<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 vs rs5 su top gear | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

M3 vs rs5 su top gear

io ad alti livelli non ho provato TI, però nel 2006 ho comprato una subaru impreza WRX 2.5 da 230 cv (era da quando avevo 18 anni che volevo prenderla) e devo dirti che come tenuta era ottima ma effettivamente per esempio nelle rotonde se entravo forte sentivo l'avantreno più scomposto rispetto alla 335...

Non so cosa tu voglia dire per scomposta...non ci piove, lo sterzo quando davanti viene inviata anche trazione e non solo input di direzione sara' sempre piu' "sporco" e meno preciso di uno sterzo da tp e le tendenze possono essere piu' sottosterzanti.....in ogni architettura ci sono vantaggi e svantaggi....

Sicuramente la STI ha i 3 differenziali che si regolano ma io ho fatto l'esempio tra auto "normali"...

Anche una WRX normale, us molti percorsi la preferisco ad una 335.....
 
il problema è che fare un'anti m3 a trazione integrale e prezzo simile....

Beh, la Nissan a poco piu'; del prezzo ha fatto una sbudella M3...scusa se e' poco..... :D :D

Ironia a parte, la tua analisi e' grosso modo condivisibile.....baricentro, distribuzione e peso sono fattori assai importanti oltre alla trazione

si ma qui si continua a mescolare le carte.
la m3 è una vettura a 4 posti o 5 posti,relativamente comodi.
con un baule vero.
se la paragoni con una lotus vedrai che vince la lotus...
se la paragonii con una moto vince una moto.
cerchiamo di fare confronti fra vetture concorrenti altrimenti andiamo in un mega off topic.

Un momento e' vero quello che dici...la 370Z e' si una due posti ma non e' ne' tanto piccola ne' e' un fuscellino.....e la differenza di cavalleria e' molto ragguardevole a favore della M3, nonche' una trasmissione molto piu; veloce (il doppia frizione) che fa la differenza nelle prove su pista....
 
Il TV , se non ho capito male , accompagnerebbe in modo intelligente l'auto nelle curve modulando la coppia su ogni singola ruota , affinchè la curva possa essere percorsa nel minor tempo possibile e si discosterebbe dal diff normale e pure da quello a blocco meccanico perchè questi si limitano a far girare più velocemente la ruota esterna nel primo caso o ad annullare alla bisogna tale funzione in tutto o in parte nel secondo. Correct ?

Si il differenziale torque vectoring e' attivo e non reattivo come un diff normale (che sia aperto, autobloccante o anche Torsen)

Sia l'SH_AWD di Acxura che il sistema ATTESA -ETS della GT-R hanno anche l'overdrive delle ruote posteriori, ovvero vengono fatte girare piu' velocemente di quelle anteriori (nel caso delle Acura si va da un'overdrive di base del 1,7% fino al 5.7% con l'Acceleration Device in pieno inserimento)
 
zeusbimba ha scritto:
.... Propio una bella auto la GT-R... e penso che sia la migliore come qualità-prestazioni-prezzo
E' esattamente quello che penso.

Convinzione che è uscita rafforzata dopo aver provato la 599 GTB Fiorano : che quest'ultima non fosse paragonabile alla GT-R come convenienza è cosa ben nota da sempre, ma pensavo che la Fiorano - dall'alto dei suoi 620 cv ottenuti da un motore di grossa cubatura, sensibilmente meno "tirato" dei V8 montati sulle più estreme sportive Ferrari posteriori-centrali - avesse un'accelerazione formidabile anche senza doverle tirare il collo ogni volta.

Invece, così non è : se è vero che la Fiorano è un missile bestiale quando si tira, è anche vero che, almeno a me, non sembra possibile, particolarmente sulle strade, star sempre a così alti regimi ; ed ai regimi intermedi, ahimè, la spinta non è quella delle sovralimentate, siano la Porsche 911 Turbo o la Nissan GT-R.

