<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la hyundai ha già raggiunto BMW ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma la hyundai ha già raggiunto BMW ?

ma ragazzi! ancora a menarla con questi CV?
passi quando si parla di sportive, ma quando si discute di suv si dovrebbe parlare di capienza, trazione e sprattutto coppia. ;)
Comunque, a parte la ramanzina dell'anziano, posso dirvi che ho avuto una station tedesca prima ed una santa fe poi.
Premesso che da allora la coreana ha fatto progressi enormi, rimasi stupido dal suv orientale. Certamente finiture e confort era migliori nella bavarese, ma volendo paragonare qualità/prezzo se la giocavano, al punto che oggi non saprei dire quali delle due vetture mi ha soddifatto di più!
 
domusdei200759 ha scritto:
ma ragazzi! ancora a menarla con questi CV?
passi quando si parla di sportive, ma quando si discute di suv si dovrebbe parlare di capienza, trazione e sprattutto coppia. ;)
Comunque, a parte la ramanzina dell'anziano, posso dirvi che ho avuto una station tedesca prima ed una santa fe poi.
Premesso che da allora la coreana ha fatto progressi enormi, rimasi stupido dal suv orientale. Certamente finiture e confort era migliori nella bavarese, ma volendo paragonare qualità/prezzo se la giocavano, al punto che oggi non saprei dire quali delle due vetture mi ha soddifatto di più!

Ma come mai, sei rimasto "stupido" dalla suv coreana???
 
flankker66 ha scritto:
ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

esattamente così ;)
poi si può anche aggiungere che con potenze nell'ordine di 200 cv un'auto con la TA regala quasi mezzo secondo a una dotata di TP che scarica molto meglio la potenza erogata dal motore. Comunque ormai sono tanti i costruttori in grado di produttre CR monoturbo da almeno 170 cv... io ricordo ancora le vecchie Mercedes 200d col tachimetro che a fondo scala indicava i 160 km/h :D
 
arcaboia, non ne passate una ............. comunque sia, Il gruppo hyundai se la mangia la bmw come mercati:
nel 2009
1.290.000 contro 3.050.000
con BMW -10.3%
hyundai +9.8%
fonte: http://adrianbalan.wordpress.com/2010/01/19/worldwide-car-sales-by-manufacturer-2009/
io di tedesche ne ho avute 3. Fino a bangle. Oggi riconosco la raffinatezza tecnologica, ma riguardo al design sono molto perplesso.
Contando che con quello che ho speso nel santa fe ci compravo neanche metà bmw ...............
 
domusdei200759 ha scritto:
arcaboia, non ne passate una ............. comunque sia, Il gruppo hyundai se la mangia la bmw come mercati:
nel 2009
1.290.000 contro 3.050.000
con BMW -10.3%
hyundai +9.8%
fonte: http://adrianbalan.wordpress.com/2010/01/19/worldwide-car-sales-by-manufacturer-2009/
io di tedesche ne ho avute 3. Fino a bangle. Oggi riconosco la raffinatezza tecnologica, ma riguardo al design sono molto perplesso.
Contando che con quello che ho speso nel santa fe ci compravo neanche metà bmw ...............

non ti passiamo neppure questa :lol: :lol: :lol:,
ha si venduto molto di + ma ha fatturato meno della metà 8)
battute a parte è un'azienda che ha fatto passi da gigante
 
BufaloBic ha scritto:
flankker66 ha scritto:
ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

esattamente così ;)
poi si può anche aggiungere che con potenze nell'ordine di 200 cv un'auto con la TA regala quasi mezzo secondo a una dotata di TP che scarica molto meglio la potenza erogata dal motore. Comunque ormai sono tanti i costruttori in grado di produttre CR monoturbo da almeno 170 cv... io ricordo ancora le vecchie Mercedes 200d col tachimetro che a fondo scala indicava i 160 km/h :D

un mio caro amico aveva la E250 mi pare...no turbo.
se in autostrada rallentavi x un sorpasso occorreva scendere a spingere x riaccellerare :cry:
quanto ai motori diesel potenti non sono certo esclusiva bmw.
diciamo che quest'ultima da sempre investe nel diesel sportivo(io ho avuto la 325tds e per quei tempi faceva paura) ma oltre ai motori ha anche le auto giuste x montarceli
questo devi concedercelo,tanto il tuo futuro purtroppo x alfa è fra noi ;)
io vengo da famiglia di alfisti/lancisti ,amore finito ai tempi mi pare dell'alfa6....
da allora il declino e se non ci crede neppure marchionne è inutile.
alla fine bmw è quello che poteva essere alfa :oops:
 
