<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come fanno....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come fanno.......

io cambio auto quando ho i soldi per farlo o se devo fare rate al massimo per 12-24 mesi e solo a tasso zero on TAEG non superiore al 2-3%

la casa è un discorso diverso. la mia sarà della banca ancora per 8 anni.
 
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Pesone che guadagnano 1.000 euro al mese a permettersi auto del calibro di BMW Z4, Volkswagen Scirocco, Audi TT, BMW Serie1, Mercedes SLK rigorosamente nuove e di cilindrata sopra i 2.000cc magari benzina?
:shock:

Siccome non amo farmi i fatti degli altri, ma al contempo sono curioso, vorrei capire.... Così magari lo faccio pure io!
:D

Io faccio "fatica" a mantenere "bene" una Corolla 2.0 diesel da 116cv (non certo un mostro di potenza) i tagliandi costano in media 300 euro, il bollo altri 200, l'assicurazione 400 euro l'anno, poi ci sono le gomme, i lavaggi ecc ecc...

Ora, io "ce la faccio" nel senso che la mantengo abbondantemente, ma c'è anche da considerare che l'auto mi è stata di fatto "regalata" da mio padre quindi non ho rate o finanziamenti da pagare, mi chiedo solo come facciano le coppie giovani che guadagnano 1.700 euro in 2 a permettersi il mutuo, mantenere i figli, la casa e magari una macchina da 30.000 euro in garage...
:rolleyes:

Mah.
Quando presi la Serie 1 guadagnavo poco più di mille euro.
Mio padre mise subito la metà, per il resto feci un lunghissimo finanziamento di 5 anni.
Finirò di pagarlo a maggio, e ho intenzione di cambiare macchina.
Non ho nessun tipo di spesa, se non quelle personali.... (abiti, pranzo, balocchi e trucchi), anche se ammetto che ogni volta che devo spendere per la macchina mi girano un pò le balle...

Anche a me girano le palle (qui da me si dice così...) quando devo spendere 300-400 euro per il tagliando o l'assicurazione.

Tuttavia, è una spesa che va messa in conto, ma come fai a non avere alcun tipo di spesa?
Io vivo con i miei ma ho anche un appartamento per conto mio dove vado a volte quando non ho voglia tornare a casa.
Anche io guadagno poco più di 1000 euro ma se mi dovessi mantenere l'appartamento da solo sarebbero dolori, consuma più metano di una centrale industriale, poi c'è la luce, l'acqua, internet e linea telefonica, le spese condominiali per la pulizia delle scale (un'altra tassa trimestrale), la vigilanza notturna, la manutenzione della caldaia singola, il climatizzatore d'estate, per non parlare degli interventi di manutenzione straordinaria come il rifacimento del tetto o della facciata....
(per fortuna è stato tutto rifatto prima).

E poi, c'è anche da mangiare, da vestirsi (non ho alcun benefit tipo buoni pasto et similia, solo un rimborso spese quando vado in trasferta per lavoro).
Adesso dovrebbe arrivare il cellulare della società, ma non è quello il punto....

L'auto viene alla fine di tutto il resto, e "alla fine" c'è rimasto poco...
:cry:
 
Deb81 ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
arhat ha scritto:
Quale X si è comprato poi tuo papi :?:

p.s.: non è loro l'auto, ma di findomestic 8)
Quoto.
Non confondiamo utilizzatori e proprietari.
Quindi, non esistono nemmeno proprietari di case dal momento che la maggior parte delle persone contrae un mutuo?
A meno che il bene non sia concesso in leasing, è chiaro che la proprietà dello stesso è dell'acquirente, sia di una casa che di un immobile.
Però, c'è anche da dire che un proprietario di un immobile sul quale grava un'ipoteca è molto lontano dal poter disporre del bene come un proprietario libero da vincoli.
Ciò per dire che l'apparenza può ingannare.
Puoi chiederti come fa uno che guadagna 1.000 euro ad avere auto da 40.000.
La risposta è che l'auto potrebbe essere pagata con un finanziamento e soggetta ad ipoteca, con il risultato che lui poggia il sedere sul macchinone, ma sebbene quel macchinone sia di sua proprietà, lo utilizzi e lo possa vendere, è debitore per una somma pari o anche superiore al valore del bene, la qual cosa spiega esattamente come sia possibile un miracolo simile.
In ciò non c'è un giudizio sul ricorso spensierato al finanziamento, anche se questo è uno dei motivi più importanti e costanti dietro ad una crisi finanziaria.
Claudio
 
belpietro ha scritto:
blackshirt ha scritto:
la casa è un discorso diverso. la mia sarà della banca ancora per 8 anni.

beato te.
la mia è mia, e sono io ad essere della banca...
a me va un pochino peggio....direttore di filiale della mia banca è mio fratello che non manca occasione per ricordarmi tutte le mie pendenze......
 
Claudio b. ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
arhat ha scritto:
Quale X si è comprato poi tuo papi :?:

p.s.: non è loro l'auto, ma di findomestic 8)
Quoto.
Non confondiamo utilizzatori e proprietari.
Quindi, non esistono nemmeno proprietari di case dal momento che la maggior parte delle persone contrae un mutuo?
A meno che il bene non sia concesso in leasing, è chiaro che la proprietà dello stesso è dell'acquirente, sia di una casa che di un immobile.
Però, c'è anche da dire che un proprietario di un immobile sul quale grava un'ipoteca è molto lontano dal poter disporre del bene come un proprietario libero da vincoli.
Ciò per dire che l'apparenza può ingannare.
Puoi chiederti come fa uno che guadagna 1.000 euro ad avere auto da 40.000.
La risposta è che l'auto potrebbe essere pagata con un finanziamento e soggetta ad ipoteca, con il risultato che lui poggia il sedere sul macchinone, ma sebbene quel macchinone sia di sua proprietà, lo utilizzi e lo possa vendere, è debitore per una somma pari o anche superiore al valore del bene, la qual cosa spiega esattamente come sia possibile un miracolo simile.
In ciò non c'è un giudizio sul ricorso spensierato al finanziamento, anche se questo è uno dei motivi più importanti e costanti dietro ad una crisi finanziaria.
Claudio
Continuo a non capire la differenza fra comprare un auto con un finanziamento e comprare un immobile con un mutuo e dichiararsi proprietari in entrambi i casi.
Piuttosto mi chiedo come sia possibile che due persone con un reddito nella media contraggano mutui con rate da 800/900/1000 euro al mese.
Mi pare che una delle più grandi crisi economiche (mondiali) sia stata sia stata quella dei subprime piuttosto che dall'acquisto di auto "esagerate"...
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Pesone che guadagnano 1.000 euro al mese a permettersi auto del calibro di BMW Z4, Volkswagen Scirocco, Audi TT, BMW Serie1, Mercedes SLK rigorosamente nuove e di cilindrata sopra i 2.000cc magari benzina?
:shock:

Siccome non amo farmi i fatti degli altri, ma al contempo sono curioso, vorrei capire.... Così magari lo faccio pure io!
:D

Io faccio "fatica" a mantenere "bene" una Corolla 2.0 diesel da 116cv (non certo un mostro di potenza) i tagliandi costano in media 300 euro, il bollo altri 200, l'assicurazione 400 euro l'anno, poi ci sono le gomme, i lavaggi ecc ecc...

Ora, io "ce la faccio" nel senso che la mantengo abbondantemente, ma c'è anche da considerare che l'auto mi è stata di fatto "regalata" da mio padre quindi non ho rate o finanziamenti da pagare, mi chiedo solo come facciano le coppie giovani che guadagnano 1.700 euro in 2 a permettersi il mutuo, mantenere i figli, la casa e magari una macchina da 30.000 euro in garage...
:rolleyes:

Mah.
Quando presi la Serie 1 guadagnavo poco più di mille euro.
Mio padre mise subito la metà, per il resto feci un lunghissimo finanziamento di 5 anni.
Finirò di pagarlo a maggio, e ho intenzione di cambiare macchina.
Non ho nessun tipo di spesa, se non quelle personali.... (abiti, pranzo, balocchi e trucchi), anche se ammetto che ogni volta che devo spendere per la macchina mi girano un pò le balle...

Anche a me girano le palle (qui da me si dice così...) quando devo spendere 300-400 euro per il tagliando o l'assicurazione.

Tuttavia, è una spesa che va messa in conto, ma come fai a non avere alcun tipo di spesa?
Io vivo con i miei ma ho anche un appartamento per conto mio dove vado a volte quando non ho voglia tornare a casa.
Anche io guadagno poco più di 1000 euro ma se mi dovessi mantenere l'appartamento da solo sarebbero dolori, consuma più metano di una centrale industriale, poi c'è la luce, l'acqua, internet e linea telefonica, le spese condominiali per la pulizia delle scale (un'altra tassa trimestrale), la vigilanza notturna, la manutenzione della caldaia singola, il climatizzatore d'estate, per non parlare degli interventi di manutenzione straordinaria come il rifacimento del tetto o della facciata....
(per fortuna è stato tutto rifatto prima).

E poi, c'è anche da mangiare, da vestirsi (non ho alcun benefit tipo buoni pasto et similia, solo un rimborso spese quando vado in trasferta per lavoro).
Adesso dovrebbe arrivare il cellulare della società, ma non è quello il punto....

L'auto viene alla fine di tutto il resto, e "alla fine" c'è rimasto poco...
:cry:
Ho sempre dichiarato di non pagare nessun tipo di spesa domestica...
Però non capisco, perchè vivi a metà (un pò dai tuoi, un pò da solo)?! :D
 
Deb81 ha scritto:
chiedo come sia possibile che due persone con un reddito nella media contraggano mutui con rate da 800/900/1000 euro al mese.
Mi pare che una delle più grandi crisi economiche (mondiali) sia stata sia stata quella dei subprime piuttosto che dall'acquisto di auto "esagerate"...
Ovviamente le conseguenze di affidarsi al debito per la casa sono ben più gravi che farlo per un'auto, ma concettualmente è sempre fare il passo più lungo della gamba.
Senza dimenticare che il prezzo viene fatto dal mercato: perchè i costruttori dovrebbero ridurre i prezzi delle auto, se ci sono persone disposte a sacrificare tanto per averle?
E questo è quanto accaduto con le case negli USA: il prezzo è salito in quanto l'americano medio, anzichè ragionare sulle sue reali necessità, era disposto ad indebitarsi pesantemente con la sua "amica" banca. Si crea così un circolo vizioso, il prezzo sale ulteriormente e così ci si indebita ancora di più... gira che ti rigira, prima o poi qualcosa si rompe.
E' la follia di un sistema economico basato sul debito
 
Deb81 ha scritto:
Continuo a non capire la differenza fra comprare un auto con un finanziamento e comprare un immobile con un mutuo e dichiararsi proprietari in entrambi i casi.
Piuttosto mi chiedo come sia possibile che due persone con un reddito nella media contraggano mutui con rate da 800/900/1000 euro al mese.
Mi pare che una delle più grandi crisi economiche (mondiali) sia stata sia stata quella dei subprime piuttosto che dall'acquisto di auto "esagerate"...
Evidentemente sono io che continuo a non spiegarmi.
Se compro una casa con un mutuo, o un'auto con un finanziamento, ne divengo proprietario, in entrambi i casi.
Il mio provocatorio distinguo tra utilizzatore e proprietario rinviene dal fatto che non sempre si ha la prudenza, o l'acume di tenere bene a mente che puoi divenire proprietario di tante cose, se te le paga qualcun altro, e che la proprietà del bene ti permette di utilizzarla, di sfoggiarla, di scoperchiarla (se è una decappottabile), di darci dei party (se è una reggia).
Quello che però non ti permette di fare è di confondere il concetto di proprietà con il concetto di valore della cosa.
Perché il valore di quella cosa appartiene ad altri, e se te lo scordi succede proprio quello che dici, con 1500 euro al mese ti compri una casa da 500.000 euro, in 30 anni gliene devi dare un milione e non ti bastano i soldi per campare.
Il ricorso al finanziamento sganciato dalla disponibilità reale del credito crea bolle speculative formidabili, in tutti i settori, anche se sicuramente nell'ultima crisi il finanziamento degli immobili ha fatto la parte del leone.
Ciao
Claudio
 