Non è che questo possa essere considerato un vero e proprio "difetto" della Fiorano, auto che, come ho scritto, per quanto mi riguarda non ha alcun difetto evidente : direi che è piuttosto un limite strutturale delle aspirate (più evidente nella Fiorano, anche rispetto alla M6 ad es., in parte per una evidente scelta progettuale tesa ad esaltarne la "rabbiosità" agli alti regimi, ed in parte forse anche, bisogna riconoscerlo, a causa delle alte aspettative che il sottoscritto aveva su questa vettura...) che non sarà molto avvertito in pista o laddove si sia nella felice situazione di avere molto spazio a disposizione, ma sarà assai più evidente in tutte le meno ideali situazioni della realtà quotidiana : anche se per realtà quotidiana intendiamo quella dei week-end, ad esempio, tipici per l'uso di queste vetture.

Quando penso a tutto questo, poi, penso anche che le ultime versioni della Nissan GT-R hanno ulteriormente aumentato, e non di poco !, le già formidabili prestazioni che anch'io ho toccato con mano sulla prima versione : 1" in meno sul km, a questi livelli, è un'enormità, ed un 20"5 sul km da fermo è vicino, maledettamente vicino, al 20"1 della Fiorano : anzi, per come la vedo io circa il discorso turbo-aspirati che ho appena fatto, nella pratica significa avere prestazioni quasi sempre superiori ad una Fiorano..... e con una vettura da 90.000 euro ! :shock:

Spero bene, infine, che non salti fuori il solito furbo a replicarmi "Ma tu dici così, però poi hai un aspirato...." perchè quella è stata una scelta - di cui sono molto soddisfatto - dovuta essenzialmente all'accessibilità dell'esborso necessario ; quindi, un altro discorso.
Lucio
 
saturno_v ha scritto:
Il TV , se non ho capito male , accompagnerebbe in modo intelligente l'auto nelle curve modulando la coppia su ogni singola ruota , affinchè la curva possa essere percorsa nel minor tempo possibile e si discosterebbe dal diff normale e pure da quello a blocco meccanico perchè questi si limitano a far girare più velocemente la ruota esterna nel primo caso o ad annullare alla bisogna tale funzione in tutto o in parte nel secondo. Correct ?

Si il differenziale torque vectoring e' attivo e non reattivo come un diff normale (che sia aperto, autobloccante o anche Torsen)

Sia l'SH_AWD di Acxura che il sistema ATTESA -ETS della GT-R hanno anche l'overdrive delle ruote posteriori, ovvero vengono fatte girare piu' velocemente di quelle anteriori (nel caso delle Acura si va da un'overdrive di base del 1,7% fino al 5.7% con l'Acceleration Device in pieno inserimento)

Questo over-drive intuisco che produca una migliore chiusura della curva impostata , ovviamente sulle trazioni posteriori e o integrali . Ma come funziona nello specifico ?
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
.... Propio una bella auto la GT-R... e penso che sia la migliore come qualità-prestazioni-prezzo
E' esattamente quello che penso.

Convinzione che è uscita rafforzata dopo aver provato la 599 GTB Fiorano : che quest'ultima non fosse paragonabile alla GT-R come convenienza è cosa ben nota da sempre, ma pensavo che la Fiorano - dall'alto dei suoi 620 cv ottenuti da un motore di grossa cubatura, sensibilmente meno "tirato" dei V8 montati sulle più estreme sportive Ferrari posteriori-centrali - avesse un'accelerazione formidabile anche senza doverle tirare il collo ogni volta.

Invece, così non è : se è vero che la Fiorano è un missile bestiale quando si tira, è anche vero che, almeno a me, non sembra possibile, particolarmente sulle strade, star sempre a così alti regimi ; ed ai regimi intermedi, ahimè, la spinta non è quella delle sovralimentate, siano la Porsche 911 Turbo o la Nissan GT-R.

Non è che questo possa essere considerato un vero e proprio "difetto" della Fiorano, auto che, come ho scritto, per quanto mi riguarda non ha alcun difetto evidente : direi che è piuttosto un limite strutturale delle aspirate (più evidente nella Fiorano, anche rispetto alla M6 ad es., in parte per una evidente scelta progettuale tesa ad esaltarne la "rabbiosità" agli alti regimi, ed in parte forse anche, bisogna riconoscerlo, a causa delle alte aspettative che il sottoscritto aveva su questa vettura...) che non sarà molto avvertito in pista o laddove si sia nella felice situazione di avere molto spazio a disposizione, ma sarà assai più evidente in tutte le meno ideali situazioni della realtà quotidiana : anche se per realtà quotidiana intendiamo quella dei week-end, ad esempio, tipici per l'uso di queste vetture.

