<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma da napoli in giù esiste l'obbligo del casco per le moto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma da napoli in giù esiste l'obbligo del casco per le moto?

doncamilloo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
testerr ha scritto:
pi_greco ha scritto:
testerr ha scritto:
sei un professore e non riesci a diventar di ruolo perchè.......

io ci sono riuscito benissimo dopo regolare concorso ordinario a cattedra (non il riservato a chi aveva anche un solo giorno di supplenza, magari certificato con dubbi da strani provveditorati lontani dalla residenza) e rifiutato in seguito il contratto a tempo indeterminato per altro lavoro incompatibile

basta fare i piagnoni, polentoni o terroni che siate!

evidentemente hai avuto fortuna, che ti devo dire

nessuna fortuna, nessuna racconamdazione, nessuna preparazione specifica, ero ben preparato da un corso di laurea iperselettivo e da un perfezionamento in fisica ed astrofisica nucleare e subnuleare, stavo facendo la scuola di specializzazione in fisica sanitaria (medica+ambientale) e facendo i tirocini obbligatori, insegnavo a farmacia-CTF+agraria e verterinaria per come dipendente a contratto dell'università (bisogno pur campare), davo lezioni private continuavo la ricerca della tesi, per cui avevo a stento il tempo di recarmi alle prove (scritto, pratica, informatica e orale) se la chiami fortuna allora io sono veramente fortunato, ma il culo non ce l'ho dalla nascita, me lo sono fatto dimenticando per anni vacanze, weekend, perdendo amici e dimenticato dai parenti, chefffortuna!

professò....i miei + sentiti ed onesti complimenti...

in casa ho una prof. di latino e greco....che mi è fidanzata

vitaccia cavallina......speriam che diventi preside quando faranno

stò concorso....dopo 34 anni di insegnamento vedere 1350 euro

come stipendio....

mi suona come presa per il sedere.
idem mia moglie prf di inglese, ma a fare i conti bene nonostante io guadagni quasi il doppio, contando bene le ore lavorate (non solo a scuola o in H) è pagata all'ora meglio di me e senza la responsabilità di trattamenti di radioterapia oncologica pediatrica, in fondo se ad ogni concorso certe classi di concorso sono strabordanti e c'è una pletora di precari a far la fila per entrare tanto male non dev'essere, o no?
 
ok ma nel computo delle ore hai tenuto conto

le ore per correggere i compiti, i consigli di istituto,

i collegi docenti, gli scrutini

i laboratori i ricevimento parenti ed altri impegni?
 
doncamilloo ha scritto:
ok ma nel computo delle ore hai tenuto conto

le ore per correggere i compiti, i consigli di istituto,

i collegi docenti, gli scrutini

i laboratori i ricevimento parenti ed altri impegni?
tuttotuttotutto

fai un conto: io lavoro duecento giorni/anno abbondanti, e per dieci ore al giorno, super abbondantemente le duemila ore, senza contare gli aggiornamenti professionali obbligatori ma a mie spese, e il lavoro a casa

l'anno scolastico dura 33 settimane, con 18 ore di insegnamento/settimana fanno meno di seicento per quanto aggiungi non arrivi a mille anche perchè mentre ci sono i compiti in classe tu ne correggi degli altri, se in orario di ricevimento non si presenta nessuno o meno gente di quanta ce ne sta in un'ora hai tempo libero per portarti avanti, spieghi le stesse cose tutti gli anni, per cui per quanto ti aggiorni non rifai le lezioni da capo ogni volta, i consigli non sono tutte le settimane, nemmeno tutti i mesi, laboratorio fuori orario di lezione non ce n'è, gli aggiornamenti non sono obbligatori nè a pagamento, e dulcis in fundo le ore sono di 50/55 minuti, per cui andrebbero decurtate di un 10/15%

conti della serva, ma sempre realistici
 
ferrets ha scritto:
Quella sembra tutto meno che una strada, ci mancano solo le pecore che pascolano. Riguardo all'obbligo del casco, tempo fa vidi una trasmissione (non mi ricordo bene, mi pare Le Iene) che spiegava ciò: praticamente le persone non devono coprirsi il volto perchè devono essere riconoscibili da tutti, in particolare dai mafiosi :rolleyes:

Stai a vedere che è diventata legge grazie alla legge su "Usi e consuetudini" =)
 
pi_greco ha scritto:
testerr ha scritto:
sei un professore e non riesci a diventar di ruolo perchè.......

io ci sono riuscito benissimo dopo regolare concorso ordinario a cattedra (non il riservato a chi aveva anche un solo giorno di supplenza, magari certificato con dubbi da strani provveditorati lontani dalla residenza) e rifiutato in seguito il contratto a tempo indeterminato per altro lavoro incompatibile

basta fare i piagnoni, polentoni o terroni che siate!
Non vale! Tu sei di un altra categoria....... ;) ;) ;)
anzi di un altro pianeta....ogni tanto non si riesce a seguirti tanto sei avanti.... :D :D :D :D
 
doncamilloo ha scritto:
foto fatta ieri ...e non un anno fà

773091108.jpg


in 3 sullo sputer...senza casco...

allora sta legge la facciam rispettare o no?

e non cominciamo a menar il torrone che son del nord.... :twisted: [/quote

vacci tu in quei vicoli a far rispettare la legge
 
pi_greco ha scritto:
senza contare gli aggiornamenti professionali obbligatori ma a mie spese, i

quest'anno 2200 euro per il master per avere i requisiti per

partecipare al concorso di dirigente scolastico?

