<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la Lancia Thema? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma la Lancia Thema?

Direi che non è tutto vero!
Prendiamo il Voyager: la versione originale col marchio Chysler era venduta già in EU dal gruppo americano prima dell'arrivo di Fiat.
Probabilmente avrebbero portato in UE anche la 300 col suo marchio.
Il voyager sarebbe stato cassato in virtù del crollo dei volumi del segmento Van di grandi dimensioni, vedi Espace e Ulysse. E' stato ripreso e rimarchiato Lancia per quel motivo spiegato sopra, non a caso esaurita la sua funzione è sparito dai listini.
 
Ecco, appunto non ci sei forse neanche salito dentro e meno che meno guidata...non era una ciofeca nemmeno nei confronti della concorrenza di riferimento.....il neo piu' grosso era il vecchio cambio e le dimensioni da Serie 7/Classe S che impattava un po' l'agilita' (ma non la tenuta che era ed e' ottima per la mole)...tutto qui.

Salito sì ed è stato un vero piacere. Ripeto, l'impressione è quella di stare in un salottino, anche per via del comfort.
Tuttavia le concorrenti in europa (ossia le tedesche) offrivano un comfort paragonabile e in più avevano ben altre doti di handling e agilità, a vedere dalle prove e dai rilevamenti delle riviste. Poi non vado a mettere in dubbio la tenuta di strada e la sicurezza di un bel macchinone col passo lungo, ma i clienti europei, oltre a non conoscere il marchio Lancia, tendenzialmente preferiscono un altro tipo di dinamica di guida.
Comunque con l'introduzione del cambio 8 marce sicuramente hanno migliorato consumi e prestazioni.

Se uno vuole la berlina grossa con cui fare viaggi ovattati e gli piace l'estetica della Thema, fa un bell'affare visti i prezzi a cui si trova.
 
Salito sì ed è stato un vero piacere. Ripeto, l'impressione è quella di stare in un salottino, anche per via del comfort.
Tuttavia le concorrenti in europa (ossia le tedesche) offrivano un comfort paragonabile e in più avevano ben altre doti di handling e agilità, a vedere dalle prove e dai rilevamenti delle riviste. Poi non vado a mettere in dubbio la tenuta di strada e la sicurezza di un bel macchinone col passo lungo, ma i clienti europei, oltre a non conoscere il marchio Lancia, tendenzialmente preferiscono un altro tipo di dinamica di guida.
Comunque con l'introduzione del cambio 8 marce sicuramente hanno migliorato consumi e prestazioni.

Se uno vuole la berlina grossa con cui fare viaggi ovattati e gli piace l'estetica della Thema, fa un bell'affare visti i prezzi a cui si trova.

Mi pare che sul comfort tutte le riviste che ho letto davano alla Thema una "marcia in piu'" rispetto alle Tedesche concorrenti che poi, si riscattavano sull'agilita' (erano piu; piccole).

4R e' stata forse la rivista piu' critica nei confronti di Thema, altre ne hanno promosso quasi pienamente anche il comportamento dinamico (per le dimensioni).

La 300 terza serie (che in Europa non e' mai arrivata) e' migliorata ulteriormente adottando tra l'altro parte della geometria delle sospensioni anteriori dalla Ghibli. Mi capita spesso in affitto ed e' davvero gradevole nella guida considerando le dimensioni....la si puo' tranquillamente paragonare ad una Serie 5 che con gli anni si e' molto "ammorbidita".
 
Ultima modifica:
Ecco, appunto non ci sei forse neanche salito dentro e meno che meno guidata...non era una ciofeca nemmeno nei confronti della concorrenza di riferimento.....il neo piu' grosso era il vecchio cambio e le dimensioni da Serie 7/Classe S che impattavano un po' l'agilita' (ma non la tenuta che era ed e' ottima per la mole)...tutto qui.

Beh oddio...vero che il NAG5 era un cambio decisamente obsoleto, ma il 7G Tronic del classe E non è che fosse sto gran miglioramento...certo i cambi automatici di BMW-ZF e Audi erano meglio.
Parlando del diesel che poi è quello che avrebbe dovuto fare i numeri grossi, perchè sul benzina lo ZF 8 marce era perfetto.
Le dimensioni...si diminuivano l'agilità, ma miglioravano il comfort interno rispetto a classe E e serie 5. Se poi si fa il paragone "per dimensioni" con serie 7 e classe S, a quel punto il vantaggio era il prezzo quasi dimezzato...la macchina di per sè non è male, ma come spesso capita al gruppo FCA, auto neanche troppo sbagliata nel momento più sbagliato possibile (una specie di vicenda Alfa6 2.0)
 
La 300 terza serie (che in Europa non e' mai arrivata) e' migliorata ulteriormente adottando tra l'altro parte della geometria delle sospensioni anteriori dalla Ghibli. Mi capita spesso in affitto ed e' davvero gradevole nella guida considerando le dimensioni....la si puo' tranquillamente paragonare ad una Serie 5 che con gli anni si e' molto "ammorbidita".

Non sapevo delle modifiche alle sospensioni della Chrysler.
L'anno prossimo forse ci scappa un viaggetto in California, a questo punto sarebbe interessante noleggiarne una (ma forse costa troppo, mi dovrò orientare su auto più compatte).
La serie 5 forse ha un assetto specifico per gli States.
 
Non sapevo delle modifiche alle sospensioni della Chrysler.
L'anno prossimo forse ci scappa un viaggetto in California, a questo punto sarebbe interessante noleggiarne una (ma forse costa troppo, mi dovrò orientare su auto più compatte).
La serie 5 forse ha un assetto specifico per gli States.

