<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ma il 1,6Mj 105CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...ma il 1,6Mj 105CV

modus72 ha scritto:
Non sono d'accordo.. In relazione alla sua cilindrata è un bel motore nonostante il vuoto ai bassi, in relazione alla sua potenza e coppia max no.
Modus purtroppo spesso ci si dimentica che è un 1.3...quali sarebbero motori di pari cilindrata migliori?
 
Fortunatamente l'acquirente della GP considera quest'auto per quello che è: utilitaria con qualche pretesa, struttura molto robusta, poco onerosa da mantenere. Con queste premesse nessuna meraviglia che il diesel più richiesto sia il 75hp che è un motore eccellente, leggero, di nessuna pretesa nella manutenzione, ed alla guida è più piacevole del 90hp.
In pratica la GP viene acquistata più con la testa che con le emozioni.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fortunatamente l'acquirente della GP considera quest'auto per quello che è: utilitaria con qualche pretesa, struttura molto robusta, poco onerosa da mantenere. Con queste premesse nessuna meraviglia che il diesel più richiesto sia il 75hp che è un motore eccellente, leggero, di nessuna pretesa nella manutenzione, ed alla guida è più piacevole del 90hp.
In pratica la GP viene acquistata più con la testa che con le emozioni.
il piacere alla guida secondo me dipende anche dall'utilizzo...perchè in statale o autostrada la VI marcia del 90 cv è davvero comoda....in città invece, il 75 cv si sfrutta meglio...
 
kanarino ha scritto:
si però il 1.3 mjt 90 cv è cmq un motore equilibrato, bassa cilindrata (quindi minor costi assicurativi) e buone prestazioni...cambio a 6 marce e cosumi leggemente inferiori al 75 cv (che è sempre un ottimo motore)...ovvio una cillindrata superiore sfrutterebbe di più i cavalli a disposizione e la copppia maggiore...però è anche vero tante persone fanno questo ragionamento: un 1.6 mjt 120 cv sulla Gp costa un pò, con una piccola differenza mi predo una Bravo con lo stesso motore, ed ho un'auto di segmento superiore...

Mi ricordo che già prima del tuo acquisto avevo tentato invano di farti prendere il 1.6 da 120 cv invece del 1.3 da 90... ;)
Comunque, non mi risulta affatto che il 90 cv abbia consumi migliori di quel campione di economia che è il 75 cv.
Capisco perfettamente che, su una vettura come la GP, il 1.6 da 120 cv sia un motore prestazionale, quasi sportivo, e quindi di nicchia (per una clientela diversa da quella della Bravo).
Però il 1.6 da 105 cv (anche se non l'ho guidato), per caratteristiche, dovrebbe avere una guidabilità nettamente migliore del 1.3 da 90 cv, soprattutto in termini di ripresa da bassi regimi, sia pure con dei costi di gestione leggermente superiori (per via del bollo, che comunque non costa quanto quello del 120 cv).
In sintesi: se dovessi comprare una GP, io la prenderei con il 1.6 105 cv (che purtroppo non è previsto).
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non sono d'accordo.. In relazione alla sua cilindrata è un bel motore nonostante il vuoto ai bassi, in relazione alla sua potenza e coppia max no.
Modus purtroppo spesso ci si dimentica che è un 1.3...quali sarebbero motori di pari cilindrata migliori?
Nessuno, ma l'ho anche detto...
Il discorso è cosa uno cerca da un'auto; se una persona dice "voglio un diesel 1.3" ovvero se la priorità è la bassa cilindrata allora sono d'accordo, non ci sono alternative migliori.
Se invece un utente dice "voglio una segm. b con circa 90cv per avere prestazioni decenti" allora le alternative ci sono eccome con altri pari potenza e coppia che, in virtù della cilindrata maggiore, riescono ad essere decisamente più gradevoli e prestanti nella guida quotidiana, consumando pure di meno... Il 1.3 90cv è nato per coprire un buco nella gamma diesel Fiat, o meglio, per sostituire in quel range di potenza il 1.9 che era difficilmente proponibile al pubblico per i costi di gestione quando la concorrenza proponeva dei rapporti cilindrata/potenza ben più equilibrati. Il fatto è che Fiat, prima di creare il 1.6, ci arrivava da due estremi opposti che, essendo soluzioni "tirate per la maglia", presentavano pregi ma anche difetti; il 1.9 aveva consumi non proprio risicati, il 1.3 ha un'erogazione poco lineare. Un 90 cv di cilindrata attorno al 1.5-1,6l media pregi e difetti e si adatta meglio al concetto di "potenza media".
 
