<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come abbiamo fatto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma come abbiamo fatto?

TestaoCroce ha scritto:
Inverno 1987, ero passeggero in una golf GTD 1.6 turbodiesel 69 cv, misura 3,98 m x 1,65 m e bagagliaio 350 litri. La meta era Livigno a bordo 5 persone, 5 valigie, 5 paia di sci, scarponi e doposci, uno teneva un televisore 15" sotto i piedi. Si stava comodi, l'auto era prestante si toccavano anche i 160. Ma come abbiamo fatto? Cosa è cambiato? Oggi un'auto con 70 cv è un utilitaria priva di prestazioni, se poi hai una famiglia con 2 figli 350 litri di baule sono sufficienti per 2 valigie. Allora il turbodiesel più veloce era la BMW 524 con 92 cavalli. Ho quasi l'impressione che i motori i oggi siano tappati.

Una valigia media ha una capacità di circa 45 litri con misure + o - così 40x55x25. Sci, scarponi, doposci ed un televisore e si stava comodi viaggiando a 160 km/h. Poi ti sei svegliato e sei caduto dal letto....
 
[/quote]

Una valigia media ha una capacità di circa 45 litri con misure + o - così 40x55x25. Sci, scarponi, doposci ed un televisore e si stava comodi viaggiando a 160 km/h. Poi ti sei svegliato e sei caduto dal letto....[/quote]

All'epoca la golf2 era una delle medie più rifinite e comode non ci vedo nulla di strano come nemmeno 5 ragazzi che stracaricano con entusiasmo l'auto per andare in vacanza. Ho scritto che i 160 si sono toccati non viaggiando sempre a 160, eravamo si ragazzi ma non incoscenti.
 

Una valigia media ha una capacità di circa 45 litri con misure + o - così 40x55x25. Sci, scarponi, doposci ed un televisore e si stava comodi viaggiando a 160 km/h. Poi ti sei svegliato e sei caduto dal letto....[/quote]

All'epoca la golf2 era una delle medie più rifinite e comode non ci vedo nulla di strano come nemmeno 5 ragazzi che stracaricano con entusiasmo l'auto per andare in vacanza. Ho scritto che i 160 si sono toccati non viaggiando sempre a 160, eravamo si ragazzi ma non incoscenti.[/quote]

Non lo metto in dubbio, resta il fatto che aveva 350 litri di bagagliaio. Quindi o avevate i bagagli dei puffi o la matematica è un'opinione.
 
Un fattore importante è il peso che è aumentato, e io dico GRAZIE AL CIELO, perchè questo è successo per migliorare la sicurezza delle auto. Quelle di 20 anni fa da quel punto di vista erano disastrose rispetto alle auto di oggi.

Ma quello è l'unico motivo tecnico, gli altri motivi sono: ci siamo abituati troppo bene con potenze sempre più elevate e adesso salire su un auto con poca potenza sembra ridicolo.
Altro motivo: ci siamo abituati a tenere i motori a regimi TROPPO BASSI, regimi ai quali motori a benzina aspirati non sono ancora "entrati in coppia". In pratica: sei hai pochi CV, almeno sfruttali tutti, se devi fare una salita di montagna, non puoi pensare di farla a 2000 giri con un benzina aspirato. Portalo a 4000 giri e vedi come vai su spedito anche con solo 70CV!!

Io ho girato per anni con una Panda 39CV e ho sempre fatto Stelvio e Gavia senza problemi, tante volte mi sono trovato a dover sorpassare sulle salite i babbioni.... 39CV avevo e 39 ne sfruttavo.

Altro motivo: mi pare che si andava anche più piano, ce la si prendeva più comoda.
 
kaponord ha scritto:

Una valigia media ha una capacità di circa 45 litri con misure + o - così 40x55x25. Sci, scarponi, doposci ed un televisore e si stava comodi viaggiando a 160 km/h. Poi ti sei svegliato e sei caduto dal letto....

