<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma cosa é quella ruota dentata che tutti gli alberi motori hanno? | Il Forum di Quattroruote

Ma cosa é quella ruota dentata che tutti gli alberi motori hanno?

Non ce l'hanno tutti... dipende da caso a caso (anzi, da casa a casa :D ). In foto l'ingranaggio non è a una estremità ma tra due manovelle. Quello pare essere un albero motore di una moto con un 4 in linea trasversale. L'ingranaggio allora servirebbe da collegamento agli ingranaggi del cambio, che è situato dietro, con gli alberi paralleli a quello motore.
In ogni caso è una presa di forza per qualche utilizzo esterno al motore vero e proprio. Ad esempio pompe dell'olio, alberi di bilanciamento, ecc. ecc.
 
E' la ruota fonica; serve a segnalare al sensore di giri (dell'albero motore) la posizione nei 360° degli stantuffi e della rotazione dell'albero.

Il sensore della ruota fonica (questo) col sensore delle pulegge dell'albero della distribuzione (o alberi) dialogano con la centralina per determinare i cicli e le fasi.
Leggono le posizioni cartesiane (diciamo così) dei componenti che girano.

La ruota fonica ad esempio ha 60 denti; da 1 a 15 segnalano il ciclo del primo cilindro (primo stantuffo, ecc) da 16 a 30 il secondo, ecc,ecc.

Se non sono stato chiaro ditemelo
:oops:
 
La ruota fonica solitamente è all'esterno affiancata alla puleggia, qui l'ingranaggio è all'interno del basamento... penso che abbia ragione gratta!!
 
Quella non è una ruota fonica ma un ingranaggio. Una ruota fonica ricorda molto da lontano un ingranaggio, ma osservandola bene si capisce chiaramente che i due componenti non hanno nessuna parentela, ne per forma, ne ovviamente per principio di funzionamento. Ciò vale a maggior ragione per il caso in questione, dove l'ingranaggio è anche elicoidale (come tutti gli ingranaggi dei veicoli da un centinaio d'anni a questa parte).
Tra l'altro mettere una ruota fonica li non avrebbe alcun senso, sarebbe solo un'inutile complicazione dell'albero motore, che già non costa due soldi. E in effetti, come già dicevano, quella in foto è una presa di forza, molto probabilmente di un motore motociclistico (e anche questo l'avevano già detto), posizionata li per risparmiare spazio in larghezza. Tra l'altro le ruote foniche non vanno molto d'accordo con ambienti "umidi".
 
albert56 ha scritto:
La ruota fonica solitamente è all'esterno affiancata alla puleggia, qui l'ingranaggio è all'interno del basamento... penso che abbia ragione gratta!!
Esatto. Senza contare che solitamente la ruota fonica usata per il sensore fase/giri sfrutta il volano stesso
 
Matteo__ ha scritto:
Quella non è una ruota fonica ma un ingranaggio. Una ruota fonica ricorda molto da lontano un ingranaggio, ma osservandola bene si capisce chiaramente che i due componenti non hanno nessuna parentela, ne per forma, ne ovviamente per principio di funzionamento. Ciò vale a maggior ragione per il caso in questione, dove l'ingranaggio è anche elicoidale (come tutti gli ingranaggi dei veicoli da un centinaio d'anni a questa parte).
Tra l'altro mettere una ruota fonica li non avrebbe alcun senso, sarebbe solo un'inutile complicazione dell'albero motore, che già non costa due soldi. E in effetti, come già dicevano, quella in foto è una presa di forza, molto probabilmente di un motore motociclistico (e anche questo l'avevano già detto), posizionata li per risparmiare spazio in larghezza. Tra l'altro le ruote foniche non vanno molto d'accordo con ambienti "umidi".

Alcune fuoristrada utilizzano parti vitali come le ventole calettate sull'albero ...potrebbe essere un caso simile?
 
Al tempo; ho risposto senza aver ingrandito la foto.
Allora si vede sul primo contrappeso l'esecuzione di tre fori maschiati.
Vedi foto in prima vista...quindi primo contrappeso.

Li va la ruota fonica; per chi non lo sapesse va avvitata all'interno della camera di biella sull'albero a gomiti.
Il sensore specifico viene posto sulla cartella del basamento e legge questa ruota durante la rotazione e per le funzioni di fasatura e diagnostica.

In molti casi è "avvitata" sull'albero, in altri casi è esterna.

Questa in foto (dopo aver fatto il download) è un ingranaggio a denti obliqui probabilmente per meccanizzare ad esempio una pompa dell'olio interna o altro.

Mi incuriosisce...vedremo!
 
Scaricata e ingrandita la foto, posso dire che non è un albero da moto, a meno che sia di una K100 BMW o similari, con i cilindri posti longitudinalmente. Non ci sarebbe altra spiegazione per i fori di fissaggio per il volano né per il lungo perno che fuoriesce dalla parte della distribuzione. La fattura è classica delle auto ma io non ne ho mai visti così. Quella comunque non è una ruota fonica e i denti inclinati fanno pensare a qualcosa che deve girare silenziosamente. Non deve essere un utilizzo pesante, altrimenti i denti elicoidali svilupperebbero una spinta risultante in senso assiale. Così a casaccio direi che potrebbe muovere un contralbero di equilibratura, peraltro il diametro abbastanza importante dell'ingranaggio deporrebbe a favore di qualcosa che debba girare al doppio della velocità dell'albero motore.
 
tisian ha scritto:
Quello in foto è l'albero motore del DcI Renault 2.0/2.3 (m9r/m9t)
L'ingranaggio comanda la pompa dell'olio ;)
Quindi ci ho azzeccato pure io (non volendo)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/108019.page
 
Back
Alto