<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il cut-off è solo sul diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma il cut-off è solo sul diesel?

ucre ha scritto:
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
l'audi A4 tdi iniettore pompa di un amico va a o,5 litri ora, anche l ibiza 1.4 tdi della mia collega.

Che A4 e'? Io ho la pde 130 cv e va a 0 il cdb con CUT OFF attivo

non in rilascio, al minimo. comunque è la 130 cv iniettore pompa come la tua, credo del 2003. al minimo non segna 0.5 litri ora? in rilascio si, va a 0

Al minimo si ma se hai marcia inserita e lasci l'acceleratore ,quindi CUT off il cdb segna 0,0 l/100km ;)

e si, io mi riferivo al minimo a folle. la punto invece segna 2 l per 100 km in quella condizione. era un esempio per far capire che il computer di bordo della punto ha come valore minimo 2, quindi dire che in rilascio segna 2 non significa che sta pompando gasolio. sarebbe assurdo se un 1.300 di cilindrata al minimo consumasse molto più di un 1.900 no?

Si capito intendi proprio la taratura ;)
 
ucre ha scritto:
logan, non ho mai provato ad azzerare il trip durante una discesa, ma ti assicuro che il valore minimo che quel computer di bordo segna è 2

Sì sì, assolutamente.
Ho anche io fiat in casa e ho visto anche diverse alfa avere lo stesso comportamento.

La "prova in discesa" era anche una sorta di appunto personale: alla prima occasione proverò. ;)
 
ucre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?
in realtà il motivo è un altro. figurati che per assurdo se potessi fare una discesa talmente lunga da non far intervenire mai l'iniezione di carburante per moltissimi chilometri, finiresti per grippare il motore in quanto mancherebbero sia il potere lubrificante che quello termoregolante all'interno della camera di scoppio.
in discesa il motore non è mai sotto carico, inoltre viene raggiunto dall'aria che incontra scendendo. per questo motivo fatica ad entrare in temperatura.

Guarda che non è un 2T a miscela, i cilindri sono sempre lubrificati dall'olio motore,
per quanto riguarda il fatto della temperatura, il motore non sforza e quindi non ha il problema di lavorare a temperatura non ottimale,
tutto questo imho e in attesa di smentite!

concordo con manuel, la benzina tutto fa fuorchè lubrificare... se manca l'alimentazione comunque gli organi del motore sono lubrificati dall'olio

Concordo, non c'entra niente l'iniezione di carburante con la lubrificazione. Il motore, visto che scendevo in seconda (discesa ripidissima) girava ad un elevato regime ed ovviamente la pompa olio girava con esso, fornendo un corretto apporto di lubrificante. Anzi queste sono le condizioni di lubrificazione migliori: carico assente ed elevate velocità tra le coppie cinematiche in movimento relativo. Viaggiavo in lubrificazione idrodinamica altro che grippare! Per quanto riguarda l'aria: se il termostato è chiuso e quindi il refrigerante non entra nel radiatore sia che sei fermo, sia che viaggi a bassa velocità il motore non viene raffreddato. Ovvio se vado a 130 km/h in inverno, anche se il termostato è chiuso il motore si raffredda, ma non era certo il mio caso.
Qualcuno quindi sa se la mia autovettura è munita di cut off? Sul libretto uso e manutenzione non dice niente a riguardo....
 
Riki1294 ha scritto:
Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?
fai controllare il gruppo termostatico, c'è qualcosa che non va.
Quando marci con l'acqua a temperatura d'esercizio ed incontri una discesa abbastanza lunga, la temperatura si abbassa? Se si hai il termostato bloccato aperto.
 
ad esser sinceri, anche la mia nelle lunghe percorrenze a gas rilasciato abbassa un pelino la lancetta della temperatura. solo che sulla corsa ci sono scritti i gradi, a me no, ma si abbassa anche di un ottavo della scala della temperatura, non di più non di meno. credo che se avesse la valvola termostatica bloccata aperta ci metterebbe anche ore ad entrare in temperatura, lo dico per certo perchè la punto di mio padre, benzina, sono almeno 3 anni che ce l'ha bloccata aperta e quello li non vuole cambiarla nonostante costi una cavolata. quando me la prestò per andare a lavoro, in 37 km di extraurbano la lancetta della temperatura era a un quarto della scala anzichè a metà. arrivò a metà solo una volta entrato in paese
 
