<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come abbiamo fatto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma come abbiamo fatto?

TestaoCroce ha scritto:
Inverno 1987, ero passeggero in una golf GTD 1.6 turbodiesel 69 cv, misura 3,98 m x 1,65 m e bagagliaio 350 litri. La meta era Livigno a bordo 5 persone, 5 valigie, 5 paia di sci, scarponi e doposci, uno teneva un televisore 15" sotto i piedi. Si stava comodi, l'auto era prestante si toccavano anche i 160. Ma come abbiamo fatto? Cosa è cambiato? Oggi un'auto con 70 cv è un utilitaria priva di prestazioni, se poi hai una famiglia con 2 figli 350 litri di baule sono sufficienti per 2 valigie. Allora il turbodiesel più veloce era la BMW 524 con 92 cavalli. Ho quasi l'impressione che i motori i oggi siano tappati.

"Impressione"?
I motori di oggi perdono circa il 20-25% di potenza (o peggiorano del 20-25% di consumi, secondo da che lato la si guarda) solo per i tappi in aspirazione e scarico del tutto inutili quando non direttamente dannosi.
 
Io non sto a disquisire se quello che dice testa o croce sia vero oppure no, noi con la mitica R4 di terza mano nell'87 abbiamo fatto brescia-san benedetto del tronto,
in quattro+ bagagli per 15 giorni di mare, niente portapacchi, ancora adesso se mi sforzo non ricordo cosa abbiamo caricato, comunque il viaggio dietro è stato comodissimo, la conformazione della poltrona posteriore ti faceva stare seduto molto comodo, eppure a guardarla faceva impressione per la poca imbottitura,
oltre 500km e una sola sosta, alla velocità di crocera di 100-110kmh quindi 6 orette e non eravamo arrivati assolutamente distrutti, stessa cosa anche al ritorno, una sola sosta,
Ora abbiamo in casa 2 sw di 4,50 e 4,70 metri, eppure si vuole portare sempre più cose e sembra che lo spazio non sia mai a sufficenza,
poi altra cosa, ma questa è molto soggettiva, avevamo dei catorci e una gran voglia di viaggiare, ora ho una signora auto (se paragonata alle precedenti) ma non ho più quella gran voglia di viaggiare, l'ultimo viaggetto in croazia qualche estate fa, in due abbiamo riempito portabagagli e posti posteriori! :shock:
 
manuel46 ha scritto:
Io non sto a disquisire se quello che dice testa o croce sia vero oppure no, noi con la mitica R4 di terza mano nell'87 abbiamo fatto brescia-san benedetto del tronto,
....................................................................................................................................... l'ultimo viaggetto in croazia qualche estate fa, in due abbiamo riempito
portabagagli e posti posteriori!
:shock:

Forse è proprio questo che ti toglie la voglia di viaggiare :D :D :D
 
E' anche vero che quando si è giovani c'è uno spirito di sacrificio maggiore, un viaggio di 500 km in quattro o cinque non è un problema, basta scherzare. Mio padre mi raccontava che quando era giovane (fine anni 60 inizio70), non chiedetemi come, per andare a ballare, stavano in 8, dico 8 in una 500! Non per grandi percorsi, si parla di 5-6km, ma comunque mi pare quasi impossibile! Anche noi, una volta, per carenza di macchine, siamo stati in 5 sulla mia che è omologata per 4.
 
EdoMC ha scritto:
E' anche vero che quando si è giovani c'è uno spirito di sacrificio maggiore, un viaggio di 500 km in quattro o cinque non è un problema, basta scherzare. Mio padre mi raccontava che quando era giovane (fine anni 60 inizio70), non chiedetemi come, per andare a ballare, stavano in 8, dico 8 in una 500! Non per grandi percorsi, si parla di 5-6km, ma comunque mi pare quasi impossibile! Anche noi, una volta, per carenza di macchine, siamo stati in 5 sulla mia che è omologata per 4.

Noi ci andavamo in 6, sulla mitica 500. Con il tetto aperto, perchè quello che era sulle ginochia di quello davanti non ci stava.
 
Swift88 ha scritto:
Più che il peso lo fanno tutti i tappi per l'inquinamento, che da atmosferico è passato a cancerogeno (vedi benzina verde e vedi nanomolecole con i FAP)

Che vuol dire "da atmosferico"? E' ovvio che si trattava di inquinamento atmosferico, nel senso che le sostanze inquinanti andavano in atmosfera.
Dato che, di solito, da quell'atmosfera prendono aria i nostri polmoni, anche la tossicità di particolato, piombo, monossido di carbonio e ossidi di azoto entrava nel nostro organismo.
 
emavita ha scritto:
Un fattore importante è il peso che è aumentato, e io dico GRAZIE AL CIELO, perchè questo è successo per migliorare la sicurezza delle auto. Quelle di 20 anni fa da quel punto di vista erano disastrose rispetto alle auto di oggi.

Ma quello è l'unico motivo tecnico, gli altri motivi sono: ci siamo abituati troppo bene con potenze sempre più elevate e adesso salire su un auto con poca potenza sembra ridicolo.
Altro motivo: ci siamo abituati a tenere i motori a regimi TROPPO BASSI, regimi ai quali motori a benzina aspirati non sono ancora "entrati in coppia". In pratica: sei hai pochi CV, almeno sfruttali tutti, se devi fare una salita di montagna, non puoi pensare di farla a 2000 giri con un benzina aspirato. Portalo a 4000 giri e vedi come vai su spedito anche con solo 70CV!!

Io ho girato per anni con una Panda 39CV e ho sempre fatto Stelvio e Gavia senza problemi, tante volte mi sono trovato a dover sorpassare sulle salite i babbioni.... 39CV avevo e 39 ne sfruttavo.

Altro motivo: mi pare che si andava anche più piano, ce la si prendeva più comoda.

In realtà non è solo la sicurezza che ha fatto aumentare il peso delle vetture: pensa alle finizioni interne, ai maggiori contenuti per il comfort acustico e l'impianto frenante, ai sistemi per ridurre le emissioni inquinanti, agli accessori (una volta la maggior parte delle auto non aveva neanche il condizionatore) con relativa elettronica, alle dimensioni delle auto, delle ruote...
Per sostenere e smuovere questo peso in più, sono cresciute le motorizzazioni, ma anche il dimensionamento meccanico e strutturale...
 
Back
Alto