi miei con il 20i li trovi qui:
https://www.spritmonitor.de/en/detail/1449133.html


Non sò se a milano ci sia attualmente una differenza tra mild hybrid e plugin a livello di limitazioni o rientrano nella stessa categoria, anche se in ogni caso dipende sempre da come si sveglia la mattina il sindaco/presidente di regione e compagnia bella.
Secondo me l'unica vera certezza se pensi di tenerla a lungo l'auto è un'elettrica da quelle parti quindi una ix1. Anche se è da capire quanto sono compatibili i 400km di autonomia con il tuo "stile di vita", quindi quante volte l'anno ti capita di farne di più in un unico viaggio.

Comunque considera che i tempi per ricevere l'auto ad oggi sono ancora molto lunghi, se la ordini nel 2025 forse ti arriva nel 2026.
 
Un conoscente che ha una Compass 4XE e fa il rappresentante di commercio, dice che sarà la prima e l'ultima.
Problema principale, l'autonomia autostradale.
Immagino se fosse costretto all'elettrica, che farebbe.
Purtroppo quello è un problema diffuso tra le plug in. Per fare spazio al pacco batterie, senza azzerare il vano bagagli, si rimpicciolisce il serbatoio della verde...
 
Non so nello specifico le Bmw ma ci sono riviste del settore che effettuano i rilevamenti prestazioni sia a batteria carica che scarica. Nel secondo caso generalmente vi è un sensibile calo di prestazioni, poi dipende dal modello. I modelli con motore termico poco potente sono i più penalizzati, es le Renault Clio/Captur che montano un 1.6 aspirato da circa 90 cv. Pure i consumi aumentano sensibilmente ma anche lì dipende dal modello. Ovviamente i risultati migliori si ottengono da vetture che già in versione non ibrida/plugin sono piuttosto econome.
Riguardo le normative per la limitazioni al traffico, il problema è che nessuno di noi può sapere con certezza se tra qualche anno le plugin saranno equiparate alle BEV oppure alle termiche. Ai nostri cari amministratori comunali / regionali ecc bastano 5 minuti per modificare due righe del regolamento e tanti saluti a tutti.
Se non hai esigenze abituali di viaggi lunghi, potresti valutare, come ti han già suggerito, la iX1 elettrica in versione a trazione anteriore da 204 cv. Con quella non avrai problemi di blocchi del traffico. Il prezzo è simile alle X1 ibride, lo scatto è brillante, comoda e silenziosa. Però devi avere il garage per ricaricare e i viaggi autostradali lunghi non devono essere frequenti per ovvi motivi (autonomia in autostrada e tempo di ricarica). Su strade extraurbane normali l'autonomia non è un problema, a meno di voler guidare oltre 4-5 ore senza far soste.
Come costi energetici se carichi principalmente a casa sei sicuramente in buon vantaggio rispetto alla termica e se hai il fotovoltaico il vantaggio è ancora più grande. Senza ricarica a casa personalmente lascerei perdere, troppo sbattimento.
 
Grazie per la risposta. L'auto non la devo prendere a brevissimo e sto capendo se la plug in può avere un senso e i suoi pregi e difetti. L'elettrica, facendo almeno una decina di tratte molto lunghe l'anno potrebbe essere un po' noiosa.
 
Ciao,

scrivo qui nell'ottica di una plug in BMW ma è un discorso sicuramente più generale.
Se leggo le specifiche di una plug-in, soprattutto BMW xDrive direi che è un'auto con prestazioni eccezionali ma le capisco in condizioni di batteria carica.
Il punto che non mi è chiaro è cosa succede quando la batteria si scarica, ad esempio in un viaggio medio lungo in autostrada.
Va solo con il benzina, ad esempio con il tre cilindri?
Le prestazioni, ad esempio ripresa ed accelerazione cadono drammaticamente?
I consumi salgono decisamente?

Avrete capito che non ho esperienza di plug-in ma in giro non trovo niente di chiaro.
 
Scusate ma intervengo a gamba tesa.
Ho usato diverse auto ibride a benzina a noleggio, e per quanto mi riguarda l'ibrido benzina è una grande pagliacciata.
Io non riesco a fare più dei 16 con un litro, mentre con la mia Audi A6 gasolio faccio oltre i 20.
Quindi, inquino più io con un Euro 6 diesel che fa i 20 o un ibrido benzina che fa i 16?
Finché potrò andrò avanti col gasolio.
 
Scusate ma intervengo a gamba tesa.
Ho usato diverse auto ibride a benzina a noleggio, e per quanto mi riguarda l'ibrido benzina è una grande pagliacciata.
Io non riesco a fare più dei 16 con un litro, mentre con la mia Audi A6 gasolio faccio oltre i 20.
Quindi, inquino più io con un Euro 6 diesel che fa i 20 o un ibrido benzina che fa i 16?
Finché potrò andrò avanti col gasolio.

Non saprei.
Tieni conto che un litro di gasolio, in massa, è oltre il 10% in più rispetto a un litro di benzina, quindi la differenza si dimezza, poi ci sono i NOx e le polveri sottili.
 
Back
Alto