<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'utopia dell'auto elettrica. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

L'utopia dell'auto elettrica.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bene, allora facciamo un'ipotesi. Supponiamo che io abbia un'auto di sette anni e la possibilità di spendere diciamo 18mila euro. Ho di fronte tre possibili alternative:
1) compro una segmento B/C a benzina/diesel/GPL/metano
2) mi indebito per comprare un'elettrica
3) mando tutti affanc*** e mi tengo la mia finchè va
Con l'aria che tira, secondo te cosa faccio?
Farai ciò che credi meglio per le tue esigenze di spostamento e le tue finanze, sapendo che oggi l'auto elettrica è quella che quasi siicuramente sarà al meno soggetta ai blocchi del traffico (non a TUTTI i blocchi, vedi centri storici che verranno sempre più pedonalizzati) quindi più utilizzabile di altri.
 
Farai ciò che credi meglio per le tue esigenze di spostamento e le tue finanze, sapendo che oggi l'auto elettrica è quella che quasi siicuramente sarà al meno soggetta ai blocchi del traffico (non a TUTTI i blocchi, vedi centri storici che verranno sempre più pedonalizzati) quindi più utilizzabile di altri.

...e se per qualsiasi motivo, economico o logistico o entrambi, non potessi comprare l'auto elettrica? Con ogni probabilità differirei l'acquisto ancora per qualche anno, col risultato che continuerei a inquinare secondo i parametri di sette anni fa in aggravamento causa anzianità dell'auto, mentre se avessi preso una termica nuova inquinerei sicuramente meno. E siccome un ragionamento come questo non credo sia del tutto ipotetico, il risultato pratico sarà che le emissioni aumenteranno, come peraltro sta succedendo a causa del crollo del diesel.
 
i nuovi turbo metano però sono validi , il metano ora può essere sintetico e prodotto dagli scarti della nostra società , le ferrovie sono al collasso e parlo con cognizione visto che faccio il pendolare da quasi 40 anni , ti sembrerà folle ma alcune linee secondarie sono tenute a gasolio per motivi...militari (non sto scherzando), anche le infrastrutture in Italia sono al collasso , la mia impressione è che con un mix di azioni + investimenti + bonus fiscali il nostro paese potrebbe diminuire di molto la bolletta energetica e quindi anche l'inquinamento
Il problema del metano è, come ho detto altre volte:
  1. Devi rinunciare al bagagliaio o alla ruota di scorta.
  2. Può sbilanciare le masse dell'auto verso il posteriore e rendere faticosa la guida sulle salite innevate.
  3. Dove vado io in vacanza, ovvero in montagna, non c'è, e, se rimango a secco, visto il proliferare di serbatoi della benzina ormai ridotti ad emergenza con capacità ridicole, potrei rimanere a secco di Benzina visto che consumerei tutto il contenuto per scalare vari passi.
 
Ultima modifica:
...e se per qualsiasi motivo, economico o logistico o entrambi, non potessi comprare l'auto elettrica? Con ogni probabilità differirei l'acquisto ancora per qualche anno, col risultato che continuerei a inquinare secondo i parametri di sette anni fa in aggravamento causa anzianità dell'auto, mentre se avessi preso una termica nuova inquinerei sicuramente meno. E siccome un ragionamento come questo non credo sia del tutto ipotetico, il risultato pratico sarà che le emissioni aumenteranno, come peraltro sta succedendo a causa del crollo del diesel.

Mettiamo dentro anche i posti di lavoro persi per la mancata costruzione e vendita di un'auto. L'incertezza farà perdere il lavoro a parecchi, temo.
 
