<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la TOYOTA è ancora una casa corretta e affidabile? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma la TOYOTA è ancora una casa corretta e affidabile?

Scusandomi, devo dire che bisogna precisare la cosa più importante (e che può interessare tutti i lettori). In questa storia ESISTE un aspetto prettamente giudico che non va sottovalutato. Nelle varie fattispecie hanno rilevanza, oltre alla Promessa al pubblico, l'Offerta al pubblico, anche l'art.1431 c.c. sulla non riconoscibilità di "errore".
 
Penso di non aver capito bene...
La postilla relativa alla rottamazione non era ben visibile, ma presente.
Dopo le tue lamentele l'hanno resa più evidente.

Giusto?
 
Ad essere precisi, nel percorso di configurazione era proprio assente , tanto che per convincermi che ci fosse, ho dovuto esaminare altre pagine del sito. Dopo le lamentele hanno reso molto evidente, la clausola della Rottamazione, principalmente dove ci sono auto in promozione.
 
A distanza di più di una settimana, e cioè da quando ho risposto alla e-mail del 9 maggio 2017, (la famosa risposta non-risposta degna del miglior PONZIO PILATO) a firma di Andrea -che presumo possa essere addirittura l'A.D. della "grande" Toyota-, ancora una volta, cito testualmente dall'alto della "sempre corretta e trasparente informazione al consumatore", la casa automobilistica nipponica ha ritenuto non degne di nota ed irrilevanti le osservazioni fatte nella circostanza.
Per completezza di informazione, pubblico anche la mia risposta, rimasta ovviamente lettera morta.

Grazie per la risposta (che non aspettavo più, visti i tempi di attesa).
Certamente il senso che ho colto dal testo, mi è sembrato leggermente frettoloso e semplicistico, tanto per tirarsene fuori.
Di sicuro, sono convinto che sapete fare di meglio (data la presunta serietà del Vs marchio?!?!) , anche perché, le addotte e presunte spiegazioni (e solo quelle), se potevano essere sufficienti, quale riscontro della mia prima e-mail, nulla dicono per quel che concerne il successivo e più dettagliato reclamo.
Probabilmente, ad un più attento esame, avreste potuto vagliare le questioni di carattere spiccatamente giuridico di non poca rilevanza, attinenti al cliente in quanto CONSUMATORE. Orbene, se vogliamo considerare anche, almeno due colloqui telefonici di ben altro tenore (apparentemente conciliatorio) non posso dire di aver ricevuto ""soddisfazione"".
Vero è che non ho creato o cercato l'inconveniente causato dal Configuratore, -non avevo preso minimamente in considerazione l''idea di una nuova macchina- e non basta dire che erano presenti le note legali perché dal percorso all'interno del sito non erano acclarate le particolari condizioni per l'acquisto. Per cui, anche il voler dare peso a questioni dei carattere prettamente marginale e irrilevante riferite al Consulente, in luogo delle questioni principali, non modificano il mio attuale giudizio -non positivo- nei Vs, confronti.
Capisco anche quanto poco possa contare la mia opinione o il mio giudizio, fatto sta che non vi state facendo una buona pubblicità.
Mi aspettavo una diversa proposta d'acquisto (interlocutoria e scritta) e invece ricevo solo una presunta nota accademica e salomonica che è quasi peggio di non ricevere alcuna risposta, pari ad un'ennesima DELUSIONE.
In conclusione, ho rilevato che dopo la mia segnalazione dell'anomalia del Configuratore, sono state apportate diverse modifiche nel sito, con la conseguenza che ORA e SOLO ORA, sono ben visibili le condizioni particolari della promozione.
Alessandro

Una domanda comunque me la faccio: se la casa madre in Giappone fosse a conoscenza di questo misero disguido, avrebbe una opinione diversa?????
Quindi, si può ipotizzare una minima supponenza nei confronti della clientela scomoda??????
Infine non ho ancora deciso se porre fine a questa storia, certo è, che non sono io ad aver creato il "problema".
 
se hai il tempo puoi andare oltre, se questo è quello che vuoi fare.
Altrimenti, dato il danno arrecato, puoi anche lasciar perdere e cancellare Toyota dalla tua mente.
 
Il configuratore è per farsi un'idea del tutto, che poi occorra andare in concessionaria per fare l'acquisto reale penso sia una cosa che è evidente a tutti.
Diciamo la verità volevi quel prezzo senza rottamazione e non te l'hanno proposto, e quindi stai lamentandoti qui di una cosa non dovuta.
 
Per paulein118; ti confesso che non ho preso alcuna decisione in merito (perché la strada da percorrere sarebbe inviare una diffida ed eventualmente fare una causa). Cmq, non credo di aver arrecato alcun danno alla Toyota; è troppo grande per risentire delle mie lamentele. E in fondo un pò mi dispiace, perché ho fatto un grande errore (avevo provato l'Auris Hybryd e mi era piaciuta).

Per effectormac : Non ho iniziato questa cosa per ottenere una contropartita, ma quando mi hanno snobbato, ho fatto delle puntualizzazioni. Oggi, non so se sono ancora intenzionato a spendere quasi 25.000 €. contro i 22.400 €. inizialmente ipotizzati (prima del "malinteso").

Per A-80 : Troppe volte soprassediamo su cose che non ci sembrano importanti, invece è il momento di provare a farsi sentire. Discorso valido per tutte le case automobilistiche.

