<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma a quanto serve la misura dei giri del motore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma a quanto serve la misura dei giri del motore?

99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Finanche in F1 il contagiri e' dato da una serie di led verdi e rossi, led che non indicano il numero di giri ma dicono al pilota se si e' in "zona verde" o si e' in "zona rossa". Allora e' proprio cosi' importante conoscere il numero di giri a cui si viaggia? Non sarebbe piu' semplice sapere con tre o quattro led se si e' in zona verde o in zona rossa? Il tutto senza conoscere esattamente la misura dei giri/min a cui si e'nel dato momento.

D'accordo che oramai e' uno strumento che appare su tutti i cruscotti, ma io dico che probabilmente lo strumento, fatto in questo modo ha piu' funzionalita' estetiche che altro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Prova a guidare in strada e capirai a cosa serve il contagiri.

Ho guidato in strada per vent'anni e il contagiri non l'ho quasi mai guardato.

Regards,
The frog
(P.S. con il contagiri a quattro cinque led di cui un paio rossi si occuperebbe molto meno spazio sulla plancia per dare invece piu' spazio ad altre c ose utili quali un bell'orologio, un set di comandi per il navigatore satellitare ed uno strumento di controllo per la convergenza "fine" dellle ruote.)
 
Non hai guidato per vent'anni.
Ti sei fatto portare in giro dalla tua auto per un giorno 7300 volte (piu' bisestili) :rolleyes:
Altrimenti sapresti a che serve.

Guarda caso le auto pensate per chi sa guidare hanno, nel mezzo del cruscotto, una sola cosa: IL CONTAGIRI.
Ma evidentemente Ferrari, Lamborgini, Mitsubishi, Subaru, Pagani, Porsche, BMW, eccetera non ne capiscono nulla, e dovrebbero rivolgersi al Grande The Frog.
Sicuramente se mettessero un bell'orologio e la regolazione fine della convergenza (essenziale mentre si guida) venderebbero molto di piu'! :rolleyes:
'A TheFrogge, ma vaaaa....
 
Io sulla mia auto non ho il termometro olio ho solo quello dell'acqua. Però quando parto a motore freddo fino a quando non vedo i 90 gradi non mi spingo oltre i 3mila giri, anzi i primi minuti nemmeno supero i 2500. Quando ho percorso qualche km e l'acqua è da un po' a 90 allora tiro anche a 5mila... se i km sono ancora di più e l'auto è proprio calda ogni tanto una tirata a 7mila mi scappa. Senza contagiri mi sentirei un po' "pressapochista".
 
In realta', con sufficiente esperienza, si puo' guidare anche senza, ma per farlo bisogna aver fatto MOLTA esperienza CON.
E comunque, come dici tu, resta una guida pressapochista.
 
tafano67 ha scritto:
stesso discorso per il tachimetro.... cosa serve sapere esattamente a che velocita' stai andando? basta mettere tre, quattro zone tipo piano,pianino, medio forte, decisamente forte......
e l'orologio allora? mettiamo mattina pomeriggio e sera.......
stesso discorso per il navigatore che ti da' le coordinate esatte..... facciamo che ti indica la strada con acqua, fuochino fuoco..........

AHAHAHA MEravigloso...sto ridendo come un matto :p
 
simo1988 ha scritto:
altra cosa odiosa...il tachimetro al centro della plancia o quello digitale...

ce l'ho sulla ypsilon e sulla y di prima...troppo comodo x me... unico neo il passeggero che ca.ga o' razz x la velocita' yuffffffffff
 
99octane ha scritto:
Non hai guidato per vent'anni.
Ti sei fatto portare in giro dalla tua auto per un giorno 7300 volte (piu' bisestili) :rolleyes:
Altrimenti sapresti a che serve.

Guarda caso le auto pensate per chi sa guidare hanno, nel mezzo del cruscotto, una sola cosa: IL CONTAGIRI.
Ma evidentemente Ferrari, Lamborgini, Mitsubishi, Subaru, Pagani, Porsche, BMW, eccetera non ne capiscono nulla, e dovrebbero rivolgersi al Grande The Frog.
Sicuramente se mettessero un bell'orologio e la regolazione fine della convergenza (essenziale mentre si guida) venderebbero molto di piu'! :rolleyes:
'A TheFrogge, ma vaaaa....

uno dei pochi tuoi post che condivido
 
simo1988 ha scritto:
altra cosa odiosa...il tachimetro al centro della plancia o quello digitale...
lo pensavo anch'io,poi con la twingo non ho trovato il minimo disagio...
e con la nuova twingo ancora meglio,perchè ha i numeri più grandi e un enorme contagiri dietro il volante ;)
 
yakanet ha scritto:
99octane ha scritto:
Non hai guidato per vent'anni.
Ti sei fatto portare in giro dalla tua auto per un giorno 7300 volte (piu' bisestili) :rolleyes:
Altrimenti sapresti a che serve.

