Alla prima domanda, per ora, non mi sento in grado di rispondere : di guida "oltre la norma" per adesso, con la M6, non ne ho mai fatta.Ale_10 ha scritto:Qualche curiosità:a parte che mi unisco a quello che ti ha chiesto Bellicapelli sulla sonorità del V10...è molto diversa nella guida "un po' oltre la norma" rispetto alla tua M3 da 343 cv (a parte il prevedibile effetto dovuto all' aumento del 50% nella cavalleria... :lol:)?
Come "anime",come le descriveresti(al netto del poco tempo trascorso con la nuova creatura...)?
E,se è lecito,che cosa ti ha fatto preferire l' M6 alla M3 V8(presumo che usata non si discosti troppo come prezzo,o sbaglio)?
Ultima cosa(per ora)
ensi di fare qualche capatina in pista?
Grazie e saluti.
Ritornerò su questo fatto se e quando un po' d'esperienza me lo consentirà.
Per ora, posso dire che alla M6 bisogna dare più del lei rispetto alla M3, più semplice ed immediata da capire, vuoi per le misure vuoi per l'assenza di regolazioni a controllo elettronico.
L'anima... beh, la M6 è più "double face", più vetture in una sola.
La pista no, non m'attira più di tanto, forse perchè la conosco, non è una novità per me ; e so quanto poco sia adatta alla pista una vettura stradale.
Né ho voglia di cuocere i freni in pista, né di rischiare incidenti con i soliti imbecilli tesi a dimostrare che loro non stanno dietro a nessuno, anche se tu hai la vettura X da 500 cv... che stiano nel loro brodo.
La M3 V8... sì, l'ho considerata, ma la differenza in prestazioni con la mia M3 3.2 è meno marcata che con la M6, a fronte di un prezzo anche superiore nell'usato - sia pure su auto più recenti - e di consumi che, se non sono quelli della M6, sono comunque nettamente peggiori di quelli della vecchia M3.
E poi la M6 mi piace di più, ha più personalità : che per me è basilare, anche più dell'armonia estetica.
Lucio