Mettiamo dentro anche i posti di lavoro persi per la mancata costruzione e vendita di un'auto. L'incertezza farà perdere il lavoro a parecchi, temo.
Vedi le varie proteste che ci sono state e che il Direttore Pellegrini aveva ragione a temerle.
https://www.sueddeutsche.de/bayern/bosch-bamberg-diesel-demonstration-1.4396255
D2g6DSlXQAAOuYM
 
buonasera a tutti.
non leggo tutti i post da voi fatti perché mi sa che perderei un sacco di tempo, ma sull’elettrico ció che mi frulla nella testa da sempre è il seguente quesito:
Come è possibile penSare di convertire un intero parco macchine “mondiale” o anche solo “europeo” partendo dal presupposto che il sistema di ricarica sia quello utilizzato al momento! cioè mediante stupide colonnine poste qua e là? il sistema va bene (dire va bene è una parola grossa) solo in presenza di un parco risicato dove chi deve fare la ricarica non deve preoccuparsi di trovarle impegnate già da altri poiché ancora poche le auto in giro…Proviamo invece ad immaginare se invece il parco auto elettrico fosse la quasi totalità! quante colonnine dovremmo avere in giro per soddisfare la piena necessità di autonomia delle auto.?
allora io mi chiedo:
Sarebbe stato così difficile invece che le istituzioni europee e mondiali avessero invitato le case automobilistiche ad un tavolo di concerto in cui stabilire di far costruire 2-3 tipologie di batterie ( non di più io opterei per solo 2 massimo 3) da far installare su auto basate su chassis uguali per tipologie di auto (per esempio batterie uguali per auto a 2 volumi o a 3 volumi ecc ecc) e che siano dotati di sistemi a sgancio rapido. Contemporaneamante procedere alla conversione di tutti i distributori di carburante a cui affidare il compito di stoccare queste tipologie di batterie provvedendo alla loro ricarica e nello stesso tempo dotate di piste per tipologie di auto dove le auto elettriche sarebbero potuto entrare, essere sollevate e un sistema automatizzato avrebbe provveduto allo sgancio delle batterie e alla loro sostituzione con una ricaricata (anche non totalmente) e inviate allo stoccaggio per la ricarica? tempo per la sostituzione 5-10 minuti non di più… e si sarebbe pagato solo la differenza in termini di Watt tra la batteria lasciata a ricaricare e quella installata. una sorta di noleggio di batteria…fino alla prossima ricarica in un altro distributore dove il ciclo sarebbe ricominciato..????
troppo difficile.? forse in questo modo sarebbe stato molto più facile riconvertire tutto il,parco auto nel giro di poco tempo…ma aspettare l’installazione delle colonnine mi sa che che nevicherà prima nel Sahara!!
Personalmente sono attratto dall’idea di avere un auto elettrica per mille ragioni…ma acquistarla è tutta un’altra faccenda, cosa che mi dispiace dirlo non farò per forse ancora diversi anni…Sono ancora molti i deficit strutturali legati a questa tipologia di auto che non permettono di sedersi a guidarla senza avere la preoccupazione e l’ansia della prossima ricarica…
Io credo che la responsabilità principale sia delle istituzioni.. Facile dire che dal 2035 il gasolio deve sparire senza aver messo le case automobilistiche nella condizione di produrre auto che VENGONO POI ACQUISTATE.
oggi stiamo assistendo alla lenta agonia delle case automobilistiche che stanno producendo un impressionante parco auto elettrico che però sta restando invenduto.
migliaia di posti di lavoro a rischio e alcune case automobilistiche hanno già preso posizione sui licenziamenti futuri… e ne vedremo delle belle nel prossimo futuro.
Credo che siamo ancora in tempo per modificare un sistema che a mio giudizio è partito male.
saluti a tutti
 
Ultima modifica:
Ulteriori problemi sono le rottamazioni delle prime auto elettriche, di 10-15 anni fa, c'è un tizio su youtube, convinto "elettronauta", che trova difficoltà a rottamare un'auto, ha interpellato 10 demolitori autorizzati ma 9 hanno rifiutato il ritiro e il decimo deve sentire il Cobat, ma sono passati 2 mesi e non si sono fatti sentire.
 
Questo topic viene chiuso in quanto è del 2019. Invito il forumer @jugin, se vuole, di riportare il suo scritto in uno dei topic nel quale si parla da tempo dell'elettrico.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto