<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 vs rs5 su top gear | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

M3 vs rs5 su top gear

zero c. ha scritto:
....Il problema della Gt r dev'essere il peso e una attenzione negli interno inferiore al rivale per eccellenza, Porsche più che Ferrari
Non credi?
Il peso, nella GT-R, NON è un problema : visto che, anche se è un poco alto - ma non esagerato come è un luogo comune credere - non produce, di fatto, alcun effetto negativo : le doti stradali della GT-R sono ben note (e la sua stabilità è formidabile, io l'ho guidata a 265 km/h con una leggera pioggia e poi ho alzato il piede per una questione di prudenza personale, mica perchè facesse una grinza...) e quanto alle prestazioni, beh anche senza andare a prendere il 3"05 dichiarato da Nissan sullo 0-100 del modello 2011 (che comunque in condizioni ideali sarà certamente possibile) sta di fatto che nelle prove hanno ottenuto 3"2 o 3"3... per non parlare del 20"5 - 20"7 sul km da fermo !

Quanto agli interni, anch'essi ritoccati nell'ultima versione, non sono fatti male assolutamente, ma sono più semplici nel design e pensati soprattutto in funzione della praticità nella guida, rinunciando ad un design sofisticato : ma la sua strumentazione, in marcia, è anche - parere mio - nettamente più gradevole e leggibile di quella delle Ferrari F430 e Fiorano, che dà troppa importanza al contagiri e penalizza la leggibilità della velocità : che è invece importante eccome, più che mai oggi con Tutor, patente a punti....

Poi, vabbè, è chiaro che per vari dettagli la GT-R usa la plastica, mica può inseguire le finiture in alluminio e pelle con cuciture a scelta delle Ferrari, e neppure delle Porsche.... se no il suo prezzo non potrebbe essere quello che è.

E' un'auto che privilegia la sostanza sull'apparenza, e questo per me non è un male ; è un po' "tagliata con l'accetta", e personalmente a me, che da questo punto di vista sono abbastanza elastico ed accetto più o meno tutto, va bene così ; agli snob, a quelli la cui auto deve dimostrare il loro potere economico, non andrà bene sicuramente... ma queste sono cose note e stranote.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
[Il peso, nella GT-R, NON è un problema : visto che, anche se è un poco alto - ma non esagerato come è un luogo comune credere - non produce, di fatto, alcun effetto negativo : le doti stradali della GT-R sono ben note (e la sua stabilità è formidabile, io l'ho guidata a 265 km/h con una leggera pioggia e poi ho alzato il piede per una questione di prudenza personale, mica perchè facesse una grinza...) e quanto alle prestazioni, beh anche senza andare a prendere il 3"05 dichiarato da Nissan sullo 0-100 del modello 2011 (che comunque in condizioni ideali sarà certamente possibile) sta di fatto che nelle prove hanno ottenuto 3"2 o 3"3... per non parlare del 20"5 - 20"7 sul km da fermo !

Quanto agli interni, anch'essi ritoccati nell'ultima versione, non sono fatti male assolutamente, ma sono più semplici nel design e pensati soprattutto in funzione della praticità nella guida, rinunciando ad un design sofisticato : ma la sua strumentazione, in marcia, è anche - parere mio - nettamente più gradevole e leggibile di quella delle Ferrari F430 e Fiorano, che dà troppa importanza al contagiri e penalizza la leggibilità della velocità : che è invece importante eccome, più che mai oggi con Tutor, patente a punti....

Poi, vabbè, è chiaro che per vari dettagli la GT-R usa la plastica, mica può inseguire le finiture in alluminio e pelle con cuciture a scelta delle Ferrari, e neppure delle Porsche.... se no il suo prezzo non potrebbe essere quello che è.

