<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

M6

Io non avevo mai avuto una Bmw e per quanto riguarda la 6 quello che mi ha colpito(e piaciuto)della linea è stato il muso,che trovo aggressivo e ancora attuale
nonostante abbia quasi 10 anni,mentre la coda la trovo troppo"panciuta",compensata però da un bagagliaio veramente capiente,lo posso paragonare a quello della Mercedes ML il che la dice lunga...
Come dicevo a Lucio in un altro post,sui consumi non mi posso lamentare,ma
chi compra questa macchina la benza la mette in conto, io per esempio cerco
di mettere sempre la V-Power o la Blu Super ed anche il precedente proprietario
faceva così.Anni fa ero scettico su questi carburanti,pensavo fossero i soliti specchietti x le allodole,poi leggendo le prove fatte anche da quattroruote,ho visto che vi erano notevoli benefici specialmente x i motori di carattere sportvo
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, non so sei hai provato l'ultimo v8 dell'M3. La macchina spinge di più e la corposità in basso sembra far tornare il modello precedente (nonostante tutto invidiabile) all'età della pietra. Però erogazione (quel crescendo continuo dai 3500 giri a salire) e soprattutto rumore non sono al livello, no no.
Considera poi che sarà anche verissimo che a Monaco con pistoni e alberi a gomiti fanno i miracoli, però un motore turbo a livello di un aspirato di pari potenza io ancora non l'ho visto, ad iniziare proprio da erogazione e rumore (tanto che si son dovuti inventare i silenziatori "intelligenti"). Poi non prendertela, ma prendere un diesel, per quanto potente e ben fatto, per metterlo in mezzo a questa discussione è quasi un'eresia, specie se sei proprio tu a farlo! ;) :D :D

Suvvia, lasciamo i naftoni, per quanto di nobili origini, alla triste vita di tutti i giorni, qua un pò si sogna........
No, mai provato l'attuale M3 col V8.

A me però, sentito dall'esterno, il suo rumore piace.

Quanto all'erogazione, anche senza averla provata credo di averne un'idea: quello che la dice lunga è l'enorme "range" di giri tra coppia max (a 3900) e potenza max (a 8400), indicativo di una progettazione che è dovuta scendere a compromessi (per motivi, penserei, di emissioni e consumi) con la necessità di "civilizzare" il motore. Altra cosa indicativa di questo processo è la coppia specifica di questo V8, scesa a 10 kgm/litro (anche se per l'appunto molto "distribuita") contro gli 11,4 kgm/litro, sia pure di picco, del precedente 6 cilindri, quello della mia ex auto.

Naturalmente, non c'entra l'essere 8 o 6 cilindri: sono scelte progettuali, imposte dai tempi in cui viviamo ed a cui non sfuggono ormai neppure le auto estreme, quelle da sogno... mica per niente la Porsche 918 è ibrida e la prossima Ferrari estrema, erede della Enzo, sarà ugualmente ibrida.

Tra l'altro già la M6 (la mia naturalmente) nonostante sia del 2005 ha un'erogazione di coppia leggermente più "piatta", meno rabbiosa di quella che era l'erogazione del 6L della M3 del 2001.

Sono processi inevitabili, ed è inutile fare i nostalgici, certe evoluzioni ci sono sempre state e ci saranno sempre.

Quanto al diesel (che non è il mio motore preferito, ma per il quale si deve avere il massimo rispetto dati i risultati raggiunti) era solo un esempio di evoluzione tecnica: la loro tecnica è né più né meno quella applicata ai benzina, e comunque c'è poco da chiamare "naftone" un motore da 127 cv/litro....
Lucio
 
Il motore della tua auto lo provai sulla serie 5 a Vallelunga, e ricordo come impressione proprio quella che hai descritto tu, cioè una maggiore "piattezza" di erogazione rispetto a quello dell'M3 che avevo all'epoca. Il V8 dell'ultima m3 lo è ancora di più, anche se ovviamente non è paragonabile per spinta al V10, che ricordo chiaramente, riusciva a proiettare la M5 oltre i 230 di contakm nel pur breve spazio consentito dalla configurazione del circuito per gli m days (nome altisonante coniato da BMW per mascherare delle ridicole giornate in cui per fare un giro di 5 minuti dovetti farmi due ore di auto, inutile dire che fu la prima ed unica volta, nonostante a distanza di anni mi invitino ancora).
Il frazionamento non mi preoccupa più di tanto, anche perchè dai sei cilindri in poi è sempre musica, quello che mi perplime è piuttosto il turbocompressore, notoriamente il miglior modo per ammazzare l'acustica di un motore.

L'M50d l'ho definito naftone per via dei limiti fisici in erogazione e allungo imposti dal ciclo diesel (anche se ho letto che arrivi a regimi fino a poco tempo fa impensabili per un motore del genere), non certo riferendomi alle prestazioni pure.
 
MASSIMOGEMELLI ha scritto:
(...) io per esempio cerco di mettere sempre la V-Power o la Blu Super ed anche il precedente proprietario faceva così.
Anni fa ero scettico su questi carburanti,pensavo fossero i soliti specchietti x le allodole,poi leggendo le prove fatte anche da quattroruote,ho visto che vi erano notevoli benefici specialmente x i motori di carattere sportvo
Anch'io uso la Blu Super di Agip/Eni (non però la V-Power di Shell, troppo cara) ma perchè benzine del genere sono espressamente consigliate da Bmw sulle M (la usavo anche sulla M3) se si vuol avere il massimo rendimento dal motore; diversamente non servono, non avendo alcun beneficio in termini di energia sviluppata (direttamente) ma solo di numero ottano, quindi di resistenza alla detonazione: un vantaggio che esiste solo laddove ci sia rischio di detonazione con un numero ottano inferiore.

Se il libretto d'uso della 630i la consiglia, ok, se no sono soldi sprecati, eh...

Ed io la uso, diciamo così, sulla fiducia: nel senso che non sono mai riuscito, già con la M3 ma lo stesso è con questa M6, a sentire personalmente la differenza tra benzina 95 NO e benzina 98/100 NO. Ma un po' di fiducia è necessaria.... :)
Lucio
 
No Lucio,sul libretto ho solo visto che la casa consiglia di non usare benzina inferiore a 95 (ovvio...),ma io uso la blu super non x spuntare tempi migliori in ripresa o velocità,ma perchè leggendo le caratteristiche di queste benzine,dovrebbero mantene le valvole e le loro sedi libere da incrostazioni e quindi migliorare le prestazioni del motore con conseguente diminuzione dei consumi.Che questo poi sia pura invenzione supportata anche dalle riviste automobilistiche(non facciamo nomi,giochiamo in casa loro....)non te lo so dire...
 
MASSIMOGEMELLI ha scritto:
No Lucio,sul libretto ho solo visto che la casa consiglia di non usare benzina inferiore a 95 (ovvio...),ma io uso la blu super non x spuntare tempi migliori in ripresa o velocità,ma perchè leggendo le caratteristiche di queste benzine,dovrebbero mantene le valvole e le loro sedi libere da incrostazioni e quindi migliorare le prestazioni del motore con conseguente diminuzione dei consumi.Che questo poi sia pura invenzione supportata anche dalle riviste automobilistiche(non facciamo nomi,giochiamo in casa loro....)non te lo so dire...
Ammesso che queste benzine diminuiscano sul serio le incrostazioni (su questo avrei un certo qual scetticismo) il vantaggio non può stare nei consumi, ma nell'assenza di problemi meccanici nel tempo.
Non so se qualche rivista abbia pensato di fare una prova di durata con queste benzine.
 
Back
Alto