<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la TOYOTA è ancora una casa corretta e affidabile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma la TOYOTA è ancora una casa corretta e affidabile?

Ti ringrazio per la battuta, ma se in qualità di consumatori lasciamo sempre correre, fanno bene a trattarci a pesci in faccia. E tanto per dirtene una, se vai al supermercato e acquisti un prodotto il cui prezzo indicato è sbagliato, quando vai in cassa, per te vale quello sbagliato (Promessa al pubblico, l'Offerta al pubblico, anche l'art.1431 c.c. sulla non riconoscibilità di "errore").
Non è diverso per un'automobile. Quindi anche se la TOYOTA è una grande casa non sposta i termini della questione.

Dimentichi sempre di dire che il prezzo era vincolato ad una rottamazione che era solo poco visibile nel configuratore.
Cosi come dimentichi che non puoi acquistare online, ma solo fare delle simulazioni.

Il tuo discorso vale per tutte le case automobilistiche che trasmettono spot in TV, tutti i prezzi in tv sono sempre a fronte di permuta o rottamazione e ti sfido a riuscire a leggere le scritte minuscole prima che spariscono visto che rimangono a schermo per 5 secondi.

Comunque a me sembra ben evidente che volevi uno sconto come scuse ufficiali.
 
ma vorrei che, mi dessi un pò di credito,
Vuoi far causa a toyota? FORSE, ci devo pensare
Vuoi le scuse di toyota? Si, ma che siano reali

personalmente ti credo, così come credo che toyota (come qualsiasi altra azienda) si sia tutelata prima e dopo e che quella clausola da qualche parte l'abbia sempre messa più o meno visibile.

Ma la sostanza per me (e son vecchio anche io ormai) è che lo sforzo deve essere commisurato al risultato.
Se nulla hai da ottenere o pretendere trovo inutile insistere.

Io stesso ho pubblicato su questo forum le mie disavventure per un acquisto on line. Ho raccontato i fatti in modo che altri utenti potessero farsi un'idea e penso di aver ragione... non ho preteso di avere ragione.

Qualsiasi altra azione sarebbe stata più faticosa o più dispendiosa del risultato raggiungibile, per questo mi son fermato.

E' solo un consiglio il mio.
 
Credo che la tua sia una interpretazione soggettiva, che sostanzialmente non coincide con la mia, ma il forum è bello anche per questo. Mi riservo di farti conoscere gli sviluppi, se ci saranno.
 
Per effectormac: Grazie per il consiglio, comunque, una volta, ho contestato con una diffida, un provvedimento che poteva essermi applicato e che ritenevo immeritato (sto sintetizzando al massimo). Il direttore mi convocò, consigliandomi di non sprecare soldi con gli avvocati. Gli risposi che il mio collegio difensivo poteva essere composto da diversi professionisti la cui peculiarità era che mi avrebbero assistito gratis.
 
A te stesso e al tuo "collegio difensivo"... in tutta franchezza, non credo che il tuo apparire su questo forum con questo topic surreale abbiano altra finalità.
 
La miglior cosa e' andare a comprare fisicamente nei concessionari . Troppo spesso ci sono trattative on line anche sulla quotazione dell'usato ma diventa difficile dare un prezzo a un qualcosa che non si vede . Tornando al tread ,spesso le clausole cui un prezzo e' associato sono visibili ,magari in fondo ma le ho sempre trovate scritte .
 
Non ho mai detto che non ci fossero, ho solo affermato, avendolo costatato personalmente e documentato passo passo, (forse anche per una casualità) che nel percorso da me fatto, non erano visibili. NON SALTAVANO ALL'OCCHIO, bisognava andare proprio a scavare all'interno del sito. Proprio oggi, in un banner Toyota relativo alla RAV4, non ho fatto in tempo ad aprirlo che sono comparse le clausole della rottamazione. In questo caso non possono sfuggire nemmeno a un non-vedente.
 
