<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lunghi viaggi in macchina.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

lunghi viaggi in macchina..

biellamanovella ha scritto:
Utile anche un bel rotolo di carta igienica e salviette "rinfrescanti" uso' bidet da gettare poi rigorosamente nei contenitori per rifiuti organici posti in tutti gli autogrill...........in questo periodo come dappertutto........noterai file chilometriche di disperati con bimbi urlanti per piccole e "grandi" esigenze fisiologiche in coda per entrare in un bagno nelle aree di sosta attrezzate...................................magari esci un'attimo dall'autostrada.... :D...............ti apparti,fai quel che "devi" solo,soletto.........rientri in autostrada ed al primo autogrill "deponi" il tuo sacchetto............c'è modo e modo di fare certe cose!!!!

Scusa eh? perchè la cacca degli animali è concime mentre la nostra è un rifiuto?? :D :D
 
Basta che stai sereno :)
Andatura normale, tendente all'"allegro", altrimenti diventa un'agonia; buona musica..e non farti paranoie. Niente di strano che riesca in una tirata. Se così non dovesse essere, fermati tutte le volte che ritieni opportuno. Per sgranchirti, per distrarti, per bere un caffè, per staccare..per quello che ti pare. Vivila km dopo km ;)
 
biellamanovella ha scritto:
Utile anche un bel rotolo di carta igienica e salviette "rinfrescanti" uso' bidet da gettare poi rigorosamente nei contenitori per rifiuti organici posti in tutti gli autogrill...........in questo periodo come dappertutto........noterai file chilometriche di disperati con bimbi urlanti per piccole e "grandi" esigenze fisiologiche in coda per entrare in un bagno nelle aree di sosta attrezzate...................................magari esci un'attimo dall'autostrada.... :D...............ti apparti,fai quel che "devi" solo,soletto.........rientri in autostrada ed al primo autogrill "deponi" il tuo sacchetto............c'è modo e modo di fare certe cose!!!!

Solo tu potevi tirare fuori una cosa del genere. Peccato che il sacchetto non facesse parte della dotazione che hai indicato, quindi uno cosa se la fa, nelle mani? E poi, hai idea della perdita di tempo? E se ti becca il proprietario del terreno?
Perchè non consigliare direttamente un WC portatile da tenere in auto? Ne esistono di piccoli che stanno nel bagagliaio senza occupare troppo spazio e costano anche poco...... basta parcheggiare lontano dalle altre auto oppure in una piazzola di emergenza (senza uscire dall'autostrada) far uscire tutti dall'auto, ribaltare il sedile posteriore, posizionare il WC sul sedile ribaltato e....... darsi da fare. Dopo la defecatio areare il locale prima di soggiornarvi nuovamente.

Saluti

PS: io ho in auto un sacchetto, un rotolo di carta igienica, una bottiglia da mezzo litro piena d'acqua ed un'altra uguale vuota (non esiste solo la cacca e non sempre si può scendere dall'auto)
 
600 km non sono un viaggio lungo comunque...

partenza la mattina presto...liquidi e cibo leggero x sussistenza...clima al minimo e mai impostarlo su temperatura polare..e non aver paura di fermarti una volta in più all'autogrill specie ai primi segni di stanchezza o intorpidimento( e non spegnere la macchina di colpo )...
 
Davvero grazie a tutti per le 'dritte' solerti e dettagliate!! :)
Sì, è vero: 600 km/ 6h di viaggio non sono un'enormità...ma, come si dice, tutto è relativo!! Io non ci sono semplicemente abituato: al massimo 3-4ore, non di più. Poi, al ritorno, me ne aspettano probabilmente di più, perchè non prendiamo il traghetto dalla Sicilia, ma la facciamo o unica tirata o spezzata in due giorni..
Siamo io e mia moglie, ma lei non credo sarà in condizioni fisiche per darmi il cambio (problemi alla schiena). Io ugualmente mi preoccupavo di capire se la comodità dello schienale può essere migliorata, magari con uno di quegli schienali in vimini, credo.. La mia auto è una umile Punto Evo 1.4 a Gpl...altro che cruise! :lol:
Ciò significa anche che almeno per un rifornimento di gas mi dovrò fermare. In quel caso ne approfitteremo anche per la pausa pranzo.
Partiremo di mattina presto (penso le 5) perchè abbiamo il traghetto a Salerno dopopranzo. Pensate possa convenire scendere a Roma dall'Aurelia, o sempre meglio tirar già da Firenze sull'A1? E, per chi conosce il tratto, meglio arrivare a Salerno deviando su Caserta, o va bene anche l'A3 da Napoli a quell'ora?
Grazie ancora! ;)
 
