<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma....a meta' Ottobre.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma....a meta' Ottobre....

Gia'

Pare che venga ancora piu' caldo

https://www.ilmeteo.it/
Invece di questi siti commerciali vi consiglio di controllare le previsioni nei siti ARPA della vostra regione o in quello nazionale che le riassume.
Tenendo sempre conto che le previsioni oltre i 3 giorni sono affidabili come la lettura della sfera di cristallo al luna park.
In generale vale una regola, salvo piccole eccezioni locali legate alla morfologia del territorio:
vento dal Sud (scirocco, ecc...) ->più caldo
vento dai quadranti Nord -> più freddo
finchè non cambia vento, la vedo dura...
 
A Santo Stefano del 2017 ero in maniche corte sulle montagne marchigiane.
Un amico l'ultimo di quell'anno ha scalato il Rocciamelone in Piemonte (3500 m) senza un briciolo di neve e con vestiti leggeri.
Il 2017 è stato incredibile, qui in Sardegna una siccità senza eguali, incendi ovunque. Il 2018 sembrava un'isola tropicale, pioggia ogni settimana. Le differenze furono visibili anche dal satellite:
sardegna-verde-2017-18.jpg

piogge-abbondanti-in-sardegna-durante-la-stagione-autunnale-foto-matteo-tidili.jpg
 
Invece di questi siti commerciali vi consiglio di controllare le previsioni nei siti ARPA della vostra regione o in quello nazionale che le riassume.
Tenendo sempre conto che le previsioni oltre i 3 giorni sono affidabili come la lettura della sfera di cristallo al luna park.
In generale vale una regola, salvo piccole eccezioni locali legate alla morfologia del territorio:
vento dal Sud (scirocco, ecc...) ->più caldo
vento dai quadranti Nord -> più freddo
finchè non cambia vento, la vedo dura...

I siti tipo quello in questione è vero, spettacolarizzano le previsioni, enfatizzano la notizia per portare più clic. Seguo il sito qui sopra ormai da tempo e ti dico che sulle previsioni a lungo termine ( che loro chiamano tendenze e non previsioni ) spesso ci azzeccano: come il famoso vento Burian previsto con 2 mesi di anticipo che ha portato temperature qui in adriatico in una notte fino a 22 SOTTOZERO seccando gli ulivi.
 
E pare anche che l'inverno non ci sarà, perlomeno come ce lo ricordiamo.
https://www.ilmeteo.it/notizie/mete...iclone-vorace-incubo-nebbia-e-smog-ecco-perch

Ho notato che gli articoli di questo sito (che seguivo da anni per le previsioni) ultimamente sono pesantemente scaduti nello scandalistico: d'estate ogni cinque minuti è in arrivo una violenta grandinata con trombe d'aria e si salvi chi può. D'inverno annunciano sempre mezzo metro, poi ne scende un centimetro.
 
I siti tipo quello in questione è vero, spettacolarizzano le previsioni, enfatizzano la notizia per portare più clic. Seguo il sito qui sopra ormai da tempo e ti dico che sulle previsioni a lungo termine ( che loro chiamano tendenze e non previsioni ) spesso ci azzeccano: come il famoso vento Burian previsto con 2 mesi di anticipo che ha portato temperature qui in adriatico in una notte fino a 22 SOTTOZERO seccando gli ulivi.
Ci provo anche io ad azzardare una tendenza per la lombardia:

Gennaio con gelate e venti da nord che porteranno temperature anche a -10

Luglio anticiclone scipione con caldo e afa e grandine


Queste cose qua mi sembrano sempre più come l'oroscopo, ci credo che hai probabilità di azzeccare se dici che a gennaio farà freddo. Uniamo al fatto che ci si ricorda sempre quando la previsione é azzeccata mentre quando é sbagliata semplicemente non la si ricorda perché non verificandosi l'evento non viene richiamata la sua memoria ed il gioco é fatto.
 
Io mi fido pochissimo delle previsioni, ho l'impressione che più i modelli matematici sono dettagliati, più includono parametri soggetti a una variabilità che solo il proverbio "el tempo, le done, el culo e i siori i fa sempre quel che i vole lori" può descrivere. Quello più attendibile, secondo me, è meteoam.it. che è gestito dal servizio meteo dell'Aeronautica militare. Al limite, c'è sempre questo.....

s-l600.jpg


...o in alternativa i reumatismi della nonna.......
 
Io non ho molta simpatia per i militari, ma ne ho conosciuti alcuni che lavorano o lavoravano per il servizio meteo e che hanno una grandissima professionalità. Ciò che manca loro è l'aggiornamento professionale: un ex militare del servizio meteo in pensione mi ha raccontato che le trasferte estere per la partecipazione ai congressi sul meteo erano scoraggiate...
Per lavoro ho collaborato con alcune ARPA del Nord Italia e anche lì la professionalità è indubbia, ma ho l'impressione che sia lasciata più all'iniziativa del singolo che al coordinamento. In sostanza, se per caso in ARPA c'è un tipo in gamba tutto funziona, altrimenti...
 
Ultima modifica:
La meteorologia ha fatto passi da gigante, ma non può fare miracoli.
Il tempo è troppo variabile per poter essere predetto con precisione (almeno, per ora).
Il clima, invece, che è una tendenza generale su lunghi periodi, è più facile da gestire.
Io sui siti meteo guardo le previsioni per domani e dopodomani. E basta. Oltre diventa tirare a indovinare.
 
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 18 Ottobre 2019).
 
Io mi fido pochissimo delle previsioni, ho l'impressione che più i modelli matematici sono dettagliati, più includono parametri soggetti a una variabilità che solo il proverbio "el tempo, le done, el culo e i siori i fa sempre quel che i vole lori" può descrivere. Quello più attendibile, secondo me, è meteoam.it. che è gestito dal servizio meteo dell'Aeronautica militare. Al limite, c'è sempre questo.....

s-l600.jpg


...o in alternativa i reumatismi della nonna.......
Oppure sempre in alternativa "Frate Indovino"....
 
Invece di questi siti commerciali vi consiglio di controllare le previsioni nei siti ARPA della vostra regione o in quello nazionale che le riassume.
Tenendo sempre conto che le previsioni oltre i 3 giorni sono affidabili come la lettura della sfera di cristallo al luna park.
In generale vale una regola, salvo piccole eccezioni locali legate alla morfologia del territorio:
vento dal Sud (scirocco, ecc...) ->più caldo
vento dai quadranti Nord -> più freddo
finchè non cambia vento, la vedo dura...

In Emilia
Vento da Ovest su GE ( non so come si chiama )
pioggia ( quella che poi colpisce pesantemente la Toscana e a scalare l' Emilia Occidentale fino a MO )

FE
Lo scirocco, qui chiamato garbino, soffia qualche volta l' anno da sud est, non di piu', e porta umidita' opprimente: infine pioggia.

Venti da TS ( Bora e Burian ) sole, freddo, con poca neve ( neve vera, solo da PS in giu', sino in Puglia )
Venti dal deserto ( Ghibli ) portano il caldo vero, e perdurante, l' estivo.
E comunque, a FE i vari venti, e' quasi un avvenimento arrivino
( Meglio il barometro per far previsioni )

Seguo sempre il meteo del TG3 Regionale delle 14,20
( Sperando nella pioggia in Estate e nella NON nebbia in Inverno )
 
Ultima modifica:
Back
Alto