E' un'auto che privilegia la sostanza sull'apparenza, e questo per me non è un male ; è un po' "tagliata con l'accetta", e personalmente a me, che da questo punto di vista sono abbastanza elastico ed accetto più o meno tutto, va bene così ; agli snob, a quelli la cui auto deve dimostrare il loro potere economico, non andrà bene sicuramente... ma queste sono cose note e stranote.
Lucio

Finalmente un'utente di Tedesche (e tra l'altro di vere premium, non frullini 4 cilindri diesel di basso gamma et simili) che vede le cose come stanno e se un'auto lo incuriosisce se la va a provare....e non palpa troppo le plance!!! complimenti!!! :D
 
Non ho particolare stima x i 4L tedeschi a nafta, ma quando tornerai in Italia vedrai che col gasolio a 2$ al litro ti faranno meno senso... :D
 
zero c. ha scritto:
Non ho particolare stima x i 4L tedeschi a nafta, ma quando tornerai in Italia vedrai che col gasolio a 2$ al litro ti faranno meno senso... :D

Dicevo per dire...lo so benissimo che certi motori in Italia sono un'esigenza e probabilmente li guiderei anch'io (d'altro canto la mia ultima seconda auto in Italia, quando facevo molta strada, e' stata una Croma 1.9 turbodiesel id...figurati).

Il fatto e', non mi sto rivolgendo a nessuno in particolare, che c'e' gente che ritiene la sua 4 cilindri gasolara quasi il non plus ultra della sportivita' e del premium e pontifica su altri modelli e marchi che manco conosce, tutto qui.....

La battuta "In America le strade sono tutte dritte, gli Americani non ne capiscono niente di auto e non le sanno costruire, sono tutti barconi" e' un classico...e detto a volte da chi come esperienza di guida oltre un 4 cilindri duemila tiddiai non e' mai andato e l'America non l'ha mai vista manco in cartolina!!! :D
 
saturno_v ha scritto:
Finalmente un'utente di Tedesche (e tra l'altro di vere premium, non frullini 4 cilindri diesel di basso gamma et simili)

Scusa un attimo, negli USA quanti automobilisti in percentuale si possono permettere auto da oltre 40mila $?
Le auto che tu molto snobisticamente definisci "frullini a 4 cilindri", sono mezzi, se con marchio premium, che vanno tranquillamente da 40 a 60 mila euro (80 mila dollari?); buon per te che hai un reddito tanto florido da sputarci sopra...
 
renexx ha scritto:
Scusa un attimo, negli USA quanti automobilisti in percentuale si possono permettere auto da oltre 40mila $?
Le auto che tu molto snobisticamente definisci "frullini a 4 cilindri", sono mezzi, se con marchio premium, che vanno tranquillamente da 40 a 60 mila euro (80 mila dollari?); buon per te che hai un reddito tanto florido da sputarci sopra...

Il problema non e' il mio reddito ma i prezzi ridicoli (inclusi i costi di gestione) che ci sono in Italia/Europa.....si sono care ma bisogna anche rendersi conto di che cosa si compra con quelle cifre...inutile illudersi che chissa' che grandi auto siano....e non stare a pontificare su marchi, modelli e/o realta' che manco si conoscono (ripeto il mio e' un discorso in generale).

Io con quasi 38K ho preso un'auto (di listino era circa 44K) la cui sorella (la Honda Legend SH-AWD) a listino costa oltre 60K in Italia...ed' e' considerato un prezzo molto concorrenziale in quel segmento per quello che offre....

In America con 40K (anche senza tenere conto del cambio...assumendo 1 dollare = 1 euro) ti viene una macchina con i controattributi....anche come dotazione
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Scusa un attimo, negli USA quanti automobilisti in percentuale si possono permettere auto da oltre 40mila $?
Le auto che tu molto snobisticamente definisci "frullini a 4 cilindri", sono mezzi, se con marchio premium, che vanno tranquillamente da 40 a 60 mila euro (80 mila dollari?); buon per te che hai un reddito tanto florido da sputarci sopra...