No, parlavo anche delle Serie 5 "Europee" che mi capitano tra le mani qnado vengo dalle vostre parti.
Se vieni in USA, puoi praticamente provare la stessa macchina in affitto ma ad un prezzo inferiore, la Dodge Charger (meccanica, passo e dimensioni identiche, anche lei giunta alla terza serie nel 2015 come la 300)
La Chrysler 300 viene noleggiata come premium mentre la Charger come full size, i costi sono assolutamente abbordabilissimi (specie se non l'affitti in aeroporto ma in un'ufficio secondario) e ti daranno il modello base V6 da 300 CV. Pero' accertati che sia l'allestimento SXT e non la SE che e' una versione proprio "terra terra" per gli autonoleggi (cerchi piu' piccoli, gomme piu' strette e sedili non sportivi).
Ormai nei piazzali sono quasi tutte SXT ma ancora ti potrebbe capitare qualche SE in giro.
Sulle Charger che ti danno in autonoleggio rispetto alle 300 devi rinunciare alla pelle e la telecamera posteriore ma risparmi, appunto, sulla rata giornaliera. Inoltre la Charger SXT ha un'assetto piu sportivo rispetto alle 300 che solitamente trovi come rental (a meno che non ti danno la versione S che ha un'assetto piu' rigido come sulla Charger)
Se vuoi prendere uan Charger V8 la rata sale di parecchio (l'equivalente di quella per una Mustang V8, una Camaro V8 o una Challenger V8.

P.S.

Se vieni l'anno prossimo avrai la telecamera posteriore anche sulle Charger rental perche per il Model Year 2018 la retrocamera diventa dotazione standard anche sulla Charger base.

2015-Dodge-Charger-RT-driver-profile-in-motion.jpg
 
Ultima modifica:
La macchina, escludendo cambio automatico a 5 marce sulla diesel e le dimensioni eccessive per le nostre strade, non era per nulla male, anche considerando il prezzo.

I problemi erano 2: la mancanza della sw, che nella serie precedente aveva venduto di più in europa e soprattutto il marchio Lancia, che seppur nobilissimo, non era pronto (e non lo è oggi) a vendere un'auto lunga 5 mt e per di più con linee più adatte ai gusti americani (pur piacevoli) non in linea coi canoni del marchio torinese.

Probabilmente venduta con marchio Chrysler (assieme al voyager) seppur in 2 segmenti in crisi, avrebbe fatto meglio imho...
 
I problemi erano 2: la mancanza della sw, che nella serie precedente aveva venduto di più in europa e soprattutto il marchio Lancia, che seppur nobilissimo, non era pronto (e non lo è oggi) a vendere un'auto lunga 5 mt e per di più con linee più adatte ai gusti americani (pur piacevoli) non in linea coi canoni del marchio torinese.

Probabilmente venduta con marchio Chrysler (assieme al voyager) seppur in 2 segmenti in crisi, avrebbe fatto meglio imho...

Un'altro errore secondo me e' averla chiamata Thema....Semmai io l'avrei chiamata Flaminia perche' quello storico modello Lancia si rifaceva stilisticamente un po' a certi modelli Americani (tra l'altro proprio Chrysler), era il periodo in cui molte case Europee si ispiravano spesso alle linee d'oltre oceano (pinnette, parabrezza bombati, etc...)
 
No, parlavo anche delle Serie 5 "Europee" che mi capitano tra le mani qnado vengo dalle vostre parti.
Se vieni in USA, puoi praticamente provare la stessa macchina in affitto ma ad un prezzo inferiore, la Dodge Charger (meccanica, passo e dimensioni identiche, anche lei giunta alla terza serie nel 2015 come la 300)
La Chrysler 300 viene noleggiata come premium mentre la Charger come full size, i costi sono assolutamente abbordabilissimi (specie se non l'affitti in aeroporto ma in un'ufficio secondario) e ti daranno il modello base V6 da 300 CV. Pero' accertati che sia l'allestimento SXT e non la SE che e' una versione proprio "terra terra" per gli autonoleggi (cerchi piu' piccoli, gomme piu' strette e sedili non sportivi).
Ormai nei piazzali sono quasi tutte SXT ma ancora ti potrebbe capitare qualche SE in giro.
Sulle Charger che ti danno in autonoleggio rispetto alle 300 devi rinunciare alla pelle e la telecamera posteriore ma risparmi, appunto, sulla rata giornaliera. Inoltre la Charger SXT ha un'assetto piu sportivo rispetto alle 300 che solitamente trovi come rental (a meno che non ti danno la versione S che la l'assetto piu' sportivo come sulla Charger)

Ecco, la Charger è proprio la macchina che ho sempre voluto noleggiare!
Certo per stare imbottigliati a Los Angeles o passeggiare su una Mulholland Drive anche una Camry va benissimo, ma se vengo negli States voglio che l'esperienza sia "yankee" al 100% e quindi ci vuole la macchina giusta. Charger V6 va benissimo, anche senza pellami e videocamere.
Se riesco ad organizzarmi per il viaggio magari ti chiederò qualche altro consiglio, però ora stiamo andando fuori t(h)ema. :)

Anche secondo me avrebbe potuto vendere di più con marchio Chrysler. Ma comunque avrebbe venduto poco, primo perchè troppo grossa per i nostri standard e solo con motori V6 e V8, secondo perchè in Europa non ci sono abbastanza concessionarie Lancia o Chrysler (avrebbero dovuto investire troppo per adeguare la rete), terzo perchè qua in Europa chi vuole l'auto grossa la vuole anche premium e Lancia/Chrysler non è riconosciuta come tale.
 
Back
Alto