<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luxury vs premium | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Luxury vs premium

arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Lusso e costoso sono 2 cose ben diverse.
In una Ferrari non coincidono in una serie S si
Che potere di sintesi ho :shock: ;)

Assolutamente in disaccordo....il lusso puo' essere anche qualcosa di molto essenziale...una Ferrari usa materiali di prim'ordine, un'assemblaggio artigianale o quasi e caratteristiche tecniche d'assoluta eccellenza...oltre la fatto di essere auto veramente per pochi o quasi.....puoi avere quanti soldi vuoi, ti metti in fila come gli altri e Ferrari qui in USA non sgarra una virgola da tale regola, mantenendo elevatissima l'esclusivita'....anche se ti rompi la schiena se passi su un sassolino sempre lussuosa ed esclusiva e'....

Ovviamente...come si fa a non considerare una Ferrari un lusso?

In certi showroom Ferrari nel mondo (non so in Italia) non si entra neanche, se non conosciuti o previo appuntamento...

Peccato che poi molti clienti siano decisamente tamarri (come uno ieri che mi ha fatto uno sfriso mentre ero in bicicletta rischiando di ammazzarmi e assordandomi, lui intento a far derapate in centro città con una 430 dotata di marmitta aperta)...purtroppo le disponibilità economiche elevate e il poter accedere a beni di lusso non coincidono più automaticamente, al giorno d'oggi, con educazione e cultura di livello superiore come in un tempo ormai remoto :rolleyes:

Si chiama esclusivita'
ed e' derivata da decenni di grande performances sportive
e dal numero limitato di pezzi prodotti.
Il lusso e' un' altra cosa

Concordo ancora, anche se a dire il vero credo che le Ferrari vengano convenzionalmente collocate tra le vetture "luxury". Anche per me però la Ferrari, seppure abbia migliorato molto la componentistica degli interni, è lussuosa limitatamente ad alcuni modelli, in particolare sicuramente la FF e forse la California. La 458 per esempio non può essere considerata un'auto lussuosa.

Tuttavia per "luxury", se non erro, a volte vengono intese anche le vetture che superano una certa soglia di prezzo (diciamo 100.000 euro).

Classificazione convenzionale automobili come appare per esempio anche su "Wikipedia":

Segmento A o "mini cars": identifica auto molto piccole, principalmente citycar
Segmento B o "small cars": identifica piccole utilitarie
Segmento C o "medium cars": identifica berline utilitarie medie
Segmento D o "large cars": identifica berline di medio-grandi dimensioni
Segmento E o "executive cars": identifica berline di grandi dimensioni
Segmento F o "luxury cars": identifica lussuose berline di grandi dimensioni.

Da notare che su tale classificazione non figurano le "premium" proprio perché si tratta di una connotazione "trasversale". Al punto F a "lussuose berline" io aggiungerei anche "lussuose coupè e spider".
 
pilota54 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Lusso e costoso sono 2 cose ben diverse.
In una Ferrari non coincidono in una serie S si
Che potere di sintesi ho :shock: ;)

Assolutamente in disaccordo....il lusso puo' essere anche qualcosa di molto essenziale...una Ferrari usa materiali di prim'ordine, un'assemblaggio artigianale o quasi e caratteristiche tecniche d'assoluta eccellenza...oltre la fatto di essere auto veramente per pochi o quasi.....puoi avere quanti soldi vuoi, ti metti in fila come gli altri e Ferrari qui in USA non sgarra una virgola da tale regola, mantenendo elevatissima l'esclusivita'....anche se ti rompi la schiena se passi su un sassolino sempre lussuosa ed esclusiva e'....

Ovviamente...come si fa a non considerare una Ferrari un lusso?

In certi showroom Ferrari nel mondo (non so in Italia) non si entra neanche, se non conosciuti o previo appuntamento...

