<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma guarda un po' cos'ha provocato FIAT ..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma guarda un po' cos'ha provocato FIAT .....

crank ha scritto:
intendiamoci: nessuno ha modelli omologati ?6, qualcuno ha degli euro6 ready in segmenti alti di gamma con costi superiori e prestazioni inferiori. .
BMW, Audi e Mercedes hanno a listino motori omologati Euro 6, non "euro 6 ready".
 
crank ha scritto:
Quindi secondo te un'impresa che fa investimenti prima si trova svantaggiata di fronte ad altre che invece si limitano ad aspettare. Logico.
Certo che no. Il punto dove non riesci ad arrivare è quello in cui si realizza che TUTTI fanno investimenti e studi per proprio conto, anche se non lo sbandierano ai 4 venti come fatto da qualcuno che doveva a tutti i costi mantenere una parvenza di vitalità e quindi, anni prima dell'introduzione di una tecnologia, già la dava per quasi pronta...

crank ha scritto:
intendiamoci: nessuno ha modelli omologati ?6, qualcuno ha degli euro6 ready in segmenti alti di gamma con costi superiori e prestazioni inferiori. Dopo la fregatura presa da Toyota e FIAT con l?5 ready, che non ha portato una lira in più, nessuno ci riprova più nella gamma bassa, soprattutto con questa crisi.
No, leggi bene i listini e informati valà... Le Euro6 a listino non sono ready, sono effettive al 100% perchè la normativa e relativo regolamento attuativo sono in vigore. All'epoca delle Euro5 Ready mancava il regolamento attuativo per cui, fono ad un certo momento, non era possibile omologare a libretto auto che in realtà rispettavano le normative. Ora chi ha un veicolo che rispetta le normative Euro6 può regolarmente omologarlo e metterlo in vendita, e chi vuol dimostrare di esserne capace lo ha già fatto.

crank ha scritto:
questo assolutamente no, già la via è aperta per smantellare SEAT, hanno un sacco di marchi, certo non ne serve un altro.
Pensa che invece è proprio questo il motivo del divorzio... Vw nel suo gigantismo si ritrova scoperta verso il basso e nelle LowCost, e non potendo usare Skoda e Seat a quest'uopo, cercava qualcos'altro da sacrificare... Suzuki andava bene anche per lo sbocco sui mercati indiani, non solo per condividere dei pianali per lowcost... Ma i Suzuki, intendo la famiglia, si è opposta a questi piani e VW ha chiuso i rubinetti... nessun nuovo progetto Suzuki, dalle piccole ai Suv, poteva avere motori VW stante il beneplacito di Piech.... Ergo si sono rivolti altrove. O vogliamo credere alla favola che Suzuki prova i TDI, vede che fanno schifo e quindi decide di cambiare aria? Ma perfavore lo dico io...

crank ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/59963.page
"Quindi diamo per scontato che tutto funzionerà come si deve?"
per farti un esempio, quando io avevo scritto testuali parole: "comprare una novità è SEMPRE un rischio"
Sei tu che dici che riporto veline e sono un tifoso fiattaro per cui tutti gli altri fanno schifo. Per me ci sono marchi che adottano soluzioni ingegneristiche ingegnose ed altri che si complicano la vita, marchi per cui ho una notevole ammirazione (Mazda ad esempio), altri per cui non ho la minima stima (VAG è uno di questi), fine.
Non sai proprio dove appenderti per darmi contro.... trovami un messaggio in cui dica che Fiat è una follower...
 
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
intendiamoci: nessuno ha modelli omologati ?6, qualcuno ha degli euro6 ready in segmenti alti di gamma con costi superiori e prestazioni inferiori. .
BMW, Audi e Mercedes hanno a listino motori omologati Euro 6, non "euro 6 ready".
E mi spieghi come avrebbero fatto? Tanto per dirne una il listino AutoTecnica li riporta tranquillamente come ?5. L'?6 in Italia ancora non è in vigore.
Tra l'altro Mercedes ha ancora mezza gamma ?4 e il confronto di prestazioni tra i motori è imbarazzante. Senza tener conto che stiamo parlando di auto da 60 testoni minimo.
Tò, numeri alla mano:
Classe E 350CDI BlueEff. (?5) vs BlueTEC (?6) Executive
Cv 231/211 vel max 248/239 0-100 6,9/7,3 km/l 14,7/14,9 kg 1750/1770
Non so se è chiaro ciò che intendo. Meglio va su Audi che non ha perdite prestazionali (nonostante i +50kg), ha una gamma più ?5 e ti vende i modelli a soli 45.000?.
Non so se è chiaro ciò che intendo.

