<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma allora sta 149/milano esce o no?... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ma allora sta 149/milano esce o no?...

ferrets ha scritto:
Se ce la fanno forse a settembre 2010 la mettono in vendita :rolleyes: :rolleyes:. Ma quali sarebbero poi le ragioni di tutti questi rinvii? Se non si danno una mossa a commercializzarla arriverà la tanto declamata fine del mondo, poi a chi la venderanno? agli alieni?.

Su un certo forum staranno incavolati neri, già me lo immagino :lol:
Forse stanno cambiando tutti i particolari che non sono piaciuti al pubblico.
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
wilderness ha scritto:
iCastm ha scritto:
Però è un pianale pesantuccio. Forse hanno avuto paura di replicare il problema della 159? Se sì non si può dar loro tutti i torti. Vedendo pure il successo della Mi.To su base Grande Punto e quello di Audi A3 su base Golf forse hanno ipotizzato che in questo segmento sono rimasti in pochi a pretendere soluzioni esclusive.

Sì, però si poteva evolvere quel pianale, spalmando i costi su più modelli...si sarebbe derivata una segmento C da una D, ripetendo, seppur a trazione anteriore, l'operazione di BMW, con Serie 1 derivata da Serie 3, dando quindi una "sensazione" di macchina di segmento superiore; inoltre si sarebbe conservata una certa indipendenza...purtroppo a Torino una visione lungimirante è merce rara, specie quando si parla di Alfa e qui c'è il rischio di tornare a 155/146, seppur con le debite proporzioni...

Sì, ma il problema non è solo di costi, ma tecnico. E' il pianale di partenza che è problematico in quanto troppo pesante.
A quanto pare il cliente tipo del segmento C premium è più interessato alle prestazioni che non a quanto Alfa sia indipendente da Fiat.
Il pianale della 156 era un'evoluzione di quello della Tipo ed è stata un successo. Il pianale della 159 è unico, ma non dà alla vettura prestazioni degne perciò è una delusione di vendite.

sono d accordo sul discorso tecnico, ma non che il cliente tipo del segmento c premium non sia interessanto all'indipendenza del marchio.. anzi!
il tuo riferimento è alla golf-a3, ma ricordati che la golf è stata per anni il riferimento nella sua categoria, e nonostante sia una vw è per finiture, qualità ed immagine quasi una premium.. è stata la C più ambita in assoluto qualche anno fa, e il conseguente sviluppo ha generato anche il successo della A3. La bravo al confronto della golf è sempre stata anni luce indietro e a livello di immagine, mutuare componenti dall'italiana paga un prezzo maggiore che farlo dalla vw..
Ma questo è un luogo comune, non credo che una golf sia dinamicamente superiore ad una bravo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, non c'è un bullone di Fiat sul Premium...ci sono solo cambi e motori diesel di origine Fiat...apparte che il peso è stato limato di circa 50 kg con la prima evoluzione del 2008, ma se si fosse continuato si potevano "spalmare" i costi dell'affinamento su altri modelli come Kamal e 149...il Premium è costato una baracca di soldi e lo stesso Massai, all'epoca, aveva pensato anche ad un sistema a quattro ruote sterzanti, poi non adottato: perchè non continuare ad ammortizzare l'ingente investimento? La BMW a partire dalla E36, vera Serie 3 della svolta, ha affinato costantemente un progetto, realizzando enormi economie di scala e fornendo un ottimo prodotto...dalle nostre parti, invece, si và, nella migliore delle ipotesi, ad intermittenza...

Vero, non c'è un bullone in comune a Fiat per quanto riguarda il pianale, e qui non ci piove. Ma con questo non è che la 159 abbia un gran vantaggio sulla concorrenza, che sulle segm D segue la stessa strada. D'altro canto invece, come dici tu, su motori e cambi si apre il divario: la 159 non ne hai mai montato uno che non fosse condiviso con la Croma o con qualche triste Holden, mentre tutta la concorrenza ha motori esclusivi in tutte le salse. Se poi vogliamo fare la punta alle matite, anche il pianale premium è esclusivo solo incidentalmente: c'era Saab nel progetto. Saab che ne è uscita, per passare ad un'altro pianale, fra lo stupore generale. Quando poi è uscita con una 9-3 che pesa molto meno ed ha ovviamente prestazioni superiori alla 159, si è capito anche perchè lo ha fatto. Diciamo che il livello di esclusività tecnica è alto per i canoni Alfa, ma il minimo indispensabile ove confrontato alla concorrenza, che fa tutta meglio.

