<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti. | Il Forum di Quattroruote

Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti.

Buonasera,
premetto che di macchine ne capisco ben poco ma sono alle prese con l'acquisto di una macchina nuova personale. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sinceri da parte di intenditori.
Parlandone con mio padre si discuteva nel prendere un'auto per il momento piccolina che mi permetta di non sostenere molti costi e che mi permetta comunque di avere una comodità. Ho la patente da oramai 11 anni e guidare mi piace molto ma lavorando da poco non ho ancora la possibilità di sostenere grandi spese.
La scelta ricadeva sulla panda hybrid (che tra le altre cose sta in promozione) o comunque su una panda nuova.
Adesso io vivo a Napoli per lavoro e studio e le mie necessità sono quelle di avere la comodità nello spostarmi ovviamente in città la sera per uscire o per andare in ufficio (15 km) ma sento anche la necessità di togliermi ogni tanto lo sfizio di percorrere una volta ogni tanto quei 300, 400 km per dei piccoli viaggetti. A Roma ad esempio una domenica per una giornata (400 km totali circa da Napoli) o comunque viaggetti di questo genere (mi aggirerei sui 400, 500 km).

Si sente spesso dire "se vuoi spostarti fuori città hai bisogno di una macchina grande, con quella non ce la farai!" oppure "rischi che la macchina si spenga a metà strada" e cose di questo tipo..
è vero? una macchina piccola non permette davvero spostamenti di questo tipo o il problema riguarda soltanto il comfort nel viaggio?
Dei controlli pre-viaggio (ad esempio olio, acqua e gomme) ti garantiscono, anche con una macchina di 7000 euro una garanzia di sicurezza?
Figuratevi che la macchina dei miei sogni è l'alfa romeo, amo quelle auto e un giorno spero di potermene permettere una ma ora come ora vorrei quella comodità di potermi spostare anche con una macchina più piccola. è possibile? Parlatemi di qualsiasi variabile, illustratemi un po delle cose a cui potrei non pensare data l'ignoranza nell'argomento.

Grazie!
 
concordo con marcoleo63, la casa si riempie fin quanto vuole il padrone, la macchina va fin dove vuole il padrone, poi che sia la più adatta o meno è un'altro discorso. Con una macchina nuova e piccola puoi girare il mondo. Poi è chiaro che se il viaggetto lo fai su una Mercedes Classe S sarà tutto un'altro andare, di contro girare in centro con la Mercedes non è come farlo con una Panda. Semmai darei un occhio alle koreane Kia Picanto e Hiunday i10, più che altro per i furti, la Panda è molto gettonata.....troppo....
 
Indubbiamente una segmento A non è un'auto pensata per i lunghi trasferimenti autostradali, ma un viaggio di tanto in tanto non comporta problemi. La Panda non sarà comodissima, non sarà un fulmine di guerra, ma non è che si ferma a metà strada e ti lascia a piedi per il solo fatto di essere sulla A1. Salvo trascurare la manutenzione, ma questo vale anche per le Mercedes
 
Sono andato a Lisbona con una Tipo
( le originali d' antan )....
Vai tranquillo

Per 500, una Panda va benissimo
 
Grazie mille a tutti voi per la gentilezza! arizona mi hai fatto sorridere ahah ti piace il rischio! bellissimo però. Vorrei fare anche io dei lunghi viaggi in macchina un giorno, guidare tanto tempo mi rilassa. In uno di quei casi magari il comfort aiuterà
 
Quali sono delle caratteristiche che rendono una macchina unicamente più sicura al giorno d'oggi? Oltre al comfort intendo. Quali sono le caratteristiche del motore che rendono una macchina più performante e sicura allo stesso tempo? Ho visto ad esempio per delle alfa romeo dei sensori per i limiti di velocità e dei suoni acustici per segnali di pausa dalla guida etc.. Sarei curioso di capirne qualcosa in più in generale
 
figurati che una volta con la 500 (quella anni '50 che faceva i 90 all'ora facevano anche 1000 km, con le dovute soste viaggiando a non più di 80) controllare olio acqua e gomme è la prima cosa per partire tranquilli, certo se viaggiando si rompe qualcosa si è a piedi, quindi bisogna sempre dare un'occhio alla strumentazione (per quel che c'è) e occhi e orecchie bene aperti e alla prima avvisaglia di problemi fermarsi e controllare...
 
bhe già salendo di classe hai molta più scelta, più sicurezza sia passiva che attiva e anche l'economia d'esercizio, direi che una onesta utilitaria tipo Opel Corsa o Ford Fiesta ti permette di affrontare più situazioni con più sicurezza e comodità rispetto alla Panda senza spendere uno sproposito....poi se la trovi km/0 o semestrale potresti anche risparmiare
 
Io proverei a guardare nel segmento C (quello della Golf per intenderci) sicuramente avresti una maggiore versatilità della macchina, cosa comunque non da sottovalutare se prevedi di tenere la macchina per tanti anni, una macchina giusta a 360° può rivelarsi un plus non da poco, Anche per quanto riguarda la sicurezza attiva e passiva, altra cosa da non sottovalutare.
 
Buonasera,
premetto che di macchine ne capisco ben poco ma sono alle prese con l'acquisto di una macchina nuova personale. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sinceri da parte di intenditori.
Parlandone con mio padre si discuteva nel prendere un'auto per il momento piccolina che mi permetta di non sostenere molti costi e che mi permetta comunque di avere una comodità. Ho la patente da oramai 11 anni e guidare mi piace molto ma lavorando da poco non ho ancora la possibilità di sostenere grandi spese.
La scelta ricadeva sulla panda hybrid (che tra le altre cose sta in promozione) o comunque su una panda nuova.
Adesso io vivo a Napoli per lavoro e studio e le mie necessità sono quelle di avere la comodità nello spostarmi ovviamente in città la sera per uscire o per andare in ufficio (15 km) ma sento anche la necessità di togliermi ogni tanto lo sfizio di percorrere una volta ogni tanto quei 300, 400 km per dei piccoli viaggetti. A Roma ad esempio una domenica per una giornata (400 km totali circa da Napoli) o comunque viaggetti di questo genere (mi aggirerei sui 400, 500 km).

Si sente spesso dire "se vuoi spostarti fuori città hai bisogno di una macchina grande, con quella non ce la farai!" oppure "rischi che la macchina si spenga a metà strada" e cose di questo tipo..
è vero? una macchina piccola non permette davvero spostamenti di questo tipo o il problema riguarda soltanto il comfort nel viaggio?
Dei controlli pre-viaggio (ad esempio olio, acqua e gomme) ti garantiscono, anche con una macchina di 7000 euro una garanzia di sicurezza?
Figuratevi che la macchina dei miei sogni è l'alfa romeo, amo quelle auto e un giorno spero di potermene permettere una ma ora come ora vorrei quella comodità di potermi spostare anche con una macchina più piccola. è possibile? Parlatemi di qualsiasi variabile, illustratemi un po delle cose a cui potrei non pensare data l'ignoranza nell'argomento.

Grazie!
Benvenuta/o, nel forum. Certo una Panda è un'ottima vettura per iniziare. Concordo con chi ti mette in guardia sulla sicurezza o sull'appetibilità dei ladri. Però se il quesito sono i viaggi da 400km, non ci sono problemi a farli con un comfort accettabile. Negli anni passati, ma non tanti prima che nascessi, gli immigrati italiani nel nord europa rientravano al paesello nel profondo sud dello stivale con famigli, bagagli con la 500. E negli anni 80 abbiamo un po' tutti girato l'Italia o l'Europa con le vecchie Panda o Punto. Certo non con molto comfort e sicurezza, e nemmeno mettevamo le cinture.
 
Il vero problema delle utilitarie è il costo, soprattutto da usate. Mi è capitato di guidare una panda, serie corrente, per 700km in un giorno e devo dire che era pure comoda.
 
Ho percorso più di 150000 Km in dieci anni (dal 1973 al 1983) con una NSU Prinz 4L (598 cc , 30 CV) senza inconvenienti , anche per viaggi lunghi in autostrada ; tanto per fare un esempio , ho fatto più di una volta Milano – Palinuro in una tirata sola senza nessun problema .
 
Il vero problema delle utilitarie è il costo, soprattutto da usate. Mi è capitato di guidare una panda, serie corrente, per 700km in un giorno e devo dire che era pure comoda.
le auto moderne anche di segmento A o B hanno un livello di comfort notevole rispetto alle corrispettive di 20 anni fa ed anche meccanicamente sono molto più robuste
 
Back
Alto