<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il &#34;bollo&#34;... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il &#34;bollo&#34;...

99octane ha scritto:
Vuol dire che siamo gia' in due a pensarla cosi'.
Oggi il bollo e' definito chiaramente e senza mezzi termini dal ministero stesso "tassa di possesso".
Siccome l'auto e' un bene che costa e si svaluta, non e' giustificabile tassarne il possesso.
In effetti, non e' ammissibile tassare il possesso di alcunche', in un ordinamento democratico.
Si possono tassare le rendite che la proprieta' di qualcosa garantisce (come quelle di un terreno) ma non il possesso in se', che e' contrario a qualsiasi criterio di liberta' e democrazia.
e pensare che fino a poco tempo fa si pagavano le tasse (ICI) anche sul possesso delle prima casa :? .
Se si paga il possseso di un'auto, indipendentement dal suo utlizzo, bisognerrebbe pagarlo per tutti gli elettrodomestici dal frigo alla TV (ah no, c'è già il canone--- :( ).
Per come la vedo io, annullamento del bollo (già si paga l'IVA) e aumento del prezzo della benzina (circa 10 centesimi, molto meno delle recenti fluttuazione del prezzo dei carburanti), cosi' paghi solo se usi l'auto (e sei "incentivato" a usarla meno e/o consumare meno). Avevo letto che qualcosa di simile è già stato proposto in Europa...
 
SasaDoku ha scritto:
99octane ha scritto:
Oggi il bollo e' definito chiaramente e senza mezzi termini dal ministero stesso "tassa di possesso".
Tralasciando il peana (sul quale si può concordare o meno)
E' una semplice constatazione di come vanno le cose da noi e altrove, e di cosa sia una "tassa". Non e' che si possa "concordare o meno".
PS: sei tu che hai chiesto come vada "tecnicamente" definito, e ti e' stato risposto quale sia la definizione tecnica corretta e perche'.

credi che quella del ministero sia una definizione corretta, e cioé che il "bollo" vada perciò pagato fino alla perdita di possesso dell'auto, oppure no?

Anche questa non e' questione di opinione personale, ma un semplice dato di fatto: quando l'auto viene immatricolata a tuo nome, devi cominciare a pagare il bollo, e continui a pagarlo finche' l'auto non viene radiata/intestata a qualcun altro.
Punto.
 
bonfateo ha scritto:
99octane ha scritto:
Vuol dire che siamo gia' in due a pensarla cosi'.
Oggi il bollo e' definito chiaramente e senza mezzi termini dal ministero stesso "tassa di possesso".
Siccome l'auto e' un bene che costa e si svaluta, non e' giustificabile tassarne il possesso.
In effetti, non e' ammissibile tassare il possesso di alcunche', in un ordinamento democratico.
Si possono tassare le rendite che la proprieta' di qualcosa garantisce (come quelle di un terreno) ma non il possesso in se', che e' contrario a qualsiasi criterio di liberta' e democrazia.
e pensare che fino a poco tempo fa si pagavano le tasse (ICI) anche sul possesso delle prima casa :? .
Se si paga il possseso di un'auto, indipendentement dal suo utlizzo, bisognerrebbe pagarlo per tutti gli elettrodomestici dal frigo alla TV (ah no, c'è già il canone--- :( ).
Per come la vedo io, annullamento del bollo (già si paga l'IVA) e aumento del prezzo della benzina (circa 10 centesimi, molto meno delle recenti fluttuazione del prezzo dei carburanti), cosi' paghi solo se usi l'auto (e sei "incentivato" a usarla meno e/o consumare meno). Avevo letto che qualcosa di simile è già stato proposto in Europa...
La benzina in Italia ha gia' un prezzo vergognosamente alto, sia per il regime di cartello in cui operano i marchi, sia per la tassazione vergognosa cui sono sottoposti i carburanti.
 
99octane ha scritto:
bonfateo ha scritto:
99octane ha scritto:
Vuol dire che siamo gia' in due a pensarla cosi'.
Oggi il bollo e' definito chiaramente e senza mezzi termini dal ministero stesso "tassa di possesso".
Siccome l'auto e' un bene che costa e si svaluta, non e' giustificabile tassarne il possesso.
In effetti, non e' ammissibile tassare il possesso di alcunche', in un ordinamento democratico.
Si possono tassare le rendite che la proprieta' di qualcosa garantisce (come quelle di un terreno) ma non il possesso in se', che e' contrario a qualsiasi criterio di liberta' e democrazia.
e pensare che fino a poco tempo fa si pagavano le tasse (ICI) anche sul possesso delle prima casa :? .
Se si paga il possseso di un'auto, indipendentement dal suo utlizzo, bisognerrebbe pagarlo per tutti gli elettrodomestici dal frigo alla TV (ah no, c'è già il canone--- :( ).
Per come la vedo io, annullamento del bollo (già si paga l'IVA) e aumento del prezzo della benzina (circa 10 centesimi, molto meno delle recenti fluttuazione del prezzo dei carburanti), cosi' paghi solo se usi l'auto (e sei "incentivato" a usarla meno e/o consumare meno). Avevo letto che qualcosa di simile è già stato proposto in Europa...
La benzina in Italia ha gia' un prezzo vergognosamente alto, sia per il regime di cartello in cui operano i marchi, sia per la tassazione vergognosa cui sono sottoposti i carburanti.
non è che all'estero la benzina la regalano...le differenza con l'Italia sono contenute e la benzina è suepr-tassata in molti paesi sviluppati; il mio è un discorso realista se togli una tassa da qualche parte i soldi devono ritornare e il metodo piu' corretto,secondo me, è quello che ho descritto...dire aboliamo il bollo e basta è troppo facile :-o
 