Ciò per tornare all'origine: l'esclusività della 159 è stata applicata all'acqua di rose, ed il progetto è uscito con alcuni limiti congeniti noti fin dall'inizio. Ci hanno provato lo stesso, e gli è andata male. Ora mi pare analisi un po' superficiale sancire che "l'esclusività tecnica non funziona". Bisogna vedere COSA hai fatto.
Quale sarebbe il pianale della 9.3 diverso da quello Alfa?
 
Io vorrei anche ricordare che praticamente già con la MITO non avevano fatto fatto alcuna presentazione..
Non mi ricordo più se era stata esposta in qualche salone in primavera.
Quando poi è stata messa in vendita a luglio senza una presentazione ufficiale..
Possiamo aspettarci di tutto!
Poi a mettere in commercio la Bravo partendo dalla Stilo se no sbaglio c'hanno messo meno di tre anni,perchè tra Bravo e 149 ci mettono più tempo?
La crisi?Non si poteva farla uscire con gl'incentivi?
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quale sarebbe il pianale della 9.3 diverso da quello Alfa?

La 9.3 basa sulla piattaforma Opel Vectra.
Invece da dove ha origine il pianale della 159?

è un progetto autonomo.
In che senso, la Fiat avrebbe sviluppato da sola un pianale per fare due auto 159 e Brera?

Non da sola, ma insieme a Saab. A metà sviluppo poi Saab ha gettato la spugna, per motivi du costi e pesi troppo elevati, ed il pianale è rimasto esclusivo Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quale sarebbe il pianale della 9.3 diverso da quello Alfa?

La 9.3 basa sulla piattaforma Opel Vectra.
Invece da dove ha origine il pianale della 159?

è un progetto autonomo.
In che senso, la Fiat avrebbe sviluppato da sola un pianale per fare due auto 159 e Brera?

Non da sola, ma insieme a Saab. A metà sviluppo poi Saab ha gettato la spugna, per motivi du costi e pesi troppo elevati, ed il pianale è rimasto esclusivo Alfa.
Non credo che il pianale della 159 sia troppo diverso da quello della Croma.
 
Punto83 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Con gl'incentivi vendono anche la Delta!!
Che non è proprio un fiore di macchina..

ps non me ne vogliano i lancisti..

Per curiosita' quali sarebbero queste fior di macchina??

era ironico..
intendevo che con gl'incentivi si riesce anche a vendere la Delta che non è proprio bellissima! :D :D :D
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quale sarebbe il pianale della 9.3 diverso da quello Alfa?

La 9.3 basa sulla piattaforma Opel Vectra.
Invece da dove ha origine il pianale della 159?

è un progetto autonomo.
In che senso, la Fiat avrebbe sviluppato da sola un pianale per fare due auto 159 e Brera?

Non da sola, ma insieme a Saab. A metà sviluppo poi Saab ha gettato la spugna, per motivi du costi e pesi troppo elevati, ed il pianale è rimasto esclusivo Alfa.
Non credo che il pianale della 159 sia troppo diverso da quello della Croma.

IL pianale della 159 non ha che fare con quello della Croma.

Perche l'Opel e la SAAB hanno lasciato perdere non si é saputo.
I costi o il peso o entrambi boh non si sá.
Ma se vedo il peso della concorrenza oggi nel 2009, il peso della 159 non sfigura.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quale sarebbe il pianale della 9.3 diverso da quello Alfa?

La 9.3 basa sulla piattaforma Opel Vectra.
Invece da dove ha origine il pianale della 159?

è un progetto autonomo.
In che senso, la Fiat avrebbe sviluppato da sola un pianale per fare due auto 159 e Brera?

Non da sola, ma insieme a Saab. A metà sviluppo poi Saab ha gettato la spugna, per motivi du costi e pesi troppo elevati, ed il pianale è rimasto esclusivo Alfa.

il corsivo è tuo o c'è qualche comunicato ufficiale in merito...?

perchè decidere di fare un passo indietro prendendo un pianale della già "vissuta" Vectra non penso che in Svezia lo abbiano deciso per "difetti" del pianale come questa fantasia del peso elevato, già ampiamente discussa e documentata da almeno un paio d'anni (solo la serie 3 pesa qualche kg meno della 159... tutto il resto della produzione mondiali ha pesi equivalenti alla 159...che dobbiamo ricominciare...???)

più verosimile pensare che Saab avrebbe voluto costruire una vettura d'impostazione dinamica differente da quella basata sulll'onesta Vectra... poi però ha dovuto rinunciare perchè non aveva sufficienti fondi... tant'è che Gm sono diversi anni che provava a vendere il marchio Saab fortemente in perdita... ed ora sembra ci sia riuscita... e cosi (per lo stesso motivo dei costi) dal pianale dell'attuale media Opel (Insignia) hanno addirittura sviluppato la nuova "ammiraglia" (!) 9-5 che debutta a fine anno...
 
Back
Alto