<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luxury vs premium | Il Forum di Quattroruote

Luxury vs premium

http://www.carblogger.it/blog/2014/10/01/luxury-vs-premium/

Vedete che non siamo soli a tenere presente questa distinzione ;) ( oltre alla solita premium o generalista )...il problema se mai sta in ognuno di noi,se accettare una marca premium,meglio UN'AUTO premium,al posto di un'altra o viceversa....quindi,chiederci: questa macchina ha un valore aggiunto?
 
Nella mia immensa ignoranza automobilistica
pensavo che Luxury andasse ben oltre il Premium.
Certo che, se secondo Ghosn, Infinity e' Luxury....
devo rivedere tutto :D
il mio gia' limitato scibile ;)
 
Le auto luxury sono un conto.....e sono sempre esistite.

Le macchine di lusso sono storicamente grosse, rifinite molto bene, motori potenti e tecnologia d'avanguardia.

Ovviamente le supersportive rientrano anche loro (dimensioni a parte) nella categoria, grazie alla loro tecnologia estremamente dedicata e le loro prestazioni.

Il cosiddetto segmento "premium" di moderna invenzione sono spesso piu' lustrini ed impacchettamento che altro con qualche elemento oggettivamente piu' curato.

Poi considerando che molte case premioum vogliono fare volumi e quindi allargano l'offerta sempre piu' in basso, diventa difficile difendere certe etichette.

Ad esempio, considerate piu' premium una A1 o una A3 (marchio Audi) o una Nissan 370Z (marchio Nissan generalista)??

Una volta il concetto di auto di lusso spesso trascendeva il marchio...una Fiat 130 era a tutti gli effetti un'auto di lusso mentre una BMW 1602 non lo era...era una piccola coupe' ben fatta ma non c'era un'etichetta "premium" nei confronti di, chesso', una Fiat 124 Sport.

Sul fatto che Renault possa diventare "premium"...ho i miei dubbi.
 
arizona77 ha scritto:
Nella mia immensa ignoranza automobilistica
pensavo che Luxury andasse ben oltre il Premium.
Certo che, se secondo Ghosn, Infinity e' Luxury....
devo rivedere tutto :D
il mio gia' limitato scibile ;)

Una volta tanto la penso come te. :D ;)

Anche per me l'Infinity è premium e non luxury.
Luxury per me sono Maserati, Bentley, Jaguar, Aston Martin. Non lo sono nemmeno Ferrari e Lambo, perché sono supercars sportive, ma non precisamente lussuose.

Il marchio Infinity è premium, non è e credo non sarà mai luxury perché non ha la tradizione, il fascino, il carisma dei veri marchi di lusso.
 
pilota54 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nella mia immensa ignoranza automobilistica
pensavo che Luxury andasse ben oltre il Premium.
Certo che, se secondo Ghosn, Infinity e' Luxury....
devo rivedere tutto :D
il mio gia' limitato scibile ;)

Una volta tanto la penso come te. :D ;)

Anche per me l'Infinity è premium e non luxury.
Luxury per me sono Maserati, Bentley, Jaguar, Aston Martin. Non lo sono nemmeno Ferrari e Lambo, perché sono supercars sportive, ma non precisamente lussuose.

Il marchio Infinity è premium, non è e credo non sarà mai luxury perché non ha la tradizione, il fascino, il carisma dei veri marchi di lusso.

La tradizione del marchio c'entra un tubo con il fatto che un'auto possa essere di lusso o no.

Sicuramente Infiniti non prdoduce berline V12 quindi non iperlusso (cosa che non fa neanche Maserati tra l'altro).......ma non vende (non ancora quantomeno) roba tipo A1 ed A3....