flankker66 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
flankker66 ha scritto:
ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

esattamente così ;)
poi si può anche aggiungere che con potenze nell'ordine di 200 cv un'auto con la TA regala quasi mezzo secondo a una dotata di TP che scarica molto meglio la potenza erogata dal motore. Comunque ormai sono tanti i costruttori in grado di produttre CR monoturbo da almeno 170 cv... io ricordo ancora le vecchie Mercedes 200d col tachimetro che a fondo scala indicava i 160 km/h :D

un mio caro amico aveva la E250 mi pare...no turbo.
se in autostrada rallentavi x un sorpasso occorreva scendere a spingere x riaccellerare :cry:
quanto ai motori diesel potenti non sono certo esclusiva bmw.
diciamo che quest'ultima da sempre investe nel diesel sportivo(io ho avuto la 325tds e per quei tempi faceva paura) ma oltre ai motori ha anche le auto giuste x montarceli
questo devi concedercelo,tanto il tuo futuro purtroppo x alfa è fra noi ;)
io vengo da famiglia di alfisti/lancisti ,amore finito ai tempi mi pare dell'alfa6....
da allora il declino e se non ci crede neppure marchionne è inutile.
alla fine bmw è quello che poteva essere alfa :oops:

mio Zio aveva la 240d e non esistevano ancora le Klasse, nel senso di classe A classe E ecc., e ricordo che aveva il motore diesel semplice, velocità max indicata dal tachimetro 160 km/h :D

Per il resto amico mio io sto parlando tranquillamente perchè mi rispondi con tono polemico? Non credo che diventerò mai Bmwista, apprezzo le Bmw ma non ne sono affascinato sono nato sulle Alfetta 1.8 e spero di acquistare presto una degna erede, per ora mi godo quello che c'è ;)
 
BufaloBic ha scritto:
flankker66 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
flankker66 ha scritto:
ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

esattamente così ;)
poi si può anche aggiungere che con potenze nell'ordine di 200 cv un'auto con la TA regala quasi mezzo secondo a una dotata di TP che scarica molto meglio la potenza erogata dal motore. Comunque ormai sono tanti i costruttori in grado di produttre CR monoturbo da almeno 170 cv... io ricordo ancora le vecchie Mercedes 200d col tachimetro che a fondo scala indicava i 160 km/h :D

un mio caro amico aveva la E250 mi pare...no turbo.
se in autostrada rallentavi x un sorpasso occorreva scendere a spingere x riaccellerare :cry:
quanto ai motori diesel potenti non sono certo esclusiva bmw.
diciamo che quest'ultima da sempre investe nel diesel sportivo(io ho avuto la 325tds e per quei tempi faceva paura) ma oltre ai motori ha anche le auto giuste x montarceli
questo devi concedercelo,tanto il tuo futuro purtroppo x alfa è fra noi ;)
io vengo da famiglia di alfisti/lancisti ,amore finito ai tempi mi pare dell'alfa6....
da allora il declino e se non ci crede neppure marchionne è inutile.
alla fine bmw è quello che poteva essere alfa :oops:

mio Zio aveva la 240d e non esistevano ancora le Klasse, nel senso di classe A classe E ecc., e ricordo che aveva il motore diesel semplice, velocità max indicata dal tachimetro 160 km/h :D

Per il resto amico mio io sto parlando tranquillamente perchè mi rispondi con tono polemico? Non credo che diventerò mai Bmwista, apprezzo le Bmw ma non ne sono affascinato sono nato sulle Alfetta 1.8 e spero di acquistare presto una degna erede, per ora mi godo quello che c'è ;)

caro buffalo,nessun tono polemico ,ci mancherebbe!
spazzati i fraintesi devi sapere che io non cago mai nel piatto dove mangio per cui tutto ciò che è italiano lo rispetto.
non ci penso neppure a criticare marchi come alfa o lancia e neppure fiat.
però non ho rispetto per chi le ha ridotte cosi :!:
fino a 30/40 anni fa il pallino in mano lo avevamo in italia.
lancia ed alfa erano il meglio,maserati e ferrari il non plus ultra.
i tedeschi erano messi di cacca,
vw non aveva un motore degno di tale nome,
le porsche erano incontrollabili e con una ventola nel baule
audi non credo neppure esistesse
bmw faceva auto che andavano in testacoda parcheggiando oppure quando andavano forte (tipo2002ti) rompevano un motore alla settimana
mercedes andava bene nei reparti geriatrici
ED OGGI?
mi pare fuori discussione che alcuni hanno gestito benissimo il poco che avevano ed altri hanno dilapidato un patrimonio.
tutto qui
 