Il problema non e' il mio reddito ma i prezzi ridicoli (inclusi i costi di gestione) che ci sono in Italia/Europa.....si sono care ma bisogna anche rendersi conto di che cosa si compra con quelle cifre

Tanto è vero che Fiat per importare in Italia Freemont e C300 cosa ha cambiato? I motori diesel.
La questione dei prezzi è un altro di quegli argomenti che differenziano USA ed Europa, condizionando scelte e gusti degli automobilisti ( e qui vieni di nuovo a darmi ragione).
Non è perchè siano cari da noi che i motori 4 cilindri diesel siano privi di tecnologia (saranno "frullini", ma forse meglio di grossi bidoni ingurgita-petrolio).
A Las Vegas ho mangiato con 10 dollari a crepapelle, con quella cifra qui mangi neanche un panino, ma non è che la cucina americana sia meglio dell'italiana...
 
saturno_v ha scritto:
[Finalmente un'utente di Tedesche (e tra l'altro di vere premium, non frullini 4 cilindri diesel di basso gamma et simili) che vede le cose come stanno e se un'auto lo incuriosisce se la va a provare....e non palpa troppo le plance!!! complimenti!!! :D

Questo commento sembra fatto apposta per me ! :D
 
renexx ha scritto:
Tanto è vero che Fiat per importare in Italia Freemont e C300 cosa ha cambiato? I motori diesel.
La questione dei prezzi è un altro di quegli argomenti che differenziano USA ed Europa, condizionando scelte e gusti degli automobilisti ( e qui vieni di nuovo a darmi ragione).
Non è perchè siano cari da noi che i motori 4 cilindri diesel siano privi di tecnologia (saranno "frullini", ma forse meglio di grossi bidoni ingurgita-petrolio).
A Las Vegas ho mangiato con 10 dollari a crepapelle, con quella cifra qui mangi neanche un panino, ma non è che la cucina americana sia meglio dell'italiana...

Nessuno sta discutendo le scelte obbligate....semplicemente che ci sia gente che si illude che abbia in mano chissa' che cosa, andando a pontificare su auto e realta' che non conosce.

La cucina in America e' molto variabile, difficile fare generalizzazioni..Las Vegas poi e' un caso a parte (se vuoi mangiare molto bene a LV lo fai pure...pero' ti costa abbastanza....non ti illudere di trovare qualita' nei posti con le bistecche a $7.99....) in generale trovo che la buona cucina Italiana sia addirittura meno cara in Italia...comunque secondo la guida Michelin il miglior ristorante italiano del mondo si trova a New York ;)
Il vantaggio, sempre gastronomicamente parlando, in Nordamerica e' la grande facolta' di scelta in ogni quartiere delle grandi citta' in termini di cucina etnica...anche se sotto questo aspetto l'Italia sta cambiando pure...

Tornando alle quattro ruote.....le auto con motori molto potenti sono "ingurgita petrolio" per definizione.....anche i grossi turbodiesel....francamente, visti anche i costi di acquisto, non capisco molto la scelta di un tremila biturbo a gasolio....molti in Italia comprano i diesel anche per "moda" senza farsi bene i conti...

I contenuti tecnologici sono un'altra cosa......c'e' tantissima tecnologia anche in una Prius ma e' ben lungi dall'essere un'auto sportiva o particolarmente emozionante...
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Tanto è vero che Fiat per importare in Italia Freemont e C300 cosa ha cambiato? I motori diesel.
La questione dei prezzi è un altro di quegli argomenti che differenziano USA ed Europa, condizionando scelte e gusti degli automobilisti ( e qui vieni di nuovo a darmi ragione).
Non è perchè siano cari da noi che i motori 4 cilindri diesel siano privi di tecnologia (saranno "frullini", ma forse meglio di grossi bidoni ingurgita-petrolio).
A Las Vegas ho mangiato con 10 dollari a crepapelle, con quella cifra qui mangi neanche un panino, ma non è che la cucina americana sia meglio dell'italiana...

Nessuno sta discutendo le scelte obbligate....semplicemente che ci sia gente che si illude che abbia in mano chissa' che cosa, andando a pontificare su auto e realta' che non conosce.

La cucina in America e' molto variabile, difficile fare generalizzazioni..Las Vegas poi e' un caso a parte (se vuoi mangiare molto bene a LV lo fai pure...pero' ti costa abbastanza....non ti illudere di trovare qualita' nei posti con le bistecche a $7.99....) in generale trovo che la buona cucina Italiana sia addirittura meno cara in Italia...comunque secondo la guida Michelin il miglior ristirante italiano del mondo si trova a New York ;)
Il vantaggio, sempre gastronomicamente parlando, in Nordamerica e' la grande facolta' di scelta in ogni quartiere delle grandi citta' in termini di cucina etnica...anche se sotto questo aspetto l'Italia sta cambiando pure...

Tornando alle quattro ruote.....le auto con motori molto potenti sono "ingurgita petrolio" per definizione.....anche i grossi turbodiesel....francamente, visti anche i costi di acquisto, non capisco molto la scelta di un tremila biturbo a gasolio....molti in Italia comprano i diesel anche per "moda" senza farsi bene i conti...

I contenuti tecnologici sono un'altra cosa......c'e' tantissima tecnologia anche in una Prius ma e' ben lungi dall'essere un'auto sportiva o particolarmente emozionante...

C'è un mio amico, titolare di concessionaria, che si emoziona a spaventare il cane che non si accorge quando la Prius viene accesa e si muove. Mah, contento lui...
 
saturno_v ha scritto:
[
La cucina in America e' molto variabile, difficile fare generalizzazioni..Las Vegas poi e' un caso a parte (se vuoi mangiare molto bene a LV lo fai pure...pero' ti costa abbastanza....non ti illudere di trovare qualita' nei posti con le bistecche a $7.99....) in generale trovo che la buona cucina Italiana sia addirittura meno cara in Italia...comunque secondo la guida Michelin il miglior ristirante italiano del mondo si trova a New York ;)
Il vantaggio, sempre gastronomicamente parlando, in Nordamerica e' la grande facolta' di scelta in ogni quartiere delle grandi citta' in termini di cucina etnica...anche se sotto questo aspetto l'Italia sta cambiando pure...

..

La mia voleva essere una esemplificazione di massima, però tu mi parli della cucina in America, non della cucina Americana. E c'è una certa differenza sul modo di alimentarsi dell'americano medio rispetto all'Italia. Ma stiamo andando OT di brutto...
 
renexx ha scritto:
La mia voleva essere una esemplificazione di massima, però tu mi parli della cucina in America, non della cucina Americana. E c'è una certa differenza sul modo di alimentarsi dell'americano medio rispetto all'Italia. Ma stiamo andando OT di brutto...

Sulle abitudini alimentari dell'Americano medio stendiamo un velo pietoso.....anche i tipi che fanno molta attivita' fisica a volte si ritrovano ad avere il diabete gia' a 50 anni...agli ultimi esami di sangue al mio medico sono caduti gli occhiali "hai il colesterolo troppo basso, .non ci posso credere!!!" Beh, rispondo laconico, mangio bene.....

La cucina Ameriana non esiste...a parte le bistecche, fenomenali se sai dove andare a mangiarle o il tacchino farcito per il giorno del ringraziamento (appena passato) che e' veramente buono...per il resto niente....

Chiudiamo l'OT :D
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
La mia voleva essere una esemplificazione di massima, però tu mi parli della cucina in America, non della cucina Americana. E c'è una certa differenza sul modo di alimentarsi dell'americano medio rispetto all'Italia. Ma stiamo andando OT di brutto...

Sulle abitudini alimentari dell'Americano medio stendiamo un velo pietoso.....anche i tipi che fanno molta attivita' fisica a volte si ritrovano ad avere il diabete gia' a 50 anni...agli ultimi esami di sangue al mio medico sono caduti gli occhiali "hai il colesterolo troppo basso, .non ci posso credere!!!" Beh, rispondo laconico, mangio bene.....

