<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la Punto finisce davvero? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma la Punto finisce davvero?

personalmente confido nel fatto che la 500 5 porte si faccia per davvero e che il suo arrivo sia imminente, entro il 2016. L'attuale Punto ha ormai superato i 10 anni di vita e pur essendo ancora la più bella segmento b sul mercato va sostituita, tanto più che residuano solo pochissime versioni e nessuna con motore diesel.

Sebbene inizialmente fossi di opinione contraria, mi sono andato convincendo che una 500 5p sarebbe la soluzione migliore: pianale b-wide, lunghezza sui 4 metri, dimensioni simili all'attuale (punto, non 500) e nuova famiglia di motori a 3 cilindri. Il tutto con nome e faccia della vettura che per immagine è il non plus ultra in casa Fiat.

In pratica, la 500 5 porte non sarebbe una 500 con due porte in più, ma una nuova punto facente però parte della grande famiglia del cinquino. Perfetta per il segmento b e idonea a fare buoni volumi di vendita. Spero vivamente che non tornino sui loro passi
 
alex.79 ha scritto:
In pratica, la 500 5 porte non sarebbe una 500 con due porte in più, ma una nuova punto facente però parte della grande famiglia del cinquino. Perfetta per il segmento b e idonea a fare buoni volumi di vendita. Spero vivamente che non tornino sui loro passi

... e venduta non a prezzo di una Punto.

Presente quanto costa 500, 500L e 500X nei rispettivi segmenti?
 
alexmed ha scritto:
alex.79 ha scritto:
In pratica, la 500 5 porte non sarebbe una 500 con due porte in più, ma una nuova punto facente però parte della grande famiglia del cinquino. Perfetta per il segmento b e idonea a fare buoni volumi di vendita. Spero vivamente che non tornino sui loro passi

... e venduta non a prezzo di una Punto.

Presente quanto costa 500, 500L e 500X nei rispettivi segmenti?
Non è l'eventuale 500 5p a costare troppo (stiamo parlando di aria fritta e ipotesi) ma la Punto attuale che è svenduta al prezzo della Panda se non meno.
 
Ancora non mi tornano i conti.

Come fa Fiat a non guadagnare dal segmento B, cioè dalla Punto, mentre per altri costruttori le auto esattamente sovrapponibili dello stesso segmento sono quelle che portano i guadagni sicuri?
E non mi si dica che vanno in perdita, perchè se da domani si azzerassero le vendite della Clio, Renault sarebbe in ginocchio, idem Opel per la Corsa o Peugeot per la 208 e via dicendo...
E fanno pure gli stessi prezzi.

Solo Fiat non ci guadagna nulla.
Mi chiedo come faccia Opel, con la stessa auto, ma con la più costosa soluzione delle carrozzerie differenziate tra 3 e 5 porte.

Mistero.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Ancora non mi tornano i conti.

Come fa Fiat a non guadagnare dal segmento B, cioè dalla Punto, mentre per altri costruttori le auto esattamente sovrapponibili dello stesso segmento sono quelle che portano i guadagni sicuri?
E non mi si dica che vanno in perdita, perchè se da domani si azzerassero le vendite della Clio, Renault sarebbe in ginocchio, idem Opel per la Corsa o Peugeot per la 208 e via dicendo...
E fanno pure gli stessi prezzi.

Solo Fiat non ci guadagna nulla.
Mi chiedo come faccia Opel, con la stessa auto, ma con la più costosa soluzione delle carrozzerie differenziate tra 3 e 5 porte.

Mistero.....
le case straguadagnano nei segmenti piccoli perchè sono vendute ai privati, poi mettiamoci accessori e incentivi sui finanziamenti....una Punto che nello spot la danno a 8700 euro realmente non esce dalla concessionaria a meno di 11 mila euro....provate a prendere qualsiasi vettura a prezzo spot, è più facile veder passare il cammello per la cruna dell'ago. Per me il problema della Punto è più una sxga mentale che una reale necessità, le stesse sxghe che ci si faceva quando hanno dismesso la Multipla, la Idea, la Musa, la Bravo, la Sedici ecc ecc.....di colpo si sentiva la mancanza e si andava nel panico. Oh! ma il problema è nostro o loro? Manca la Punto? il problema sarà loro, io mi compro la Corsa e me ne sbatto. Abbiamo visto che la 500L da sola sta supplendo Multipla, Idea, Musa, Bravo e penso anche un pò di Punto, adesso c'è la Tipo che acchiapperà qualche altra fetta di mercato e probabilmente anche un pò di Punto....magari quei 4 che hanno comprato una Bravo usata perchè la Punto aveva un bagagliaio meno spazioso del necessario. Non siamo mai contenti e intanto nella nostra infelicità una delle macchine più vendute in Italia è la più piccola della sua categoria, sono tutti deficienti? O c'è anche una nicchia di gente a cui non serve una macchina grande quanto la Punto e compra la Ypsilon?
 
poi c'è quell'altra nicchia di clienti che preferiscono spendere qualche migliaio di euro in più e prendono la 500L che è più grande, più bella e più modaiola....altri deficienti?
 
ottovalvole ha scritto:
poi c'è quell'altra nicchia di clienti che preferiscono spendere qualche migliaio di euro in più e prendono la 500L che è più grande, più bella e più modaiola....altri deficienti?
Hai ragione, va tutto bene così.

Mi sono sbagliato.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
poi c'è quell'altra nicchia di clienti che preferiscono spendere qualche migliaio di euro in più e prendono la 500L che è più grande, più bella e più modaiola....altri deficienti?
Hai ragione, va tutto bene così.

Mi sono sbagliato.
a me va bene così, probabilmente pure a Marchionne
 
alexmed ha scritto:
alex.79 ha scritto:
In pratica, la 500 5 porte non sarebbe una 500 con due porte in più, ma una nuova punto facente però parte della grande famiglia del cinquino. Perfetta per il segmento b e idonea a fare buoni volumi di vendita. Spero vivamente che non tornino sui loro passi

... e venduta non a prezzo di una Punto.

Presente quanto costa 500, 500L e 500X nei rispettivi segmenti?

ovviamente la 500 5p andrebbe a costare qualcosina di più rispetto alla punto ed alle altre segmento b. Potrebbe essere un rischio: però Marchionne ripete da tempo che i margini di guadagno nel segmento sono ristretti e che quindi conviene investire su prodotti premium, che vendono meno in termini assoluti ma assicurano margini più alti.

Ad ogni modo, che sia una punto IV o una 500 5p, l'importante è che una nuova segmento b ci sia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Solo Fiat non ci guadagna nulla.
Mi chiedo come faccia Opel, con la stessa auto, ma con la più costosa soluzione delle carrozzerie differenziate tra 3 e 5 porte.

Mistero.....

Ascolta cosa dice:

https://www.youtube.com/watch?v=EF--lQ5msas
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
poi c'è quell'altra nicchia di clienti che preferiscono spendere qualche migliaio di euro in più e prendono la 500L che è più grande, più bella e più modaiola....altri deficienti?
Hai ragione, va tutto bene così.

Mi sono sbagliato.
a me va bene così, probabilmente pure a Marchionne
sarà come dici tu.....occhio però a lasciare andare alla concorrenza una bella fetta di clienti , può essere che molte di queste punto siano state o siano la prima auto acquistata da un ragazzo/a.....poi mettono su famiglia e ragionevolmente passano alla media all'interno del gruppo medesimo , oppure ricomperano la nuova versione del modello già acquistato , se questi passano alla concorrenza xche non c'è più la punto ciao cliente e probabilmente per sempre
 
NEWsuper5 ha scritto:
Ancora non mi tornano i conti.

Come fa Fiat a non guadagnare dal segmento B, cioè dalla Punto, mentre per altri costruttori le auto esattamente sovrapponibili dello stesso segmento sono quelle che portano i guadagni sicuri?
E non mi si dica che vanno in perdita, perchè se da domani si azzerassero le vendite della Clio, Renault sarebbe in ginocchio, idem Opel per la Corsa o Peugeot per la 208 e via dicendo...
E fanno pure gli stessi prezzi.

Solo Fiat non ci guadagna nulla.
Mi chiedo come faccia Opel, con la stessa auto, ma con la più costosa soluzione delle carrozzerie differenziate tra 3 e 5 porte.