Per A-80 : Ti rispondo volentieri, perché posso essere stato poco chiaro nell'esposizione dei fatti. La validità del preventivo è data da chi lo emette (nel caso di specie il sito ufficiale TOYOTA), ed in questo caso, la concessionaria non ha contestato l'esattezza del quantum (inteso come importo scaturito dai conteggi del sito) ma dalla applicabilità di quel prezzo condizionato da una clausola (ben poco visibile -da valutare anche se possa essere classificata come vessatoria-) che impone la rottamazione di un'altra auto.
Certo una soluzione di ripiego era possibile, come cercare un'aziendale, una KilometriZero, un buon usato o cambiare addirittura marca, ma inizialmente -non avevo preso minimamente in considerazione l''idea di una nuova macchina-.
Orbene, per ciò che attiene alla cosiddetta perdita di tempo, come dici tu, ritengo che è fondamentale l'assunzione di responsabilità delle proprie azioni, per le quali non basta dire non è colpa mia, il sistema non ha funzionato ecc. ecc.
Infine, ho esposto dei fatti concreti ed ho posto una domanda per la quale chi legge, si può fare un'idea personale ed autonoma sulla correttezza e affidabilità della TOYOTA.
Io la mia me la sono fatta me non la dico.
Il discorso che fai potrebbe aver senso se nell'offerta nel sito web fosse mancata la clausola della rottamazione.
Siccome la clausola c'era, pur in piccolo, e tu semplicemente l'hai saltata, per come la vedo io si sta semplicemente parlando del nulla.
 
A me sembra che tu stia esagerando.. anche la tua frustrazione la trovo eccessiva se commisurata al "torto" che ti è stato fatto..il fatto che tu voglia anche intraprendere una soluzione legale è legittimo.. se lo hai preso in considerazione vuol dire che tu hai valutato di poter ottenere un risarcimento ( da quanto mi è sembrato di notare dai tuoi post hai una spiccata propensione al "diritto"). Credo comunque che impegnare un tribunale per una simile quisquilia non sia giusto
 
Ancora mi sfugge il nesso tra rottamazione/sconto, dov'è il "guadagno" per la casa che deve sbarazzarsi anche del rottame, in rapporto ad una vendita senza ritiro ne rottamazione?
Capirei piuttosto il finanziamento legato ad uno "sconto" che si vanno a riprendere con gli interessi.
 
Per Jazzaro : Si vede che, o non mi sono spiegato con sufficiente chiarezza o non hai letto attentamente quanto ho scritto. Non ho mai detto che la "clausola" non ci fosse, ma ho specificato che nel percorso da me fatto non era e non è presente e/o visibile, per cui il mio discorso non è basato sul nulla, vista anche che possiedo una stampa delle caratteristiche dell'auto (formato pdf) dove non compare alcuna "clausola" e questo è un FATTO REALE.

Per gud pipol: Vorrei farti notare che quello che affermo, (che chiami quisquilie), è un principio generale secondo il quale non si può essere forviati o messi in confusione per la presenza o assenza di condizioni NON VISIBILI IN MODO CHIARO ED ESPLICITO che possono modificare o alterare le tue valutazioni sulla bontà e/o convenienza dell'offerta che vedi. E se la cosa fosse fatta VOLUTAMENTE, (e cioè in modo doloso) allora si entrerebbe in un'altra fattispecie di tipo penale.

Per Ripeps53: Per ottenere quel determinato prezzo devi ROTTAMARE , altrimenti il prezzo è superiore di circa 2.000€.
Il "guadagno" per la casa come lo chiami tu, non so dove sia, evidentemente come per altre case, possono essere politiche di rinnovamento del parco auto finanziate da accordi che perseguono politiche tendenti alla riduzione dell'inquinamento da polveri sottili o per l'incremento delle vendite.
 
In riferimento all'ultimo quesito posto (cosa ci guadagnino con la gestione della rottamazione/usato), anch'io ho notato che ormai tutte condizionino la scontistica alla rottamazione o all'obbligo di una permuta...aggiungendo alcune anche il finanziamento.
Su quest'ultimo punto il guadagno è evidente, sugli altri due mi sono fatto l'idea che, oltre ad esserci un'altra eventuale fonte di guadagno sull'usato che rientra, c'è una questione da valutare a più lungo termine: tentare di ridurre drasticamente il mercato dell'usato in mano a privati a favore dei canali ufficiali.
Una sorta di quasi monopolio, insomma, che consentirebbe in futuro di mirare meglio il prezzo del nuovo.
 
Back
Alto