<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che gli e' preso a BMW??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma che gli e' preso a BMW???

|Mauro65| ha scritto:
(*) un angolo di rollio più elevato e gomme più strette non significano necessariamente meno tenuta di strada (non stiamo parlando di pista, ma di strade normali), conta di più l'assorbimento della variazione d'assetto. Ad esempio ...
2cv_13.jpg

Verissimo!
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
insomma se provi una 220cdi avangarde e poi sali su una 320d eletta...ovvio che mb vinca in dinamica.
Ma nemmeno tanto
Il suocerone c'ha l'avantgarde con i 225/45/17"
Io sostanzialmente un'eletta senza assetto e con i 205/55/16", le sospensioni sono nuove quindi posso confrontarle
Allora, come freni meglio la C (225 vs 205 aiutano non poco)
La C ha gli ammortizzatori selettivi, che sono una cosa un po' strana.
Dovrebbero dare comfort se viaggi tranquilli ed irrigidirsi quanto inizi a sollecitare il telaio. Questo è vero, ma per avere la resa comfort devi guidare con la divisa ed il berretto di batista, basta un niente e diventano più duri sconvolgendo le budella di chi sta dietro (Mb ha sempre il vizietto di fare assetti sportivi da tavola con scarso assorbimento), alla fine se pesti un po' nei posti dietro (che sono la cartina di tornasole dell'assetto) finisce che stai meglio (provato di persona!) su 530i assetto Msport che su C 180K Avantgarde berlina (ok, E61 dietro ha i gas ... )
Se vai sul punto di vista del driver, con la C se vuoi tirare con decisione non sei mai completamente sicuro della risposta che avrai dalle sospensioni, mentre con 3er sai sempre esattamente che succederà
Alla fine, la mia scaldawurst con le ruotine da 16" di sicuro rolla (*) di più in curva, ma è più sincera e ti comunica meglio che succede sotto le ruote.
Forse al cronometro le buscherà dalla C (la C ha 13 cv in più e pari stazza), ma a sensazione no, ed in ogni caso è più divertente il mio piccolo casson wagon. Considera che come altra pietra di paragone ho la disponibilità di una 320ci Attiva, sempre E46

(*) un angolo di rollio più elevato e gomme più strette non significano necessariamente meno tenuta di strada (non stiamo parlando di pista, ma di strade normali), conta di più l'assorbimento della variazione d'assetto. Ad esempio ...
2cv_13.jpg

Quoto tutto l'intervento. Ma stupenda la Deux Chevaux , e che tenuta ,irrovesciabile :!: Nonostante un rollio (e un beccheggiio) da traghetto con mare forza 9 :D :D Dimostrazione che non si vive di solo assetto rigido :!:
E' stata la mia prima auto da neopatentato.Verde salvia e -simil-pelle nera :lol: :lol: Saluti
 
key-one ha scritto:
Quoto tutto l'intervento. Ma stupenda la Deux Chevaux , e che tenuta ,irrovesciabile :!: Nonostante un rollio (e un beccheggiio) da traghetto con mare forza 9 :D :D Dimostrazione che non si vive di solo assetto rigido :!:
E' stata la mia prima auto da neopatentato.Verde salvia e -simil-pelle nera :lol: :lol: Saluti

Mio padre ebbe due Dyane.. una giallo limone (che sarebbe piaciuta molto a Lucio :D ) e una azzurra. ;)
 
key-one ha scritto:
No ,Octane devo essermi spiegato male per l'esigenza di conciliare molte cose in poche frasi. A volte la sintesi non riesce alla perfezione.Ho scritto che la 330i coupè è una serie 3 con assetto ribassato ,pneumatici maggiorati e 50 kg circa meno di berlina e touring. Mentre la M3-come tu ribadisci giustamente- è un'altra auto che non pensavo neppure lontanamente di citare a conferma della mia tesi, proprio per questo fatto ,di essere completamente diversa come assetto ,materiali e dimensionamento degli organi.Mentre le caratteristiche del coupè 330 e 335 possono essere riprodotte (pressochè) identiche su berline e touring ,basta mettere mano al portafoglio.Il mio ragionamento era : se le coupè 6 cilindri sono giudicate quasi perfette in curva -non da me modestamente- ma da tutta la stampa specializzata ,le berline e touring non possono essere troppo diverse.Saluti

Capito l'equivoco.
Bhe, la stampa specializzata di bestiate ne ha scritte tante.
E troppo spesso i giornalisti si conformano a quello che e' l'"usuale" del momento senza badare a quale sia il livello in assoluto di cio' che provano.
Senza contare quelli che scrivono la prova e leggendola ti accorgi che l'auto non l'han mai provata e stan "pubblicando" la cartella stampa. :rolleyes:
Le persone di cui mi fido, in termini di giudizio sulle auto, sono pochissime.
Faccio notare che io non mi annovero tra loro. So di essere troppo talebano su certe cose, schizzinoso su altre, e non abbastanza manico in generale per valutare certi mezzi. Pero' la 330 l'ho guidata, in pista, e guido una Z4 vera, e il sottosterzo sulla 330, paragonato con la Z4, e' spaventoso.
Ti faccio un esempio: prendiamo la parabolica: una curva cosi' sulla Z4 la fai inserendoti in leggero rilascio, e, una volta inserito, percorri a gas costante fino ad appena prima del punto di corda per poi spalancare progressivamente il gas fino all'uscita, andando a percorrere il cordolo con le ruote esterne.
Sulla 330, devi inserirti in rilascio, percorrerla in rilascio fino al punto di corda, e poi aprire, se no vai per funghi.
E il cambio fa onestamente schifo.
 
OnlyTurbo ha scritto:
A tutti coloro che stanno li a guardare i tempi sul giro (dove un secondo pare un eternità) vorrei proprio sfidarli a vedere quanto sono abili a portare un auto al limite (sopratutto la vecchia Z4 che richiedeva un certo manico rispetto alla nuova)...
Guidata a Monza. La prima volta che ce l'ho portata, alla fine i dischi erano VIOLA.
Il tempo era di 2':40", con ESP al primo step (cosi' da lasciar agire l'e-diff). Non un tempone, ma stavo imparando. E quando esci dalla Ascari con la macchina che va tutta nello slargo del rettilineo, al limite ci sei da paura... ;)
Ci ho guidato anche con la neve, a Monza. :D
Ma con tutto, non e' certo per i tempi che preferisco la prima Z4 a quella attuale.
E' una questione, prima di tutto, di caratteristiche tecniche nel loro complesso.
E' vero, un'auto mi deve piacere anche da ferma. Ma deve, prima di tutto, darmi soddisfazione. E, come dicevo, tecnicamente la prima Z4 e' superiore alla nuova in tutto tranne il motore.
Esteticamente preferisco la vecchia. La trovo piu' pulita mentre trovo la nuova pasticciata e barocca con un eccesso di nervature e pieghe nelle lamiere.
Ma, soprattutto, la prima Z4 mi offre una versatilita' che manca alla nuova, e ha una guida pronta senza essere isterica, fluida e comunicativa.
La nuova non l'ho provata, ma due delle persone che citavo prima si', e mi han detto che tutto cio' che rendeva entusiasmante la guida della vecchia Z4, nella nuova s'e' perso.
Certo, ci ha guadagnato un motore che e' una belva e che ha sonorita' spettacolari (complimenti sentitissimi su questo aspetto!), pero' non basta a compensare quel che e' sparito.
Sono felice di avere il modello vecchio, e non intendo assolutamente cambiarlo per la nuova.
Semmai, quando saro' un po' piu' in grana, devo sistemare un paio di segnini lasciati da qualche simpaticone che ha aperto la portiera con piu' sportivita' di quella che mette nella guida, e poi montarci un LSD Quaife al posteriore... e magari un bell'impianto Brembo. Ma si vedra'.
 
provocantibus ha scritto:
Hai perfettamente ragione, una macchina si acquista con il cuore e poco contano i pochi secondi che si perdono in pista rispetto ad auto giapponesi che solo a guardarle ti passa tutta la fantasia. La tua macchina è fantastica e, se la sai guidare, stai pur tranquillo che ti darà delle enormi soddisfazioni.
Che poi si parla tanto di sottosterzo e di scarsa propensione alla guida sportiva ecc. ecc. .... sono tutte fesserie dettate più dalle sensazioni che dai dati effettivi. La tanto decantata BMW 335i coupè fa gli stessi identici tempi della Z4 35i. Vorrei capire in base a quali balordissime valutazione una viene considerata fantastica e l'altra (la Z4) una ciofeca. Mistero!

Personalmente non direi che la Z4 e' una ciofeca. E' comunque una bellissima auto. Ma paragonata al modello vecchio delude, e pure tanto.
La 335i ha un motore fantastico, ma se l'assetto e' quello che ho provato sulla 330, allora il mio entusiasmo si raffredda assai.
C'e' chi bada soprattutto al motore, e chi soprattutto al telaio e all'assetto.
Io sono della seconda scuola.
Un assetto pronto, preciso, progressivo, con comandi comunicativi e sensibili viene molto prima di un motore bestiale.
Cio' detto, a costo di ripetermi sottolineo che i tempi non c'entrano niente. E come l'auto si guida, e quello che offre.
 
nco ha scritto:
inferiori forse come piacere di guida forse ripeto perchè per esperienza l'unica spider bmw che dava qualcosa su strada era la z3 ma si sa la politica bmw è cambiata da un po',la z4 lo trovata eccessivamente sicura e bloccata da esp e similari,ho guidato la 3.0i di qualche anno fa,per carita' un ottimo motore ma finiva la...della slk,che resta la piu' belle esteticamente secondo me,ho guidato invece la 200 kompressor,per quello che era andava,e come comportamento su strada non mi è sembrata nemmeno molto lontana dalla z4 anzi...la tt...2.0 tfi,motore che per silensiota' fa paura.ma zero emozioni zero adrenalina

La Z3 aveva un telaio che fletteva come un fusillo scotto rispetto alla Z4, e il miglioramento della Z4 rispetto alla Z3, in termini dinamici, e' abissale. Motivo che mi ha convinto a vendere la Z3 che pure preferivo largamente da un punto di vista puramente estetico.
La Z4 e' tutt'altro che bloccata dall'ESP, che si puo' parzializzare e anche escludere completamente, se ci tieni.
Ma, anche con, e' un ESP che lascia giocare tantissimo (e ne ho provati un po', e conosco chi ne ha provati TANTI e concorda con me).
Se la SLK ti e' sembrata li' li' con la Z4... e questa ti si riduce a "bel motore", senza nessunissima offesa, pero' diciamo piuttosto che non sei riuscito a cogliere la differenza. ;)
Concordo invece sul fatto che la SLK sia la piu' bella.
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
insomma se provi una 220cdi avangarde e poi sali su una 320d eletta...ovvio che mb vinca in dinamica.
Ma nemmeno tanto
Il suocerone c'ha l'avantgarde con i 225/45/17"
Io sostanzialmente un'eletta senza assetto e con i 205/55/16", le sospensioni sono nuove quindi posso confrontarle
Allora, come freni meglio la C (225 vs 205 aiutano non poco)
La C ha gli ammortizzatori selettivi, che sono una cosa un po' strana.
Dovrebbero dare comfort se viaggi tranquilli ed irrigidirsi quanto inizi a sollecitare il telaio. Questo è vero, ma per avere la resa comfort devi guidare con la divisa ed il berretto di batista, basta un niente e diventano più duri sconvolgendo le budella di chi sta dietro (Mb ha sempre il vizietto di fare assetti sportivi da tavola con scarso assorbimento), alla fine se pesti un po' nei posti dietro (che sono la cartina di tornasole dell'assetto) finisce che stai meglio (provato di persona!) su 530i assetto Msport che su C 180K Avantgarde berlina (ok, E61 dietro ha i gas ... )
Se vai sul punto di vista del driver, con la C se vuoi tirare con decisione non sei mai completamente sicuro della risposta che avrai dalle sospensioni, mentre con 3er sai sempre esattamente che succederà
Alla fine, la mia scaldawurst con le ruotine da 16" di sicuro rolla (*) di più in curva, ma è più sincera e ti comunica meglio che succede sotto le ruote.
Forse al cronometro le buscherà dalla C (la C ha 13 cv in più e pari stazza), ma a sensazione no, ed in ogni caso è più divertente il mio piccolo casson wagon. Considera che come altra pietra di paragone ho la disponibilità di una 320ci Attiva, sempre E46

(*) un angolo di rollio più elevato e gomme più strette non significano necessariamente meno tenuta di strada (non stiamo parlando di pista, ma di strade normali), conta di più l'assorbimento della variazione d'assetto. Ad esempio ...
2cv_13.jpg

Hai centrato il punto alla grande, sulla differenza tra MB e BMW.
Le MB sono artificiali e spaventosamente filtrate. Con il risultato che, se vuoi andare forte, devi avere fede nell'auto, che non e' mai una bella cosa, e ti danno l'illusione di avere una tenuta assoluta, salvo poi perderla malamente.
Su una BMW, sai sempre quanto ce n'e' e quanto puoi tirare la corda.

