<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma chi paga le multe...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma chi paga le multe......

In Svizzera i controlli ci sono e molto frequenti e quando ti beccano...

"SVITTO - Un conducente di 33 anni è stato recentemente condannato nel Canton Svitto per eccesso di velocità.
L'uomo, uno zughese, il 28 gennaio scorso era alla guida della sua Porsche Cayenne e percorreva la strada a 127 chilometri orari, invece degli 80 km/h consentiti.
Come sottolineato nel decreto d'accusa, messo a disposizione di 20 Minuten, l'uomo ha creato un «elevato rischio astratto di incidenti», e ha quindi messo seriamente in pericolo gli altri utenti della strada.
Per questo motivo è stato condannato al pagamento di una multa di 10'000 franchi e spese procedurali di 560 franchi. Oltre a ciò, l'uomo è stato condannato al pagamento, sospeso con la condizionale, di 60 aliquote giornaliere da 1'980 franchi.
Se nei prossimi due anni dovesse commettere nuovamente un reato simile, dovrà pagare la bellezza di 118'800 franchi."
 
In Svizzera i controlli ci sono e molto frequenti e quando ti beccano...

"SVITTO - Un conducente di 33 anni è stato recentemente condannato nel Canton Svitto per eccesso di velocità.
L'uomo, uno zughese, il 28 gennaio scorso era alla guida della sua Porsche Cayenne e percorreva la strada a 127 chilometri orari, invece degli 80 km/h consentiti.
Come sottolineato nel decreto d'accusa, messo a disposizione di 20 Minuten, l'uomo ha creato un «elevato rischio astratto di incidenti», e ha quindi messo seriamente in pericolo gli altri utenti della strada.
Per questo motivo è stato condannato al pagamento di una multa di 10'000 franchi e spese procedurali di 560 franchi. Oltre a ciò, l'uomo è stato condannato al pagamento, sospeso con la condizionale, di 60 aliquote giornaliere da 1'980 franchi.
Se nei prossimi due anni dovesse commettere nuovamente un reato simile, dovrà pagare la bellezza di 118'800 franchi."
Probabilmente va in base al reddito. In Italia pagherebbero di più i dipendenti di molti imprenditori
 
Io ho fatto il test del campo visivo pochi anni fa, casi di glaucoma in famiglia, e feci 99 su 100 quindi risultato quasi perfetto.
Eppure o guardo di lato o guardo davanti, un eventuale scambio di gesti con agenti delle fdo che danno indicazioni significherebbe distogliere lo sguardo dalla strada almeno per qualche secondo, durante i quali la vettura percorre decine di metri.
Se invece la pattuglia rimanesse dietro gli eventuali gesti per indicare se proseguire e dove accostare (non ho ben presente che gesto si potrebbe fare, da dietro puoi giusto lampeggiare) andrebbero interpretati guardando nello specchietto centrale.
Nessuna delle due ipotesi mi pare l'ideale.
A naso se dovessi raggiungere e poi far accostare una vettura io cercherei di portarmi davanti a essa facendola rallentare gradualmente e poi con la classica paletta fuori dal finestrino destro indicherei quando e dove fermarsi.
 
Metti che quello pizzicato non sia ne un criminale ne un pazzo me vedendo i lampeggianti decida di rallentare bruscamente si crea comunque un pericolo per gli altri automobilisti.
Anche comunicare dalla pattuglia delle fdo al guidatore che prima procedeva a 160 per fargli capire di seguire la pattuglia o continuare fino a una piazzola tanto semplice non mi sembra.
Sono d'accordo sul fatto che sarebbe meglio fermarli perché come ha scritto Wilson non è detto che l'eccesso di velocità sia l'unica infrazione.
Forse si potrebbe optare per una via di mezzo.
Il velox o il tutor segnala una targa, scatta la foto e al casello d'uscita si identifica il guidatore cosi il pericolo di amnesia è scongiurato.
Se tu guidassi un po’ nelle autostrade fuori Italia, vedresti come ti fermano facilmente e senza problemi. Ad esempio un’auto civetta ti supera e ti si mette davanti, sul lunotto posteriore compare una scritta equivalente a “Polizia, seguimi” (a tendina o luminosa), ti portano in un’area di parcheggio e ti multano. Anche se andavi a 240 (ovviamente le FFOO hanno le auto giuste per queste cose).
 