Ricordati di chiamare prima l'ACI https://www.youtube.com/watch?v=_2RjhGKlD-k e poni massima attenzione nel caricare i bagagli https://www.youtube.com/watch?v=mvHKw4XhOCA&feature=related
 
roby a che servono i limoni?

io una volta feci peschiera del garda castelli romani tutta una tirata, solo sosta per fare gasolio e comprare biscotti e the da bere e mangiare nel tratto di coda piu avanti

edit: a leggere certi consigli sembra di leggere una missione di corpi speciali in territorio ostile, che non devono lasciare tracce. I cani sentono anche la tracce organiche, si fa tutto in sacchetti e ce la si porta dietro per tutta la missione
 
Spinosky ha scritto:
Davvero grazie a tutti per le 'dritte' solerti e dettagliate!! :)
Sì, è vero: 600 km/ 6h di viaggio non sono un'enormità...ma, come si dice, tutto è relativo!! Io non ci sono semplicemente abituato: al massimo 3-4ore, non di più. Poi, al ritorno, me ne aspettano probabilmente di più, perchè non prendiamo il traghetto dalla Sicilia, ma la facciamo o unica tirata o spezzata in due giorni..
Siamo io e mia moglie, ma lei non credo sarà in condizioni fisiche per darmi il cambio (problemi alla schiena). Io ugualmente mi preoccupavo di capire se la comodità dello schienale può essere migliorata, magari con uno di quegli schienali in vimini, credo.. La mia auto è una umile Punto Evo 1.4 a Gpl...altro che cruise! :lol:
Ciò significa anche che almeno per un rifornimento di gas mi dovrò fermare. In quel caso ne approfitteremo anche per la pausa pranzo.
Partiremo di mattina presto (penso le 5) perchè abbiamo il traghetto a Salerno dopopranzo. Pensate possa convenire scendere a Roma dall'Aurelia, o sempre meglio tirar già da Firenze sull'A1? E, per chi conosce il tratto, meglio arrivare a Salerno deviando su Caserta, o va bene anche l'A3 da Napoli a quell'ora?
Grazie ancora! ;)
se viaggi durante un giorno feriale meglio l'aurelia, che ti sconsiglio durante il we a causa di tutti i turisti che vanno al mare...

io quest'anno faccio un torino reggio calabria in macchina con mio zio...e lui non guida...rientro dall'olanda alle 22.10 della sera in aereo e il giorno dopo via in macchina verso il sud
 
ICARUS65 ha scritto:
Purtroppo sulle nostre autostrade
100 km sono paragonabili a 200 km su autostrade
di altri paesi europei per traffico e per condizione della strada
Mi auguro tu abbia il regolatore di velocita'
Pianifica prima le fermate e se ci sono autogrill molto affollati
prendi in considerazione una sosta in paese vicino all' uscita
Aumentera' il costo dell'autostrada ma ne guadagni in comodita'
soprattutto se hai figli piccoli

Io non so in quali paesi europei viaggiate, ma a me le autostrade italiane non sembrano così male, anzi. In Germania non viaggio in auto da troppo tempo quindi non posso fare paragoni, ma per esempio in Francia e in Austria dove sono stato recentemente, ma un po' dappertutto mi pare, il fantastico asfalto drenante che abbiamo ormai su praticamente tutta la rete autostradale se lo sognano, ed è una grossa pecca dal punto di vista della sicurezza; viaggiare con la pioggia, per chi è abituato all'A1, riporta ai nostri anni '80. I nostri autogrill sono spesso affollati, è vero, ma anche questi in genere sono più forniti e più belli da noi. In Spagna ci sono stato molto tempo fa, a fine anni '90, e allora le infrastrutture autostradali mi sembravano molto meno sviluppate che in Italia, praticamente delle supestrade.
Col Tutor siamo diventati anche un pelo più disciplinati, ma lì si può migliorare molto.
Mi pare che tendiamo sempre a sminuirci.
 
