certo che i motori peugeot danno una grande immagine a bmw......uuuuuaaaaaahahahahah
Beh oddio tra una Mini equipaggiata col 1.4 diesel (Toyota) da 88 cv e una 1.6 diesel (Psa) 110 cv credo faccia più bella figura la seconda.franc.coss ha scritto:certo che i motori peugeot danno una grande immagine a bmw......uuuuuaaaaaahahahahah
Il 2.0 multijet lo potrebbe montare il Gran Vitara, che però utilizza il "vecchio" ma affidabile 1.9 dci 130 cv Renault.GenLee ha scritto:Beh speriamo che, a questo punto, Fiat ne approfitti.
A parte la semplice vendita del 1,6 mjet, non potrebbero anche vendergli il 2,0 mjet sui SUV più grandi?
Ma, dicevo, a parte questo, non si potrebbe intavolare un qualche accordo (visto che Suzuki è refrattaria alle acquisizioni): come quello rifiutato sul SUV medio piccolo, su qualche utilitaria e soprattutto per la penetrazione in India?
franc.coss ha scritto:certo che i motori peugeot danno una grande immagine a bmw......uuuuuaaaaaahahahahah
Ancora con questa storia? Quando FIAT faceva gli ?5 ready era una presa in giro (poi si è visto che lo era meno di quanto sembrasse), ora vogliamo gli ?6 ready. Decidersi una buona volta no? Quanto pensi che serva per trasformare in ?6 un multiair? Se va male male lo si deve montare pure allo scarico, fine. E' ovvio che tutti i costruttori si siano organizzati per l'?6, non è che hanno tante scelte, ma è ovvio anche che chi ha investito prima si troverà meglio dopo, no?modus72 ha scritto:Questo è un problema che a mio avviso non esiste... Tutti i costruttori si stanno preparando all'Euro6 (alcuni hanno già omologato e messo regolarmente a listino auto in grado di rispettare queste norme, dove sono quelle del Gruppo Fiat?) e i modi più o meno economici salteranno fuori. A sentir le case già l'euro5 doveva essere una tragedia tale da metterli in ginocchio (i diesel dovevano finir per costare uno sproposito in virtù dell'adozione dei filtri antiparticolato, invece...) quindi l'introduzione dell'Euro6 a mio avviso non è nulla di preoccupante, e nulla di cui il gruppone possa trarre vantaggio.
sorvoliamo dicendo che sono opinioni personali. però non mi sembra da tifoso asserire che FPT se non è la prima in senso assoluto è una tra i primi sicuro.Non sono i migliori, e la cosa è indiscutibile. Mente sapendo di mentire chi non si guarda intorno e li giudica i migliori semplicemente perchè non guarda alla concorrenza. Multijet è un'altra delle roboanti sigle ma sotto c'è un common rail, e ormai tutti ottengono motori con rendimenti pari se non superiori a quelli marchiati Mj. Lasciando stare i BMW, non mi risulta che i Renault siano meno potenti, meno coppiosi, più assetati dei pari Fiat, basta guardare il recente 1.6 senza andare sul 2.0 da 180cv e 400nm di coppia. E non sto a spulciare i listini per tirare fuori altri esempi. Non voglio dire che i mj siano dei cessi (perchè nella galassia dei multijet vi sono delle primizie come il 1.6 tanto come il pessimo 1.3 da 90cv) ma dire che il primato stia a Torino è indiscutibilmente da tifoso.
Il discorso di Suzuki e VW io lo prenderei con le pinze, perchè dal mio punto di vista il discorso della tecnica non c'entra nulla: Fiat è stato un casus belli, tirato fuori politicamente per giustificare un divorzio da un rapporto che entrambi non volevano più. VW aveva ed ha tutta la tecnica da poter mettere a disposizione dei jap, non lo ha fatto per motivi politico-economici perchè voleva costringere i Suzuki a cedere qualcos'altro, quote societarie o altro ancora.. E questi non ne hanno voluto sapere.