Resta comunque un'operazione che comporta dei rischi.
Se uno va a 200 la pattuglia che la deve raggiungere e poi superare per poterla fermare dovrà andare ancora più veloce e farsi strada nel traffico.
Anche con sirena e lampeggianti a simili velocità il rischio che qualcuno non si tolga in tempo o si sposti a sinistra senza guardare o senza rendersi conto che sta arrivando la pattuglia non si può trascurare.
Sinceramente preferisco che le nostre fdo non lo facciano, anche se purtroppo vuol dire lasciar proseguire il pirata della strada e sanzionato solo attraverso il numero di targa.
 
Se invece la pattuglia rimanesse dietro gli eventuali gesti per indicare se proseguire e dove accostare (non ho ben presente che gesto si potrebbe fare, da dietro puoi giusto lampeggiare) andrebbero interpretati guardando nello specchietto centrale.
Nessuna delle due ipotesi mi pare l'ideale.
Ma che gesti devi interpretare se hai una pattuglia con lampeggianti accesi e magari anche sirena dietro? Dopo qualche decina di metri capisci che che ce l’ha con te e accosti. A quel punto se c’è da raggiungere la prima piazzola o autogrill te lo dicono a voce
Boh pare che qui in Italia ti sparino alle gomme se sbagli a fermarti o prosegui per 100 metri in più. Basta rallentare e far capire (magari mettendo la freccia) che hai compreso che ti vogliono fermare, poi ci si ferma cercando una posizione di relativa sicurezza
 
Ultima modifica:
Se tu guidassi un po’ nelle autostrade fuori Italia, vedresti come ti fermano facilmente e senza problemi. Ad esempio un’auto civetta ti supera e ti si mette davanti, sul lunotto posteriore compare una scritta equivalente a “Polizia, seguimi” (a tendina o luminosa), ti portano in un’area di parcheggio e ti multano. Anche se andavi a 240 (ovviamente le FFOO hanno le auto giuste per queste cose).


Niente

Simil:

Leon
Bravo
Renegade
Clio

https://it.motor1.com/news/414652/auto-polizia-di-stato-volanti-pantere-servizio/

??
 
E' evidente che il discorso che ho fatto io e anche Algepa non viene capito.
In autostrada non ci si ferma dove capita,se il fermato decidesse di accostare in corsia d'emergenza sarebbe un bel problema come sarebbe un problema fargli capire che invece deve proseguire fino alla prima piazzola o area di sosta.
Le fdo evidentemente avranno valutato che il rapporto tra rischi e benefici della contestazione diretta delle violazioni del limite di velocità in autostrada è sfavorevole.
Poi i controlli non li fanno in città pretendere che li facciano in autostrada non è realistico purtroppo.

Oggi mentre andavo a lavorare in un tratto in cui capita spesso e volentieri su limite di 50 ho subito un sorpasso da un tizio che a occhio andava a 80.
Li si che sarebbe facile fermarli.
Come sarebbe facile fermare quelli che guidano col telefono in mano,che secondo me sono gli stessi che in autostrada si piazzano al centro a 100 scarsi.
Fare i controlli in città e in extraurbano probabilmente renderebbe la situazione migliore anche in autostrada perchè alla fine le persone sono le stesse.

Aggiungerei anche una cosa.
Ad oggi come abbiamo detto in assenza di contestazioni dirette delle infrazioni chi ha soldi a sufficienza può permettersi di pagare di più e non smettere mai di guidare,come se avesse punti illimitati.
Ma anche chi non è così sgamato per me si comporta diversamente con 20 punti o con 5.
Conoscevo diversi corrieri che,un po' per via del fatto che facevano un mare di km un po' perchè almeno alcuni avevano un approccio decisamente aggressivo alla guida,avevano tutti pochi punti rimasti sulla patente.
Quando gliene rimanevano pochi drizzavano le antenne e stavano un po' più attenti a non esagerare perchè rimanere anche solo temporaneamente senza patente o dover pagare una sanzione aggiuntiva non comunicando i dati del conducente era un problema per loro.
Forse e dico forse togliere qualche punto qua e la aiuterebbe ad avere automobilisti un filino più responsabili,non per senso civico o per rispetto delle regole ma semplicemente preoccupati della possibile rottura di scatole di rimanere senza punti.
 
Back
Alto