<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [LUOGHI COMUNI] Posizione gomme nuove | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[LUOGHI COMUNI] Posizione gomme nuove

Non è una questione di trazione, ma di sicurezza, come molti hanno già detto le gomme nuove vanno sempre dietro, all'anteriore rilasciando il solo gas e agendo sul freno è più semplice recuperare aderenza, il posteriore spesso è di difficile controllo.
Se si ha la possibilità di cambiarne quattro per volta è decisamente meglio, ogni tot si fanno ruotare e non ci si fa tanti problemi.
Personalmente le gomme non mi durano molto, in quattro anni ho cambiato già tre treni di gomme, vi assicuro che non sono spericolato, percorro prevalentemente strada dritta e in pianura.
 
alla fine si scrive tutto e al contrario di tutto.voleva fare una domanda ulteriore ma per perdere il posteriore ma voi a quanto andate?quando si mette in crisi la macchina con trazione anteriore per far perdere aderenza al posteriore?con le gomme migliori davanti sono piu efficaci in frenata trazione direzionalità sul bagnato e sulla neve(voglio vedere andare le macchine senza gomme nuove sulla trazione in presenza di neve) è chiaro che alla fine si fa un discorso di gomme usurate in maniera regolare perchè se avessi 2 gomme nuove e 2 gomme da buttare le curve le faccio piano
 
Ci sono filosofie mooolto diverse su questo aspetto, ma non credo che una vada considerata giusta rispetto all'altra a priori..

Premetto che l'inversione delle gomme è una cosa importantissima ai fine della sicurezza.. anzi LA gomma è importantissima ai fini della sicurezza,perchè è l'unica contatto tra la macchina e la strada!!

Personalmente noto una mancanza generale della cura dei pneumatici, pressioni non controllate, gomme vecchie, battistrada con cosumi anomali e inversioni mai fatte o fatte dopo 50.000km o più.. insomma manca proprio la cultura, forse convinti che ESP e ABS ci mettono le pezze in caso di bsogno.. :rolleyes:

Comunque ritornando al discorso principale con due gomme nuove e due vecchie l'auto rimmarà sempre sbilanciata..

Gomme nuove davanti = scappa il culo (più motricità migliore frenata tenuta muso in curva)
Gomme nuove dietro = scappa il muso (stabilità posteriore in curva)

A questo punto stà ad al singolo scegliere che comportamento vuole avere sull'auto e quale si trova meglio a gestire..

Non bisogna mai dimenticare che la guida và adeguata sempre ai comportamenti dei pneumatici vecchi, altrimenti iniziano i problemi..
 
ABC12 ha scritto:
alla fine si scrive tutto e al contrario di tutto.voleva fare una domanda ulteriore ma per perdere il posteriore ma voi a quanto andate?quando si mette in crisi la macchina con trazione anteriore per far perdere aderenza al posteriore?con le gomme migliori davanti sono piu efficaci in frenata trazione direzionalità sul bagnato e sulla neve(voglio vedere andare le macchine senza gomme nuove sulla trazione in presenza di neve) è chiaro che alla fine si fa un discorso di gomme usurate in maniera regolare perchè se avessi 2 gomme nuove e 2 gomme da buttare le curve le faccio piano

Basta una svincolo della tangenziale quando piove, una manovra d'emergenza, una distrazioine, un po' di sporco sull'asfalto in curva....

In realtà di potenziali situazioni di periocolo, in cui la tenuta arriva al limite, nella guida di tutti i giorni ce ne possono essere moltissime. Gli incidenti non succedono mai per caso, capita spesso di leggere: "...il conducente ha perso il controllo del veicolo..."
 