Per Tonino91Roma : Ti sei fatto una idea sbagliata perché avrei potuto rottamare la mia attuale auto che ha 15 anni e oltre 290.000 Kilometri. Stai dimenticando che il configuratore (che genera anche un codice identificativo) è uno strumento collocato -guarda un pò- non su quattroruote o sul mio sito personale, ma sul sito UFFICIALE DELLA TOYOTA . Quindi , questa volta trai le giuste conclusioni.
 
@Alessandro Amoroso perdona pero' una domanda : sicuramente sarai una persona colta che sa il fatto suo ma come pensi che sia possibile avere un preventivo on line attendibile di un'automobile ? A mio avviso ,vai su un sito e poi vai in concessionaria . Già ci sono sempre delle sorprese sui prezzi ,o meglio cose da andare a spulciare ,figurati fidarsi di un preventivo on line . Tu una volta che in concessionaria verificavi che i soldi non erano quelli ,potevi prenderla molto più soft . Scegliendo dell'altro o valutare come venirvi incontro . Scusa ma questa sorta di battaglia contro un colosso del genere mi pare una grande perdita di tempo oltretutto volendo mettere in dubbio la serietà di una casa automobilistica che i fatti provano sia tra le migliori sotto il punto di vista dell'attenzione al cliente . Senza polemica s'intende
 
Per A-80 : Ti rispondo volentieri, perché posso essere stato poco chiaro nell'esposizione dei fatti. La validità del preventivo è data da chi lo emette (nel caso di specie il sito ufficiale TOYOTA), ed in questo caso, la concessionaria non ha contestato l'esattezza del quantum (inteso come importo scaturito dai conteggi del sito) ma dalla applicabilità di quel prezzo condizionato da una clausola (ben poco visibile -da valutare anche se possa essere classificata come vessatoria-) che impone la rottamazione di un'altra auto.
Certo una soluzione di ripiego era possibile, come cercare un'aziendale, una KilometriZero, un buon usato o cambiare addirittura marca, ma inizialmente -non avevo preso minimamente in considerazione l''idea di una nuova macchina-.
Orbene, per ciò che attiene alla cosiddetta perdita di tempo, come dici tu, ritengo che è fondamentale l'assunzione di responsabilità delle proprie azioni, per le quali non basta dire non è colpa mia, il sistema non ha funzionato ecc. ecc.
Infine, ho esposto dei fatti concreti ed ho posto una domanda per la quale chi legge, si può fare un'idea personale ed autonoma sulla correttezza e affidabilità della TOYOTA.
Io la mia me la sono fatta me non la dico.
 
perdonami se insisto, ma cosa vuoi ottenere?

Nessuno fa niente per niente

Vuoi far causa a toyota?

Vuoi un rimborso?

Vuoi comprare la macchina al prezzo che avevi inteso?

Vuoi screditare toyota?

Vuoi le scuse di toyota?

Vuoi che ti consoliamo?

Vuoi che ti diamo ragione?

Vuoi polemizzare?

Vuoi movimentare il forum?

Vuoi creare flames?

Vuoi attenzione?

O vuoi semplicemente tenere in alto questo topic?


Se no ho dimenticata qualcuna dite pure

ps io ho imparato che la verità sta sempre nel mezzo...
 
Non ho problema a risponderti, ma vorrei che, mi dessi un pò di credito, considerando che sono un pò pignolo e rompiscatole, e data la mia età, certe cose non le sopporto, a prescindere. Per come la vedo io, non devo avere necessariamente un tornaconto.
Allora:
Vuoi far causa a toyota? FORSE, ci devo pensare
Vuoi un rimborso? No
Vuoi comprare la macchina al prezzo che avevi inteso? L'entusiasmo iniziale per l'acquisto è scemato molto e non sono.
Vuoi screditare toyota? Non con le mie lamentele
Vuoi le scuse di toyota? Si, ma che siano reali
Vuoi che ti consoliamo? Assolutamente NO
Vuoi che ti diamo ragione? Assolutamente NO
Vuoi polemizzare? Assolutamente NO, racconto fatti
Vuoi movimentare il forum? Assolutamente NO
Vuoi creare flames? Assolutamente NO solo informare
Vuoi attenzione? Assolutamente NO
O vuoi semplicemente tenere in alto questo topic? Assolutamente NO

Ma in fondo speravo di far capire a TOYOTA che, in questo caso ha avuto un comportamento non LINEARE e ribadisco che se mi avesse contattato- senza gli innumerevoli solleciti, la cosa poteva chiudersi senza strascichi. Una regola non scritta in diritto dice che preferibile transare piuttosto che fare una causa.......
 
Non ho problema a risponderti, ma vorrei che, mi dessi un pò di credito, considerando che sono un pò pignolo e rompiscatole, e data la mia età, certe cose non le sopporto, a prescindere. Per come la vedo io, non devo avere necessariamente un tornaconto.
[...]
Vuoi le scuse di toyota? Si, ma che siano reali


Dici che viene il CEO a casa tua per scusarsi di una clausula non ben visibile?
 
Ti ringrazio per la battuta, ma se in qualità di consumatori lasciamo sempre correre, fanno bene a trattarci a pesci in faccia. E tanto per dirtene una, se vai al supermercato e acquisti un prodotto il cui prezzo indicato è sbagliato, quando vai in cassa, per te vale quello sbagliato (Promessa al pubblico, l'Offerta al pubblico, anche l'art.1431 c.c. sulla non riconoscibilità di "errore").
Non è diverso per un'automobile. Quindi anche se la TOYOTA è una grande casa non sposta i termini della questione.
 
Back
Alto