Una Hyundai Equus e' a tutti gli effetti un'auto di lusso...anzi ti diro' di piu' quasi di iperlusso (guarda gli interni e la tecnologia)
 
arizona77 ha scritto:
Nella mia immensa ignoranza automobilistica
pensavo che Luxury andasse ben oltre il Premium.
Certo che, se secondo Ghosn, Infinity e' Luxury....
devo rivedere tutto :D
il mio gia' limitato scibile ;)

non è il marchio in sé ad essere "luxury", ma il prodotto.
infiniti è un prodotto costoso, piuttosto esclusivo, poco diffuso, che non ha ambizioni ad allargarsi verso il basso. in questo è "luxury" più di mercedes.

per dire di mercedes: un classe s è luxury, una classe a no. la classe a è premium (si fa pagare di più delle concorrenti) ma non ha nulla di lussuoso, esclusivo, elitario.

altro esempio: fiat è premium? come marchio no, ma il prodotto 500 sì, lo è. e persino panda è quasi-premium, dato che può permettersi prezzi superiori alle concorrenti.

perché in fin dei conti luxury e premium non sono paragonabili, perché stanno a indicare "cose" diverse.
luxury significa lusso, esclusività, una roba per pochi. è un criterio oggettivo (una ferrari è lusso, anche se è una f40 con i finestrini fissi e senza a/c: lo è perché costa un botto).
premium è solo una definizione del marketing e sta a indicare prima di tutto un prodotto che permette a chi lo vende di guadagnare di più grazie a un quid che il cliente è disposto a pagare: può essere tecnologia, apparenza, anche solo il marchio. può essere sostanza o fuffa. per questo può riferirsi a una supercar come a un'utilitaria.
 
"Un sondaggio del Luxury Institute di New York ci propone una particolare quanto interessante panoramica sul mondo delle auto di lusso.
La domanda fatta dall?istituto a tutti i fortunati, ricchissimi possessori di auto di lusso è stata, più o meno, questa: ?le automobili di lusso di quale marchio vi hanno dato più soddisfazioni ed emozioni particolari nel guidarle??.
Le risposte sono tutte riassunte in questa classifica dei migliori marchi di auto di lusso secondo i clienti che stiamo per proporvi. Purtroppo non si tratta di una classifica ?di competizione? e quindi tutte le voci sono solamente in rigoroso ordine alfabetico:
Acura
Audi
BMW
Cadillac
Hyundai
Infiniti
Jaguar
Lexus
Lincoln
Mercedes
Volvo

http://www.ultimogiro.com/ecco-i-migliori-marchi-di-auto-di-lusso-secondo-i-clienti/
 
saturno_v ha scritto:
pilota54 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nella mia immensa ignoranza automobilistica
pensavo che Luxury andasse ben oltre il Premium.
Certo che, se secondo Ghosn, Infinity e' Luxury....
devo rivedere tutto :D
il mio gia' limitato scibile ;)

Una volta tanto la penso come te. :D ;)

Anche per me l'Infinity è premium e non luxury.
Luxury per me sono Maserati, Bentley, Jaguar, Aston Martin. Non lo sono nemmeno Ferrari e Lambo, perché sono supercars sportive, ma non precisamente lussuose.

Il marchio Infinity è premium, non è e credo non sarà mai luxury perché non ha la tradizione, il fascino, il carisma dei veri marchi di lusso.

La tradizione del marchio c'entra un tubo con il fatto che un'auto possa essere di lusso o no.

Sicuramente Infiniti non prdoduce berline V12 quindi non iperlusso (cosa che non fa neanche Maserati tra l'altro).......ma non vende (non ancora quantomeno) roba tipo A1 ed A3....

Una Hyundai Equus e' a tutti gli effetti un'auto di lusso...anzi ti diro' di piu' quasi di iperlusso (guarda gli interni e la tecnologia)

Quoto, che dire allora di auto che sono/sono state novità assolute...e assolutamente esclusive anche per la loro tecnologia, come la Fisker Karma o la Tesla Model S...

Oppure auto di marchi "nuovi" come per esempio Pagani, Weismann, Spiker, le prime Venturi, non sarebbero auto (sportive) di lusso?
 