Mistero.....
Concordo, e' il dubbio che ho posto io prima.
Facendo quattro conti, FCA vendera' in Europa nel 2015 circa 400.000 auto su pianale small (500,Panda e Ypsilon) e circa 300.000 su B small-wide (85.000 500L, 70.000 500X, 54.000 Renegade e 80.000 Punto). Se guadagnano nel segmento A con 400.000 pezzi, nel segmento B/C con una nuova Punto potrebbero avvicinarsi alle 500.000 unita' e a quel punto i margini ci devono essere. La mia sensazione e' che sia una scelta industriale, visto che a Melfi si produrranno solo 500X e Renegade e pertanto non vogliono (o non possono) investire su un'altro stabilimento (che, come gia' detto, potrebbe essere Mirafiori o Pomigliano se la Panda tornasse in Polonia).
 
franco58pv ha scritto:
sarà come dici tu.....occhio però a lasciare andare alla concorrenza una bella fetta di clienti , può essere che molte di queste punto siano state o siano la prima auto acquistata da un ragazzo/a.....poi mettono su famiglia e ragionevolmente passano alla media all'interno del gruppo medesimo , oppure ricomperano la nuova versione del modello già acquistato , se questi passano alla concorrenza xche non c'è più la punto ciao cliente e probabilmente per sempre
Hai ragione.
Purtroppo questo errore e' gia stato commesso piu' volte dal gruppo.
Sono 10 anni che manca una SW segmento C; la Bravo la cui produzione e' terminata a meta' 2014 verra' sostituita a meta' 2016 dalla nuova Tipo a 5 porte, per non parlare della 159 che da anni attende la sua erede Giulia che arrivera' a meta' del prox anno etc, etc.
.... ovviamente con queste strategie i clienti passano facilmente alla concorrenza e poi ci vogliono lustri e prodotti per riuscire a fatica a riconquistarne qualcuno !!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
La Panda non è in grado di sostituire la Punto, salvo rari casi in cui una segmento B non occorrerebbe comunque.
Vi ricordo che per molti, più di quanti pensiate, Punto, Fiesta, Clio, ecc... sono l'auto di famiglia o "l'ammiraglia" di casa.

Vero.
Sono "l'ammiraglia" di casa a buon mercato.
Possono prendere la Tipo 2v che costerà più o meno uguale ed è pure più grande.
Il discorso semplice è che fare una macchina per venderla in perdita è assurdo e se qualche cliente andrà alla concorrenza, pace :rolleyes:
 
danilorse ha scritto:
franco58pv ha scritto:
sarà come dici tu.....occhio però a lasciare andare alla concorrenza una bella fetta di clienti , può essere che molte di queste punto siano state o siano la prima auto acquistata da un ragazzo/a.....poi mettono su famiglia e ragionevolmente passano alla media all'interno del gruppo medesimo , oppure ricomperano la nuova versione del modello già acquistato , se questi passano alla concorrenza xche non c'è più la punto ciao cliente e probabilmente per sempre
Hai ragione.
Purtroppo questo errore e' gia stato commesso piu' volte dal gruppo.
Sono 10 anni che manca una SW segmento C; la Bravo la cui produzione e' terminata a meta' 2014 verra' sostituita a meta' 2016 dalla nuova Tipo a 5 porte, per non parlare della 159 che da anni attende la sua erede Giulia che arrivera' a meta' del prox anno etc, etc.
.... ovviamente con queste strategie i clienti passano facilmente alla concorrenza e poi ci vogliono lustri e prodotti per riuscire a fatica a riconquistarne qualcuno !!!
ripeto possono optare per l'eliminazione del seg.B e giocare a cavallo fra l'A+ e il C-, per intenderci una B piccola e una B grande, per intenderci la Ypsilon e la Tipo 2v, ancora per intenderci una Hyundai i10 con la i30. Badate che in Nissan hanno osato togliere l'Almera e giocare solo con la Quasquai in tempi ancora non sospetti e il mercato ha premiato questa scelta impopolare, adesso hanno rifatto la berlina seg.C ma guardatevi attorno, quante Quasquai nuove vedete in giro e quante berline? Non avete capito che a Marchionne non interessa vendere assai, interessa guadagnare assai....è diverso. A me da cliente può dispiacere di non trovare la mia Fiat ideale in listino, ma ad un certo punto apro il giornale, sfoglio il listino e scelgo la macchina dei miei sogni. Che poi parliamoci chiaro (ed è dichiaratamente la strategia adottata da Marchionne) in Italia si produrranno sempre e solo vetture che noi italiani non possiamo più permetterci, l'alto di gamma, le modaiole, le Alfa, le Maserati, le Ferrari, le Jeep, mettiamoci in testa che le Fiat da adesso in poi le faranno tutte all'estero!!! La Tipo in Turchia, la 500 e la Ypsilon in Polonia, la 500L in serbia, il Doblò in turchia, il Fiorino Qubo pure....ma di che stiamo parlando? Comprare un Opel spagnola o una Lancia polacca? O una VW cecoslovacca?
 
Back
Alto