<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma è mai possibile ( cambio aut) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma è mai possibile ( cambio aut)

Forse mi sbaglio, ma credo che il cambio automatico della forester sia un cvt a variazione continua, che in modalità manuale simuli 4 rapporti. Anche se i rapporti sono pochi, essendo un cvt può variare da un rapporto cortissimo fino ad arrivare ad uno molto lungo. In modalità mauale divide in quattro gli infiniti rapporti che si possono avere tra il più corto e il più lungo.
 
common.rail ha scritto:
Forse mi sbaglio, ma credo che il cambio automatico della forester sia un cvt a variazione continua, che in modalità manuale simuli 4 rapporti. Anche se i rapporti sono pochi, essendo un cvt può variare da un rapporto cortissimo fino ad arrivare ad uno molto lungo. In modalità mauale divide in quattro gli infiniti rapporti che si possono avere tra il più corto e il più lungo.
non è un CVT; nelle specifiche parla di un cambio aut. a 4 rapporti a gestione elettronica
 
bumper morgan ha scritto:
common.rail ha scritto:
Forse mi sbaglio, ma credo che il cambio automatico della forester sia un cvt a variazione continua, che in modalità manuale simuli 4 rapporti. Anche se i rapporti sono pochi, essendo un cvt può variare da un rapporto cortissimo fino ad arrivare ad uno molto lungo. In modalità mauale divide in quattro gli infiniti rapporti che si possono avere tra il più corto e il più lungo.
non è un CVT; nelle specifiche parla di un cambio aut. a 4 rapporti a gestione elettronica

esatto il CVT lo montano solo le Legacy e Ob, comunque chi ce l'ha non si lamenta, anzi...
 
matteomatte1 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
common.rail ha scritto:
Forse mi sbaglio, ma credo che il cambio automatico della forester sia un cvt a variazione continua, che in modalità manuale simuli 4 rapporti. Anche se i rapporti sono pochi, essendo un cvt può variare da un rapporto cortissimo fino ad arrivare ad uno molto lungo. In modalità mauale divide in quattro gli infiniti rapporti che si possono avere tra il più corto e il più lungo.
non è un CVT; nelle specifiche parla di un cambio aut. a 4 rapporti a gestione elettronica

esatto il CVT lo montano solo le Legacy e Ob, comunque chi ce l'ha non si lamenta, anzi...
il CVT è un classico per le giap, è comodissimo visto che il funzionamento è com quello di uno scooter. Non so in discesa però. Resta il fatto che un auto come il Forester abbia un 4 marce; persino il CRV ne a 5
 
Paolo_ ha scritto:
Il cambio automatico a 4 marce l'ho avuto su una A4 benzina 1.8: risultato penoso.
Se ti trovavi in autostrada, in salita, a 100 km/h... li restavi...
se stavi ad 80 km/h (sempre in salita) bisognava dare tutto gas per far entrare la terza e tenere il pedale già finchè non entrava la quarta.

E pensare che era il motore della GTI, con 13 cavalli in più, con nolte valvole in pià e 1000 giri in meno.
E che bisogno c'è del cambio automatico? Tra l'altro, da una piccola indagine tra parenti e amici, pare che si guasti facilmente e che le riparazioni siano MOLTO costose... Una volta un salonista, scherzando, mi disse: posso darti una macchina che ti terrai per tutta la vita. Ha il cambio automatico e non ha il condizionatore: se la prendi non la venderai mai più ... :D
 
il cambio aut si prende per comodità,provare per credere; i sentito dire valgono poco perchè è solo provandolo che se ne apprezza la comodità, certo, non è detto che piaccia a tutti. È vero che in caso di guasto sono costosi da riparare ma se partiamo da questo assunto, che dire dei motori turbo che si rompono con facilitá 100 volte superiori? e se ne rompono molti.Certo, se poi partiamo dal fatto che "tutto quello che c'è non si rompe", dovremmo prendere auto low cost che
offrono poco sotto questo punto di vista
 
fmdl ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il cambio automatico a 4 marce l'ho avuto su una A4 benzina 1.8: risultato penoso.
Se ti trovavi in autostrada, in salita, a 100 km/h... li restavi...
se stavi ad 80 km/h (sempre in salita) bisognava dare tutto gas per far entrare la terza e tenere il pedale già finchè non entrava la quarta.