modus72 ha scritto:
Certo che no. Il punto dove non riesci ad arrivare è quello in cui si realizza che TUTTI fanno investimenti e studi per proprio conto, anche se non lo sbandierano ai 4 venti come fatto da qualcuno che doveva a tutti i costi mantenere una parvenza di vitalità e quindi, anni prima dell'introduzione di una tecnologia, già la dava per quasi pronta...
Perdonami, ma fare investimenti elevati e non farsi pubblicità è una mossa altamente idiota. Mazda ha speso fior di quattrini e giustamente sono anni che parla dei motori Sky. BMW e Peugeot hanno costruito il 1,6 in joint venture e giustamente l'hanno piazzato tra le prime pagine dei giornali. Nissan ha un bellissimo 1,2 anche lui ben pubblicizzato. VW un 1,8TSI ha passato e anche lei l'ha pubblicizzato sul sito.

No, leggi bene i listini e informati valà... Le Euro6 a listino non sono ready, sono effettive al 100% perchè la normativa e relativo regolamento attuativo sono in vigore. All'epoca delle Euro5 Ready mancava il regolamento attuativo per cui, fono ad un certo momento, non era possibile omologare a libretto auto che in realtà rispettavano le normative. Ora chi ha un veicolo che rispetta le normative Euro6 può regolarmente omologarlo e metterlo in vendita, e chi vuol dimostrare di esserne capace lo ha già fatto.
ho i miei dubbi ma può essere. però a questo punto prendi una decisione, o sono tutti capaci di fare l'?6 o solo i tre dell'ave maria.

Pensa che invece è proprio questo il motivo del divorzio... Vw nel suo gigantismo si ritrova scoperta verso il basso e nelle LowCost, e non potendo usare Skoda e Seat a quest'uopo, cercava qualcos'altro da sacrificare... Suzuki andava bene anche per lo sbocco sui mercati indiani, non solo per condividere dei pianali per lowcost... Ma i Suzuki, intendo la famiglia, si è opposta a questi piani e VW ha chiuso i rubinetti... nessun nuovo progetto Suzuki, dalle piccole ai Suv, poteva avere motori VW stante il beneplacito di Piech.... Ergo si sono rivolti altrove. O vogliamo credere alla favola che Suzuki prova i TDI, vede che fanno schifo e quindi decide di cambiare aria? Ma perfavore lo dico io...
VW di marchi da usare come low cost ne ha già due, non ha certo bisogno di spendere altri soldi. Al massimo Suzuki serve in primo luogo per invadere il mercato indiano, in secondo potrebbe servire per condividere un paio di pianali, e piazzare motori. Nessuno è così stupido da rinunciare alle economie di scala ed alla saturazione degli impianti. Resta da valutare due cose: 1. quanto effettivamente valgono i TDI e 2. quanto voleva farli pagare ai giappi (e secondo me qui si è giocata la partita). Perché intendiamoci: il 1,3 è uno e copre fino ai 100Cv, i TDI sono due, di dimensioni diverse e non proprio al top (non solo in confronto ai mjet, in confronto anche a molti altri marchi). Se li vuoi far pagare più di quel che valgono, è chiaro che uno citofona altrove.
Se a questo aggiungiamo probabili mire espansionistiche a discapito di Suzuki, a costo di rimetterci l'accordo salta.

crank ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/59963.page
"Quindi diamo per scontato che tutto funzionerà come si deve?"
per farti un esempio, quando io avevo scritto testuali parole: "comprare una novità è SEMPRE un rischio"
Sei tu che dici che riporto veline e sono un tifoso fiattaro per cui tutti gli altri fanno schifo. Per me ci sono marchi che adottano soluzioni ingegneristiche ingegnose ed altri che si complicano la vita, marchi per cui ho una notevole ammirazione (Mazda ad esempio), altri per cui non ho la minima stima (VAG è uno di questi), fine.
Non sai proprio dove appenderti per darmi contro.... trovami un messaggio in cui dica che Fiat è una follower...[/quote]
che c'entra con quanto quotato?
 