Calma calma. La valvola termostatica funziona a meraviglia. Ripeto ancora: partendo a motore freddo, in cima ad una montagna e scendendo in discesa senza mai toccare l'acceleratore e con la seconda ingranata la temperatura del refrigerante non si è mossa dallo zero..... Appena arrivata la pianura, come al solito è entrata in temperatura dopo 3 km circa....
Il motore non ha colpa, credo che abbia il cut off.... E' ovvio che se non avviene la combustione è difficile che salga la temperatura del refrigerante.....
 
ha ragione riki1294 sul fatto che in discesa prolungata a gas chiuso il motore non sci scalda o si raffredda se caldo (sperimentato sia con moto che con auto benzina, gas e diesel)

il cutoff è gestito dalla centralina, se essa gestisce anche gli iniettori GPL o CNG, il cutoff agisce anche su questi ultimi.
 
Riki1294 ha scritto:
Calma calma. La valvola termostatica funziona a meraviglia. Ripeto ancora: partendo a motore freddo, in cima ad una montagna e scendendo in discesa senza mai toccare l'acceleratore e con la seconda ingranata la temperatura del refrigerante non si è mossa dallo zero..... Appena arrivata la pianura, come al solito è entrata in temperatura dopo 3 km circa....
Il motore non ha colpa, credo che abbia il cut off.... E' ovvio che se non avviene la combustione è difficile che salga la temperatura del refrigerante.....

si, ho descritto la situazione del motore di mio padre in cui so che non funziona proprio per far capire che la tua funziona :D
 
questa cosa non me la sono mica inventata! era su un servizio di un mensile, e credo proprio quello che ci ospita. del resto in camera di scoppio non arriva nulla per diverso tempo ed il carburante, essendo un liquido contribuisce per convezione termica ad assorbire una parte del calore, e minimamente ad evitare che si secchi completamente il metallo. il liquido di raffreddamento circola all'esterno e l'impianto è progettato per lavorare in presenza di carburante, non in assenza. lo stesso vale per il lubrificante, il quale naturalmente non arriva in camera di scoppio.
sarei grato alla redazione se chiarisse la cosa.
 
Riki, se la tua auto ha l'iniezione elettronica (cioè praticamente tutte le auto da metà anni 90 ad oggi) ha il cut-off.

Non ci si scappa.
 
-Logan- ha scritto:
Riki, se la tua auto ha l'iniezione elettronica (cioè praticamente tutte le auto da metà anni 90 ad oggi) ha il cut-off.

Non ci si scappa.

Infatti! :lol: :lol: Iniezione indiretta multipoint sequenziale Bosh Motronic.
 
skamorza ha scritto:
questa cosa non me la sono mica inventata! era su un servizio di un mensile, e credo proprio quello che ci ospita. del resto in camera di scoppio non arriva nulla per diverso tempo ed il carburante, essendo un liquido contribuisce per convezione termica ad assorbire una parte del calore, e minimamente ad evitare che si secchi completamente il metallo. il liquido di raffreddamento circola all'esterno e l'impianto è progettato per lavorare in presenza di carburante, non in assenza. lo stesso vale per il lubrificante, il quale naturalmente non arriva in camera di scoppio.
sarei grato alla redazione se chiarisse la cosa.

La benzina ha basso potere lubrificante di per se ,alcuni additivi sono aggiunti proprio per aumentarne le proprietà ;)
 
-Logan- ha scritto:
Riki, se la tua auto ha l'iniezione elettronica (cioè praticamente tutte le auto da metà anni 90 ad oggi) ha il cut-off.

Non ci si scappa.
Già. E anche molte auto a carburatore: le antesignane furono le versioni ES (Energy saving) by fiat negli anni '80.
 
Back
Alto