ne ho appena vista una con 75000km, una 1.6 benzina no gpl (ma casomai lo faccio montare), secondo voi ne vale la pena? Consuma tanto,vero? penso che è troppo pesante in rapporto alla cilindrata. Ah! prezzo 2500 euro modello base.
Potresti avere difficoltà nel reperire pezzi di ricambio: ormai è da un pò che non viene più commercializzata e cmq, non è mai stata un auto molto richiesta. Il motore consuma e c'è da vedere se gli interni hanno retto bene: se ha oltre dieci anni bisogna tenere conto dell'usura dei rivestimenti, che in qualche auto del gruppo fiat logorano precocemente.ottovalvole ha scritto:ne ho appena vista una con 75000km, una 1.6 benzina no gpl (ma casomai lo faccio montare), secondo voi ne vale la pena? Consuma tanto,vero? penso che è troppo pesante in rapporto alla cilindrata. Ah! prezzo 2500 euro modello base.
ottovalvole ha scritto:ne ho appena vista una con 75000km, una 1.6 benzina no gpl (ma casomai lo faccio montare), secondo voi ne vale la pena? Consuma tanto,vero? penso che è troppo pesante in rapporto alla cilindrata. Ah! prezzo 2500 euro modello base.
Di che anno è?ottovalvole ha scritto:ne ho appena vista una con 75000km, una 1.6 benzina no gpl (ma casomai lo faccio montare), secondo voi ne vale la pena? Consuma tanto,vero? penso che è troppo pesante in rapporto alla cilindrata. Ah! prezzo 2500 euro modello base.
Già, anche la Delta II aveva la parte bassa del cruscotto che si deteriorava e sporcava.ottovalvole ha scritto:dunque la macchina in base alla targa dovrebbe essere anni 2000-2001,fuori ha qualche ammaccatina ma volendo sono passabili,dentro invece l'usura si vede eccome! La mia Y che è sempre del 2001 e con 125000km sembra molto più nuova ma guardando le foto su internet mi rendo conto che la Lybra si usura molto più di tante altre macchine. Ad essere sincero m'è venuto anche il dubbio se i km sono reali o no,comunque non la prendo anche perchè mio papà ha un'Astra del 1999 1.6 16v e in effetti consuma parecchio,quindi la Lybra a parità di cv dovrebbe pesare di più ed è peggio ancora. L'unica comodità era la cilindrata visto che avrei risparmiato un pò d'assicurazione. Comunque io cerco e cerco,il budget è fra i 2000 e i 3000 euro e forse ho trovato una Lancia Z (Fiat Ulysse prima serie) turbodiesel col doppio dei km ma dentro sembra ben tenuta. La Lybra (specie le più vecchie) hanno la parte inferiore con finitura morbida che si deteriora,la stessa finitura che aveva la Y prima serie nel cruscotto e che poi hanno elimitato nella seconda serie (la mia).
ottovalvole ha scritto:dunque la macchina in base alla targa dovrebbe essere anni 2000-2001,fuori ha qualche ammaccatina ma volendo sono passabili,dentro invece l'usura si vede eccome! La mia Y che è sempre del 2001 e con 125000km sembra molto più nuova ma guardando le foto su internet mi rendo conto che la Lybra si usura molto più di tante altre macchine. Ad essere sincero m'è venuto anche il dubbio se i km sono reali o no,comunque non la prendo anche perchè mio papà ha un'Astra del 1999 1.6 16v e in effetti consuma parecchio,quindi la Lybra a parità di cv dovrebbe pesare di più ed è peggio ancora. L'unica comodità era la cilindrata visto che avrei risparmiato un pò d'assicurazione. Comunque io cerco e cerco,il budget è fra i 2000 e i 3000 euro e forse ho trovato una Lancia Z (Fiat Ulysse prima serie) turbodiesel col doppio dei km ma dentro sembra ben tenuta. La Lybra (specie le più vecchie) hanno la parte inferiore con finitura morbida che si deteriora,la stessa finitura che aveva la Y prima serie nel cruscotto e che poi hanno elimitato nella seconda serie (la mia).
Sono perfettamente d'accordo.fabiologgia ha scritto:ottovalvole ha scritto:dunque la macchina in base alla targa dovrebbe essere anni 2000-2001,fuori ha qualche ammaccatina ma volendo sono passabili,dentro invece l'usura si vede eccome! La mia Y che è sempre del 2001 e con 125000km sembra molto più nuova ma guardando le foto su internet mi rendo conto che la Lybra si usura molto più di tante altre macchine. Ad essere sincero m'è venuto anche il dubbio se i km sono reali o no,comunque non la prendo anche perchè mio papà ha un'Astra del 1999 1.6 16v e in effetti consuma parecchio,quindi la Lybra a parità di cv dovrebbe pesare di più ed è peggio ancora. L'unica comodità era la cilindrata visto che avrei risparmiato un pò d'assicurazione. Comunque io cerco e cerco,il budget è fra i 2000 e i 3000 euro e forse ho trovato una Lancia Z (Fiat Ulysse prima serie) turbodiesel col doppio dei km ma dentro sembra ben tenuta. La Lybra (specie le più vecchie) hanno la parte inferiore con finitura morbida che si deteriora,la stessa finitura che aveva la Y prima serie nel cruscotto e che poi hanno elimitato nella seconda serie (la mia).
La Zeta è da prendere con 10 paia di pinze per i seguenti motivi:
1) NON si tratta di una Lancia ma di un veicolo Sevel (joint venture Fiat/PSA, tant'è che aveva i gemelli Fiat, Peugeot e Citroen) di strettissima derivazione commerciale (Fiat Scudo e gemelli francesi), quindi, per quanto imbellettata nell'aspetto, materiali e finiture erano di un altro livello rispetto alle altre vetture Lancia. Invecchiava malissimo ed il motore 2.1 TD (francese) ha avuto molti problemi, oltre ad essere, oggigiorno, di concezione preistorica e quindi foriero anche di consumi elevati.
2) Si tratta di auto che normalmente hanno avuto come primo proprietario un rappresentante d'abbigliamento, un taxista o un noleggiatore. I km riportati dal contakm normalmente sono veri quanto le banconote da 3 euro.
Con quella cifra (2-3000 euro) sul mercato purtroppo trovi solo rumenta o poco più, auto usa e getta da buttare via al primo guasto che vada oltre una lampadina da cambiare..............
saluti
ottovalvole ha scritto:Si ne sono cosciente ma mi serve una macchina grande con passaggio sci interno o sedili singoli e voglio spendere il meno possibile. Su subito.it ci sno parecchie mercedes classe c che apparentemente sembrano ben tenute...parlo di macchine del 96 fino al 99 circa.
alexmed ha scritto:Vedo molto terrorismo sulle auto vecchie.
alexmed ha scritto:Vedo molto terrorismo sulle auto vecchie. Prendere un'auto a 2mila euro poniamo e magari spenderci mille di manutenzione secondo voi è un salasso? Ovvero secondo voi più economico prendere un usato più recente, poniamo a 15mila euro tagliandato?
Lo chiedo perché io compro sempre usato stagionato dai 7-8 anni in su e facendo la manutenzione non mi son mai trovato male. Attualmente la mia ClasseA ha 13 anni (acquistata quando ne aveva 7 per 5mila euro) e 155mila km e ci ho speso circa 2mila euro il dicembre scorso per rimetterla in perfette condizioni e questa auto mi dovrà durare minimo ancora 6-7 anni, ovvero almeno ancora 80-100mila km. Per me a livello economico è il modo per risparmiare. Certo non avrò mai l'ultimo modello di moda... machissene.![]()
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa