<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la Punto finisce davvero? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma la Punto finisce davvero?

ottovalvole ha scritto:
MAINEM ha scritto:
E se la Nuova Punto si chiamasse: Uno :!:
la nuova Uno esiste già, la fanno e la vendono in Brasile e somiglia molto alla nostra Panda, una delle poche Fiat che non vorrei in europa. Non capisco invece perchè non hanno portato la Viaggio-Ottimo o perchè non hanno "osato" produrla a Cassino assieme alla Giulietta e venduta come Dodge Dart se proprio non volevano bruciare il marchio Fiat. Ancora non riesco a capire perchè sempre a Cassino non costruiscono la Chrysler 200 e la vendono col marchio Lancia...
non hanno fatto niente di ciò perché il segmento C (Ottimo.Viaggio)e D (200c) delle berline a 2 e 3 volumi si è fortemente ridimensionato negli ultimi 15 anni a favore di suv e crossover

oggi il gruppo Fiat può competere nel segmento C con una macchina popolare a prezzo contenuto come la Tipo (la Viaggio-Ottimo sarebbe costata molto di più soprattutto se costruita in Italia ....e poi esteticamente non è così diversa dalla Tipo)

e con alfa Romeo con la nuova Giulietta a tp che debutterà fra qualche anno

mentre nel seg d hanno fatto bene a proporre solo La GIulia

la 200c non sarebbe stata ne accattivante tecnicamente aprlando ne conveniente dal punto di vista del prezzo
 
Fedealfa84 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
MAINEM ha scritto:
E se la Nuova Punto si chiamasse: Uno :!:
la nuova Uno esiste già, la fanno e la vendono in Brasile e somiglia molto alla nostra Panda, una delle poche Fiat che non vorrei in europa. Non capisco invece perchè non hanno portato la Viaggio-Ottimo o perchè non hanno "osato" produrla a Cassino assieme alla Giulietta e venduta come Dodge Dart se proprio non volevano bruciare il marchio Fiat. Ancora non riesco a capire perchè sempre a Cassino non costruiscono la Chrysler 200 e la vendono col marchio Lancia...
non hanno fatto niente di ciò perché il segmento C (Ottimo.Viaggio)e D (200c) delle berline a 2 e 3 volumi si è fortemente ridimensionato negli ultimi 15 anni a favore di suv e crossover

oggi il gruppo Fiat può competere nel segmento C con una macchina popolare a prezzo contenuto come la Tipo (la Viaggio-Ottimo sarebbe costata molto di più soprattutto se costruita in Italia ....e poi esteticamente non è così diversa dalla Tipo)

e con alfa Romeo con la nuova Giulietta a tp che debutterà fra qualche anno

mentre nel seg d hanno fatto bene a proporre solo La GIulia

la 200c non sarebbe stata ne accattivante tecnicamente aprlando ne conveniente dal punto di vista del prezzo
la Chrysler 200 invece la vedo una gran bella vettura, cambierei solo il frontale mentre dentro ha la chicca dell'assenza della leva del cambio....vuoi vedere che aspettano di allestire la Giulia per proporre la 200 con qualche motore fresco? Guardate bene bene la nuova Ypsilon, la modanatura cromata del paraurti riprende il motivo della 200, casualità?
 
fabiologgia ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
danilorse ha scritto:
E ripeto se e' profittevole una Panda con circa 150.000/175.000 unita' anno, non riesco ad immaginare come non lo possa essere una Punto che puo' vendere tranquillamente ben oltre le 200.000 unita'.

Semplice, se ti costa 1 produrre e sei costretto a vendere a 0,9, sei in perdita :rolleyes:
La Tipo, misure a parte, adotta soluzioni (pianale compreso) da seg B, anzi pure da seg B "povero": poche motorizzazioni; climatizzazione, infotainment,... complete ma il minimo sindacale, ecc ecc, e prezzi in linea con una normalissima seg B. Solo che provano a farla accettare a chi cerca "l'ammiraglia" di casa a buon prezzo con il fatto che ha le misure da seg C e un po' di spazio in più vien comodo per passeggini, spesa, valige,... Imho è un'escamotage per vendere una B senza sbracare con i prezzi.