Per quanto riguarda il prezzo sabato scorso ho avuto il piacere di provare la Hyunday iX35: full optional senza cambio automatico 2.0 d Euro 30000 e parliamo di Hynday!!! Andate a vedere ragazzi: le maniglie sono di pura plastica argentata. Quando chiudete le portiere si sente una consistenza ed un peso che è circa la metà di quello di una portiera X1. Se qualcosa costa di più ci sarà pure un motivo !?
Per quanto riguarda la X1 occorre prima provare l'auto! Anch'io ero pronto a riprendere una 320 touring da cui provengo, poichè in passato avevo avuto una monovolume ed avevo deciso di non comprare più furgoni ma vere auto! Ebbene se provate la X1 non vi farà rimpiangere affatto una 320 touring. La tenuta di strada è esemplare, le prestazioni eccellenti, un cambio automatico che è una bomba.
Quindi non si tratta secondo me solo dei cavalli e dell'attrico delle parti meccaniche. La differenza qualitativa si vede nella struttura dell'auto negli ammortizzatori, nei freni, nel peso del motore, ecc.
Per quanto riguarda i CV con 3000 euri ne compri 50 in più ma poi rischi il ritiro della patente. Preferisco guidare una BMW più sicura, divertente ed un tantino meno veloce (la X1 2.0 d arriva a 213 Km/h con i suoi 177 CV)
Non so quale sia la vel dichiarata di Hyunday.
 
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pat71 ha scritto:
Nelle caratteristiche tecniche ho letto che al vertice della gamma c'è un 2.0 Turbodiesel da ben 184CV, lo stesso step di potenza appena introdotto da BMW sui suoi 2 litri turbodiesel.
Bmw è a 204 cv 8)

Ma, al di là della corsa alle potenze, devi vedere "come va"
Prendi ad esempio la Deltona con il multijet biturbo da 190cv e confrontala (intendo al volante) con una 1er da 204 cv, scoprirai che, a dispetto della modesta differenza di potenza (14 cv non cambiano la vita), e nonostante la presenza dello steptronic sulla 123d (il cambio automatico consuma sempre di più, fino al 20% in città! - ed assorbendo più energia peggiora le prestazioni) i test di 4R indicano (Delta - 123d):

Velocità max (km/h): 219,256 (in VI) 232,578 (in D)

Consumo (km/l)
  • media d'uso, statale 14,1 - 14,9 media d'uso, autostrada 12,5 - 12,8 media d'uso, città 12,2 - 11,6

Accelerazione (secondi)
  • 0-100 km/h 8,1 - 6,7400 m da fermo 15,9 - 14,81 km da fermo 29 - 27,5

(la ripresa non la metto perché 4R sui cambi automatici non blocca il rapporto e quindi il test non è significativo - i dati sono ovviamente a favore dello steptronic)

Come vedi, pur in presenza di un cambio automatico abbiamo un'auto che va molto di più e consuma qualcosa in meno (tranne che in città, ma con il manuale avrebbe fatto almeno 13 con un litro)

Non sono i semplici 14 cv a fare la differenza, ma la qualità complessiva di erogazione, nonché, solo per fare uno dei tanti esempi, la maggiore scorrevolezza delle trasmissioni, che Bmw cura al meglio.

Saluti

ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

buongiorno a tutti,
a riprova di quanto previsto .........
4ruote ha provato la hyundai ix35 anche col superdiesel da 184cv in versione automatica.
questa auto è appena + piccola di x1 e volendo sua concorrente.
diciamo l'unica concorrente come prestazioni.
premetto i dovuti complimenti ad hyundai che tra l'altro parte in vantaggio:
corpo vettura appena + piccolo e 32kg + leggero(prova 4r),pneumatici di misura inferiore che riducono gli attriti.
motore + potente 184cv vs 177 e 383nm vs 350.
in teoria ix35 dovrebbe fare x1 a fettine,invece:
premetto entrambe automatiche:
ix35 bmwx1
vmax 199.984 213.244
0/100 9.1 8.9
1km da fermo 30.50 30.40
1km ripresa da 70km in 6a 27.1 26.7
quindi nonostante tutto x1 prevale anche se di poco.
consumi
130 costanti 11.8 13.1
90 kmh costanti 17.5 20.1
medie d'uso
città 10.1 10 in km/lt
statale 14.1 13.5
autostrada 11.1 11.9
sui consumi si può dire pareggio o giù di li.
tutte le prove dinamiche vanno a vantaggio bmw come ovvio.
aggiungerei che la bmw provata aveva ca 20000euro di accessori di tutti i tipi e quindi molto pesanti.
di listino nude e crude partono da 38 x1 e 31 hyundai
direi tanto di cappello a hyundai che si avvicina moltissimo a bmw(in attesa del nuovo motore e nuovo cambio automatico) ad un prezzo competitivo.
le due auto non sono concorrenti dirette anche se simili come dimensioni.
se un cliente se ne frega dei concetti premium direi che la ix35 è un'auto ottima e da preferire.
qui è diverso però sti coreani si danno da fare e dobbiamo ammetterlo
 
flankker66 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pat71 ha scritto:
Nelle caratteristiche tecniche ho letto che al vertice della gamma c'è un 2.0 Turbodiesel da ben 184CV, lo stesso step di potenza appena introdotto da BMW sui suoi 2 litri turbodiesel.
Bmw è a 204 cv 8)

Ma, al di là della corsa alle potenze, devi vedere "come va"
Prendi ad esempio la Deltona con il multijet biturbo da 190cv e confrontala (intendo al volante) con una 1er da 204 cv, scoprirai che, a dispetto della modesta differenza di potenza (14 cv non cambiano la vita), e nonostante la presenza dello steptronic sulla 123d (il cambio automatico consuma sempre di più, fino al 20% in città! - ed assorbendo più energia peggiora le prestazioni) i test di 4R indicano (Delta - 123d):

Velocità max (km/h): 219,256 (in VI) 232,578 (in D)

Consumo (km/l)
  • media d'uso, statale 14,1 - 14,9 media d'uso, autostrada 12,5 - 12,8 media d'uso, città 12,2 - 11,6

Accelerazione (secondi)
  • 0-100 km/h 8,1 - 6,7400 m da fermo 15,9 - 14,81 km da fermo 29 - 27,5

(la ripresa non la metto perché 4R sui cambi automatici non blocca il rapporto e quindi il test non è significativo - i dati sono ovviamente a favore dello steptronic)

Come vedi, pur in presenza di un cambio automatico abbiamo un'auto che va molto di più e consuma qualcosa in meno (tranne che in città, ma con il manuale avrebbe fatto almeno 13 con un litro)

Non sono i semplici 14 cv a fare la differenza, ma la qualità complessiva di erogazione, nonché, solo per fare uno dei tanti esempi, la maggiore scorrevolezza delle trasmissioni, che Bmw cura al meglio.

Saluti

ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

buongiorno a tutti,
a riprova di quanto previsto .........
4ruote ha provato la hyundai ix35 anche col superdiesel da 184cv in versione automatica.
questa auto è appena + piccola di x1 e volendo sua concorrente.
diciamo l'unica concorrente come prestazioni.
premetto i dovuti complimenti ad hyundai che tra l'altro parte in vantaggio:
corpo vettura appena + piccolo e 32kg + leggero(prova 4r),pneumatici di misura inferiore che riducono gli attriti.
motore + potente 184cv vs 177 e 383nm vs 350.
in teoria ix35 dovrebbe fare x1 a fettine,invece:
premetto entrambe automatiche:
ix35 bmwx1
vmax 199.984 213.244
0/100 9.1 8.9
1km da fermo 30.50 30.40
1km ripresa da 70km in 6a 27.1 26.7
quindi nonostante tutto x1 prevale anche se di poco.
consumi
130 costanti 11.8 13.1
90 kmh costanti 17.5 20.1
medie d'uso
città 10.1 10 in km/lt
statale 14.1 13.5
autostrada 11.1 11.9
sui consumi si può dire pareggio o giù di li.
tutte le prove dinamiche vanno a vantaggio bmw come ovvio.
aggiungerei che la bmw provata aveva ca 20000euro di accessori di tutti i tipi e quindi molto pesanti.
di listino nude e crude partono da 38 x1 e 31 hyundai
direi tanto di cappello a hyundai che si avvicina moltissimo a bmw(in attesa del nuovo motore e nuovo cambio automatico) ad un prezzo competitivo.
le due auto non sono concorrenti dirette anche se simili come dimensioni.
se un cliente se ne frega dei concetti premium direi che la ix35 è un'auto ottima e da preferire.
qui è diverso però sti coreani si danno da fare e dobbiamo ammetterlo