Per il resto, quoto; però starei attento ad avanzare l'idea che Suzuki abbia preso i FIat perchè i migliori... Ha preso Fiat innanzitutto perchè disponibili sul mercato, poi perchè gli costavano meno degli altri ovvero Fiat gli ha fatto il prezzo più basso; il che non significa che a Fiat costi meno costruire quei motori, significa che li vende a meno o che ha interesse a tener "calde" le linee di montaggio, operazione ultimamente difficoltosa per i torinesi. La storia recente di Suzuki mostra come per i diesel si sia approvvigionata da diversi costruttori europeri, suoi modelli montano o hanno montato materiale Renault come pure PSA esattamente come altri modelli usano materiale FPT. E io credo che queste scelte, oltre alla bontà dei prodotti, abbiano tenuto fortemente conto di questioni economiche.
Solite veline... Sulle previsioni economiche c'ha sinora preso, su quelle del prodotto no.
Sul 2,0 non so, probabilmente Suzuki è già a posto da quel punto di vista.GenLee ha scritto:Beh speriamo che, a questo punto, Fiat ne approfitti.
A parte la semplice vendita del 1,6 mjet, non potrebbero anche vendergli il 2,0 mjet sui SUV più grandi?
Ma, dicevo, a parte questo, non si potrebbe intavolare un qualche accordo (visto che Suzuki è refrattaria alle acquisizioni): come quello rifiutato sul SUV medio piccolo, su qualche utilitaria e soprattutto per la penetrazione in India?
L'India è infatti il motivo per cui Suzuki (in realtà, Maruti Suzuki..) risulti appetibile... Sono molto forti in quel mercato e in genere non sfigurano in un pò tutta l'Asia, quindi per chi voglia entrare in quel mercato si tratta di un'ottima strada. Il problema è che la famiglia Suzuki, proprietaria del marchio, vuole mantenere il controllo sulla casa.GenLee ha scritto:Beh speriamo che, a questo punto, Fiat ne approfitti.
A parte la semplice vendita del 1,6 mjet, non potrebbero anche vendergli il 2,0 mjet sui SUV più grandi?
Ma, dicevo, a parte questo, non si potrebbe intavolare un qualche accordo (visto che Suzuki è refrattaria alle acquisizioni): come quello rifiutato sul SUV medio piccolo, su qualche utilitaria e soprattutto per la penetrazione in India?
Risus abundat in ore stultorum, per due motivi.franc.coss ha scritto:certo che i motori peugeot danno una grande immagine a bmw......uuuuuaaaaaahahahahah
Ancora con questa storia lo direi io... Stai ancora a menar la storia che Fiat sarebbe avvantaggiata sull'Euro6 quando i fatti dimostrano che avanti ci stiano gli altri, visto che gli altri hanno GIA' modelli omologati in tal senso e Fiat no. Quanto penso che ci voglia a trasformare un MA in Euro6? Non lo so, dimmelo te, anzi, dimmi perchè non l'hanno ancora fatto se è così semplice... Con l'euro5 erano stati fra i primi ed era stata una bella prova tecnica con un bel ritorno d'immagine, che non guasterebbe attualmente... Forse che non è così semplice come vorresti passarla e come era stato fatto intendere dai tecnici di FPT? Evita di basar le tue previsioni sulle veline del Lingotto e sulle dichiarazioni di Marchionne, parecchi son rimasti scottati dopo averlo fatto. Poi, per essere precisi, non ho mai scritto o pensato che l'Euro5 ready fosse una presa in giro, trova una frase del genere uscita dalle mie mani se ci riesci, queste "accuse" rivolgile a chi di dovere, non al sottoscritto.crank ha scritto:Ancora con questa storia? Quando FIAT faceva gli ?5 ready era una presa in giro (poi si è visto che lo era meno di quanto sembrasse), ora vogliamo gli ?6 ready. Decidersi una buona volta no? Quanto pensi che serva per trasformare in ?6 un multiair? Se va male male lo si deve montare pure allo scarico, fine. E' ovvio che tutti i costruttori si siano organizzati per l'?6, non è che hanno tante scelte, ma è ovvio anche che chi ha investito prima si troverà meglio dopo, no?modus72 ha scritto:Questo è un problema che a mio avviso non esiste... Tutti i costruttori si stanno preparando all'Euro6 (alcuni hanno già omologato e messo regolarmente a listino auto in grado di rispettare queste norme, dove sono quelle del Gruppo Fiat?) e i modi più o meno economici salteranno fuori. A sentir le case già l'euro5 doveva essere una tragedia tale da metterli in ginocchio (i diesel dovevano finir per costare uno sproposito in virtù dell'adozione dei filtri antiparticolato, invece...) quindi l'introduzione dell'Euro6 a mio avviso non è nulla di preoccupante, e nulla di cui il gruppone possa trarre vantaggio.
