flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pat71 ha scritto:
Nelle caratteristiche tecniche ho letto che al vertice della gamma c'è un 2.0 Turbodiesel da ben 184CV, lo stesso step di potenza appena introdotto da BMW sui suoi 2 litri turbodiesel.
Bmw è a 204 cv 8)
Ma, al di là della corsa alle potenze, devi vedere "come va"
Prendi ad esempio la Deltona con il multijet biturbo da 190cv e confrontala (intendo al volante) con una 1er da 204 cv, scoprirai che, a dispetto della modesta differenza di potenza (14 cv non cambiano la vita), e nonostante la presenza dello steptronic sulla 123d (il cambio automatico consuma sempre di più, fino al 20% in città! - ed assorbendo più energia peggiora le prestazioni) i test di 4R indicano (Delta - 123d):
Velocità max (km/h): 219,256 (in VI) 232,578 (in D)
Consumo (km/l)
- media d'uso, statale 14,1 - 14,9 media d'uso, autostrada 12,5 - 12,8 media d'uso, città 12,2 - 11,6
Accelerazione (secondi)
- 0-100 km/h 8,1 - 6,7400 m da fermo 15,9 - 14,81 km da fermo 29 - 27,5
(la ripresa non la metto perché 4R sui cambi automatici non blocca il rapporto e quindi il test non è significativo - i dati sono ovviamente a favore dello steptronic)
Come vedi, pur in presenza di un cambio automatico abbiamo un'auto che va molto di più e consuma qualcosa in meno (tranne che in città, ma con il manuale avrebbe fatto almeno 13 con un litro)
Non sono i semplici 14 cv a fare la differenza, ma la qualità complessiva di erogazione, nonché, solo per fare uno dei tanti esempi, la maggiore scorrevolezza delle trasmissioni, che Bmw cura al meglio.
Saluti
ovvio che loro dovranno montarlo trasversale perdendo molta energia.
sulla tp si ha + peso rispetto alla ta trasversale ma avere motore/trasmissione in linea è l'ideale.
l'unica dispersione è nel differenziale posteriore.
c'è quindi un passaggio in meno per portare la potenza alle ruote e si può montare un cambio ben dimensionato..,
per questo una serie1 da 177cv andrà + forte di una ta con quel motore.
accetto scommesse
a parte questo tanto di cappello ad hyundai :!:
buongiorno a tutti,
a riprova di quanto previsto .........
4ruote ha provato la hyundai ix35 anche col superdiesel da 184cv in versione automatica.
questa auto è appena + piccola di x1 e volendo sua concorrente.
diciamo l'unica concorrente come prestazioni.
premetto i dovuti complimenti ad hyundai che tra l'altro parte in vantaggio:
corpo vettura appena + piccolo e 32kg + leggero(prova 4r),pneumatici di misura inferiore che riducono gli attriti.
motore + potente 184cv vs 177 e 383nm vs 350.
in teoria ix35 dovrebbe fare x1 a fettine,invece:
premetto entrambe automatiche:
ix35 bmwx1
vmax 199.984 213.244
0/100 9.1 8.9
1km da fermo 30.50 30.40
1km ripresa da 70km in 6a 27.1 26.7
quindi nonostante tutto x1 prevale anche se di poco.
consumi
130 costanti 11.8 13.1
90 kmh costanti 17.5 20.1
medie d'uso
città 10.1 10 in km/lt
statale 14.1 13.5
autostrada 11.1 11.9
sui consumi si può dire pareggio o giù di li.
tutte le prove dinamiche vanno a vantaggio bmw come ovvio.
aggiungerei che la bmw provata aveva ca 20000euro di accessori di tutti i tipi e quindi molto pesanti.
di listino nude e crude partono da 38 x1 e 31 hyundai
direi tanto di cappello a hyundai che si avvicina moltissimo a bmw(in attesa del nuovo motore e nuovo cambio automatico) ad un prezzo competitivo.
le due auto non sono concorrenti dirette anche se simili come dimensioni.
se un cliente se ne frega dei concetti premium direi che la ix35 è un'auto ottima e da preferire.
qui è diverso però sti coreani si danno da fare e dobbiamo ammetterlo