Giudicherei buona questa ix35 però oltre al discorso premuim c'è il fattore valore, dopo un paio di anni non so quanto tenga la coreana... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pat71 ha scritto:
Nelle caratteristiche tecniche ho letto che al vertice della gamma c'è un 2.0 Turbodiesel da ben 184CV, lo stesso step di potenza appena introdotto da BMW sui suoi 2 litri turbodiesel.
Bmw è a 204 cv 8)

Ma, al di là della corsa alle potenze, devi vedere "come va"
Prendi ad esempio la Deltona con il multijet biturbo da 190cv e confrontala (intendo al volante) con una 1er da 204 cv, scoprirai che, a dispetto della modesta differenza di potenza (14 cv non cambiano la vita), e nonostante la presenza dello steptronic sulla 123d (il cambio automatico consuma sempre di più, fino al 20% in città! - ed assorbendo più energia peggiora le prestazioni) i test di 4R indicano (Delta - 123d):

Velocità max (km/h): 219,256 (in VI) 232,578 (in D)

Consumo (km/l)
  • media d'uso, statale 14,1 - 14,9 media d'uso, autostrada 12,5 - 12,8 media d'uso, città 12,2 - 11,6

Accelerazione (secondi)
  • 0-100 km/h 8,1 - 6,7400 m da fermo 15,9 - 14,81 km da fermo 29 - 27,5

(la ripresa non la metto perché 4R sui cambi automatici non blocca il rapporto e quindi il test non è significativo - i dati sono ovviamente a favore dello steptronic)

Come vedi, pur in presenza di un cambio automatico abbiamo un'auto che va molto di più e consuma qualcosa in meno (tranne che in città, ma con il manuale avrebbe fatto almeno 13 con un litro)

Non sono i semplici 14 cv a fare la differenza, ma la qualità complessiva di erogazione, nonché, solo per fare uno dei tanti esempi, la maggiore scorrevolezza delle trasmissioni, che Bmw cura al meglio.

Saluti

ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

buongiorno a tutti,
a riprova di quanto previsto .........
4ruote ha provato la hyundai ix35 anche col superdiesel da 184cv in versione automatica.
questa auto è appena + piccola di x1 e volendo sua concorrente.
diciamo l'unica concorrente come prestazioni.
premetto i dovuti complimenti ad hyundai che tra l'altro parte in vantaggio:
corpo vettura appena + piccolo e 32kg + leggero(prova 4r),pneumatici di misura inferiore che riducono gli attriti.
motore + potente 184cv vs 177 e 383nm vs 350.
in teoria ix35 dovrebbe fare x1 a fettine,invece:
premetto entrambe automatiche:
ix35 bmwx1
vmax 199.984 213.244
0/100 9.1 8.9
1km da fermo 30.50 30.40
1km ripresa da 70km in 6a 27.1 26.7
quindi nonostante tutto x1 prevale anche se di poco.
consumi
130 costanti 11.8 13.1
90 kmh costanti 17.5 20.1
medie d'uso
città 10.1 10 in km/lt
statale 14.1 13.5
autostrada 11.1 11.9
sui consumi si può dire pareggio o giù di li.
tutte le prove dinamiche vanno a vantaggio bmw come ovvio.
aggiungerei che la bmw provata aveva ca 20000euro di accessori di tutti i tipi e quindi molto pesanti.
di listino nude e crude partono da 38 x1 e 31 hyundai
direi tanto di cappello a hyundai che si avvicina moltissimo a bmw(in attesa del nuovo motore e nuovo cambio automatico) ad un prezzo competitivo.
le due auto non sono concorrenti dirette anche se simili come dimensioni.
se un cliente se ne frega dei concetti premium direi che la ix35 è un'auto ottima e da preferire.
qui è diverso però sti coreani si danno da fare e dobbiamo ammetterlo