pittigasabasca ha scritto:franc.coss ha scritto:certo che i motori peugeot danno una grande immagine a bmw......uuuuuaaaaaahahahahah
i motori fiat invece ti fanno fare il salto qualitativo ,di immagine e di afidabilità,vero?
ma si puo criticare la fiat su tante cose ma sui motori non credo che sia giusto e corretto anzi poche case sono a livello FPT ma forse sogni sempre il 2000 tdi della vag pense se il fiat aveva gli stessi problemi apriti cielopittigasabasca ha scritto:franc.coss ha scritto:certo che i motori peugeot danno una grande immagine a bmw......uuuuuaaaaaahahahahah
i motori fiat invece ti fanno fare il salto qualitativo ,di immagine e di afidabilità,vero?
D'accordissimo... E' qualcun altro che è convinto che siano i migliori...crank ha scritto:Forse dovresti un attimino rallentare i tuoi giudizi. Parliamoci chiaro, gli italiani non sono certo gli unici costruttori decenti nè multijet e multiair sono l'unico tragitto evolutivo possibile per i motori, vedi la via seguita da Mazda, ad esempio. Nondimeno sono, ciascuno nel suo campo, una delle vie migliori da seguire e credo che la cosa sia evidente.
Forse che quel motivo è che VW non era disposta a mollargli i suoi TDI? Forse che VW aspirava a salire nelle quote Suzuki, per aver poi mano libera in India e poter disporre di Suzuki come marchio lowcost in Europa (visto che Skoda in questo senso se lo sono sputtanato) e quindi cercava di tenere all'angolo Suzuki che quindi si è dovuta rivolgere altrove?crank ha scritto:Ora, rischiare di mandare all'aria un accordo commerciale, che è costato al momento di farlo e che avrà dei costi quando verrà sciolto, non è una cosa che si fa a cuor leggero. VAG i suoi diesel ce li ha, e se Suzuki ha deciso che preferisce il 1,6mjet sulla nuova SX4, ci sarà un motivo, non credo che sia solo conseguenza di un festino di geische e sake. Poi è anche vero che io per primo non ho grossa stima dei TDI, ma c'era anche un accordo con tanto di scambio azionario dietro.
Te devi imparare a leggere quello che scrivo, devi evitare di mettermi in bocca delle parole, frasi o concetti che non mi appartengono. Piantala, è già la terza volta che lo fai.crank ha scritto:Ampliando il discorso i multiair sono un prodotto nuovo, come lo era il common rail quando uscì, oggi lo usano tutti. molti lo producono in proprio, molti altri montano proprio i motori FPT, anche questo se si fa è perché evidentemente c'è convenienza economica.
Lo ripeto ancora una volta perchè altrimenti non lo capisci, non sto dicendo che FPT sia l'unica nè quella che ha fatto la scelta migliore (questo lo dirà solo il tempo), ma intanto non la definirei certo una follower dal punto di vista tecnologico.