Quando penso a tutto questo, poi, penso anche che le ultime versioni della Nissan GT-R hanno ulteriormente aumentato, e non di poco !, le già formidabili prestazioni che anch'io ho toccato con mano sulla prima versione : 1" in meno sul km, a questi livelli, è un'enormità, ed un 20"5 sul km da fermo è vicino, maledettamente vicino, al 20"1 della Fiorano : anzi, per come la vedo io circa il discorso turbo-aspirati che ho appena fatto, nella pratica significa avere prestazioni quasi sempre superiori ad una Fiorano..... e con una vettura da 90.000 euro ! :shock:

Spero bene, infine, che non salti fuori il solito furbo a replicarmi "Ma tu dici così, però poi hai un aspirato...." perchè quella è stata una scelta - di cui sono molto soddisfatto - dovuta essenzialmente all'accessibilità dell'esborso necessario ; quindi, un altro discorso.
Lucio

E' molto interessante la tua esperienza con le Ferrari , che se non sbaglio e non ricordo male altri tuoi interventi , non si limita alla sola -ed è già un eufemismo :!:- Fiorano .
Rispetto all'erogazione , se non ho capito male, ritieni in certa misura più appagante nell'uso di tutti i giorni - si fa per dire perchè si tratta di supercar con le quali nessuno va al supermarket- il motore sovralimentato della Nissan GTR , che il 12 cilindri Ferrari , in quanto quest'ultimo per sfoderare tutta la sua grinta deve essere spinto ad alti regimi , più consoni alla pista che alla guida su strada. Mentre il pur meno raffinato Nissan spinge subito forte da tutti i regimi e quindi dà immediata soddisfazione in sorpassi ,autostrada e percorsi misti, oltrechè in accelerazione pura.
Nella mia modesta esperienza di super-car , che si limita alle vetture che ho potuto guidare nei 2 Bmw academy frequentati , trovo però che la M5 -non l'ultima ovviamente- sino a certi regimi come tu dici si comporti come una normale berlina di alta cilindrata e invece più in sù sfoderi una grinta molto appagante , fin sù ad 8500 giri. Questa doppia natura , accentuata dal tasto "power" che libera tutti i 507 cavalli , consente però , secondo me, ad un guidatore non professionista di godersi più tranquillamente l'auto nell'uso normale -nel quale magari si lascia anche l'automatico- e di togliersi invece più di una soddisfazione le volte che la strada , l'umore e il traffico consentano di divertirsi. Penso che la Ferrari amplifichi ancora queste mie sensazioni.

Attached files /attachments/1172108=8127-599gtb_020[1].jpg /attachments/1172108=8126-le-foto-kw-bmw-m6-nb21866[1].jpg /attachments/1172108=8128-nissan_gtr_ext_01[1].jpg
 
Questo over-drive intuisco che produca una migliore chiusura della curva impostata , ovviamente sulle trazioni posteriori e o integrali . Ma come funziona nello specifico ?

Ad ogni pacco frizione del differenziale e dell'acceleration device e' accoppiato un'ingranaggio di step-up.
 
saturno_v ha scritto:
Mentre il pur meno raffinato Nissan spinge subito forte da tutti i regimi

Badiamo bene che il fatto che il motore Nissan abbia meno cilindri non vuol dire necessariamente che sia meno raffinato.....

Diciamo che Nissan non desidera confrontarsi col più nobile V12 ma che a prezzi relativamente bassi e affordable ti dà in prodotto di una certa qualità
Il problema della Gt r dev'essere il peso e una attenzione negli interno inferiore al rivale per eccellenza, Porsche più che Ferrari
Non credi?
 
saturno_v ha scritto:
Mentre il pur meno raffinato Nissan spinge subito forte da tutti i regimi

Badiamo bene che il fatto che il motore Nissan abbia meno cilindri non vuol dire necessariamente che sia meno raffinato.....

