key-one ha scritto:
E' molto interessante la tua esperienza con le Ferrari , che se non sbaglio e non ricordo male altri tuoi interventi , non si limita alla sola -ed è già un eufemismo :!:- Fiorano.
Ne ho guidate solo 2, comunque, la F430 e la Fiorano.
Tuttavia, considero già provata

anche la 458 Italia, ma preferisco aspettare la prossima primavera.... sarà una prova credo interessante, vuoi perchè tutti ne dicono un gran bene non solo per le prestazioni (micidiali, me lo diceva anche l'istruttore che era con me sulla Fiorano) ma anche per la versatilità e comodità, vuoi perchè ha comandi concentrati quasi tutti sul volante, vuoi perchè io sono particolarmente curioso di capire se, anche lì, sia davvero indispensabile tirare sempre, non dico per avere le massime prestazioni, ovviamente, ma per avere una risposta da supercar : e non è esattamente la stessa cosa, anzi direi che tra le due cose c'è una bella differenza.
key-one ha scritto:
Rispetto all'erogazione , se non ho capito male, ritieni in certa misura più appagante nell'uso di tutti i giorni - si fa per dire perchè si tratta di supercar con le quali nessuno va al supermarket- il motore sovralimentato della Nissan GTR , che il 12 cilindri Ferrari , in quanto quest'ultimo per sfoderare tutta la sua grinta deve essere spinto ad alti regimi , più consoni alla pista che alla guida su strada.
Innanzi tutto, sia chiara una cosa : non è che i miei commenti circa l'erogazione e la sfruttabilità di questi motori siano fatti pensando all'uso "di tutti i giorni", laddove la maggior parte della gente intenderà "andarci a lavorare" e quindi farci le code... no, assolutamente !
Io mi riferisco all'uso su strada, ma comunque sempre ad un uso prevalentemente edonistico e nei week-end... lasciamo stare le code : ma, anche senza il traffico opprimente dei giorni feriali, non è che le strade, durante i w.e., diventino improvvisamente il Paese di Bengodi e non ti creino problemi quando vuoi tirare il collo, anche solo per un pugno di secondi, ad una Fiorano.
Il punto è che sulle strade, se si vuole
mantenere una risposta da supercar (durante i sorpassi, che con queste vetture ovviamente sono continui, all'uscita dalle curve, ecc.) con gli aspirati "cattivi" bisogna tenere il motore sempre su di giri : un po' troppo, per quanto mi riguarda.
Non è che io sia uno di quelli che dicono di avere il cruise-control incorporato nel piede destro, eh.... però tendo sempre, anche se la strada è libera e voglio fare ad es. un tratto a 240, a tenere il motore al più basso regime che sia compatibile con le prestazioni richieste in quel momento : in altre parole, non mi è mai piaciuto sentire il motore "imballato", ed ho sempre ritenuto o un imbranato o un distruttore chi guida in quel modo.
Il punto è quindi che i moderni turbo - giusto all'opposto di quanto facevano i loro "nonni" degli anni '70-'80, che ben ricordo ma che allora criticavo e non rimpiango affatto - consentono di mantenere una risposta potente, all'altezza delle aspettative generate da questi bolidi, anche a regimi moderati : 3000 giri sono sufficienti, almeno sulla Nissan GT-R e sulla Porsche 911 Turbo.
Perchè poi il discorso, è evidente, non è mica limitato a Nissan GT-R contro Ferrari Fiorano, è questione invece di capire quanto siano sfruttabili nella pratica motori super-cattivi, come questi Ferrari, che indubbiamente toccano molto le corde dell'emotività, anzi si potrebbe dire che sono pensati in funzione di quello.
key-one ha scritto:
Mentre il pur meno raffinato Nissan spinge subito forte da tutti i regimi e quindi dà immediata soddisfazione in sorpassi ,autostrada e percorsi misti, oltrechè in accelerazione pura.
... e ti pare poco.....?
Inoltre, anch'io considero il motore della Nissan GT-R un'unità comunque raffinata : non avrà, immagino, tutte le attenzioni riservate ai motori Ferrari che hanno ben altro costo, ma mi pare di ricordare che venga comunque assemblato a mano, con criteri semi-artigianali e diversi da quelli della produzione Nissan per le auto comuni ; e del resto la GT-R, nonostante il suo prezzo relativamente ridotto, sinora è stata costruita e distribuita (in Italia più che mai, all'estero non saprei) in un limitato numero di esemplari : alla concessionaria di Bergamo, dove nel 2009 andai a provarla, mi dissero che all'Italia erano state assegnate solo 140 vetture.
Tant'è vero che lo sconto previsto, anche per un acquisto "cash" e senza permuta alcuna, era.... zero !
key-one ha scritto:
Nella mia modesta esperienza di super-car , che si limita alle vetture che ho potuto guidare nei 2 Bmw academy frequentati , trovo però che la M5 -non l'ultima ovviamente- sino a certi regimi come tu dici si comporti come una normale berlina di alta cilindrata e invece più in sù sfoderi una grinta molto appagante , fin sù ad 8500 giri. Questa doppia natura , accentuata dal tasto "power" che libera tutti i 507 cavalli , consente però , secondo me, ad un guidatore non professionista di godersi più tranquillamente l'auto nell'uso normale -nel quale magari si lascia anche l'automatico- e di togliersi invece più di una soddisfazione le volte che la strada , l'umore e il traffico consentano di divertirsi. Penso che la Ferrari amplifichi ancora queste mie sensazioni.
La M5 che hai guidato tu è.... la mia

perchè, anche se la mia è una M6, nulla cambia nel motore.
Quello che dici è vero, per quanto riguarda il suo motore e la sua anima "poliedrica" che lo fa stare a suo agio vuoi quando si va a spasso vuoi quando gli si chiede la massima rabbiosità possibile ; in quest'ultimo caso c'è anche il settaggio Sport che, ferma restando la potenza massima ed in generale tutto il comportamento agli alti regimi, rende il motore più nervoso e reattivo ai medio-bassi regimi.
Nelle Ferrari, però, perlomeno in quelle che ho provato io, la cosa è un po' diversa : non esiste, per quanto ne so io, un settaggio del motore (salvo mettere il manettino in prima posizione, quella per i fondi viscidi...) che "ammorbidisca" l'erogazione della coppia, che privilegia comunque gli alti regimi, ai quali il motore si fionda rabbiosamente e senza il benchè minimo cedimento : e nota che io la Fiorano l'ho guidata col manettino settato sul confort, quindi - ammesso e non concesso che il manettino modifichi anche la "rabbiosità" del motore - questa non potrebbe, caso mai, che aumentare nei passaggi verso i settaggi più sportivi.
Ma così non è : sulla F430 provai a guidare anche col manettino su "Race", ma nulla cambiava nella risposta del motore, tant'è vero che dopo 10 minuti lo rimisi su "Sport" (il settaggio tipico per la strada) e non lo toccai più.
Resta quindi, con qualsiasi settaggio (salvo, ripeto, quello per pioggia o neve, che logicamente può interessare solo in quelle condizioni meteo) una netta propensione a spingere forte soprattutto agli alti regimi : che io ho notato particolarmente, appunto, sulla Fiorano, che ha una grossa cilindrata ed una potenza specifica solo di pochissimo superiore alla M6 (103 cv/l contro 101) e dalla quale mi aspettavo quindi un motore più "pieno" ai medi regimi : magari non a 3000 giri come i turbo, certo, ma a 5500, ad es., sì.....
Lucio