crank ha scritto:
E mi spieghi come avrebbero fatto? Tanto per dirne una il listino AutoTecnica li riporta tranquillamente come ?5. L'?6 in Italia ancora non è in vigore.
Tra l'altro Mercedes ha ancora mezza gamma ?4 e il confronto di prestazioni tra i motori è imbarazzante. Senza tener conto che stiamo parlando di auto da 60 testoni minimo.
Crank, torna a dormire valà...
E' dal primo gennaio 2011 che non è più possibile immatricolare in Europa autoveicoli Euro4, come fai a sostenere che mezza gamma MB sia ferma a quella normativa?
http://www.autoblog.it/post/31618/m...primo-tuning-al-mondo-con-omologazione-euro-6
Non solo i costruttori, ma anche i preparatori vendono modelli Euro6..
Poi pretendi che ti si prenda sul serio? Studia e poi ripassa.
 
crank ha scritto:
E mi spieghi come avrebbero fatto? Tanto per dirne una il listino AutoTecnica li riporta tranquillamente come ?5. L'?6 in Italia ancora non è in vigore.
Tra l'altro Mercedes ha ancora mezza gamma ?4 e il confronto di prestazioni tra i motori è imbarazzante. Senza tener conto che stiamo parlando di auto da 60 testoni minimo.
Tò, numeri alla mano:
Classe E 350CDI BlueEff. (?5) vs BlueTEC (?6) Executive
Cv 231/211 vel max 248/239 0-100 6,9/7,3 km/l 14,7/14,9 kg 1750/1770
Non so se è chiaro ciò che intendo. Meglio va su Audi che non ha perdite prestazionali (nonostante i +50kg), ha una gamma più ?5 e ti vende i modelli a soli 45.000?.
Non so se è chiaro ciò che intendo.
Vale la pena commentare le inesattezze che hai detto ? Probabilmente no.
 
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Infatti, tuttavia delle joint venture tra i due Costruttori sarebbero auspicabili.
E' possibile che arrivino, ma senza scambi azionari.

Un SUV con buon rapporto prezzo/qualità con Suzuki sarebbe facilmente realizzabile: d'altronde la cosa è già fattibile col Sedici, che, credo, è stato posizionato troppo in alto, per non disturbare Panda/Panda Cross. Il gemello Sx4 con motore 1,6 hdi psa e TA, costa sui 18-19 mila euro.... 8)
 
Suzuki rompe l'intesa con Volkswagen
decisiva la scelta dei giapponesi di comprare motori da fiat. La casa giapponese pone fine all'accordo dopo l'ultimatum di quella tedesca.

(Reuters)
MILANO - La casa automobilistica giapponese Suzuki ha annunciato di avere deciso di porre fine alla sua collaborazione industriale e alla partecipazione nel capitale con il suo omologo tedesco Volkswagen, inaugurata nel 2009. La decisione è motivata da differenze di vedute strategiche. Suzuki giudica infatti difficile l'attuazione pratica delle collaborazioni tecnologiche che erano alla base dell'accordo. La frizione tra Wolkswagen e Suzuki era cominciata dopo la decisione della casa automobilistica giapponese di acquistare motori diesel dalla Fiat.

L'ACCORDO - L'accordo nippo-tedesco risaliva al 2009, quando la casa automobilistica tedesca aveva rilevato il 19,9% del pacchetto azionario della Suzuki per 2,9 miliardi di dollari: da allora non è stato trovato l'accordo su alcun programma congiunto, con il presidente della casa giapponese che aveva dichiarato ... di non aver «trovato nulla che valga la pena di utilizzare subito» nell'offerta tecnologica attuale di Volkswagen. Secondo la casa tedesca l'accordo con la Fiat - preferita come fornitore rispetto ad uno dei leader europei nel settore delle motorizzazioni diesel come è appunto Vw - costituisce una violazione di contratto, e Volkswagen aveva dato al socio nipponico «alcune settimane di tempo» per porre rimedio alla questione.


Cosi magari qualcuno si chiarisce meglio le idee sui motivi che hanno portato al sorprendente epilogo di questa vicenda... 8)
 
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
E mi spieghi come avrebbero fatto? Tanto per dirne una il listino AutoTecnica li riporta tranquillamente come ?5. L'?6 in Italia ancora non è in vigore.
Tra l'altro Mercedes ha ancora mezza gamma ?4 e il confronto di prestazioni tra i motori è imbarazzante. Senza tener conto che stiamo parlando di auto da 60 testoni minimo.
Tò, numeri alla mano:
Classe E 350CDI BlueEff. (?5) vs BlueTEC (?6) Executive
Cv 231/211 vel max 248/239 0-100 6,9/7,3 km/l 14,7/14,9 kg 1750/1770
Non so se è chiaro ciò che intendo. Meglio va su Audi che non ha perdite prestazionali (nonostante i +50kg), ha una gamma più ?5 e ti vende i modelli a soli 45.000?.
Non so se è chiaro ciò che intendo.
Vale la pena commentare le inesattezze che hai detto ? Probabilmente no.
Errore mio, l'unico listino facile da consultare l'ho recuperato su una rivista di Nov 2010 (non ho guardato la data). Però puoi riportare tu i dati, sono sicuro che le differenze in prezzi, prestazioni ecc... non siano cambiate di molto.
 
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
intendiamoci: nessuno ha modelli omologati ?6, qualcuno ha degli euro6 ready in segmenti alti di gamma con costi superiori e prestazioni inferiori. .
BMW, Audi e Mercedes hanno a listino motori omologati Euro 6, non "euro 6 ready".
Alt, faccio pubblica ammenda.
I Mercedes, Audi, VW e chi si accoderà sono Euro6ready perchè la normativa rende gli euro6 omologabili solo dal 1 settembre 2014 (un anno dopo invece vi sarà l'obbligo). Quindi ufficialmente la storia è la stessa delle "Euro4 ma Euro5ready" che, da un certo punto in poi, tramite aggiornamento del libretto di circolazione son diventare Euro5 a tutti gli effetti. Con l'Euro6 per i diesel cambiano i limiti per ossidi d'azoto (che vengono ridotti notevolmente) e per il cumulato NOx e idrocarburi incombusti, che scendono in totale ma in pratica gli HC possono aumentare rispetto all'Euro5.. Per i benzina invece non cambia nulla, vengono introdotti i limiti per il particolato dei benzina a iniezione diretta (ma ancora non si è deciso su quale dimensione far le verifiche, PM10 o PM2,5).
Rimane il fatto che qualcuno c'è arrivato...
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
intendiamoci: nessuno ha modelli omologati ?6, qualcuno ha degli euro6 ready in segmenti alti di gamma con costi superiori e prestazioni inferiori. .
BMW, Audi e Mercedes hanno a listino motori omologati Euro 6, non "euro 6 ready".
Alt, faccio pubblica ammenda.
I Mercedes, Audi, VW e chi si accoderà sono Euro6ready perchè la normativa rende gli euro6 omologabili solo dal 1 settembre 2014 (un anno dopo invece vi sarà l'obbligo). Quindi ufficialmente la storia è la stessa delle "Euro4 ma Euro5ready" che, da un certo punto in poi, tramite aggiornamento del libretto di circolazione son diventare Euro5 a tutti gli effetti. Con l'Euro6 per i diesel cambiano i limiti per ossidi d'azoto (che vengono ridotti notevolmente) e per il cumulato NOx e idrocarburi incombusti, che scendono in totale ma in pratica gli HC possono aumentare rispetto all'Euro5.. Per i benzina invece non cambia nulla, vengono introdotti i limiti per il particolato dei benzina a iniezione diretta (ma ancora non si è deciso su quale dimensione far le verifiche, PM10 o PM2,5).
Rimane il fatto che qualcuno c'è arrivato...
Avrei giurato fossero già omologabili :?
Quindi...chiedo scusa per l'imprecisione.
 
Back
Alto