La cucina Ameriana non esiste...a parte le bistecche, fenomenali se sai dove andare a mangiarle o il tacchino farcito per il giorno del ringraziamento (appena passato) che e' veramente buono...per il resto niente....

Chiudiamo l'OT :D

Mi ricordo un ottimo ristorante di pesce sui molo di S. Francisco... ed uno italiano a Sausalito... ;)
 
Mastertanto ha scritto:
zero c. ha scritto:
....Il problema della Gt r dev'essere il peso e una attenzione negli interno inferiore al rivale per eccellenza, Porsche più che Ferrari
Non credi?
Il peso, nella GT-R, NON è un problema : visto che, anche se è un poco alto - ma non esagerato come è un luogo comune credere - non produce, di fatto, alcun effetto negativo : le doti stradali della GT-R sono ben note (e la sua stabilità è formidabile, io l'ho guidata a 265 km/h con una leggera pioggia e poi ho alzato il piede per una questione di prudenza personale, mica perchè facesse una grinza...) e quanto alle prestazioni, beh anche senza andare a prendere il 3"05 dichiarato da Nissan sullo 0-100 del modello 2011 (che comunque in condizioni ideali sarà certamente possibile) sta di fatto che nelle prove hanno ottenuto 3"2 o 3"3... per non parlare del 20"5 - 20"7 sul km da fermo !

Quanto agli interni, anch'essi ritoccati nell'ultima versione, non sono fatti male assolutamente, ma sono più semplici nel design e pensati soprattutto in funzione della praticità nella guida, rinunciando ad un design sofisticato : ma la sua strumentazione, in marcia, è anche - parere mio - nettamente più gradevole e leggibile di quella delle Ferrari F430 e Fiorano, che dà troppa importanza al contagiri e penalizza la leggibilità della velocità : che è invece importante eccome, più che mai oggi con Tutor, patente a punti....

Poi, vabbè, è chiaro che per vari dettagli la GT-R usa la plastica, mica può inseguire le finiture in alluminio e pelle con cuciture a scelta delle Ferrari, e neppure delle Porsche.... se no il suo prezzo non potrebbe essere quello che è.

E' un'auto che privilegia la sostanza sull'apparenza, e questo per me non è un male ; è un po' "tagliata con l'accetta", e personalmente a me, che da questo punto di vista sono abbastanza elastico ed accetto più o meno tutto, va bene così ; agli snob, a quelli la cui auto deve dimostrare il loro potere economico, non andrà bene sicuramente... ma queste sono cose note e stranote.
Lucio

Tra l'altro l'hanno aggiornata: http://auto.fanpage.it/nissan-gt-r-model-year-2012-meno-consumi-e-piu-potenza/
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
La mia voleva essere una esemplificazione di massima, però tu mi parli della cucina in America, non della cucina Americana. E c'è una certa differenza sul modo di alimentarsi dell'americano medio rispetto all'Italia. Ma stiamo andando OT di brutto...

Sulle abitudini alimentari dell'Americano medio stendiamo un velo pietoso.....anche i tipi che fanno molta attivita' fisica a volte si ritrovano ad avere il diabete gia' a 50 anni...agli ultimi esami di sangue al mio medico sono caduti gli occhiali "hai il colesterolo troppo basso, .non ci posso credere!!!" Beh, rispondo laconico, mangio bene.....

La cucina Ameriana non esiste...a parte le bistecche, fenomenali se sai dove andare a mangiarle o il tacchino farcito per il giorno del ringraziamento (appena passato) che e' veramente buono...per il resto niente....

Chiudiamo l'OT :D

Mi ricordo un ottimo ristorante di pesce sui molo di S. Francisco... ed uno italiano a Sausalito... ;)

Del Pier 39 mi è rimasto nel cuore il granchio....squisito...
 
Back
Alto