modus72 ha scritto:
Nessuno, ma l'ho anche detto...
Il discorso è cosa uno cerca da un'auto; se una persona dice "voglio un diesel 1.3" ovvero se la priorità è la bassa cilindrata allora sono d'accordo, non ci sono alternative migliori.
Se invece un utente dice "voglio una segm. b con circa 90cv per avere prestazioni" allora le alternative ci sono eccome con altri pari potenza e coppia che, in virtù della cilindrata maggiore, riescono ad essere decisamente più gradevoli e prestanti nella guida quotidiana, consumando pure di meno... Il 1.3 90cv è nato per coprire un buco nella gamma diesel Fiat, o meglio, per sostituire in quel range di potenza il 1.9 che era difficilmente proponibile al pubblico per i costi di gestione quando la concorrenza proponeva dei rapporti cilindrata/potenza ben più equilibrati. Il fatto è che Fiat, prima di creare il 1.6, ci arrivava da due estremi opposti che, essendo soluzioni "tirate per la maglia", presentavano pregi ma anche difetti; il 1.9 aveva consumi non proprio risicati, il 1.3 ha un'erogazione poco lineare. Un 90 cv di cilindrata intermedia media pregi e difetti e si adatta meglio al concetto di "potenza media".
certo senza dubbio...un 1.6 tdci 90 cv per esempio renderà meglio di un 1.3 mjt 90 cv (nonostante il tdci non abbia dei super valori di coppia)...però tra un 1.3 mjt 90 cv, un dci 85 cv un tdi 80 cv il mjt non ha nulla da invidiare..anche perchè ora che o sto conscendo bene questo motore, noto che se lo sai portare e sfruttare la coppia (200 Nm, tanto di cappello a Fiat) ti diverti...
 
kanarino ha scritto:
certo senza dubbio...un 1.6 tdci 90 cv per esempio renderà meglio di un 1.3 mjt 90 cv (nonostante il tdci non abbia dei super valori di coppia)...però tra un 1.3 mjt 90 cv, un dci 85 cv un tdi 80 cv il mjt non ha nulla da invidiare..anche perchè ora che o sto conscendo bene questo motore, noto che se lo sai portare e sfruttare la coppia (200 Nm, tanto di cappello a Fiat) ti diverti...
Guidalo un dci85cv prima di dire che il mj non ha nulla da invidiargli... Scopriresti che non richiede apprendistati per darti le prestazioni che ti aspetti da un motore...
 
stratoszero ha scritto:
Mi ricordo che già prima del tuo acquisto avevo tentato invano di farti prendere il 1.6 da 120 cv invece del 1.3 da 90... ;)
Comunque, non mi risulta affatto che il 90 cv abbia consumi migliori di quel campione di economia che è il 75 cv.
Capisco perfettamente che, su una vettura come la GP, il 1.6 da 120 cv sia un motore prestazionale, quasi sportivo, e quindi di nicchia (per una clientela diversa da quella della Bravo).
Però il 1.6 da 105 cv (anche se non l'ho guidato), per caratteristiche, dovrebbe avere una guidabilità nettamente migliore del 1.3 da 90 cv, soprattutto in termini di ripresa da bassi regimi, sia pure con dei costi di gestione leggermente superiori (per via del bollo, che comunque non costa quanto quello del 120 cv).
In sintesi: se dovessi comprare una GP, io la prenderei con il 1.6 105 cv (che purtroppo non è previsto).
io intendevo dire che il 90 cv consuma meno sull'extraurbano per via anche della VI marcia ;)
si il 105 cv sarebbe equilibrato (buona dose di cavalli e ottimi valori di coppia), il 120 cv è fenomenale, molto spinto sulla Gp...ora che anche la Polo ha il 1.6 tdi sarà curioso vedere se effefttuvamente il 1.6 diesel sulle utilitarie è un motore penalizzato dal mercato...
 
