<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma... la nuova honda civic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma... la nuova honda civic

fbollei ha scritto:
Conta che adesso ho una Mazda Premacy td, e la coppia in basso è sempre gradita. Però credo che il 1.8 sia un gran motore

Beh, gran motore è il k20 che ho visto smontato dal mio meccanico :D ...il milleotto è un compromesso ottimo.
Un punto a suo favore è che è stato pensato per Civic, a diff. del 2.2, e forse la vettura è più bilanciata che con il bestiozzo a gasolio lì davanti.
Lo provai ma rimasi esterefatto dal 2.2. C'è da dire che è come avere 2 motori in uno ma non bisogna IMHO illudersi di fare i 15 con un litro, li fai, forse, se ti scordi che è un vtec.

Comunque Guguleo ne sa ben più di me.... ....anche se rievocare la rossa Civic è doloroso... :) :) :)
 
elancia ha scritto:
fbollei ha scritto:
Conta che adesso ho una Mazda Premacy td, e la coppia in basso è sempre gradita. Però credo che il 1.8 sia un gran motore

Beh, gran motore è il k20 che ho visto smontato dal mio meccanico :D ...il milleotto è un compromesso ottimo.
Un punto a suo favore è che è stato pensato per Civic, a diff. del 2.2, e forse la vettura è più bilanciata che con il bestiozzo a gasolio lì davanti.
Lo provai ma rimasi esterefatto dal 2.2. C'è da dire che è come avere 2 motori in uno ma non bisogna IMHO illudersi di fare i 15 con un litro, li fai, forse, se ti scordi che è un vtec.

Comunque Guguleo ne sa ben più di me.... ....anche se rievocare la rossa Civic è doloroso... :) :) :)

ciao Edo, oramai ho fatto "la pace" con il mio CRV iDtec (forse dovrei aprire un topic al riguardo...) 8) ;)

Parlando del 1.8 benzina, che ho posseduto per 5 anni sulla precedente Civic, non posso che parlarne bene se non benissimo. Bisogna però intendersi su quali siano i parametri di valutazione di un motore a benzina relativamente "grosso" nell'anno 2012: i nostalgici del VTec vecchia maniera, sportivissimo ed entusiasmante non potranno che rimanere delusi, ma quei motori sono oramai (purtroppo) archeologia meccanica eroi di un tempo che fu e che ben difficilmente ritornerà. Ci sono nostalgici di tanti tipi in circolazione, e pochi raccolgono la mia simpatia... il fatto è che tutti i discorsi sul genere de "stavamo meglio quando stavamo peggio", anche se spesso condivisibili, mi fanno venire l'orticaria. Il mondo è quello di oggi. Migliore o peggiore non conta. Diverso.
Sempre riguardo la valutazione del motore, rimarranno probabilmente delusi tutti coloro che si sono assuefatti alla spinta di una turbina. Più facilmente provenienti dal diesel, ma che potrebbero anche avere esperienza di un turbo benzina moderno. Non ce n'é: la spinta immediata e potente a basso regime di un motore sovralimentato vince sempre rispetto a un motore aspirato.
Sembrerebbe quindi che un benzina aspirato non piccino-piccino nel duemiladodici sia un po' un nonsenso. Forse sì. Ma Honda lo ha realizzato credo nel modo migliore possibile. Un motore estremamente civile, docile e beneducato. Estremamente elastico, si può sfruttare nell'uso quotidiano girando bassissimi senza strattoni o contraccolpi, per sfruttarlo se necessario (o se se ne ha voglia ;) ) fino al limite dei 7OOOrpm senza che mai si abbia la sensazione di sottoporlo a uno stress per il quale non sia stato progettato. Ho guidato tanti motori benzina aspirati che mi imploravano di cambiar marcia quando ancora mancavano tante tacche prima di avvicinarsi alla zona rossa del contagiri. E ho guidato anche diversi turbo benzina con zona rossa piuttosto bassa e comunque "inutile" da frequentare quando si cerca la prestazione.
Il 1.8 iVtec può essere guidato praticamente sempre sotto i 2000 giri in silenzio e in totale assenza di vibrazioni spuntando consumi che fanno invidia a propulsori ben più piccoli. Ma se si trova una strada libera che lo consente, girare costantemente tra i 5mila e i 7mila giri vale praticamente un giro di giostra! (e i consumi, anche se ovviamente salgono, non si impennano mai in modo scandaloso).

Lo stesso motore lo troviamo "rimpicciolito" a 1.4 su Jazz oltre che su Civic: il carattere è lo stesso, ma le diverse masse in gioco modificano un po' lo splendido equilibrio che possiamo trovare nell'accoppiata 1.8 - Civic: su Jazz dopotutto le cose funzionano comunque "bene" perché parliamo di una piccola vettura a vocazione cittadina (con "licenza" di trasferta). Civic 1.4 funziona forse un po' meno bene perché la berlinetta media da famiglia (ma dentro è enorme) è caratterizzata esteticamente in modo fortemente sportivo, e tende ad "attirare" un tipo di utenza che si aspetta doti dinamiche di un certo livello. Confermate, anzi, confermatissime, per quanto riguarda l'esperienza di guida nei percorsi stretti e tormentati in virtù di un handling eccellente, ma che "chiamano" un motore ancora più corposo di tutti quelli attualmente disponibili quando si vuole arrivare ai limiti del telaio.