Jambana ha scritto:
ICARUS65 ha scritto:
Purtroppo sulle nostre autostrade
100 km sono paragonabili a 200 km su autostrade
di altri paesi europei per traffico e per condizione della strada
Mi auguro tu abbia il regolatore di velocita'
Pianifica prima le fermate e se ci sono autogrill molto affollati
prendi in considerazione una sosta in paese vicino all' uscita
Aumentera' il costo dell'autostrada ma ne guadagni in comodita'
soprattutto se hai figli piccoli

Io non so in quali paesi europei viaggiate, ma a me le autostrade italiane non sembrano così male, anzi. In Germania non viaggio in auto da troppo tempo quindi non posso fare paragoni, ma per esempio in Francia e in Austria dove sono stato recentemente, ma un po' dappertutto mi pare, il fantastico asfalto drenante che abbiamo ormai su praticamente tutta la rete autostradale se lo sognano, ed è una grossa pecca dal punto di vista della sicurezza; viaggiare con la pioggia riporta ai nostri anni '80. I nostri autogrill sono spesso affollati, è vero, ma anche questi in genere sono più forniti e più belli da noi. In Spagna ci sono stato molto tempo fa, a fine anni '90, e allora le infrastrutture autostradali mi sembravano molto meno sviluppate che in Italia. Col Tutor siamo diventati anche un pelo più disciplinati, ma lì si può migliorare molto.
Mi pare che tendiamo sempre a sminuirci.

Concordo al 100% con quanto scrivi.
Giro l'intera Europa almeno una volta all'anno da un paio di decenni, conosco l'intera rete autostradale europea (compresi i Paesi dell'Est) direi discretamente bene (sono modesto) e sono perfettamente d'accordo con chi dice che in Italia, nella media (quindi fatte le debite eccezioni per tratti particolari come la SA-RC) abbiamo una rete autostradale di prim'ordine, senz'altro migliore delle tanto declamate Autobahnen tedesche, delle Autoroutes francesi e delle Autopistas spagnole.
Il discorso degli autogrill è lampante, all'estero sono molto più rari anche i semplici distributori di carburante i quali non sempre hanno servizi supplementari come bar e simili, i ristoranti poi sono rari (tranne in Francia) e spesso ridotti a piccoli self-services o fast-food.
Da invidiare ai tedeschi abbiamo solo il fatto che da loro le autostrade sono gratis, ma quanto all'asfalto fanno pietà e la leggenda dell'assenza dei limiti di velocità lo fa sembrare ancora più osceno.

Saluti
 
gli autogrill sono i migliori d'europa, quanto a qualità dei prodotti, e dei servizi, sulle autostrade, beh in Italia ci sono alti e bassi...se da un lato la milano venezia è un'ottima autostrada, cosìccome la genova gravellona toce lo stesso non si può dire della TO-Mi un cantiere da un decennio, della genova ventimiglia (stretta)...l'A3 va beh lasciamo perdere
 
marcoleo63 ha scritto:
Per me, cinque-sei consecutive ore di auto sono niente... ne ho fatto più volte il triplo... breve pausa ogni due/tre ore per sgranchire le gambe, musica e via...

idem 8)
consigli veloci:
- non scordare l'importanza della musica per tenerti sveglio/rilassato/energico a seconda dei momenti
- pulisci bene l'abitacolo da eventuale polvere, l'ambiente è importante per accoglierti nel viaggio
- controlla gomme, olio, ecc.
- non esagerare con l'aria condizionata
- causa aria condizionata portati una pashmina, foulard per il collo (la cervicale poi la senti :D )
- non mangiare in auto perché è una delle prime cause di incidenti
- porta il caricatore del cellulare per auto in caso di necessità
- non fermarti spesso, in 5/6 ore massimo 2/3 soste veloci
- scegli quando viaggiare, a me piace partire la notte per esempio
- regola bene il sedile, molti sottovalutano l'importanza di una posizione corretta.
 
Back
Alto