BelliCapelli3 ha scritto:
.........
Diciamo che quel tipo di consumo - a me un po' tirchio - potrebbe cominciare a turbarmi la goduria se la usassi come prima auto.... facciamo che se un giorno me la fai provare mi devi prima consentire di farti un bonifico: non me la sento di consumarti tutti quei litri della tua benzina!!!
Io invece, pensa un po', non sono mai stato fissato col consumo e la benzina, neppure quando di soldi proprio non ne avevo, ai tempi del motorino... se un amico si fa un giro con la mia macchina (o moto, in passato) non m'interessa se mi fa fuori mezzo serbatoio, basta che tratti il mezzo con una certa avvedutezza.
Comunque sì, la M6 beve molto (la mia sensazione sinora è che beva più anche della Nissan GT-R, che già non è famosa per la sua sobrietà) ma io mica ci vado a lavorare, vado con la iQ che consuma 1/3 secco di quella.
Uno scotto da pagare, poi, c'è sempre : e se il consumo della M6 fa paura e fa calare i prezzi dell'usato, allora ben venga il consumo alto : non m'interessava, né mai m'interesserà, pagare una vettura del genere un occhio per poi risparmiare 1.000 ? l'anno di benzina (il caso, ad esempio, delle Porsche 911).
La spesa per il consumo non mi ha mai provocato quelle pulsioni irrazionali che provoca a parecchi.... è tutta la vita che faccio così, e non ho mai dovuto pentirmene.
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi dici qualcosa del suono? Da dentro e' bello e prepotente come quando ne senti una sgasare al semaforo, o si mantiene su toni piu' civili?
Ahi....io non ho l'orecchio fine come te.
Comunque : un po' di casino lo fa, più che altro, in box all'avviamento.
E' mia sensazione che Bmw abbia voluto evitare, sulla M6, il frastuono e gli ululati agli alti regimi : fa meno rumore agli alti della M3, cosa che, insieme al frazionamento, ha la sua bella importanza nel creare quella sensazione di "nonchalance" con cui il 10 cilindri si fionda agli alti regimi : il motore della M3 (la 6 cilindri, naturalmente) sale di giri con facilità, quello della M6 ancora più facilmente, sembra il motore di una moto.
Non è affatto imbavagliata, ma ha una voce civile (proporzionalmente, forse, un po' più libera ai bassi regimi) che non butta il prossimo giù dal letto se attraversi la città di notte; più di mio gusto, sicuramente, del boato di una Ferrari, ubriacante magari la prima volta ma che poi stanca, per tacere dell'aspetto sociale : se tutte le auto avessero lo scarico così libero, buonanotte....
Non so invece descriverti la tonalità, certamente da motore molto frazionato.
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed un confronto con la vecchia m3?
La M3 è più agile, più ruspante, più rumorosa ad alto regime ; più facile da capire - anche a causa dell'assenza delle molte regolazioni elettroniche che fanno cambiare carattere alla M6 - e, probabilmente, non riesce a star dietro alla M6 neppure usando quest'ultima con tasto Power spento, quindi settata a 400 cv ; questa è una mia impressione, e potrei sbagliarmi, ma mi pare che la coppia abbia il suo peso.
Ad ogni modo, la M3 E46 è vettura riuscita davvero benissimo, con pochissimi difetti.
BelliCapelli3 ha scritto:
Non ci crederai, ma da quando hai fatto sta cosa, ti penso una volta al giorno almeno....
Ciao bello, e divertiti. Un consiglio: per i primi mesi, se non avessi abbastanza tempo per portarla a spasso mentre sei al lavoro, fai un fischio: prendo ferie io e ti do una mano. :XD: Tu mi dici dove devo andare e io ci vado ( mi pago anche la benzina ) :XD:
Vabbè, dai, prima o poi c'incontriamo... raduno o non raduno, prima o poi un salto nella terra Tosca (dove ho vissuto qualche mese da embrione :lol: senza purtroppo fare in tempo a nascerci...

) lo farò.
Lucio