Ma non mi sembra che si stia parlando di cose disdicevoli, giusto?

;)
 
GuguLeo, grazie per la validissima recensione. Effettivamente la spinta del diesel o dei moderni turbo benza è notevole, però sto rivalutando i moderni motori a benzina da quando ho preso una Mazda 2 1.3 75CV per la moglie. Motore moderno, fluido ed elastico, quindi per la scelta della mia prossima auto ho pensato al 1.8 perché penso abbia le caratteristiche che cerco e che tu mi hai confermato di avere. Cilindrata, potenza e consumi mi pare raggiugano un ottimo compromesso. Certo, non è il v-tec che arrivava a 8.000 giri, ma d'altronde erano altri tempi. Sabato proverò una Civic 9th (ahimè) 1.4, ed una Civic 8th 1.8. Non c'era un 1.8 nuovo, ma pazienza.
:) :)
 
fbollei ha scritto:
GuguLeo, grazie per la validissima recensione. Effettivamente la spinta del diesel o dei moderni turbo benza è notevole, però sto rivalutando i moderni motori a benzina da quando ho preso una Mazda 2 1.3 75CV per la moglie. Motore moderno, fluido ed elastico, quindi per la scelta della mia prossima auto ho pensato al 1.8 perché penso abbia le caratteristiche che cerco e che tu mi hai confermato di avere. Cilindrata, potenza e consumi mi pare raggiugano un ottimo compromesso. Certo, non è il v-tec che arrivava a 8.000 giri, ma d'altronde erano altri tempi. Sabato proverò una Civic 9th (ahimè) 1.4, ed una Civic 8th 1.8. Non c'era un 1.8 nuovo, ma pazienza.
:) :)

Mi pare proprio che hai già capito benissimo cosa aspettarti e sorprese non ne avrai sicuramente. Provare di persona aiuta sempre a risolvere gli ultimi dubbi. Getta l'occhio ai km percorsi dalle due Civic: la nuova sarà sicuramente ancora legata, la "vecchia"...boh! Servono sempre percorrere alcune migliaia di km (se non decine di migliaia) affinché i motori diano il meglio sia per prestazioni che per consumi. Se chi siederà lato passeggero ti lascerà fare, prova anche a giocare un po' con qualche curva e valuta risposta di sterzo e leva del cambio. Ragiona se potrai "conviverci" per i prossimi anni... :D
 
Ho già messo in conto eventuali differenze dovuto al km delle vetture, oltre al fatto che la nuova sarà 1.4. Spero di poter fare qualche curva come dico io :-D
Credo che la convivenza non creerà problemi, ne creerà di più la moglie che vorrebbe un suv e non la Civic :D :D :D
 
fbollei ha scritto:
Ho già messo in conto eventuali differenze dovuto al km delle vetture, oltre al fatto che la nuova sarà 1.4. Spero di poter fare qualche curva come dico io :-D
Credo che la convivenza non creerà problemi, ne creerà di più la moglie che vorrebbe un suv e non la Civic :D :D :D

Cambia moglie.
 
Dopo 16 anni di matrimonio, me la tengo. Al massimo può avere una opzione sul colore :-D
La vorrebbe nera, io invece grigio scuro.
 
fbollei ha scritto:
Dopo 16 anni di matrimonio, me la tengo. Al massimo può avere una opzione sul colore :-D
La vorrebbe nera, io invece grigio scuro.
consiglio di evitare i colori scuri, le vernici sono alquanto delicare e sulle tinte scure si notano molto di più eventuali piccoli segni. La mia Jazz (nera) si segna solo a guardarla, con un po' di polish effettivamente si sistema ma a forza di lucidare a lungo andare si portano via anche strati di vernice. non dimenticare poi che i colori scuri innalzano in modo considerevole la temperatura dell'abitacolo.
 
Infatti, nera anche se voluto dalla moglie, non è voluto da me. Io puntavo su un Polished metal o un urban titanium. Silver ne ho già avute 3 di auto, basta. E bianco fa troppo taxi.
 
fbollei ha scritto:
Infatti, nera anche se voluto dalla moglie, non è voluto da me. Io puntavo su un Polished metal o un urban titanium. Silver ne ho già avute 3 di auto, basta. E bianco fa troppo taxi.

URBAN TITANIUM CON INTERNI CHIARI!
 
sul catalogo la indicano come vernice a richiesta, tipo il giallo del quale mi hanno detto che ci vanno sei mesi ad averla. Sugli interni chiari ci avevo già pensato.
 
Oggi ho provato una 9th 1.4 ed una 8th 1.8. Che motore fantastico il 1.8, di una linearità paurosa ed in un attimo ti ritrovi a velocità assurde senza accorgertene. Tra i due posti guida come posizione sedile e volante è meglio la 8th, come strumentazione e confort è meglio la 9th. Unica nota negativa, i bambini trovano scomodo lo schienale posteriore, non hanno un appoggio ottimale per la testa. Sono alti 158 e 148 cm rispettivamente. Crescendo staranno sicuramente più comodi :-D
Cmq, gran prezzaccio per il 1.8 (nuovo modello ovviamente) contando che regalano il navigatore Pioneer.
 
Back
Alto