oltre a 13 esami e la tesi? azzo per una persona di 53 anni

farsi mi bg in auto sulla a4 oltre al padre invalido in casa di riposo,

la madre gravemente malata e tutto il resto...è da ammirare

se non è ancora schiattata....mah speremmmmm..

comunque la gelmini è una grandissima.....bo.......ana
 
doncamilloo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
senza contare gli aggiornamenti professionali obbligatori ma a mie spese, i

quest'anno 2200 euro per il master per avere i requisiti per

partecipare al concorso di dirigente scolastico?

oltre a 13 esami e la tesi? azzo per una persona di 53 anni

farsi mi bg in auto sulla a4 oltre al padre invalido in casa di riposo,

la madre gravemente malata e tutto il resto...è da ammirare

se non è ancora schiattata....mah speremmmmm..

comunque la gelmini è una grandissima.....bo.......ana

mah io ho sempre pensato fossi erby ma a volte il dubbio mi tormenta... :D
 
Mi astengo da ogni commento poichè sarebbe inutile sparare ancora su Napoli.

Dico solo che a Napoli, se escludiamo le vie centrali, l'obbligo del casco NON c'è.
E c'è un motivo:

Serve ad identificare meglio i soggetti che guidano i mezzi a due ruote, sia da parte della gente residente sia da parte dei c.d. "Falchi" ossia dei poliziotti in borghese che pattugliano le vie centrali della città a bordo di moto enduro rigorosamente senza casco.

E' sempre stato così (almeno da quando esistono le moto enduro e la Camorra :D ).
E sempre lo sarà.

Poichè, non portare il casco, è IL MALE MINORE.
 
FedeSiena ha scritto:
Mi astengo da ogni commento poichè sarebbe inutile sparare ancora su Napoli.

Dico solo che a Napoli, se escludiamo le vie centrali, l'obbligo del casco NON c'è.
E c'è un motivo:

Serve ad identificare meglio i soggetti che guidano i mezzi a due ruote, sia da parte della gente residente sia da parte dei c.d. "Falchi" ossia dei poliziotti in borghese che pattugliano le vie centrali della città a bordo di moto enduro rigorosamente senza casco.

E' sempre stato così (almeno da quando esistono le moto enduro e la Camorra :D ).
E sempre lo sarà.

Poichè, non portare il casco, è IL MALE MINORE.

fede ......sinceramente?

è un discorso del...azzo. se si legifera bastava dire che la legge

non è valida per il territorio di....per il seguente motivo....

se è per questo anche i marrukkini a milano posson fare i terroristi

e quindi meglio che non si coprano?
 
Triste ma vero, cosi' come il rosso e' un "consiglio" non uno stop della circolazione in quel senso.

Regards,
The frog
 
doncamilloo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Mi astengo da ogni commento poichè sarebbe inutile sparare ancora su Napoli.

Dico solo che a Napoli, se escludiamo le vie centrali, l'obbligo del casco NON c'è.
E c'è un motivo:

Serve ad identificare meglio i soggetti che guidano i mezzi a due ruote, sia da parte della gente residente sia da parte dei c.d. "Falchi" ossia dei poliziotti in borghese che pattugliano le vie centrali della città a bordo di moto enduro rigorosamente senza casco.

E' sempre stato così (almeno da quando esistono le moto enduro e la Camorra :D ).
E sempre lo sarà.

Poichè, non portare il casco, è IL MALE MINORE.

fede ......sinceramente?

è un discorso del...azzo. se si legifera bastava dire che la legge

non è valida per il territorio di....per il seguente motivo....

se è per questo anche i marrukkini a milano posson fare i terroristi

e quindi meglio che non si coprano?

Una delle prime cose che si studiano alla facoltà di Giurisprudenza, sono le FONTI del diritto, ossia "da dove deriva un obbligo giuridico vincolante".
Di primo acchito, si potrebbe semplicisticamente rispondere che l'unica fonte del diritto è la legge.

Questo è vero, ma c'è dell'altro.

Un'altra fonte c.d. "secondaria" di diritto è la consuetudine, intesa come "usi, costumi o abitudini ordinarie che si sono propagate nel tempo, tali da assumere carattere vincolante per gli abitanti di una determinata regione geografica". Ovvio che se c'è una "manifesta incompatibiltà con il diritto scritto (es. Codice civile, codice penale o Codice della Strada....) la consuetudine passa in secondo piano rispetto al diritto codificato."

Quindi significa che a Napoli, i Napoletani hanno il diritto di non portare il casco?

Certo che NO.

Però bisogna anche aggiungere che a Napoli, il NON portare il casco è una consuetudine e quindi in linea teorica costituisce una infrazione "minore" rispetto al non portare il casco a Milano o a Firenze.
Ovviamente l'ifrazione è sanzionata allo stesso modo da Varese a Agrigento, solo che i controlli e "tolleranza" delle FF.O sono diverse.

Mi pare scontato aggiungere che così è lungi dall'andar bene, ma tant'è.
 
ECCIAI RAGGIONE....fede .....e da quando in qua le consuetudini avrebbero

il valore di legge? azz pur de aver raggione negheresti che d'alema è

un comunista.... :D :D :D
 
Back
Alto