All'epoca la golf2 era una delle medie più rifinite e comode non ci vedo nulla di strano come nemmeno 5 ragazzi che stracaricano con entusiasmo l'auto per andare in vacanza. Ho scritto che i 160 si sono toccati non viaggiando sempre a 160, eravamo si ragazzi ma non incoscenti.[/quote]

Non lo metto in dubbio, resta il fatto che aveva 350 litri di bagagliaio. Quindi o avevate i bagagli dei puffi o la matematica è un'opinione.[/quote]

Beh, se è per quello la Horizon che ho citato aveva una capacità dichiarata di soli 290 litri. Bisogna però tenere presente che le capacità dichiarate sono a filo cappelliera e senza utilizzare spazi aggiuntivi.
Viaggiando con tutta la famiglia per andare in vacanza la cappelliera rimaneva a casa (nella Horizon si ribaltava contro lo schienale del sedile posteriore), il bagagliaio si riempiva sino al lunotto e per chiudere il portellone bisognava schiacciarlo bene per comprimere le cose morbide stipate per ultime, si metteva roba anche sotto i sedili anteriori, ho visto mio padre mettere roba (due paia di scarponcini da trekking avvolti in carta di giornale e buste di plastica) anche sotto il pianale, nel cerchio della ruota di scorta opportunamente girata...... insomma di spazio se ne crea se si vuole. E poi, per noi, c'era sempre il cosiddetto "imperiale", ossia il portapacchi da tetto.

Saluti
 
...si, si, anche con la y10 1.1 del 92 con 50cv di mia madre sembra di volare....pesa 500kg, un gran casino del motore, non frena, non tiene la strada, per forza che sembra andare forte...mah!
 
[/quote]

Non lo metto in dubbio, resta il fatto che aveva 350 litri di bagagliaio. Quindi o avevate i bagagli dei puffi o la matematica è un'opinione.[/quote]

Avevamo tutti il borsone della società sportiva quello flessibile non so quanto conteneva tu dici 45 l, se fossero anche 70 l i conti tornano 70x5=350 l, poi il resto via il pianale era pigiato sopra fino a coprire il lunotto.
 
fabiologgia ha scritto:
kaponord ha scritto:

Una valigia media ha una capacità di circa 45 litri con misure + o - così 40x55x25. Sci, scarponi, doposci ed un televisore e si stava comodi viaggiando a 160 km/h. Poi ti sei svegliato e sei caduto dal letto....

All'epoca la golf2 era una delle medie più rifinite e comode non ci vedo nulla di strano come nemmeno 5 ragazzi che stracaricano con entusiasmo l'auto per andare in vacanza. Ho scritto che i 160 si sono toccati non viaggiando sempre a 160, eravamo si ragazzi ma non incoscenti.

Non lo metto in dubbio, resta il fatto che aveva 350 litri di bagagliaio. Quindi o avevate i bagagli dei puffi o la matematica è un'opinione.[/quote]

Beh, se è per quello la Horizon che ho citato aveva una capacità dichiarata di soli 290 litri. Bisogna però tenere presente che le capacità dichiarate sono a filo cappelliera e senza utilizzare spazi aggiuntivi.
Viaggiando con tutta la famiglia per andare in vacanza la cappelliera rimaneva a casa (nella Horizon si ribaltava contro lo schienale del sedile posteriore), il bagagliaio si riempiva sino al lunotto e per chiudere il portellone bisognava schiacciarlo bene per comprimere le cose morbide stipate per ultime, si metteva roba anche sotto i sedili anteriori, ho visto mio padre mettere roba (due paia di scarponcini da trekking avvolti in carta di giornale e buste di plastica) anche sotto il pianale, nel cerchio della ruota di scorta opportunamente girata...... insomma di spazio se ne crea se si vuole. E poi, per noi, c'era sempre il cosiddetto "imperiale", ossia il portapacchi da tetto.
Saluti[/quote]

Un conto è stivare borse dappertutto, chi non lo ha fatto ai tempi di cui si parla, un conto è mettere 5 valigie, 5 paia di scarponi, 5 paia di doposci ed altro in 350 litri, togliendo anche la cappelliera, ed affermare di viaggiare comodi. Sul portapacchi presumo ci fossero gli sci, a meno di non aver realizzato una copia dell'auto di fantozzi. Alla faccia della sicurezza.
 

Non lo metto in dubbio, resta il fatto che aveva 350 litri di bagagliaio. Quindi o avevate i bagagli dei puffi o la matematica è un'opinione.[/quote]

Avevamo tutti il borsone della società sportiva quello flessibile non so quanto conteneva tu dici 45 l, se fossero anche 70 l i conti tornano 70x5=350 l, poi il resto via il pianale era pigiato sopra fino a coprire il lunotto.[/quote]

Non è che adesso si scopre che eravate in 4? (si scherza...)
 
