Il peso, nella GT-R, NON è un problema : visto che, anche se è un poco alto - ma non esagerato come è un luogo comune credere - non produce, di fatto, alcun effetto negativo : le doti stradali della GT-R sono ben note (e la sua stabilità è formidabile, io l'ho guidata a 265 km/h con una leggera pioggia e poi ho alzato il piede per una questione di prudenza personale, mica perchè facesse una grinza...) e quanto alle prestazioni, beh anche senza andare a prendere il 3"05 dichiarato da Nissan sullo 0-100 del modello 2011 (che comunque in condizioni ideali sarà certamente possibile) sta di fatto che nelle prove hanno ottenuto 3"2 o 3"3... per non parlare del 20"5 - 20"7 sul km da fermo !zero c. ha scritto:....Il problema della Gt r dev'essere il peso e una attenzione negli interno inferiore al rivale per eccellenza, Porsche più che Ferrari
Non credi?
Quanto agli interni, anch'essi ritoccati nell'ultima versione, non sono fatti male assolutamente, ma sono più semplici nel design e pensati soprattutto in funzione della praticità nella guida, rinunciando ad un design sofisticato : ma la sua strumentazione, in marcia, è anche - parere mio - nettamente più gradevole e leggibile di quella delle Ferrari F430 e Fiorano, che dà troppa importanza al contagiri e penalizza la leggibilità della velocità : che è invece importante eccome, più che mai oggi con Tutor, patente a punti....
Poi, vabbè, è chiaro che per vari dettagli la GT-R usa la plastica, mica può inseguire le finiture in alluminio e pelle con cuciture a scelta delle Ferrari, e neppure delle Porsche.... se no il suo prezzo non potrebbe essere quello che è.
E' un'auto che privilegia la sostanza sull'apparenza, e questo per me non è un male ; è un po' "tagliata con l'accetta", e personalmente a me, che da questo punto di vista sono abbastanza elastico ed accetto più o meno tutto, va bene così ; agli snob, a quelli la cui auto deve dimostrare il loro potere economico, non andrà bene sicuramente... ma queste sono cose note e stranote.
Lucio