Giudicherei buona questa ix35 però oltre al discorso premuim c'è il fattore valore, dopo un paio di anni non so quanto tenga la coreana... ;)

vabbè la paghi pure poco...
insomma se si guardano solo i denari meglio hyundai di bmw.
ma secondo te perchè con tutti i vantaggi possibili la ix non batte bmw?
+ leggera,+ piccola,+potente,+coppia,gomme con minor attrito...
sarà che un traversone lascia un sacco di cavalli in giro?
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pat71 ha scritto:
Nelle caratteristiche tecniche ho letto che al vertice della gamma c'è un 2.0 Turbodiesel da ben 184CV, lo stesso step di potenza appena introdotto da BMW sui suoi 2 litri turbodiesel.
Bmw è a 204 cv 8)

Ma, al di là della corsa alle potenze, devi vedere "come va"
Prendi ad esempio la Deltona con il multijet biturbo da 190cv e confrontala (intendo al volante) con una 1er da 204 cv, scoprirai che, a dispetto della modesta differenza di potenza (14 cv non cambiano la vita), e nonostante la presenza dello steptronic sulla 123d (il cambio automatico consuma sempre di più, fino al 20% in città! - ed assorbendo più energia peggiora le prestazioni) i test di 4R indicano (Delta - 123d):

Velocità max (km/h): 219,256 (in VI) 232,578 (in D)

Consumo (km/l)
  • media d'uso, statale 14,1 - 14,9 media d'uso, autostrada 12,5 - 12,8 media d'uso, città 12,2 - 11,6

Accelerazione (secondi)
  • 0-100 km/h 8,1 - 6,7400 m da fermo 15,9 - 14,81 km da fermo 29 - 27,5

(la ripresa non la metto perché 4R sui cambi automatici non blocca il rapporto e quindi il test non è significativo - i dati sono ovviamente a favore dello steptronic)

Come vedi, pur in presenza di un cambio automatico abbiamo un'auto che va molto di più e consuma qualcosa in meno (tranne che in città, ma con il manuale avrebbe fatto almeno 13 con un litro)

Non sono i semplici 14 cv a fare la differenza, ma la qualità complessiva di erogazione, nonché, solo per fare uno dei tanti esempi, la maggiore scorrevolezza delle trasmissioni, che Bmw cura al meglio.

Saluti

ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:

buongiorno a tutti,
a riprova di quanto previsto .........
4ruote ha provato la hyundai ix35 anche col superdiesel da 184cv in versione automatica.
questa auto è appena + piccola di x1 e volendo sua concorrente.
diciamo l'unica concorrente come prestazioni.
premetto i dovuti complimenti ad hyundai che tra l'altro parte in vantaggio:
corpo vettura appena + piccolo e 32kg + leggero(prova 4r),pneumatici di misura inferiore che riducono gli attriti.
motore + potente 184cv vs 177 e 383nm vs 350.
in teoria ix35 dovrebbe fare x1 a fettine,invece:
premetto entrambe automatiche:
ix35 bmwx1
vmax 199.984 213.244
0/100 9.1 8.9
1km da fermo 30.50 30.40
1km ripresa da 70km in 6a 27.1 26.7
quindi nonostante tutto x1 prevale anche se di poco.
consumi
130 costanti 11.8 13.1
90 kmh costanti 17.5 20.1
medie d'uso
città 10.1 10 in km/lt
statale 14.1 13.5
autostrada 11.1 11.9
sui consumi si può dire pareggio o giù di li.
tutte le prove dinamiche vanno a vantaggio bmw come ovvio.
aggiungerei che la bmw provata aveva ca 20000euro di accessori di tutti i tipi e quindi molto pesanti.
di listino nude e crude partono da 38 x1 e 31 hyundai
direi tanto di cappello a hyundai che si avvicina moltissimo a bmw(in attesa del nuovo motore e nuovo cambio automatico) ad un prezzo competitivo.
le due auto non sono concorrenti dirette anche se simili come dimensioni.
se un cliente se ne frega dei concetti premium direi che la ix35 è un'auto ottima e da preferire.
qui è diverso però sti coreani si danno da fare e dobbiamo ammetterlo

Giudicherei buona questa ix35 però oltre al discorso premuim c'è il fattore valore, dopo un paio di anni non so quanto tenga la coreana... ;)

vabbè la paghi pure poco...
insomma se si guardano solo i denari meglio hyundai di bmw.
ma secondo te perchè con tutti i vantaggi possibili la ix non batte bmw?
+ leggera,+ piccola,+potente,+coppia,gomme con minor attrito...
sarà che un traversone lascia un sacco di cavalli in giro?

Ha il motore nel senso sbagliato??? se si, la risposta è ovvia.... ;)
 
Back
Alto