[/quote]

Beh, se è per quello la Horizon che ho citato aveva una capacità dichiarata di soli 290 litri. Bisogna però tenere presente che le capacità dichiarate sono a filo cappelliera e senza utilizzare spazi aggiuntivi.
Viaggiando con tutta la famiglia per andare in vacanza la cappelliera rimaneva a casa (nella Horizon si ribaltava contro lo schienale del sedile posteriore), il bagagliaio si riempiva sino al lunotto e per chiudere il portellone bisognava schiacciarlo bene per comprimere le cose morbide stipate per ultime, si metteva roba anche sotto i sedili anteriori, ho visto mio padre mettere roba (due paia di scarponcini da trekking avvolti in carta di giornale e buste di plastica) anche sotto il pianale, nel cerchio della ruota di scorta opportunamente girata...... insomma di spazio se ne crea se si vuole. E poi, per noi, c'era sempre il cosiddetto "imperiale", ossia il portapacchi da tetto.

Saluti[/quote]

Come vedi non ci si perdeva d'animo penso che tuo padre come tutti allora nemmeno si poneva il problema se ci stava tutto, ci stava e basta. Oggi siamo paranoici, se hai famiglia e figli la punto non va più bene. Comunque esistono sul mercato auto che conciliano dimensioni contenute e spazio interno, vedi honda jazz, Kia venga e......ma ho dei dubbi sulla classe A dichiarata con 435 l di bagagliaio che ho visto ma proprio non mi sembra.
 
mpcrv ha scritto:
...si, si, anche con la y10 1.1 del 92 con 50cv di mia madre sembra di volare....pesa 500kg, un gran casino del motore, non frena, non tiene la strada, per forza che sembra andare forte...mah!

dovevi veder la mia a112 abarth 70hp....200 di tachimetro....
ahahaahahahahahahaha....con le gomme 155/70/13 che allora
eran optional alle 135/80/13...bei tempi....
 
Le vetture erano + piccole e avevano la stessa abitabilità di quelle di oggi perchè non c'erano crash test e normative di sicurezza. Lamiera e un filo di plastica, stop.
A pelle Rimpiango anch'io quei tempi, poi però mi rendo conto che qualche cm in + per la sicurezza ci può pure stare.
Stesso discorso per prestazioni e potenze; i motori non erano tappati da normative.
Di 100 cv sviluppati all'albero, oggi con un euro 5, di cv alla ruota quanti ne arriveranno?
Facendo 2 calcoli, stai a vedere che il rapporto peso/potenza (alla ruota) non è poi molto variato da ieri a oggi.

Una cosa poi è cambiata molto da allora: la tolleranza al sacrificio.
Che forse era proprio quella che vi ha permesso da fare il viaggio stipati in una GOlf; o quella che ha permesso ai miei suoceri + 2 parenti di fare Bari -TOrino su una 500, coi bagagli (immagino sul portapacchi).
:shock: :!:
 
Si ma alla fine di tutta la fiera, se prima avevamo 70 cv e oggi ne abbiamo 140, se prima un'auto pesava 800 kg e oggi ne pesa 1500, alla fine, nonostante l'euro 1,2,3,4,5 etc, si inquina sempre uguale a 20 anni fà.
Dove stà il vantaggio delle norrmative euro?
 
stefano_68 ha scritto:
....Di 100 cv sviluppati all'albero, oggi con un euro 5, di cv alla ruota quanti ne arriveranno?...
Questa affermazione non è sensata; tra l'albero motore e le ruote c'è di mezzo il cambio e il differenziale i quali non hanno niente a che vedere con le normative antinquinamento, e che non sono cambiati, semmai migliorati come minori attriti.

Non accanitevi con le norme antinquinamento che non c'entrano niente, se sono 100CV sono 100CV sia nel 1970 che nel 2010, la fisica non è un opinione, e le curve di coppia oggi sono migliori. I motori sono solo un po' più lenti nella risposta all'acceleratore, nel senso che c'è un ritardo di qualche decimo di secondo tra lo schiacciare l'acceleratore e il sentire la risposta del motore. Coi carburatori la risposta era istantanea.
 
:? come i carburatori a doppio corpo della Uno 70sx da 7km con 1 litro di benzina SUPER!!!! E' anche la differenza del carburante Super/verde che ha indotto prestazioni inferiori
 
Back
Alto