Non intendevo negare la raffinatezza tecnica del Nissan , bensì penso che appartenga ad un'altra classe rispetto al 12 cilindri Ferrari , il quale viene costruito con precisione e cura artigianale in numero limitato di esemplari.
E' un po' come la perfezione teutonica dell'interno di una serie 7 Bmw a confronto con le pelli e le radiche cucite a mano di una Rolls : sono due cose diverse.
Come già detto da Zero C. , la concorrente della GTR è semmai , per prezzo e posizione sul mercato, la 911 Carrera.. Poi su strada , come ben racconta Mastertanto, le differenze fra la creatura di Maranello e il sorprendente bolide giapponese possono anche essere minime dal punto di vista dei tempi e anzi a volte e per certi versi volgere a favore del secondo.

Attached files /attachments/1172326=8135-0158T-2007-11[1].jpg /attachments/1172326=8134-800px-nissan_gt-r_engine[1].jpg
 
Ragazzi e' chiaro che Ferrari non e' il target della GT-R, ci mancherebbe!!

Comunque anche la GT-R ha un bel po' di cose "artigianali"...se non sbaglio il motore e' assemblato a mano.

Non capisco francamente le critiche agli interni della GT-R...sono ottimi, magari non avranno quel pizzico di finitura in piu' di una Porsche, forse qualche listello di fibra di carbonio in meno, ma ci si puo' vivere tranquillamente...sinceramente li trovo belli e considerando le prestazioni che vi portate a casa per il prezzo non ci si puo' davvero lamentare...palpiamo meno le plance e guidiamo di piu'!! :D :D
 
saturno_v ha scritto:
Ragazzi e' chiaro che Ferrari non e' il target della GT-R, ci mancherebbe!!

Comunque anche la GT-R ha un bel po' di cose "artigianali"...se non sbaglio il motore e' assemblato a mano.

Non capisco francamente le critiche agli interni della GT-R...sono ottimi, magari non avranno quel pizzico di finitura in piu' di una Porsche, forse qualche listello di fibra di carbonio in meno, ma ci si puo' vivere tranquillamente...sinceramente li trovo belli e considerando le prestazioni che vi portate a casa per il prezzo non ci si puo' davvero lamentare...palpiamo meno le plance e guidiamo di piu'!! :D :D

Effettivamente giusto l'invito ad essere un po' meno pomicioni :D :lol: :D :lol: e a guidare di più :!:
E da questo punto di vista la Gtr consente di arrivare al vertice di ciò che offre oggi il mercato dell'automobile , senza per ciò dilapidare un mezzo patrimonio.
Con la certezza di aver fatto una cosa non completamente folle , ci si può godere ancor più la precisione e l'efficacia nipponica .
Speriamo di poterlo fare un giorno.

Attached files /attachments/1172338=8136-aprilia-rsv4-factory-aprc-vs-nissan-gtr-2f4b515feabf0d9dc2fb1bdd147853cf[1].jpg
 
key-one ha scritto:
....si fa per dire perchè si tratta di supercar con le quali nessuno va al supermarket....
Questa mi ha fatto ridere.... non so se tu ritenga la M6 una supercar come quelle, ma fatto sta che ieri ci sono andato all'Esselunga.... :lol: anche perchè al momento sono senza la iQ, che è ancora dal carrozziere, quindi....

Ma la M6, tra l'altro, ha un bagagliaio favoloso, lasciata a potenza ridotta ed assetto al minimo va benissimo anche in città : l'unica attenzione è, giocoforza, alle dimensioni del muso. Che problema c'è, quindi, ad andarci al supermercato...? :D
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
....si fa per dire perchè si tratta di supercar con le quali nessuno va al supermarket....
Questa mi ha fatto ridere.... non so se tu ritenga la M6 una supercar come quelle, ma fatto sta che ieri ci sono andato all'Esselunga.... :lol: anche perchè al momento sono senza la iQ, che è ancora dal carrozziere, quindi....

Ma la M6, tra l'altro, ha un bagagliaio favoloso, lasciata a potenza ridotta ed assetto al minimo va benissimo anche in città : l'unica attenzione è, giocoforza, alle dimensioni del muso. Che problema c'è, quindi, ad andarci al supermercato...? :D
Lucio

Bè , :lol: era un modo di dire :!: Comunque ritengo la M6 - che fra parentesi mi piace moltissimo- una supercar , però , rispetto a Nissan e Ferrari , forse perchè il modello esiste anche in versioni meno performanti , è sicuramente "più portabile" e inoltre offre 4 posti comodi e un bagagliaio capiente. Il discorso era un altro e riguardava la sfruttabilità del motore turbo nell'uso non pistaiolo rispetto all'aspirato di grossa cilindrata.
Quest'ultimo , a mio modesto parere, ha maggiore flessibilità e una doppia natura di auto e di lusso e di auto sportiva che mi piace molto. Saluti

Attached files /attachments/1172481=8139-bmw-m6.12[1].jpg
 
key-one ha scritto:
E' molto interessante la tua esperienza con le Ferrari , che se non sbaglio e non ricordo male altri tuoi interventi , non si limita alla sola -ed è già un eufemismo :!:- Fiorano.
Ne ho guidate solo 2, comunque, la F430 e la Fiorano.
Tuttavia, considero già provata :D anche la 458 Italia, ma preferisco aspettare la prossima primavera.... sarà una prova credo interessante, vuoi perchè tutti ne dicono un gran bene non solo per le prestazioni (micidiali, me lo diceva anche l'istruttore che era con me sulla Fiorano) ma anche per la versatilità e comodità, vuoi perchè ha comandi concentrati quasi tutti sul volante, vuoi perchè io sono particolarmente curioso di capire se, anche lì, sia davvero indispensabile tirare sempre, non dico per avere le massime prestazioni, ovviamente, ma per avere una risposta da supercar : e non è esattamente la stessa cosa, anzi direi che tra le due cose c'è una bella differenza.

key-one ha scritto:
Rispetto all'erogazione , se non ho capito male, ritieni in certa misura più appagante nell'uso di tutti i giorni - si fa per dire perchè si tratta di supercar con le quali nessuno va al supermarket- il motore sovralimentato della Nissan GTR , che il 12 cilindri Ferrari , in quanto quest'ultimo per sfoderare tutta la sua grinta deve essere spinto ad alti regimi , più consoni alla pista che alla guida su strada.
Innanzi tutto, sia chiara una cosa : non è che i miei commenti circa l'erogazione e la sfruttabilità di questi motori siano fatti pensando all'uso "di tutti i giorni", laddove la maggior parte della gente intenderà "andarci a lavorare" e quindi farci le code... no, assolutamente !

Io mi riferisco all'uso su strada, ma comunque sempre ad un uso prevalentemente edonistico e nei week-end... lasciamo stare le code : ma, anche senza il traffico opprimente dei giorni feriali, non è che le strade, durante i w.e., diventino improvvisamente il Paese di Bengodi e non ti creino problemi quando vuoi tirare il collo, anche solo per un pugno di secondi, ad una Fiorano.

Il punto è che sulle strade, se si vuole mantenere una risposta da supercar (durante i sorpassi, che con queste vetture ovviamente sono continui, all'uscita dalle curve, ecc.) con gli aspirati "cattivi" bisogna tenere il motore sempre su di giri : un po' troppo, per quanto mi riguarda.

Non è che io sia uno di quelli che dicono di avere il cruise-control incorporato nel piede destro, eh.... però tendo sempre, anche se la strada è libera e voglio fare ad es. un tratto a 240, a tenere il motore al più basso regime che sia compatibile con le prestazioni richieste in quel momento : in altre parole, non mi è mai piaciuto sentire il motore "imballato", ed ho sempre ritenuto o un imbranato o un distruttore chi guida in quel modo.

Il punto è quindi che i moderni turbo - giusto all'opposto di quanto facevano i loro "nonni" degli anni '70-'80, che ben ricordo ma che allora criticavo e non rimpiango affatto - consentono di mantenere una risposta potente, all'altezza delle aspettative generate da questi bolidi, anche a regimi moderati : 3000 giri sono sufficienti, almeno sulla Nissan GT-R e sulla Porsche 911 Turbo.

Perchè poi il discorso, è evidente, non è mica limitato a Nissan GT-R contro Ferrari Fiorano, è questione invece di capire quanto siano sfruttabili nella pratica motori super-cattivi, come questi Ferrari, che indubbiamente toccano molto le corde dell'emotività, anzi si potrebbe dire che sono pensati in funzione di quello.

key-one ha scritto:
Mentre il pur meno raffinato Nissan spinge subito forte da tutti i regimi e quindi dà immediata soddisfazione in sorpassi ,autostrada e percorsi misti, oltrechè in accelerazione pura.
... e ti pare poco.....? ;)

Inoltre, anch'io considero il motore della Nissan GT-R un'unità comunque raffinata : non avrà, immagino, tutte le attenzioni riservate ai motori Ferrari che hanno ben altro costo, ma mi pare di ricordare che venga comunque assemblato a mano, con criteri semi-artigianali e diversi da quelli della produzione Nissan per le auto comuni ; e del resto la GT-R, nonostante il suo prezzo relativamente ridotto, sinora è stata costruita e distribuita (in Italia più che mai, all'estero non saprei) in un limitato numero di esemplari : alla concessionaria di Bergamo, dove nel 2009 andai a provarla, mi dissero che all'Italia erano state assegnate solo 140 vetture.
Tant'è vero che lo sconto previsto, anche per un acquisto "cash" e senza permuta alcuna, era.... zero ! :(

key-one ha scritto:
Nella mia modesta esperienza di super-car , che si limita alle vetture che ho potuto guidare nei 2 Bmw academy frequentati , trovo però che la M5 -non l'ultima ovviamente- sino a certi regimi come tu dici si comporti come una normale berlina di alta cilindrata e invece più in sù sfoderi una grinta molto appagante , fin sù ad 8500 giri. Questa doppia natura , accentuata dal tasto "power" che libera tutti i 507 cavalli , consente però , secondo me, ad un guidatore non professionista di godersi più tranquillamente l'auto nell'uso normale -nel quale magari si lascia anche l'automatico- e di togliersi invece più di una soddisfazione le volte che la strada , l'umore e il traffico consentano di divertirsi. Penso che la Ferrari amplifichi ancora queste mie sensazioni.
La M5 che hai guidato tu è.... la mia :D perchè, anche se la mia è una M6, nulla cambia nel motore.

Quello che dici è vero, per quanto riguarda il suo motore e la sua anima "poliedrica" che lo fa stare a suo agio vuoi quando si va a spasso vuoi quando gli si chiede la massima rabbiosità possibile ; in quest'ultimo caso c'è anche il settaggio Sport che, ferma restando la potenza massima ed in generale tutto il comportamento agli alti regimi, rende il motore più nervoso e reattivo ai medio-bassi regimi.

Nelle Ferrari, però, perlomeno in quelle che ho provato io, la cosa è un po' diversa : non esiste, per quanto ne so io, un settaggio del motore (salvo mettere il manettino in prima posizione, quella per i fondi viscidi...) che "ammorbidisca" l'erogazione della coppia, che privilegia comunque gli alti regimi, ai quali il motore si fionda rabbiosamente e senza il benchè minimo cedimento : e nota che io la Fiorano l'ho guidata col manettino settato sul confort, quindi - ammesso e non concesso che il manettino modifichi anche la "rabbiosità" del motore - questa non potrebbe, caso mai, che aumentare nei passaggi verso i settaggi più sportivi.

Ma così non è : sulla F430 provai a guidare anche col manettino su "Race", ma nulla cambiava nella risposta del motore, tant'è vero che dopo 10 minuti lo rimisi su "Sport" (il settaggio tipico per la strada) e non lo toccai più.

Resta quindi, con qualsiasi settaggio (salvo, ripeto, quello per pioggia o neve, che logicamente può interessare solo in quelle condizioni meteo) una netta propensione a spingere forte soprattutto agli alti regimi : che io ho notato particolarmente, appunto, sulla Fiorano, che ha una grossa cilindrata ed una potenza specifica solo di pochissimo superiore alla M6 (103 cv/l contro 101) e dalla quale mi aspettavo quindi un motore più "pieno" ai medi regimi : magari non a 3000 giri come i turbo, certo, ma a 5500, ad es., sì.....
Lucio
 
Back
Alto