Guarda caso le auto pensate per chi sa guidare hanno, nel mezzo del cruscotto, una sola cosa: IL CONTAGIRI.
Ma evidentemente Ferrari, Lamborgini, Mitsubishi, Subaru, Pagani, Porsche, BMW, eccetera non ne capiscono nulla, e dovrebbero rivolgersi al Grande The Frog.
Sicuramente se mettessero un bell'orologio e la regolazione fine della convergenza (essenziale mentre si guida) venderebbero molto di piu'! :rolleyes:
'A TheFrogge, ma vaaaa....

uno dei pochi tuoi post che condivido

I miei post possono essere condivisibili o meno, ma sono tutti veri. :p :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
altra cosa odiosa...il tachimetro al centro della plancia o quello digitale...
lo pensavo anch'io,poi con la twingo non ho trovato il minimo disagio...
e con la nuova twingo ancora meglio,perchè ha i numeri più grandi e un enorme contagiri dietro il volante ;)

Per quanto mi riguarda, il tachimetro potrebbe anche non esistere. Non mi interessa assolutamente una MISURA della velocita' a cui sto andando, e non c'e' ragione al mondo se non una curiosita' pericolosa per distogliere lo sguardo dalla strada per vedere "a quanto sto andando". Tutto quello che serve e' andare in armonia col flusso delle altre auto, non troppo piu' lento ne' troppo piu' veloce, e a un'andatura commisurata alle condizioni (ambientali e mie) alla quale non sono indotto alla distrazione dallo scarso impegno ne' stressato dalla difficolta', prestando TUTTA l'attenzione incondizionata a cio' che c'e' attorno all'auto (davanti, ai lati e dietro).
Quale sia questa velocita' e' irrilevante. E' quella piu' sicura, punto.
Naturalmente il ministero, spesso tenuto da individui che nemmeno hanno la patente, la pensa diversamente e da' ESTREMA importanza a questo dato assolutamente irrilevante.
Ma si sa, il ministero e' un edificio circondato su ogni lato dalla realta'.
 
99octane ha scritto:
Non hai guidato per vent'anni.
Ti sei fatto portare in giro dalla tua auto per un giorno 7300 volte (piu' bisestili) :rolleyes:
Altrimenti sapresti a che serve.

Guarda caso le auto pensate per chi sa guidare hanno, nel mezzo del cruscotto, una sola cosa: IL CONTAGIRI.
Ma evidentemente Ferrari, Lamborgini, Mitsubishi, Subaru, Pagani, Porsche, BMW, eccetera non ne capiscono nulla, e dovrebbero rivolgersi al Grande The Frog.
Sicuramente se mettessero un bell'orologio e la regolazione fine della convergenza (essenziale mentre si guida) venderebbero molto di piu'! :rolleyes:
'A TheFrogge, ma vaaaa....
idem per tutte le moto sportive (e naked, supermotard etc)dove il contagiri analogico è rigorosamente la parte più grossa e ben in vista della strumentazione, ma sai com'è l'uffico complicazione affari semplici(il nostro the frog) non è mai a corto d'idee ;)
 
Thefrog ha scritto:
Finanche in F1 il contagiri e' dato da una serie di led verdi e rossi, led che non indicano il numero di giri ma dicono al pilota se si e' in "zona verde" o si e' in "zona rossa". Allora e' proprio cosi' importante conoscere il numero di giri a cui si viaggia? Non sarebbe piu' semplice sapere con tre o quattro led se si e' in zona verde o in zona rossa? Il tutto senza conoscere esattamente la misura dei giri/min a cui si e'nel dato momento.

D'accordo che oramai e' uno strumento che appare su tutti i cruscotti, ma io dico che probabilmente lo strumento, fatto in questo modo ha piu' funzionalita' estetiche che altro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Quando si guida è importante avere l'informazione del numero di giri a cui si viaggia, e non basta sapere se sei nel "verde" o nel "rosso". Anzi, è quasi inutile, perchè chi ha un minimo di capacità di guida e di capacità mentali non va mai nel "rosso", a meno che non stia in pista.
A seconda del regime il motore ha un comportamento diverso, ed è importante, sia per la guidabilità, sia per i consumi, conoscere il numero di giri al minuto, anche per decidere quando è il caso di cambiare marcia.
 
stratoszero ha scritto:
A seconda del regime il motore ha un comportamento diverso, ed è importante, sia per la guidabilità, sia per i consumi, conoscere il numero di giri al minuto, anche per decidere quando è il caso di cambiare marcia.

Inoltre ogni motore è diverso e se si conosce il suo comportamento lo si sfrutta meglio. Ad esempio il mio ha un variatore di fase non continuo e so che a 3500giri cambia carattere anche perché anche sul lato aspirazione cambia la geometria così col contagiri posso regolarmi meglio.
 
tafano67 ha scritto:
stesso discorso per il tachimetro.... cosa serve sapere esattamente a che velocita' stai andando? basta mettere tre, quattro zone tipo piano,pianino, medio forte, decisamente forte......
e l'orologio allora? mettiamo mattina pomeriggio e sera.......
stesso discorso per il navigatore che ti da' le coordinate esatte..... facciamo che ti indica la strada con acqua, fuochino fuoco..........

Ciao,il tachimetro e' obbligatorio per legge e serve per attenersi ai limiti di velocita' imposti nei cartelli stradali.
 
piuttosto che un mega computer di bordo (che tral'altro bisogna sempre stare a guardare, e ti distrae quando cambi le opzioni) sono per tante belle lancette... contagiri... tachimetro... benzina... temperature varie...
L'importante è che sia ben fatto esteticamente... soprattutto il connubio digitale-analogico...
 
Back
Alto