Non so se sia troppo facile, ma e' l'unica soluzione accettabile.
Quanto all'estero, io tendo a guardare a chi fa meglio, non a chi fa peggio.
Peraltro, le infrastrutture francesi o inglesi o tedesche sono ben altra cosa.
 
SasaDoku ha scritto:
Eh, no! Vi è una contraddizione in termini. Il possesso si può riferire solo al... possesso dell'auto, e niente ha a che vedere con l'immatricolazione della stessa.
Si e no. L'auto e' un bene mobile registrato, ecco il perche' della "registrazione".
Se non e' immatricolata ha valore solo come "rifiuto tossico", e come tale va smaltito (Decreto Ronchi).
Ovviamente per l'astuto Fisco l'unico modo per assicurarsi il gettito consiste nel tassare in base alla "registrazione". Ecco un altro motivo (presumo) per il quale oggi non e' + possibile fare come un tempo, cioe' consegnare le targhe e libretto e tenersi l'auto/moto per poi "riprenderla" a posteriori ....

Se a qualcuno sembra che sia una norma degna di un dazio medioevale, rammento l'Italia chiede ancora il pagamento di un bollo annuale sul passaporto ... un documento che oramai hanno perfino i cani (non scherzo, lo yorkshire di mia mamma ha il passaporto quando viaggia all'estero!) .... nel III millennio un paese UE, un paese G8, esige ancora il pagamento - esoso - di qualche decina di euro per un documento addirittura non necessario dentro la UE stessa ... :rolleyes:
 
Le norme medievali e lesive del diritto di libero spostamento del cittadino non sono certo solo queste.
L'elenco e' assai lungo.
 
99octane ha scritto:
SasaDoku ha scritto:
credi che quella del ministero sia una definizione corretta, e cioé che il "bollo" vada perciò pagato fino alla perdita di possesso dell'auto, oppure no?
Anche questa non e' questione di opinione personale, ma un semplice dato di fatto: quando l'auto viene immatricolata a tuo nome, devi cominciare a pagare il bollo, e continui a pagarlo finche' l'auto non viene radiata/intestata a qualcun altro.
Punto.
Sì, ma se è radiata resta mia, se è intestata a un altro invece no. La differenza non è poi così sottile. ;)

leolito ha scritto:
L'auto e' un bene mobile registrato, ecco il perche' della "registrazione".
Se non e' immatricolata ha valore solo come "rifiuto tossico", e come tale va smaltito (Decreto Ronchi).
Quindi le auto da collezione, quelle custodite nei musei, le auto da corsa e quelle da circo, i catorci che raccattano le palline da golf sul campo scuola, le concept esibite nei saloni, la 126 di mio cognato che fa da cuccia per il cane in campagna, pagano TUTTE il bollo? O sono TUTTE dei "rifiuti tossici"?
 
SasaDoku ha scritto:
Sì, ma se è radiata resta mia, se è intestata a un altro invece no. La differenza non è poi così sottile. ;)
Come spiegavano piu' sopra un'auto non puo' restare radiata, oggi. Deve essere demolita o reimmatricolata.

leolito ha scritto:
L'auto e' un bene mobile registrato, ecco il perche' della "registrazione".
Se non e' immatricolata ha valore solo come "rifiuto tossico", e come tale va smaltito (Decreto Ronchi).
Quindi le auto da collezione, quelle custodite nei musei, le auto da corsa e quelle da circo, i catorci che raccattano le palline da golf sul campo scuola, le concept esibite nei saloni, la 126 di mio cognato che fa da cuccia per il cane in campagna, pagano TUTTE il bollo? O sono TUTTE dei "rifiuti tossici"?[/quote]
La seconda che hai detto.
Come al solito la legge e' bizantina, malfatta, imprecisa e, soprattutto, completamente scollata dalla realta'.
Credo che le auto nei musei, cosi' come i prototipi, siano sotto un regime particolare.
 
SasaDoku ha scritto:
Quindi le auto da collezione, quelle custodite nei musei, le auto da corsa e quelle da circo, i catorci che raccattano le palline da golf sul campo scuola, le concept esibite nei saloni, la 126 di mio cognato che fa da cuccia per il cane in campagna, pagano TUTTE il bollo? O sono TUTTE dei "rifiuti tossici"?

Per le auto "da collezione" (oltre i 20 anni) mi sembra sia prevista l'esenzione dal bollo previa iscrizione all' ASI o ad altri registri
 
Back
Alto