Peccato che poi molti clienti siano decisamente tamarri (come uno ieri che mi ha fatto uno sfriso mentre ero in bicicletta rischiando di ammazzarmi e assordandomi, lui intento a far derapate in centro città con una 430 dotata di marmitta aperta)...purtroppo le disponibilità economiche elevate e il poter accedere a beni di lusso non coincidono più automaticamente, al giorno d'oggi, con educazione e cultura di livello superiore come in un tempo ormai remoto :rolleyes:

Si chiama esclusivita'
ed e' derivata da decenni di grande performances sportive
e dal numero limitato di pezzi prodotti.
Il lusso e' un' altra cosa

Concordo ancora, anche se a dire il vero credo che le Ferrari vengano convenzionalmente collocate tra le vetture "luxury". Anche per me però la Ferrari, seppure abbia migliorato molto la componentistica degli interni, è lussuosa limitatamente ad alcuni modelli, in particolare sicuramente la FF e forse la California. La 458 per esempio non può essere considerata un'auto lussuosa.

Tuttavia per "luxury", se non erro, a volte vengono intese anche le vetture che superano una certa soglia di prezzo (diciamo 100.000 euro).

Classificazione convenzionale automobili come appare per esempio anche su "Wikipedia":

Segmento A o "mini cars": identifica auto molto piccole, principalmente citycar
Segmento B o "small cars": identifica piccole utilitarie
Segmento C o "medium cars": identifica berline utilitarie medie
Segmento D o "large cars": identifica berline di medio-grandi dimensioni
Segmento E o "executive cars": identifica berline di grandi dimensioni
Segmento F o "luxury cars": identifica lussuose berline di grandi dimensioni.

Da notare che su tale classificazione non figurano le "premium" proprio perché si tratta di una connotazione "trasversale". Al punto F a "lussuose berline" io aggiungerei anche "lussuose coupè e spider".

Sono andato alla ricerca....baipassando Wiki, noto proletario ;)

e

http://www.treccani.it/vocabolario/lusso/....
poi ci rinuncio ;)
 
Si, anch'io cedo le "armi" caro Arizona77. :D

Ci sono molte variabili da considerare e si rischia di addentrarsi in una "giungla" inesplorabile.

Di sicuro luxury e premium NON sono la stessa cosa.
 
arizona77 ha scritto:
il concetto di lusso, implica l' uso dei materiali migliori
( quelli che resero celebri le auto Inglesi per capirci )
e prezzi mostruosamente alti.

Appunto....Ferrari rientra tra queste caratteristiche.....eccellenza tecnica, materiali al meglio (quantomeno dove conta) prezzo mostruosamente alto, esclusivita'.

Tutto cio che e' esclusivo e' automaticamente di lusso.....esempio certi orologi dove non c'e' un grammo d'oro ma costano svariate decine di migliaia di euro a pezzo.

Il concetto di lusso tra l'altro evolve....quello che era lusso 50 anni fa e' normale ora....se qualcosa diventa alla portata della massa automaticamente non e' piu' lusso.

Infatti l'allargamento verso il basso delle gamme, inseguendo la massa e volumi di vendita da parte di molti costruttori luxury e' in contrasto con la loro immagine di lusso ed esclusitvita'...e questo alla lunga puo' creare problemi con una certa fascia clientela, quando un brand diventa troppo comune

Interessante articolo di Reuter sull'argomento che tra l'altro mi ha fatto scoprire una delle ragioni dello strapotere tedesco in Europa....iperscontoni.....un concetto non proprio premium....

http://www.reuters.com/article/2014/08/24/us-autos-premiums-idUSKBN0GO05G20140824
 
Concordo ancora, anche se a dire il vero credo che le Ferrari vengano convenzionalmente collocate tra le vetture "luxury". Anche per me però la Ferrari, seppure abbia migliorato molto la componentistica degli interni, è lussuosa limitatamente ad alcuni modelli, in particolare sicuramente la FF e forse la California. La 458 per esempio non può essere considerata un'auto lussuosa.

Ripeto, seguendo questa logica (dove la componentistica interna rende un'auto luxury) allora una A4 e' piu' lussuosa di una 458??....forza su.....
 
Back
Alto