PS: Mitica 2CV, l'auto con cui si facevano le curve in piega come su una moto! :D
 
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
No ,Octane devo essermi spiegato male per l'esigenza di conciliare molte cose in poche frasi. A volte la sintesi non riesce alla perfezione.Ho scritto che la 330i coupè è una serie 3 con assetto ribassato ,pneumatici maggiorati e 50 kg circa meno di berlina e touring. Mentre la M3-come tu ribadisci giustamente- è un'altra auto che non pensavo neppure lontanamente di citare a conferma della mia tesi, proprio per questo fatto ,di essere completamente diversa come assetto ,materiali e dimensionamento degli organi.Mentre le caratteristiche del coupè 330 e 335 possono essere riprodotte (pressochè) identiche su berline e touring ,basta mettere mano al portafoglio.Il mio ragionamento era : se le coupè 6 cilindri sono giudicate quasi perfette in curva -non da me modestamente- ma da tutta la stampa specializzata ,le berline e touring non possono essere troppo diverse.Saluti

Capito l'equivoco.
Bhe, la stampa specializzata di bestiate ne ha scritte tante.
E troppo spesso i giornalisti si conformano a quello che e' l'"usuale" del momento senza badare a quale sia il livello in assoluto di cio' che provano.
Senza contare quelli che scrivono la prova e leggendola ti accorgi che l'auto non l'han mai provata e stan "pubblicando" la cartella stampa. :rolleyes:
Le persone di cui mi fido, in termini di giudizio sulle auto, sono pochissime.
Faccio notare che io non mi annovero tra loro. So di essere troppo talebano su certe cose, schizzinoso su altre, e non abbastanza manico in generale per valutare certi mezzi. Pero' la 330 l'ho guidata, in pista, e guido una Z4 vera, e il sottosterzo sulla 330, paragonato con la Z4, e' spaventoso.
Ti faccio un esempio: prendiamo la parabolica: una curva cosi' sulla Z4 la fai inserendoti in leggero rilascio, e, una volta inserito, percorri a gas costante fino ad appena prima del punto di corda per poi spalancare progressivamente il gas fino all'uscita, andando a percorrere il cordolo con le ruote esterne.
Sulla 330, devi inserirti in rilascio, percorrerla in rilascio fino al punto di corda, e poi aprire, se no vai per funghi.
E il cambio fa onestamente schifo.

Scusa il ritardo nella risposta. Sono stato via qualche giorno.
La 330 provata anche da me a Monza , non mi ha fatto la tua stessa impressione.Sarà che sono abituato da sempre a "lottare" con il sottosterzo. Risalendo a 27 anni fa :shock: , con la 2cv dovevi -come saprai- remare con il volantone orizzontale in rilascio ,a volte aiutandoti con il freno e giunto al punto di corda :rolleyes: .....esibirti in buffe accelerazioni (?) che di sportivo avevano solo l'enorme rumore del boxer(ino) :lol: raffreddato ad aria -come la Porsche :!: :lol: :D Era comunque un gran divertimento.
E poi la "Due Cheveux " ,sarà per quell'anticonformismo che faceva immaginare grandi cose, piaceva molto alle ragazze :!:
Tornando all'oggi , la mia esperienza con la 330 i , è limitata a 2 giri di Monza
e alcuni esercizi del Bmw academy e quindi non mi sento assolutamente in grado di emettere giudizi comparativi. La tua descriizione dell'assetto alla curva di Lesmo mi pare abbastanza veritiera e rispondente alle mie impressioni. Mi chiedo però quante auto -anche sportive- della stessa classe e prezzo farebbero meglio. Anche perchè persino Top-Gear ,che non mi pare proprio parli delle auto per sentito dire, ha sempre giudicato il serie 3 coupè molto bene.
Ho l'impressione che la mia attuale serie 1 cabrio 177 cv con cerchi 17 differenziati fra ant e post sia meno sottosterzante della precedente 3 touring.Ti sembra possibile o frutto della suggestione che ci porta tutti a sopravvalutare la propria auto del momento ? Saluti

PS : Perchè il cambio della 330 "fa schifo" ?
 
Back
Alto