<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

Mah su questo aspetto saturno non ha tutti i torti. Se ti puoi permetter un 3.0d ti puoi permettere anche un 3.0i poi certo noi abbiamo rogne fiscali particolari.
Concordi sull?idea che se naftone deve essere che sia al risparmio.
 
saturno_v ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ma come?!
Uno come lo ammortizza il costo di un diesel su una medio-piccola, che generalmente ha percorrenze a loro volta medio-piccole?

Se mai è il contrario: il diesel conviene SEMPRE in segmenti più importanti e con cubature conseguenti, perché il sovrapprezzo annega nei corposi listini e nella lista degli accessori, e il risparmio alla pompa rimane ed è sostanzioso.
Che dopo non abbia senso (se spendi 50-60k euro in un'auto e poi ti appioppi un diesel per risparmiare 500-1000 euro all'anno di carburante secondo me sei pazzo), quello è un altro discorso.

Logan, E' esattamente quello che dicevo io...la convenienza economica rimane...ma se puoi permetterti un 535d che costa un botto, puoi permetterti anche il differenziale di costi carburante per una 535i che come motore e' molto piu' gradevole.

Guarda caso qui i piccoli VW TDI vendicchiano (la componente risparmio carburante in quei segmenti e' molto sentita) appena si sale su niente....i tentativi di BMW e Mercedes negli anni lo dimostrano (introducono in gran pompa e dopo qualche anno ritirano) mentre VW, mantenendosi sull'economico si e' ricavata il suo spazio.

Numeri alla mano mi risulta quanto segue:

(assumption: B 1,65 e D 1,55, consumi fonte spritmonitor, no differenza costi mantenimento, no differenza valore futuro)

Tra una Panda 1.2 69cv ed un 1.3 mJet da 75cv passano 2.2k, consumo medio rispettivamente 16.7km/l e 20.5km/l. Punto di pareggio a 94k km. Dopo 100k km si risparmiano poco piu` di 100 euro.

Tra una 500 0.9 TA 85cv ed un 1.3 mJet da 95cv passano 1k, consumo medio rispettivamente 16.2km/l e 20.5km/l. Punto di pareggio a 37k km. Dopo 100k km si risparmiano 1.7k euro.

Tra una Golf 1.2 TSI 105cv ed un 1.6 TDI da 105cv passano 2.8k, consumo medio rispettivamente 15.1km/l e 18.7km/l. Punto di pareggio a 106k km. Dopo 100k km mancano ancora 170 euro da coprire.

Tra una A4 1.8 TSI 170cv ed un 2.0 TDI da 170cv passano 2.65k, consumo medio rispettivamente 11.7km/l e 14.1km/l. Punto di pareggio a 97k km. Dopo 100k km si risparmiano 0.4k euro.

Tra una BMW 535i ed una 535d passano 6.65k, consumo medio rispettivamente 9.4km/l e 11.3km/l. Punto di pareggio a 171k km. Dopo 100k km mancano ancora 2.8k euro da coprire.

La risposta dunque e`: DIPENDE.
 
Che poi non e` detto che se la A4 conviene poco in declinazione TDI lo stesso valga per tutto il segmento. Ad esempio la 320d riprende la 320i a 37k km, a 100k km fa risparmiare 2700 euro.

Ed anche nel caso di 530i vs 530d il punto di pareggio dimezza rispetto al 535, fermandosi a 85k km (semplicemente per una questione dei delta all'acquisto).

Poi e` questione di gusti. Sulle piccole il turbo fa la differenza nelle prestazioni percepite. Tra una Panda 1.2 e 1.3 c'e` una bella differenza, ma il pareggio e` un miraggio. Man mano che si sale di cilindrata i benzina aspirati recuperano il GAP in termini di prestazioni. Invece dove il confronto e` TB vs TD, con BEP particolarmente elevati, non ci sono grosse motivazioni per scegliere il diesel.

Direi che alla fine e` una questione di gusti e necessita`. Io facendo principalmente autostrada/montagna sono sereno con il diesel (no problemi FAP) e non sconto una grossa sensibilita` alle velocita` (piu` marcata nei BZ). Dovessi usare la macchina per meno km, su tratti extraurbani e/o guidati valuterei un benzina.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ii mio 318d ha ripreso il vecchio 318i ... da subito. Ma d'occasione.
Però trattoreggiando :-(

Nel caso dell'usato e` diverso. Comunque il trattoreggiamento e` il minimo. Non e` che mediamente i bz abbiano chissa` che sound. Direi che cio` che manca e` la regolarita` ai bassi, la fluidita` e, ormai in pochi casi, la propensione all'allungo (ormai i diesel che murano sono pochi, ad esempio il mio :twisted: , ma in basso scolla l'asfalto).
Pero` ripagano con un sacco di coppia sfruttabilissima e messa li` proprio dove serve. La mia sulla Pontebbana (UD-PN), in "orari non sospetti" passa da 90 a 140 con un filo di gas. Superi due auto di fila in 6a e sei a velocita` autostradali senza accorgertene. Poi magari, in un sorpasso tirato per i capelli, sfruttando tutta la 3a mura a 3700 quando altri 1000 giri ti farebbero comodo. Ma la perfezione non esiste...
Se poi cercano di fare i diesel come i benzina e finiscono per avere un po' piu` di allungo a scapito della coppia nel restante 3/4 del contagiri, quello e` un altro problema.
 
