<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come cavolo si fa a ribaltarsi in città??? | Il Forum di Quattroruote

Ma come cavolo si fa a ribaltarsi in città???

Buongiorno a tutti.
Di recente nella mia città,Novara, si stanno verificando incidenti a raffica,praticamente ogni giorno sul giornale locale viene riportata la notizia di un incidente grave,ci sono stati anche diversi morti.
Però la cosa che più mi ha sorpreso è il numero di incidenti in cui una o più vetture si sono ribaltate,e non solo su tagnenziali o strade extraurbane,ne sono appena successi due su corsi cittadino stretti e pieni di traverse e attraversamenti pedonali.
Nella maggior parte dei casi si trattava di vetture compatte e piuttosto alte (ma recenti quindi con abs e forse esp),sicuramente per delle berline più larghe basse e pesanti sarebbe stato più difficile arrivare a capottarsi,ma mi chiedo comunque come si possa,a meno che non si guidi in stato di ebrezza o peggio,portare talmente al limite una vettura da farla ribaltare.
Sicuramente la velocità in tutti i casi sarà stata inadeguata,eppure anche le rare volte che mi è capitato di affrontare una rotonda o un curvone in maniera allegra,pur guidando una semplice utilitaria,non ho mai avuto l'impressione nel cambio di direzione che il rollio fosse così accentuato da rappresentare un serio pericolo,ne credo che sia possibile non rendersi conto che le ruote dal lato interno della curva sia stanno sollevando dall'asfalto.
Ricostruire la dinamica di un incedente non è mai facile,probabilmente si è trattato di un brusco cambio di direzione per evitare un ostacolo ma mi chiedo e vi chiedo comunque come sia possibile arrivare a ribaltarsi guidando in città,vuol dire proprio non tenerci alla pelle.
 
Che i SUV abbiano il baricentro più in alto rispetto alle berline?
L'incidente e l'auto si ribalta in via San Felice - CorrierediBologna
http://corrieredibologna.corriere.it/fotogallery/2015/4/auto_ribaltata/incidente-auto-si-ribalta-via-san-felice-2301207571977.shtml
 
norbig ha scritto:
Che i SUV abbiano il baricentro più in alto rispetto alle berline?
L'incidente e l'auto si ribalta in via San Felice - CorrierediBologna
http://corrieredibologna.corriere.it/fotogallery/2015/4/auto_ribaltata/incidente-auto-si-ribalta-via-san-felice-2301207571977.shtml

Io non sono un fan dei suv ma devo essere sincero e dire che nessuna delle vetture in questione era un suv,si trattava di utilitarie o familiari compatte,l'ultima era una mercedes classe a seconda serie,che è vero che ha avuto problemi simili nei collaudi ma proprio per questo è stata dotata di serie di esp.
 
ho visto ribaltarsi auto in vicoli, non centra ne la velocità, ne l'abs e nemmeno l'esp, ci sono dinamiche che basta davvero poco per far ribaltare una macchina. Una l'ho vista coi miei occhi, una macchina usciva dallo stop a bassissima velocità, striscia lateralmente con un'altra che giungeva e la fa ribaltare. In prativa questo per evitare la macchina che usciva ha sterzato sinistra destra, nelfrattempo è bastata quella botta minima per farla ribaltare, tant'è che mentre una era a testa in giù l'altra aveva solo il paraurti graffiato, praticamente zero danni.
 
norbig ha scritto:
L'auto ribaltata a Bologna è una Range Rover Evoque, si vede benissimo.

Ci credo ma io mi riferivo a incidenti avvenuti a Novara,onestamente credo che le utilitarie siano le vetture più facili da far ribaltare sono strette alte hanno gomme non molto larghe e in genere dotazioni di sicurezza minime.
L'argomento del topic è come sia possibile,con qualsiasi vettura,non rendersi conto di portarla al ribaltamento.
 
Video esplicativo, guardate al minuto 1:55, da "capottarsi" dalle risate :D

https://www.youtube.com/watch?v=D_Q-fWZpkgs
 
ottovalvole ha scritto:
ho visto ribaltarsi auto in vicoli, non centra ne la velocità, ne l'abs e nemmeno l'esp, ci sono dinamiche che basta davvero poco per far ribaltare una macchina. Una l'ho vista coi miei occhi, una macchina usciva dallo stop a bassissima velocità, striscia lateralmente con un'altra che giungeva e la fa ribaltare. In prativa questo per evitare la macchina che usciva ha sterzato sinistra destra, nelfrattempo è bastata quella botta minima per farla ribaltare, tant'è che mentre una era a testa in giù l'altra aveva solo il paraurti graffiato, praticamente zero danni.

Probabilmente in casi di urti laterali basta anche una velocità molto ridotta,però mi sembra comunque una cosa difficile da far accadere guidando normalmente.
 
CruzerMan ha scritto:
Video esplicativo, guardate al minuto 1:55, da "capottarsi" dalle risate :D

https://www.youtube.com/watch?v=D_Q-fWZpkgs

Negli incidenti in questione non saprei dire se si trattasse di guidatori o guidatrici,però non vorrei farla diventare una campagna anti donne alla guida ne una campagna anti suv,semplicemente una campagna anti stupidità :)
 
Ora che ci penso devo dire che una volta mi è capitato,con la mia stessa auto,di temere il ribaltamento.
Non ero io al volante,il guidatore pur avendo visto per tempo un ostacolo,credo fosse un leprotto,ha proseguito noncurante.
Quando ormai eravamo vicinissimi a metterlo sotto,vedendo che l'animale non scappava,ha frenato e sterzato bruscamente a sinistra tanto che la vettura si è coricata di lato in maniera accentuata.
Però in questo caso le circostanze che io identificavo come possibili cause dei ribaltamenti ci sono tutte,stupidità velocità troppo elevata e totale assenza di sistemi di sicurezza.
 
LA tendenza del mercato è verso autoveicoli più comodi nella seduta.
Di qui il boom dei SUV e l'offerta di auto rialzate (GOLF sportvan, MB classe B, BMW serie 2).
Per motivi fisici si tratta di veicoli con maggiore facilità di ribaltamento, malgrado i progressi fatti rispetto al passato, atteso il baricentro più alto.
Tutto non si può avere.
I due estremi sono da un lato i pullmann (comodi, panoramici, ove si sta anche in piedi, ma che in curva devono andare pianissimo) e, dall'altro, le supersportive (ove le terga del guidatore sfiorano l'asfalto).
 
alexxx12 ha scritto:
LA tendenza del mercato è verso autoveicoli più comodi nella seduta.
Di qui il boom dei SUV e l'offerta di auto rialzate (GOLF sportvan, MB classe B, BMW serie 2).
Per motivi fisici si tratta di veicoli con maggiore facilità di ribaltamento, malgrado i progressi fatti rispetto al passato, atteso il baricentro più alto.
Tutto non si può avere.
I due estremi sono da un lato i pullmann (comodi, panoramici, ove si sta anche in piedi, ma che in curva devono andare pianissimo) e, dall'altro, le supersportive (ove le terga del guidatore sfiorano l'asfalto).

Però come dicevi tu un veicolo più alto deve per forza di cose limitare la velocità in curva rispetto a un veicolo più votato alla sportività e quindi basso.
Il guidatore dovrebbe sapere cosa sta guidando,altrimenti se per qualche ragione chi guida una lotus elise dovesse trovarsi a guidare una smart potrebbe pensare di fare le stesse cose che faceva con la vettura sportiva.
Secondo me il problema non sta tanto nelle caratteristiche delle vetture moderne,come dicevi tu tutto non si può avere,ma piuttosto nella scarsa consapevolezza di cosa e come si sta guidando da parte dei guidatori.
Quando vedo una matiz prima serie lanciata a 120 su una tangenziale piena di buche e avvallamenti,o quando la vettura davanti a me uscendo da una rotonda si corica quasi su due ruote implorando il guidatore di allargare un po' la traettoria invece di prenderla strettissima (sollecitando al massimo sospensioni e gomme dal lato esterno) mi viene da chiedermi da dove venga tanta spensieratezza e inconsapevolezza di quello che si sta chiedendo alla propria auto.
 
zinzanbr ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ho visto ribaltarsi auto in vicoli, non centra ne la velocità, ne l'abs e nemmeno l'esp, ci sono dinamiche che basta davvero poco per far ribaltare una macchina. Una l'ho vista coi miei occhi, una macchina usciva dallo stop a bassissima velocità, striscia lateralmente con un'altra che giungeva e la fa ribaltare. In prativa questo per evitare la macchina che usciva ha sterzato sinistra destra, nelfrattempo è bastata quella botta minima per farla ribaltare, tant'è che mentre una era a testa in giù l'altra aveva solo il paraurti graffiato, praticamente zero danni.

Probabilmente in casi di urti laterali basta anche una velocità molto ridotta,però mi sembra comunque una cosa difficile da far accadere guidando normalmente.
se sterzi bruscamente per evitare un ostacolo già la macchine si scompone, basta una toccata per farla ribaltare. Un'altro è successo in un vicolo, la macchina ha preso la punta di un gradino di una casa, ha sbattuto contro il muro, la signora anzichè frenare ha accelerato, la gomma ha letteralmente fatto presa sul muro e si è ribaltata....un'altro con la stessa dinamica ma con una macchina in sosta che avevano lasciato con le ruote sterzare, si sono sfiorate gomma con gomma e paf!!! testa in giù. Ovvio che questi incidenti succedono con le utilitarie ma non ci si può far niente, è fisica e ci sono in gioco anche i nostri riflessi. Certe volte presi dal panico o con l'urto stesso anzichè frenare si pigia l'acceleratore più forte ancora e succede il patatrak
 
zinzanbr ha scritto:
ha frenato e sterzato bruscamente a sinistra tanto che la vettura si è coricata di lato in maniera accentuata.
Però in questo caso le circostanze che io identificavo come possibili cause dei ribaltamenti ci sono tutte,stupidità velocità troppo elevata e totale assenza di sistemi di sicurezza.

Non lo so...potrei sbagliare...bisognerebbe vedere l'esatta dinamica di cosa è successo...
potrei supporre MANCANZA DI SCUOLA !

Non l' "assenza" di sistemi di sicurezza, ma proprio il senso di "falsa sicurezza" indotto da tali sistemi, (che hanno sempre i loro algoritmi e la loro latenza) potrebbe essere una spiegazione.
Proprio in traffico urbano, a bassa velocità e con movimenti brevi e bruschi.

Proprio l'esemplificato "frena e sterza"...che è un classico...
Chi ha imparato con le vecchie macchine, che non ti "perdonavano" niente, ha fatto in tempo a prendersi delle belle "paure" che insegnano...

Macchine con comportamento neutro fino al limite di aderenza, e dotate di automatismi che sopiscono ogni "istinto meccanico",
se non assistite da periodici "corsi di guida sicura" che riportano i piedi per terra ... portano "non solo" a vantaggi !
 
zinzanbr ha scritto:
non ho mai avuto l'impressione nel cambio di direzione che il rollio fosse così accentuato da rappresentare un serio pericolo,ne credo che sia possibile non rendersi conto che le ruote dal lato esterno della curva sia stanno sollevando dall'asfalto.

Evidentemente volevi dire "dal lato interno" ... ;)
 
Back
Alto