La tattica della Dacia Sandero. Pianale e materiali da segmento B, dimensioni e volumi interni abbondanti (che strizzano l'occhio al segmento superiore), dotazioni complete sulle versioni appetibili, motorizzazioni ultracollaudate.....

Saluti

A voler essere pignoli la Dacia è basata su questa vettura, la Tipo è roba un pochetto più moderna.

Attached files /attachments/2049067=48864-Renault_Clio_II_Phase_I_Dreit%c3%bcrer_1.2.JPG
 
danilorse ha scritto:
Io sono convinto che il costo di produzione al max sarebbe 0,9 e potrebbero tranquillamente vendere a 1 con un 10% di margine al netto dei costi. E la nuova Tipo secondo me ne e' una conferma, perche' se viene venduta a 12.500 euro vuol che al netto dell'Iva il prezzo e' 10.000 euro e su un'auto appena commercializzata non posso pensare che siano in perdita e quindi il costo totale a Fiat di quest'auto penso che sia al max di 9.000 euro. Immagino che una Punto piu' corta di 50cm e con una minor dotazione possa essere costruita con un costo attorno ai 7.000/7.500 euro che significherebbe poter vendere l'auto a partire da poco piu' di 10.000 euro con un guadagno pulito di circa 1.000 euro.

"Signo', son 4 metri e 50, che faccio, lascio?"
Non è il mio lavoro ma, a naso, dubito che, a parità di componentistica, qualche cm in più o in meno incidi molto nei costi.
 
FatBastard78 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io sono convinto che il costo di produzione al max sarebbe 0,9 e potrebbero tranquillamente vendere a 1 con un 10% di margine al netto dei costi. E la nuova Tipo secondo me ne e' una conferma, perche' se viene venduta a 12.500 euro vuol che al netto dell'Iva il prezzo e' 10.000 euro e su un'auto appena commercializzata non posso pensare che siano in perdita e quindi il costo totale a Fiat di quest'auto penso che sia al max di 9.000 euro. Immagino che una Punto piu' corta di 50cm e con una minor dotazione possa essere costruita con un costo attorno ai 7.000/7.500 euro che significherebbe poter vendere l'auto a partire da poco piu' di 10.000 euro con un guadagno pulito di circa 1.000 euro.

"Signo', son 4 metri e 50, che faccio, lascio?"
Non è il mio lavoro ma, a naso, dubito che, a parità di componentistica, qualche cm in più o in meno incidi molto nei costi.
A livello componentistica motori, gomme e freni saranno piu'piccoli, ma anche la dotazione di accessori sara' minore (no clima auto, no navigatore, no vetri post elettrici e altre cose non disponibili su una Punto base).
 
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io sono convinto che il costo di produzione al max sarebbe 0,9 e potrebbero tranquillamente vendere a 1 con un 10% di margine al netto dei costi. E la nuova Tipo secondo me ne e' una conferma, perche' se viene venduta a 12.500 euro vuol che al netto dell'Iva il prezzo e' 10.000 euro e su un'auto appena commercializzata non posso pensare che siano in perdita e quindi il costo totale a Fiat di quest'auto penso che sia al max di 9.000 euro. Immagino che una Punto piu' corta di 50cm e con una minor dotazione possa essere costruita con un costo attorno ai 7.000/7.500 euro che significherebbe poter vendere l'auto a partire da poco piu' di 10.000 euro con un guadagno pulito di circa 1.000 euro.

"Signo', son 4 metri e 50, che faccio, lascio?"
Non è il mio lavoro ma, a naso, dubito che, a parità di componentistica, qualche cm in più o in meno incidi molto nei costi.
A livello componentistica motori, gomme e freni saranno piu'piccoli, ma anche la dotazione di accessori sara' minore (no clima auto, no navigatore, no vetri post elettrici e altre cose non disponibili su una Punto base).

Mah, la Tipo ha i cerchi da 16, ok, li metteranno da 15, ma quanto risparmi?
Hai ragione se fanno una versione più sparagnina.
 
Back
Alto