kanarino ha scritto:
io intendevo dire che il 90 cv consuma meno sull'extraurbano per via anche della VI marcia ;)

Forse a velocità autostradali, ma per chi quida quello che conta è il consumo medio nelle condizioni di marcia in cui utilizza l'auto.
Quindi, per chi fa autostrada tutti i giorni, il 90 cv, oltre che più adeguato per prestazioni, consuma anche meno del 75 cv.
In tutti gli altri casi, l'economia del 75 cv è imbattibile.
 
modus72 ha scritto:
]
Guidalo un dci85cv prima di dire che il mj non ha nulla da invidiargli... Scopriresti che non richiede apprendistati per darti le prestazioni che ti aspetti da un motore...

Io li ho guidati entrambi, e ho trovato migliore il dci 85 cv su Clio del mjt 90 cv su GP: è più fluido, regolare, e pronto a salire di giri quando serve.
Guarda caso, ha una cilindrata di 1.5 litri, mentre il mjt è un 1.3 (commercialmente, in realtà la sua cilindrata si avvicina più al 1.2).
Questo rafforza la mia convinzione che, sulla GP (ma anche su vetture più pesanti, come Idea e Musa), il 105 cv ci starebbe come il cacio sui maccheroni.
 
stratoszero ha scritto:
Io li ho guidati entrambi, e ho trovato migliore il dci 85 cv su Clio del mjt 90 cv su GP: è più fluido, regolare, e pronto a salire di giri quando serve.
Guarda caso, ha una cilindrata di 1.5 litri, mentre il mjt è un 1.3 (commercialmente, in realtà la sua cilindrata si avvicina più al 1.2).
Questo rafforza la mia convinzione che, sulla GP (ma anche su vetture più pesanti, come Idea e Musa), il 105 cv ci starebbe come il cacio sui maccheroni.
Quoto.
 
modus72 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Io li ho guidati entrambi, e ho trovato migliore il dci 85 cv su Clio del mjt 90 cv su GP: è più fluido, regolare, e pronto a salire di giri quando serve.
Guarda caso, ha una cilindrata di 1.5 litri, mentre il mjt è un 1.3 (commercialmente, in realtà la sua cilindrata si avvicina più al 1.2).
Questo rafforza la mia convinzione che, sulla GP (ma anche su vetture più pesanti, come Idea e Musa), il 105 cv ci starebbe come il cacio sui maccheroni.
Quoto.
Penso che siamo tutti d'accordo su questo
Chissà che non arrivi su GP EVO
 
alkiap ha scritto:
modus72 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Io li ho guidati entrambi, e ho trovato migliore il dci 85 cv su Clio del mjt 90 cv su GP: è più fluido, regolare, e pronto a salire di giri quando serve.
Guarda caso, ha una cilindrata di 1.5 litri, mentre il mjt è un 1.3 (commercialmente, in realtà la sua cilindrata si avvicina più al 1.2).
Questo rafforza la mia convinzione che, sulla GP (ma anche su vetture più pesanti, come Idea e Musa), il 105 cv ci starebbe come il cacio sui maccheroni.
Quoto.
Penso che siamo tutti d'accordo su questo
Chissà che non arrivi su GP EVO
Sulla evo parlavano dei mj2, quindi il 1.3 passa da 90 a 95cv con un incremento di coppia max... Il discorso è che da questo dato emerge che viene incrementata la coppia dove già ce n'è, ma non si sa nulla sulla curva di erogazione e sul turbolag..
 
stratoszero ha scritto:
Forse a velocità autostradali, ma per chi quida quello che conta è il consumo medio nelle condizioni di marcia in cui utilizza l'auto.
Quindi, per chi fa autostrada tutti i giorni, il 90 cv, oltre che più adeguato per prestazioni, consuma anche meno del 75 cv.
In tutti gli altri casi, l'economia del 75 cv è imbattibile.

infatti io facendo la statale tutti i giorni ho preferito il 90 cv...anche per una questione di allestimento che sul 75 cv non era disponibile ;)
 
Back
Alto