Ricordatevi che dipende anche dalla macchina: una vecchia Peugeot 106, una Suzuki Jimny, un qualsiasi pick-up col ponte dietro a balestre... con queste e due gocce d'acqua basta davvero poco per sembrare di essere al Montecarlo, mentre quando avevo la vecchia Legacy RS dovevo montare 2 termiche sull'anteriore e lasciare le stradali sul dietro altrimenti su neve "non era abbastanza divertente"...
 
pll66 ha scritto:
ABC12 ha scritto:
alla fine si scrive tutto e al contrario di tutto.voleva fare una domanda ulteriore ma per perdere il posteriore ma voi a quanto andate?quando si mette in crisi la macchina con trazione anteriore per far perdere aderenza al posteriore?con le gomme migliori davanti sono piu efficaci in frenata trazione direzionalità sul bagnato e sulla neve(voglio vedere andare le macchine senza gomme nuove sulla trazione in presenza di neve) è chiaro che alla fine si fa un discorso di gomme usurate in maniera regolare perchè se avessi 2 gomme nuove e 2 gomme da buttare le curve le faccio piano

Basta una svincolo della tangenziale quando piove, una manovra d'emergenza, una distrazioine, un po' di sporco sull'asfalto in curva....

In realtà di potenziali situazioni di periocolo, in cui la tenuta arriva al limite, nella guida di tutti i giorni ce ne possono essere moltissime. Gli incidenti non succedono mai per caso, capita spesso di leggere: "...il conducente ha perso il controllo del veicolo..."
capita spesso che il conducente ha perso il controllo in curva anche per ubriachezza o eccessiva velocità o perchè drogato o anche per eccesso di sicurezza e tante altre cause e parlare di gomme non serve a nulla se non si ha il buon senso in quei casi.
 
ABC12 ha scritto:
pll66 ha scritto:
ABC12 ha scritto:
alla fine si scrive tutto e al contrario di tutto.voleva fare una domanda ulteriore ma per perdere il posteriore ma voi a quanto andate?quando si mette in crisi la macchina con trazione anteriore per far perdere aderenza al posteriore?con le gomme migliori davanti sono piu efficaci in frenata trazione direzionalità sul bagnato e sulla neve(voglio vedere andare le macchine senza gomme nuove sulla trazione in presenza di neve) è chiaro che alla fine si fa un discorso di gomme usurate in maniera regolare perchè se avessi 2 gomme nuove e 2 gomme da buttare le curve le faccio piano

Basta una svincolo della tangenziale quando piove, una manovra d'emergenza, una distrazioine, un po' di sporco sull'asfalto in curva....

In realtà di potenziali situazioni di periocolo, in cui la tenuta arriva al limite, nella guida di tutti i giorni ce ne possono essere moltissime. Gli incidenti non succedono mai per caso, capita spesso di leggere: "...il conducente ha perso il controllo del veicolo..."
capita spesso che il conducente ha perso il controllo in curva anche per ubriachezza o eccessiva velocità o perchè drogato o anche per eccesso di sicurezza e tante altre cause e parlare di gomme non serve a nulla se non si ha il buon senso in quei casi.

Non capisco cosa c'entra col discorso che stiamo facendo.
Ti ho spiegato che non è necessario fare le corse, per trovarsi in situazioni limite in cui l'efficienza dell'auto può detrminare una perdita di controllo oppure no.
 
pll66 ha scritto:
Basta una svincolo della tangenziale quando piove, una manovra d'emergenza, una distrazioine, un po' di sporco sull'asfalto in curva....

In realtà di potenziali situazioni di periocolo, in cui la tenuta arriva al limite, nella guida di tutti i giorni ce ne possono essere moltissime. Gli incidenti non succedono mai per caso, capita spesso di leggere: "...il conducente ha perso il controllo del veicolo..."
Mi sono trovato qualche volta in una situazione estrema senza volerlo e senza correre, specie sul bagnato e a meno che non si è un professionista il controllo risulta difficoltoso.
Per esempio con l'acqua planning frenando l'anteriore riprende direzionalità, mentre il posteriore alleggerendosi va in crisi, specie se il battistrada è basso per spazzare via l'acqua necessaria, insomma non si scherza.
Avere entrambi gli assi nuovi di zecca sarebbe sempre l'ideale.
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Ma le gomme nuove non dovrebbero, per definizione, essere montate sulle motrici
se devi partire come in formula 1 si :lol:
scherzi a parte, il discorso può avere senso su neve o fango, dove, per altro, è pure importante fermarsi in tempo (molto meglio uniformare l'usura su entrambi gli assi)

... motrici (ovvero per le 4x4 alle posteriori) ??
dipende dal tipo di 4x4. La maggior parte sono normalmente delle ta che al caso trasmettono coppia dietrio; poche sono "permanenti", di cui alcune con prevalenza dietro ed altre 50 - 50

Ieri sono andato a montare a le gomme estive al posto delle invernali sulla mia auto.
Con le invernali ho percorso c.ca 9000 km, così il gommista quando le ha levate dal cerchio mi ha fatto questa domanda, tutto meraviglato:
"mi spieghi come hai fatto a consumare in ugual modo le gomme? tanto sono consumate quelle davanti, quanto quelle posteriori!!" (escluso il bodo dove per la direzionalità dello sterzo sono un po arrotondate)
Non ce l'ho fatta a mantenermi..
"Te non lo sai, ma ques'auto vola, le ruote sono sol un optional per il parcheggio! altrimenti come si spiegherebbe?? il motore è avanti, la TI è di quelle farlocche!!!! :D :D :D :D
 
Dovendo montare due gomme nuove davanti o dietro si hanno in entrambi i casi vantaggi e svantaggi.
Per ovviare a questo io ne monto sempre una davanti e una dietro al lato destro.
Questo comporta una maggiore aderenza a destra e così in caso di sbandata in frenata l'autovettura tende a sbandare ruotando verso il bordo destro della strada ed evito possibili scontri frontali.

Mi sembra un buon compromesso.
 
broccoletto09 ha scritto:
Dovendo montare due gomme nuove davanti o dietro si hanno in entrambi i casi vantaggi e svantaggi.
Per ovviare a questo io ne monto sempre una davanti e una dietro al lato destro.
Questo comporta una maggiore aderenza a destra e così in caso di sbandata in frenata l'autovettura tende a sbandare ruotando verso il bordo destro della strada ed evito possibili scontri frontali.

Mi sembra un buon compromesso.

&gt&lt(((º&gt

:D
 
Trotto@81 ha scritto:
Il discorso vale solo per chi sostituisce le gomme di un solo asse per volta, la mia domanda è, dove le fate posizionare, all'anteriore o al posteriore?
La convinzione che la fa da padrona è la più errata del mondo, mi piace sapere come la pensate voi e se c'è qualcuno coscienzioso tra di noi che magari ha seguito il consiglio di uno dei pochi gommisti preparati in tal senso.

mettile al posteriore le nuove, fidati, altrimenti in curva sul bagnato quando meno te lo aspetti ti giri o perdi il controllo senza sapere dove vai a sbattere...
 
broccoletto09 ha scritto:
Dovendo montare due gomme nuove davanti o dietro si hanno in entrambi i casi vantaggi e svantaggi.
Per ovviare a questo io ne monto sempre una davanti e una dietro al lato destro.
Questo comporta una maggiore aderenza a destra e così in caso di sbandata in frenata l'autovettura tende a sbandare ruotando verso il bordo destro della strada ed evito possibili scontri frontali.

Mi sembra un buon compromesso.

non penso sia un buon compromesso, i pneumatici devono avere pari caratteristiche per asse non per lato.
 
gigino83 ha scritto:
mettile al posteriore le nuove, fidati, altrimenti in curva sul bagnato quando meno te lo aspetti ti giri o perdi il controllo senza sapere dove vai a sbattere...
Sempre fatto così, la mia voleva solo essere una specie di "provocazione". :)
 
Trotto@81 ha scritto:
gigino83 ha scritto:
mettile al posteriore le nuove, fidati, altrimenti in curva sul bagnato quando meno te lo aspetti ti giri o perdi il controllo senza sapere dove vai a sbattere...

Lo diceva anche Walter Rohrl, quando spiegava le differenze fra sotto e sovrasterzo:
"Quando vedi l' albero che stai per colpire frontalmente, quello si chiama sottosterzo... quando non vedi niente e dopo senti la botta, quello si chiama sovrasterzo." :D
Cambiale tutte e 4....
 
Back
Alto