E pensare che era il motore della GTI, con 13 cavalli in più, con nolte valvole in pià e 1000 giri in meno.
E che bisogno c'è del cambio automatico? Tra l'altro, da una piccola indagine tra parenti e amici, pare che si guasti facilmente e che le riparazioni siano MOLTO costose... Una volta un salonista, scherzando, mi disse: posso darti una macchina che ti terrai per tutta la vita. Ha il cambio automatico e non ha il condizionatore: se la prendi non la venderai mai più ... :D

Sono 16 anni che guido macchine con il cambio automatico. Attualmente ho un Land Cruiser con il quale ho percorso 165.000 km e una CRV entrambi con il cambio automatico: ebbene, mai avuto il minimo problema, ma non solo a queste due, a nessuna delle auto con cambio automatico che ho avuto. Con il vecchio Land Cruiser ho percorso 480.000 km.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
credo che sia solo qui in italia (ed infatti, con mentalità del genere, siamo messi bene) che si debba ancora discutere sulla validità del cambio automatico.

l'unica "controindicazione" del cambio automatico è il maggior costo.
può essere che anche la scelta del 4marce di cui si lamenta giovanni sia una sorta di compromesso tra comodità e sostenibilità, magari anche per ragioni di robustezza.
 
belpietro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
credo che sia solo qui in italia (ed infatti, con mentalità del genere, siamo messi bene) che si debba ancora discutere sulla validità del cambio automatico.

l'unica "controindicazione" del cambio automatico è il maggior costo.
può essere che anche la scelta del 4marce di cui si lamenta giovanni sia una sorta di compromesso tra comodità e sostenibilità, magari anche per ragioni di robustezza.
il discorso regge perchè meno sono i rapporti meno le possibilità di guasti; resta il fatto dei consumi; la
mia piccolina beve più di un "ciucatè"
ma che comodità...
 
Scrivendo del puro rapporto di trasmissione, se le 6 marce sono più vicine tra loro non é detto che la sesta sia per forza più lunga della quarta del tuo cambio, che potrebbe (anzi, sarà sicuramente così...) averle più distanziate. C'é meno roba che gira, pesa, produce attrito e si rompe/logora. E' un implicito complimento alle doti di erogazione del motore al quale questo cambio é abbinato. Chi ha effettivo bisogno di 6 o 7 marce, spesso ha delle "magagne" nell'arco di utilizzo. Poi c'é anche la moda, che dice di anno in anno quante marce sia più IN possedere... :D
Da non trascurare il discorso imgombri esterni.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
credo che sia solo qui in italia (ed infatti, con mentalità del genere, siamo messi bene) che si debba ancora discutere sulla validità del cambio automatico.
Se la validità e la comodità consiste nell'eliminazione del piacere della guida... Con l'automatico anche una scimmia potrebbe guidare un'automobile. Sono stati gli americani che in passato hanno sostenuto questa innovazione, che però anche da loro non è a 360 gradi: le casalinghe obese usano l'automatico, i giovani sportivi no (ricordate Dustin Hoffman "Il Laureato"?). Anche se c'è chi (per pigrizia, credo) lo adora, facciano pure ma personalmente non lo vorrei nemmeno regalato!
 
fmdl ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
credo che sia solo qui in italia (ed infatti, con mentalità del genere, siamo messi bene) che si debba ancora discutere sulla validità del cambio automatico.
Se la validità e la comodità consiste nell'eliminazione del piacere della guida... Con l'automatico anche una scimmia potrebbe guidare un'automobile. Sono stati gli americani che in passato hanno sostenuto questa innovazione, che però anche da loro non è a 360 gradi: le casalinghe obese usano l'automatico, i giovani sportivi no (ricordate Dustin Hoffman "Il Laureato"?). Anche se c'è chi (per pigrizia, credo) lo adora, facciano pure ma personalmente non lo vorrei nemmeno regalato!
oddio, col traffico che c'è il piacere della guida è un optional. Cmq puoi sempre divertirti utilizzandolo in modo manuale, anche se non tutti cambi dispongono di questa opzione.
ps: in montagna di diverti forse più col cambio aut, esci da una curva, pigi, e vai....
 
Back
Alto