Altro articolo: http://www.manageronline.it/articoli/vedi/5062/suzuki-volkswagen-verso-il-divorzio/
modus72 ha scritto:L'India è infatti il motivo per cui Suzuki (in realtà, Maruti Suzuki..) risulti appetibile... Sono molto forti in quel mercato e in genere non sfigurano in un pò tutta l'Asia, quindi per chi voglia entrare in quel mercato si tratta di un'ottima strada. Il problema è che la famiglia Suzuki, proprietaria del marchio, vuole mantenere il controllo sulla casa.GenLee ha scritto:Beh speriamo che, a questo punto, Fiat ne approfitti.
A parte la semplice vendita del 1,6 mjet, non potrebbero anche vendergli il 2,0 mjet sui SUV più grandi?
Ma, dicevo, a parte questo, non si potrebbe intavolare un qualche accordo (visto che Suzuki è refrattaria alle acquisizioni): come quello rifiutato sul SUV medio piccolo, su qualche utilitaria e soprattutto per la penetrazione in India?
Sul Gran Vitara viene montato il 1.9dci Renault da 130cv, forse per la prossima generazione cambieranno ma per ora sono a posto.
E' possibile che arrivino, ma senza scambi azionari.GenLee ha scritto:Infatti, tuttavia delle joint venture tra i due Costruttori sarebbero auspicabili.
Quindi secondo te un'impresa che fa investimenti prima si trova svantaggiata di fronte ad altre che invece si limitano ad aspettare. Logico.modus72 ha scritto:Ancora con questa storia lo direi io... Stai ancora a menar la storia che Fiat sarebbe avvantaggiata sull'Euro6
intendiamoci: nessuno ha modelli omologati ?6, qualcuno ha degli euro6 ready in segmenti alti di gamma con costi superiori e prestazioni inferiori. Dopo la fregatura presa da Toyota e FIAT con l?5 ready, che non ha portato una lira in più, nessuno ci riprova più nella gamma bassa, soprattutto con questa crisi.quando i fatti dimostrano che avanti ci stiano gli altri, visto che gli altri hanno GIA' modelli omologati in tal senso e Fiat no. Quanto penso che ci voglia a trasformare un MA in Euro6? Non lo so, dimmelo te, anzi, dimmi perchè non l'hanno ancora fatto se è così semplice... Con l'euro5 erano stati fra i primi ed era stata una bella prova tecnica con un bel ritorno d'immagine, che non guasterebbe attualmente...
Forse che non è così semplice come vorresti passarla e come era stato fatto intendere dai tecnici di FPT? Evita di basar le tue previsioni sulle veline del Lingotto e sulle dichiarazioni di Marchionne, parecchi son rimasti scottati dopo averlo fatto. Poi, per essere precisi, non ho mai scritto o pensato che l'Euro5 ready fosse una presa in giro, trova una frase del genere uscita dalle mie mani se ci riesci, queste "accuse" rivolgile a chi di dovere, non al sottoscritto.
ma per favore!modus72 ha scritto:Forse che quel motivo è che VW non era disposta a mollargli i suoi TDI?
questo sicuroForse che VW aspirava a salire nelle quote Suzuki, per aver poi mano libera in India
questo assolutamente no, già la via è aperta per smantellare SEAT, hanno un sacco di marchi, certo non ne serve un altro.e poter disporre di Suzuki come marchio lowcost in Europa (visto che Skoda in questo senso se lo sono sputtanato) e quindi cercava di tenere all'angolo Suzuki che quindi si è dovuta rivolgere altrove?
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/59963.pageTe devi imparare a leggere quello che scrivo, devi evitare di mettermi in bocca delle parole, frasi o concetti che non mi appartengono. Piantala, è già la terza volta che lo fai.
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa