<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il cut-off è solo sul diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il cut-off è solo sul diesel?

Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?
 
Riki1294 ha scritto:
Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?
in realtà il motivo è un altro. figurati che per assurdo se potessi fare una discesa talmente lunga da non far intervenire mai l'iniezione di carburante per moltissimi chilometri, finiresti per grippare il motore in quanto mancherebbero sia il potere lubrificante che quello termoregolante all'interno della camera di scoppio.
in discesa il motore non è mai sotto carico, inoltre viene raggiunto dall'aria che incontra scendendo. per questo motivo fatica ad entrare in temperatura.
 
-Logan- ha scritto:
Il cut-off c'è sia sulle benzina che sulle diesel, ma da quel che ho potuto constatare, nei modelli del gruppo fiat il computer di bordo riporta (in rilascio) un consumo istantanea di 50 km/l.

Ora, o il cut-off fiat lascia sempre un piccolo quantitativo di carburante in ingresso, oppure il computer di bordo non è programmato per riportare 0 (cioè infinito, visto che indica i km al litro) e quindi mette la cifra più vicina che è programmato per mostrare, ovvero 50 km/l.

2 litri per 100 km è il valore minimo che segna. sulle vw al minimo segna o.5 litri ora se non ricordo male

per darvi un'idea del fatto che ci sia o meno, provate ad arrivare ad una certa velocità, chessò 80 orari. ora rilasciate il gas e vedete il consumo istantaneo. ora ripetete l'operazione mettendo però l'auto in folle. la mia punto va subito al valore di consumo istantaneo minimo andando in rilascio, invece se metto a folle sta al valore minimo fino a chessò (non ricordo la velocità esatta) 60 orari, poi sale a 2,8 e simili valori da quella velocità a scendere, più rallenta e più il valore di consumo istantaneo a folle sale.
 
ucre ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Il cut-off c'è sia sulle benzina che sulle diesel, ma da quel che ho potuto constatare, nei modelli del gruppo fiat il computer di bordo riporta (in rilascio) un consumo istantanea di 50 km/l.

Ora, o il cut-off fiat lascia sempre un piccolo quantitativo di carburante in ingresso, oppure il computer di bordo non è programmato per riportare 0 (cioè infinito, visto che indica i km al litro) e quindi mette la cifra più vicina che è programmato per mostrare, ovvero 50 km/l.

2 litri per 100 km è il valore minimo che segna. sulle vw al minimo segna o.5 litri ora se non ricordo male

per darvi un'idea del fatto che ci sia o meno, provate ad arrivare ad una certa velocità, chessò 80 orari. ora rilasciate il gas e vedete il consumo istantaneo. ora ripetete l'operazione mettendo però l'auto in folle. la mia punto va subito al valore di consumo istantaneo minimo andando in rilascio, invece se metto a folle sta al valore minimo fino a chessò (non ricordo la velocità esatta) 60 orari, poi sale a 2,8 e simili valori da quella velocità a scendere, più rallenta e più il valore di consumo istantaneo a folle sale.

La Passat TDI va a 0 appena rilasci l'acceleratore: la Punto segna 2 e qualcosa.
 
Riki1294 ha scritto:
Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?

Ci sono delle soglie che regolano il CUT off,questo veleggiare sotto un determinato numero di giri poi svanisce e un'iniettore di carburante avviene ....ad esempio una condizione imprescindibile e ' la marcia inserita. In folle al minimo un consumo ,anche bassissimo ,c'è sempre... ;)
 
MAINEM ha scritto:
ucre ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Il cut-off c'è sia sulle benzina che sulle diesel, ma da quel che ho potuto constatare, nei modelli del gruppo fiat il computer di bordo riporta (in rilascio) un consumo istantanea di 50 km/l.

Ora, o il cut-off fiat lascia sempre un piccolo quantitativo di carburante in ingresso, oppure il computer di bordo non è programmato per riportare 0 (cioè infinito, visto che indica i km al litro) e quindi mette la cifra più vicina che è programmato per mostrare, ovvero 50 km/l.

2 litri per 100 km è il valore minimo che segna. sulle vw al minimo segna o.5 litri ora se non ricordo male

per darvi un'idea del fatto che ci sia o meno, provate ad arrivare ad una certa velocità, chessò 80 orari. ora rilasciate il gas e vedete il consumo istantaneo. ora ripetete l'operazione mettendo però l'auto in folle. la mia punto va subito al valore di consumo istantaneo minimo andando in rilascio, invece se metto a folle sta al valore minimo fino a chessò (non ricordo la velocità esatta) 60 orari, poi sale a 2,8 e simili valori da quella velocità a scendere, più rallenta e più il valore di consumo istantaneo a folle sale.

La Passat TDI va a 0 appena rilasci l'acceleratore: la Punto segna 2 e qualcosa.

credo che sia solo per via di impostazioni del computer di bordo. sulla punto 2 è il valore minimo che indica, sulla passat va a 0. prova a farlo a folle invece. sicuramente anche sulla punto l'alimentazione va a 0, il motivo l'ho scritto qualche messaggio fa ;)

l'audi A4 tdi iniettore pompa di un amico va a o,5 litri ora, anche l ibiza 1.4 tdi della mia collega.
 
skamorza ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?
in realtà il motivo è un altro. figurati che per assurdo se potessi fare una discesa talmente lunga da non far intervenire mai l'iniezione di carburante per moltissimi chilometri, finiresti per grippare il motore in quanto mancherebbero sia il potere lubrificante che quello termoregolante all'interno della camera di scoppio.
in discesa il motore non è mai sotto carico, inoltre viene raggiunto dall'aria che incontra scendendo. per questo motivo fatica ad entrare in temperatura.

Guarda che non è un 2T a miscela, i cilindri sono sempre lubrificati dall'olio motore,
per quanto riguarda il fatto della temperatura, il motore non sforza e quindi non ha il problema di lavorare a temperatura non ottimale,
tutto questo imho e in attesa di smentite!
 
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Qualconu sa se la mia opel corsa b 1.0 12v 3 cilindri è equipaggiata di sistema cut off? Io pensavo fosse un invenzione di pochi anni, che solo le auto di più recente generazione montassero, ma a quanto pare non è così.....
Mi sorge il dubbio, perchè in montagna, in discesa, anche dopo 15 km la temperatura del liquido di raffreddamento rimane su 0. Quello è un motore piccolo che scalda tantissimo. A termostato chiuso lascando il motore girare in folle, dopo 5 minuti la temperatura ha già superato i 90 gradi d'estate e dopo 10 minuti è perfettamente a regime (92.5 gradi). Dopo di che il termostato apre. Credo abbia il cut off, se no la temperatura del refrigerante sarebbe salita un po'.... Evidentemente per tutto il tempo che sono in discesa non inietta assolutamente niente!! Cosa ne dite?
in realtà il motivo è un altro. figurati che per assurdo se potessi fare una discesa talmente lunga da non far intervenire mai l'iniezione di carburante per moltissimi chilometri, finiresti per grippare il motore in quanto mancherebbero sia il potere lubrificante che quello termoregolante all'interno della camera di scoppio.
in discesa il motore non è mai sotto carico, inoltre viene raggiunto dall'aria che incontra scendendo. per questo motivo fatica ad entrare in temperatura.

Guarda che non è un 2T a miscela, i cilindri sono sempre lubrificati dall'olio motore,
per quanto riguarda il fatto della temperatura, il motore non sforza e quindi non ha il problema di lavorare a temperatura non ottimale,
tutto questo imho e in attesa di smentite!

concordo con manuel, la benzina tutto fa fuorchè lubrificare... se manca l'alimentazione comunque gli organi del motore sono lubrificati dall'olio
 
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
l'audi A4 tdi iniettore pompa di un amico va a o,5 litri ora, anche l ibiza 1.4 tdi della mia collega.

Che A4 e'? Io ho la pde 130 cv e va a 0 il cdb con CUT OFF attivo

non in rilascio, al minimo. comunque è la 130 cv iniettore pompa come la tua, credo del 2003. al minimo non segna 0.5 litri ora? in rilascio si, va a 0
 
ucre ha scritto:
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
l'audi A4 tdi iniettore pompa di un amico va a o,5 litri ora, anche l ibiza 1.4 tdi della mia collega.

Che A4 e'? Io ho la pde 130 cv e va a 0 il cdb con CUT OFF attivo

non in rilascio, al minimo. comunque è la 130 cv iniettore pompa come la tua, credo del 2003. al minimo non segna 0.5 litri ora? in rilascio si, va a 0

Al minimo si ma se hai marcia inserita e lasci l'acceleratore ,quindi CUT off il cdb segna 0,0 l/100km ;)
 
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
gallongi ha scritto:
ucre ha scritto:
l'audi A4 tdi iniettore pompa di un amico va a o,5 litri ora, anche l ibiza 1.4 tdi della mia collega.

Che A4 e'? Io ho la pde 130 cv e va a 0 il cdb con CUT OFF attivo

non in rilascio, al minimo. comunque è la 130 cv iniettore pompa come la tua, credo del 2003. al minimo non segna 0.5 litri ora? in rilascio si, va a 0

Al minimo si ma se hai marcia inserita e lasci l'acceleratore ,quindi CUT off il cdb segna 0,0 l/100km ;)

e si, io mi riferivo al minimo a folle. la punto invece segna 2 l per 100 km in quella condizione. era un esempio per far capire che il computer di bordo della punto ha come valore minimo 2, quindi dire che in rilascio segna 2 non significa che sta pompando gasolio. sarebbe assurdo se un 1.300 di cilindrata al minimo consumasse molto più di un 1.900 no?
 
ucre ha scritto:
e si, io mi riferivo al minimo a folle. la punto invece segna 2 l per 100 km in quella condizione. era un esempio per far capire che il computer di bordo della punto ha come valore minimo 2, quindi dire che in rilascio segna 2 non significa che sta pompando gasolio. sarebbe assurdo se un 1.300 di cilindrata al minimo consumasse molto più di un 1.900 no?

Non particolarmente assurdo, dipendendo questo valore solamente da una configurazione della centralina.

Se in fiat avessero programmato che in cut-off rimanga comunque un piccolo quantitativo di carburante, la cosa potrebbe benissimo essere fattibile.
Ma è più probabile che quel 50 km/l sia solo il valore massimo che può mostrare il cdb.

Per fare una prova definitiva si potrebbe azzerare il trip computer prima di una discesa abbastanza lunga tutta in rilascio e vedere se il consumo medio supera i 50 km/l.
In quel caso avremmo la certezza che quello istantaneo è sballato.
 
logan, non ho mai provato ad azzerare il trip durante una discesa, ma ti assicuro che il valore minimo che quel computer di bordo segna è 2

sulla moto ad esempio non è così e credo che in rilascio ogni tanto la dia una spruzzata, forse per raffreddare la temperatura in camera di combustione perchè la mia è raffreddata ad aria. infatti nelle lunghe discese a gas chiuso, la mia moto ogni tanto scoppietta dallo scarico, e il computer di bordo va da un massimo di 2.6 in rilascio ad un minimo di 1.9. ma ripeto, quella è raffreddata ad aria
 
Back
Alto