<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ma il serbatoio della cerina c'è o non c'è!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...ma il serbatoio della cerina c'è o non c'è!!!!

bluelettrico ha scritto:
Ciao a tutti, sono a 56000 km, volevo chiedervi se esiste una spia che segnala l'esaurimento della cerina. Thanks. ;)
Mi sa di nò, almeno nel mio caso è stata la diagnosi tramite WDS a segnalarne la mancanza, oltre al motore che singhiozzava e singhiozza ancora un pò.
 
no purtoppo non ci sono segnalazioni.ford prevede il riempimento ogni 60000 km indipendentemente dal consumo, così facendo non si rimane senza. in alternativa, se si vuole aspettare di finirlo , si accende la segnalazione di guasto motore . in officina si rabboca e il resto lo si fa con il tester
 
19james ha scritto:
no purtoppo non ci sono segnalazioni.ford prevede il riempimento ogni 60000 km indipendentemente dal consumo, così facendo non si rimane senza. in alternativa, se si vuole aspettare di finirlo , si accende la segnalazione di guasto motore . in officina si rabboca e il resto lo si fa con il tester
Perchè a me la spia non si è accesa?
 
tranquillo a forza di girare arriva ad accendersi. ma fino ad ora ho visto solo gli utilizzatori di vetture a nolo spingersi così a avanti. tanto a loro non frega nulla della macchina
 
19james ha scritto:
tranquillo a forza di girare arriva ad accendersi. ma fino ad ora ho visto solo gli utilizzatori di vetture a nolo spingersi così a avanti. tanto a loro non frega nulla della macchina
Ma dico io, quando vedono che l'auto singhiozza a basse andature, non gli viene il voltastomaco?
Io ci ho fatto 3.000 km con il motore che girava a stento in alcune situazioni e non ne potevo più.
Io ho ricaricato a 73.000 km perchè quando feci il tagliando a 60.000 prima di natale non era ancora arrivato il bollettino che segnalava di rabboccare già a 60.000 km.
Ancora non gira proprio liscio sotto i 2.000 giri, ma confido che una rigenerazione successiva con il diesel additivato sblocchi tutto.
 
il singhiozzamento potrebbe essere l'egr o altro non c'erano dtc quando ti hanno fatto la rigenerazione ? quella è la prima imputata
 
penso che gli strappi non siano direttamente collegati all'addittivo. ma all'eventuale cattivo funzionamento dell'egr. se il difetto è molto evidente ci sono quasi di sicuro codici (dtc) ma non è sempre così. bisognerebbe poterci lavorare sopra perchè senza codici per poter capire ci sono un po di prove e controlli da fare. il fap , ma anche il dpf rigenerandosi se rientra nei parametri bene e tutto ok altrimenti si generano uno o più dtc
 
19james ha scritto:
penso che gli strappi non siano direttamente collegati all'addittivo. ma all'eventuale cattivo funzionamento dell'egr. se il difetto è molto evidente ci sono quasi di sicuro codici (dtc) ma non è sempre così. bisognerebbe poterci lavorare sopra perchè senza codici per poter capire ci sono un po di prove e controlli da fare. il fap , ma anche il dpf rigenerandosi se rientra nei parametri bene e tutto ok altrimenti si generano uno o più dtc
Alla fine della rigenerazione che è durata 600 sec non ha restituito errori, ha solo detto che la rigenerazione è avvenuta correttamente.
Dalla diagnosi non mi pare fosse uscito un problema all'egr, e difatti a mia precisa domanda mi è stata esclusa questa eventualità.
Ma ora che me lo dici mi fai sorgere il dubbio, perchè se la rigenerazione è avvenuta correttamente, senza errori, il problema sta sicuramente altrove.
Mi consigli di insistere e far provare con una nuova valvola?
 
no dico solo, che prima di sostituire la valvola ,sarebbe bene fare delle prove di diagnosi che ne avvallino la sostituzione , senza doverlo fare solo per prova
 
Dopo le feste se il problema persiste farò fare nuovamente delle prove.
Se dipende dalla valvola egr vedrò anche di farla tappare, così si evitano un sacco di rogne stupide.
 
19james ha scritto:
ciao , purtroppo se la tappi la spia rimane accesa.
Ma i sintoni quali dovrebbero essere?
L'auto parte sempre al primo colpo, singhiozza leggermente tra 1.000 e i 2000 rpm, quando è fredda si percepisce maggiormente.
 
sono quelli i sintomi, però come ti dicevo capita anche che non rimangano codici in centralina. se sei sicuro di non averne gira per un po con l'egr senza il connettore si accenderà la spia motore ma non dovresti avvertire gli strappi se fosse lei il problema
 
Back
Alto