Deb81 ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
arhat ha scritto:
Quale X si è comprato poi tuo papi :?:

p.s.: non è loro l'auto, ma di findomestic 8)
Quoto.
Non confondiamo utilizzatori e proprietari.
Quindi, non esistono nemmeno proprietari di case dal momento che la maggior parte delle persone contrae un mutuo?
A meno che il bene non sia concesso in leasing, è chiaro che la proprietà dello stesso è dell'acquirente, sia di una casa che di un immobile.
Però, c'è anche da dire che un proprietario di un immobile sul quale grava un'ipoteca è molto lontano dal poter disporre del bene come un proprietario libero da vincoli.
Ciò per dire che l'apparenza può ingannare.
Puoi chiederti come fa uno che guadagna 1.000 euro ad avere auto da 40.000.
La risposta è che l'auto potrebbe essere pagata con un finanziamento e soggetta ad ipoteca, con il risultato che lui poggia il sedere sul macchinone, ma sebbene quel macchinone sia di sua proprietà, lo utilizzi e lo possa vendere, è debitore per una somma pari o anche superiore al valore del bene, la qual cosa spiega esattamente come sia possibile un miracolo simile.
In ciò non c'è un giudizio sul ricorso spensierato al finanziamento, anche se questo è uno dei motivi più importanti e costanti dietro ad una crisi finanziaria.
Claudio
Continuo a non capire la differenza fra comprare un auto con un finanziamento e comprare un immobile con un mutuo e dichiararsi proprietari in entrambi i casi.
Piuttosto mi chiedo come sia possibile che due persone con un reddito nella media contraggano mutui con rate da 800/900/1000 euro al mese.
Mi pare che una delle più grandi crisi economiche (mondiali) sia stata sia stata quella dei subprime piuttosto che dall'acquisto di auto "esagerate"...
Io non capisco questa ostilità di molti nei confronti dei pagamenti dilazionati. C'è gente che pur non avendo riserve monetarie ha entrate mensili rilevanti e una notevole capacità di rimborso. Andranno a comprare l'abitazione con un mutuo e l'automobile di prestigio a rate. Il problema non sono certo queste persone, anzi...
 
Swift1988 ha scritto:
esistono tanti modi per avere una bella auto:
l'usato e le aste giudiziarie...
io mai avuto auto usate e mi sono acceontentato sempre delle mie piccole e affidabili auto, ma se dovessi capitarmi sotto mano una lotus elise a 20000? quasi nuova, la comprerei...
poi però mi dicono come fa qll studente con 2 genitori operai ad aver un auto di 40000?...semplice usato...

io conosco un mio amico che ha comprato a 21500? in un asta questa ferrari 355
1996_ferrari_f355_berlinetta_01_m.jpg
Spero che il tuo amico guadagni bene, si accorgerà presto di quanto costa la manutezione ordinaria e straordinaria di quel giocattolino ;)
 
Se escludiamo coloro i cui quattrini derivano da attività criminali o da evasioni fiscali degne di tale nome (non mi riferisco certo a chi paga l'80% delle tasse), per capire come molta gente faccia a circolare con un'auto incompatibile con lo stipendio basta pensare che moltissime persone, anche grazie all'aiuto della onesta e corretta pubblicità, si sono convinte che "potersi permettere" una cosa non significhi più (come pensavano gli insulsi nonni e come ancora oggi pensano alcuni assurdi individui) "avere in tasca i soldi per pagarla e potersene privare senza conseguenze negative sull'economia familiare". Queste persone hanno sviluppato (e trasmettono agli eventuali figli) la geniale idea secondo cui comprare e pagare sarebbero due operazioni distinte, indipendenti, concettualmente separate e quindi effettuabili in tempi diversi.
Molti di questi individui, quindi, non "hanno" la tale auto ma soltanto circolano con quell'auto, la quale non è di loro proprietà; loro sono padroni solo del debito che hanno contratto per poterla non comprare, ma solo portare a casa ed utilizzare.

Ho la sensazione che se tutte le auto non completamente pagate circolassero con una luce gialla sul tetto e quelle il cui intestatario non ha ancora guadagnato i soldi necessari per pagare circolassero con due luci gialle, ci sarebbe uno spettacolo davvero... illuminante (che oltre tutto renderebbe quelle auto molto "più visibili" a grande beneficio, come è noto, della collettività).
 
C'è una differenza: l'auto acquistata oggi fra dieci anni varrà al massimo il 10% di quanto speso, la casa (si spera) al netto dell'inflazione circa quanto l'hai pagata.
 
Back
Alto