E io, intanto, visto l'irresistibile stimolo che mi danno gli articoli che parlano di fuffa spaziale (quello in oggetto penserei di incorniciarlo ed appenderlo in un posto che trovo ottimo per la meditazione) ho trovato il mio prossimo avatar! :)

Attached files /attachments/1857487=39566-Luxury Toilet Paper.jpg
 
Meno prosaicamente, certe questioni sull'impellenza (scusate il riferimento) di voler mettere per forza tutto l'universo in categorie precostituite dal marketing, che ormai sembra essere diventato una specie di divinità pagana quasi onnipotente ed altamente pervasiva, mi ha fatto venir in mente uno scritto del grande Gianni Rodari:

Un signore di Scandicci
buttava le castagne
e mangiava i ricci.
Un suo amico di Lastra a Signa
buttava i pinoli
e mangiava la pigna.
Un suo cugino di Prato
mangiava la carta stagnola
e buttava il cioccolato.
Tanta gente non lo sa
e dunque non se ne cruccia:
la vita la butta via
e mangia soltanto la buccia.
 
questa terminologie non sono accettate perché probabilmente non le associamo a qualcosa di concreto ...esempio : una 320 per me e ' premium quando la confronto con 508 o laguna ...perché ? Ci sono dei contenuti ....ma non è una vettura di lusso ..come potrebbe esserlo ? ;) se premium vuol dire qualcosa in più ,hai voglia di lustrini ...Saturno .citi sempre l'esempio della A1 ..ma si ,e' una polo ...e quindi? Tu devi vedere se la A1 e' premium nel suo segmento ,cioè rispetto alla 208 o la clio o la punto?.lo è' ? Per me si ...ha combinazioni di accessori ,cura costruttiva ,linea ,marchio che altri non hanno nel segmento di appartenenza ...ripeto ,nel segmento di appartenenza ...non in generale...cosi come penso che il mio rav 4 sia premium rispetto a un QQ ;)
 
gallongi ha scritto:
questa terminologie non sono accettate perché probabilmente non le associamo a qualcosa di concreto ...esempio : una 320 per me e ' premium quando la confronto con 508 o laguna ...perché ? Ci sono dei contenuti ....ma non è una vettura di lusso ..come potrebbe esserlo ? ;) se premium vuol dire qualcosa in più ,hai voglia di lustrini ...Saturno .citi sempre l'esempio della A1 ..ma si ,e' una polo ...e quindi? Tu devi vedere se la A1 e' premium nel suo segmento ,cioè rispetto alla 208 o la clio o la punto?.lo è' ? Per me si ...ha combinazioni di accessori ,cura costruttiva ,linea ,marchio che altri non hanno nel segmento di appartenenza ...ripeto ,nel segmento di appartenenza ...non in generale...cosi come penso che il mio rav 4 sia premium rispetto a un QQ ;)

Gallongi, per me non esistono proprio le auto "premium"...esistono auto di lusso e auto "normali"....punto.

Poi ci sono auto piu' o meno rifinite e piu' o meno tecnologicamente avanzate....ne abbiamo parlato tantissime volte.

Una A1 o una A3, le puoi rivestire di pelle di capra tibetana vergine a tre corna, sempre utilitarie sono e tali restano..lo stesso vale per classe A....la vecchia Serie 1 quantomeno aveva la TP che mentre non la fa diventare premium, quantomeno la distingueva un po'....semplicemente perche' piccole a TP non ne esistono piu'.

Tra una BMW Serie 3 scarna e con motorizzazione base ed una Insignia piu' cavallata, full optional per me e' piu' "premium" (se proprio debbo scegliere) la seconda...le dimensioni e gli accessori migliorano la vita di bordo.

Auto sotto una certa soglia di dimensioni/motorizzazione per me sono auto normalissime....se ci dobbiamo perdere a definire quanto sia premiun un'auto normale rispetto ad un'altra allora facciamo notte....quanto e' piu' premium una Lancia rispetto all'equivalente Fiat e quanto Golf sia piu' premium di Giulietta....non te ne esci piu'.