Mi mancano i 6.000 giri ed il silenzio al minimo o in città ... e poi sai che curva di coppia avevo. 200 Nm praticamente costanti da poco più di 2.000 giri in su :-(
Purtroppo di 320i "giusti" d'occasione manco l'ombra.
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi mancano i 6.000 giri ed il silenzio al minimo o in città ... e poi sai che curva di coppia avevo. 200 Nm praticamente costanti da poco più di 2.000 giri in su :-(
Purtroppo di 320i "giusti" d'occasione manco l'ombra.

Ma Mauro, quanti km fai che ti tocca per forza il diesel pur con tutti questi rimpianti?
Se non sono indiscreto...
 
-Logan- ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi mancano i 6.000 giri ed il silenzio al minimo o in città ... e poi sai che curva di coppia avevo. 200 Nm praticamente costanti da poco più di 2.000 giri in su :-(
Purtroppo di 320i "giusti" d'occasione manco l'ombra.

Ma Mauro, quanti km fai che ti tocca per forza il diesel pur con tutti questi rimpianti?
Se non sono indiscreto...
16-17 mila
 
bgp5546 ha scritto:
skamorza ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Infatti, ZERO problemi in Honda! http://motori.nanopress.it/richiami-honda-700-000-vetture-con-problemi-al-motore/P64439/ :lol: :lol: :lol:

Dai non prendiamoci per il culo, chi più chi meno ha problemi. Sicuramente le jappo sono tra le più affidabili, su questo non ci piove, e spesso le più oneste ad ammettere i loro errori. Ma da qua a dire che sono "divine" ce ne passa ;)

Per favore, non facciamo i bambini. Il link che hai postato si riferisce ad un richiamo per un non ben specificato problema che POTREBBE in casi limite, portare alla rottura di motori per cause non ben specificate. E morie di motori sulle Jazz non ce ne sono mai state.
La politica dei richiami, come saprai, è completamente diversa, Honda e Toyota tendono a richiamare anche quando c'è una possibilità di rottura remota, a differenza di altri...

Non ho mai detto che sono "divine", ma prova a farti un giro sui vari forums italiani ed esteri per renderti conto dell'affidabilità meccanica che hanno dalle esperienze dirette dei possessori, o parla con qualche meccanico che le conosce bene. Semplicemente per questo trovo generalizzanti i discorsi del tipo "tutti hanno problemi" (si sottointende gravi e ricorrenti con una certa frequenza, visto che non esistono auto divine o indistruttibili), semplicemente perchè non è vero.

Guarda qui spezzo una lancia a "vostro" favore....

Mio suocero meccanico da 41anni di cui è stato in proprio per 22anni
come "socio" aveva l'Aci ( erano affianco di capannone :lol: ) bhe lui mi disse testuali parole: In 22 anni non ho mai visto arrivare qui auto giapponesi, MAI una Toyota e MAI un Honda infatti lui quando vendette la sua Lanciona per motivi di norme antinquinamento, acquistò 2 Toy, una Yaris e un Rav...

Ora le cose sono due o dal 1980 al 2002 ( quando fu in proprio ) il mercato delle auto giappo era pari a 0 e quindi si spiega il motivo che non ha mai visto arrivare giappo fuse dall'autostrada :D oppure sti giappo a fare le macchine....

Per me le giappo hanno solo un problema.... Non sono proprio dei mostri di bellezza sia esternamente sia internamente almeno gli ultimi modelli, non menzionatemi auto del 90-95 ecc ecc :D :D e nemmeno la GT86.. :lol: :lol: :lol:
l'occhiometro non è ancora giuridicamente riconosciuto. io ho un parente autoriparatore che asserisce di non aver mai dovuto riparare una vettura prodotta dalla fiat in quanto sono le uniche auto che non si guastano mai. viceversa le auto possedute da noi parenti o dai suoi (pochi) amici sono quelle che si guastano sempre. ma cambiano in base ai modelli che acquistiamo noi; se passo a bmw le bmw si rompono sempre, se compro audi le bmw vanno già meglio, le audi sono un disastro.
devo continuare?

prova le toyota e poi ti renderai conto da solo se devi continuare.....

A far che?? :lol:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
saturno_v ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ma come?!
Uno come lo ammortizza il costo di un diesel su una medio-piccola, che generalmente ha percorrenze a loro volta medio-piccole?

Se mai è il contrario: il diesel conviene SEMPRE in segmenti più importanti e con cubature conseguenti, perché il sovrapprezzo annega nei corposi listini e nella lista degli accessori, e il risparmio alla pompa rimane ed è sostanzioso.
Che dopo non abbia senso (se spendi 50-60k euro in un'auto e poi ti appioppi un diesel per risparmiare 500-1000 euro all'anno di carburante secondo me sei pazzo), quello è un altro discorso.

Logan, E' esattamente quello che dicevo io...la convenienza economica rimane...ma se puoi permetterti un 535d che costa un botto, puoi permetterti anche il differenziale di costi carburante per una 535i che come motore e' molto piu' gradevole.

Guarda caso qui i piccoli VW TDI vendicchiano (la componente risparmio carburante in quei segmenti e' molto sentita) appena si sale su niente....i tentativi di BMW e Mercedes negli anni lo dimostrano (introducono in gran pompa e dopo qualche anno ritirano) mentre VW, mantenendosi sull'economico si e' ricavata il suo spazio.

Numeri alla mano mi risulta quanto segue:

(assumption: B 1,65 e D 1,55, consumi fonte spritmonitor, no differenza costi mantenimento, no differenza valore futuro)

Tra una Panda 1.2 69cv ed un 1.3 mJet da 75cv passano 2.2k, consumo medio rispettivamente 16.7km/l e 20.5km/l. Punto di pareggio a 94k km. Dopo 100k km si risparmiano poco piu` di 100 euro.

Tra una 500 0.9 TA 85cv ed un 1.3 mJet da 95cv passano 1k, consumo medio rispettivamente 16.2km/l e 20.5km/l. Punto di pareggio a 37k km. Dopo 100k km si risparmiano 1.7k euro.

Tra una Golf 1.2 TSI 105cv ed un 1.6 TDI da 105cv passano 2.8k, consumo medio rispettivamente 15.1km/l e 18.7km/l. Punto di pareggio a 106k km. Dopo 100k km mancano ancora 170 euro da coprire.

Tra una A4 1.8 TSI 170cv ed un 2.0 TDI da 170cv passano 2.65k, consumo medio rispettivamente 11.7km/l e 14.1km/l. Punto di pareggio a 97k km. Dopo 100k km si risparmiano 0.4k euro.

Tra una BMW 535i ed una 535d passano 6.65k, consumo medio rispettivamente 9.4km/l e 11.3km/l. Punto di pareggio a 171k km. Dopo 100k km mancano ancora 2.8k euro da coprire.

La risposta dunque e`: DIPENDE.

Posso chiederti come calcoli il punto di pareggio??? E una cosa che mi è sempre interessata ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Mi mancano i 6.000 giri ed il silenzio al minimo o in città ... e poi sai che curva di coppia avevo. 200 Nm praticamente costanti da poco più di 2.000 giri in su :-(
Purtroppo di 320i "giusti" d'occasione manco l'ombra.

Ma Mauro, quanti km fai che ti tocca per forza il diesel pur con tutti questi rimpianti?
Se non sono indiscreto...
16-17 mila

Bhe 16-17mila è un kilometraggio da benza in effetti
 
Mauro 65 ha scritto:
Mah su questo aspetto saturno non ha tutti i torti. Se ti puoi permetter un 3.0d ti puoi permettere anche un 3.0i poi certo noi abbiamo rogne fiscali particolari.
Concordi sull?idea che se naftone deve essere che sia al risparmio.

Volevo aggiungere in particolare per le Bavaresi.......al limite posso anche capire che ci sia qualcuno che preferisce un grosso turbodiesel rispetto ad un'aspirato plurifrazionato benzina di pari prestazioni per la gran coppia in basso ma proprio i turbobenzina BMW sono gia' molto coppiosi giu' ma con un'allungo inarrivabile ai naftoni in alto, consumano anche poco per le prestazioni che sono in grado di erogare e senza parlare poi di sound, regolarita' e vibrazioni....
 
seatleon85 ha scritto:
Bhe 16-17mila è un kilometraggio da benza in effetti
si ma andando di usati devo scegliere tra ciò che si trova sul mercato, e sul mercato la scelta è oramai solo tra turbonafta e naftaturbo :?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Posso chiederti come calcoli il punto di pareggio??? E una cosa che mi è sempre interessata ;)

Delta di prezzo all'acquisto/delta costo km = (prezzo auto diesel-prezzo benzina)/((costo benzina/km/l)-(costo diesel/km/l)).

Assicurazione, bolli, tagliandi ecc a chi li lasciamo? :lol:
Per carità, come costi indicativi vanno benissimo i tuoi, ma quando ho dovuto scegliere tra benza e diesel ho messo nel calderone molti più "ingredienti" nel mio calcolo... ;)

@Seatleon85: http://forum.quattroruote.it/posts/list/77987.page
 
Back
Alto