Un'utilitaria e per giunta con motori normali non potra' mai regalarti chissa' quale emozione o sensazione di speciale...le dimensioni quelle sono, i motori quelli sono il comparto NVH quello e'......un'auto grossa e potente ha gia' una naturale "predisposizione" (passami il temrine) a farti sentire delle sensazioni diverse....e' piu' isolata, i motori plurifrazionati li avverti, la potenza la senti, etc....

Un pollice in piu' di navigatore, un'infotaintment con un paio di funzioni in piu', un listello di alluminio in piu' non mi regaleranno mai emozioni particolari...non avverto nulla scendendo da una Polo e salendo su una A1......

Che poi andando a toccare con mano i famigerati "interni premium" spesso non vai a notare nulla di trascendentale in termini di differenza....non e' che scendo da una Golf e salgo su una A3 e rimango a booca aperta "caXXo che premium!!"

Auto paragonabilissime....una volta c'era la 127 e la A112 che era un po piu' cara perche' aveva finiture un po' migliori e qualche accessorio extra...mica era premium....

La Polo prima serie era una versione un po' piu' economica dell'Audi 50, motore piu' piccolo e meno potente...ma non e' che una fosse generalista e l'altra premium.
 
Vedi comunque il concetto e' quello ...tu definisci superiore una insignia full rispetto a una serie 3 scarna perché ne cogli un aspetto ..io direi l'esatto contrario ,perché guardo altro ..punti di vista ,ma diciamo la stessa cosa ...una prevale l'altra in qualche modo ,quindi in qualche modo la si deve pur definire ....per me anche il,concetto di lusso e' relativo ...per me la ferrari non ha assolutamente auto di lusso ma auto sportivissime ,da corsa...lusso e' altra roba ...la A3 non è premium ,ci mancherebbe altro ..ma una mini guardando certe cose probabilmente si nel suo segmento perché ha e offre cose che le concorrenti non hanno
 
gallongi ha scritto:
Vedi comunque il concetto e' quello ...tu definisci superiore una insignia full rispetto a una serie 3 scarna perché ne cogli un aspetto ..io direi l'esatto contrario ,perché guardo altro ..punti di vista ,ma diciamo la stessa cosa ...una prevale l'altra in qualche modo ,quindi in qualche modo la si deve pur definire ....per me anche il,concetto di lusso e' relativo ...per me la ferrari non ha assolutamente auto di lusso ma auto sportivissime ,da corsa...lusso e' altra roba ...la A3 non è premium ,ci mancherebbe altro ..ma una mini guardando certe cose probabilmente si nel suo segmento perché ha e offre cose che le concorrenti non hanno

E' qui che non ci capiamo...anche io se prendo una 335i cavolo la preferisco ad una Insignia...o anche una 328i...non perche' la prima sia "premium" semplcemente perche' in qualla veste e con quella motorizzazione e' un'auto preferibile....

Ma una 316d, o 318d ci puoi guardare quanto vuoi, non ci trovo nulla di speciale sotto nessun aspetto....credimi non c'era proprio nulla da cogliere, parafrasandoti, nella Serie 3 diesel che ho avuto in mano qualche settimana fa....

Una Mini e' un'auto molto particolare, ben fatta e molto divertente, d'accordissimo, ma premium non e'...perche' se Mini e' premium lo sara' anche Impreza WRX ..o Clio RS.....o Golf GTI....o Focus ST....perche' Mini e' premium e queste altre no??

Sono contrario ad etichette preconcette....
 
Perché è premium?

Motori
Assetto
Guida
Allestimenti e personalizzazioni
Nome " iconico"

In quali segmento B ritroviamo tutto questo ? Io non vedo altre auto cosi tra le utilitarie poi se mi sbaglio sono tutt'orecchi ;)
 
Back
Alto