ormai
mi sembra che il vecchio 45 giri non esista più
No, infatti per il 45 giri ho scritto apposta "una volta".
ormai
mi sembra che il vecchio 45 giri non esista più
ce l'ha un amico su una volvo del '18 e lo usa...mi viene in mente di quando ha sostituito il lettore cassette, adesso sta entrando lui in pensione!!Ho una Toyota del 2013, mi pare ancora fino al 2018 venissero regolarmente montati...
Come LP (long-playing) si intendevano i 12" a 33 giri, pure chiamati "album".Sono due denominazioni diverse: "vinile" si riferisce al materiale del supporto fisico, "LP" sta per long playing, cioè i 33 giri nel caso del disco in vinile.
Una volta c'erano pure i dischi in vinile a 45 giri e relativi mangiadischi (negli anni 70 le mie sorelle ce l'avevano, mi ricordo soprattutto i 45 giri degli Abba e di Rino Gaetano).
e però scritto così non si può vedere...
AQUALUNG
Come LP (long-playing) si intendevano i 12" a 33 giri, pure chiamati "album".
Poi c'erano i citati 7" a 45 giri, i "singoli".
Ma c'erano pure gli EP, solitamente 12" (ma pure 10") a 45 o 33 giri, con una manciata di brani.
E i singoli 12" a 45 giri, di solito le versioni "extended" del 7".
È un approccio del tutto diverso. Nel comprare CD e vinili è importante l'oggetto fisico da collezionare e mettere in bella mostra nella propria casa. Proprio come i libri.
La musica in streaming è per avere qualsiasi tipo di musica ovunque tu sia, basta anche solo lo smartphone e dei buoni auricolari (come faccio io per esempio in spiaggia, dove le cuffie non sono adatte).
Importa solo ciò che ascolti, non ciò che tocchi e guardi. Un po' come assistere a un concerto: paghi il prezzo del biglietto, ti godi la musica ma poi non ti resta niente in mano (o sullo scaffale della cd-teca di casa).
Sono due denominazioni diverse: "vinile" si riferisce al materiale del supporto fisico, "LP" sta per long playing, cioè i 33 giri nel caso del disco in vinile.
Una volta c'erano pure i dischi in vinile a 45 giri e relativi mangiadischi (negli anni 70 le mie sorelle ce l'avevano, mi ricordo soprattutto i 45 giri degli Abba e di Rino Gaetano).
ni'
io ho comunque tutta la mia discoteca in auto, e una selezione nel cellulare, posso ascoltarla ovunque, comunque, e senza dover pagare ancora.
ai concerti ci si va per "il concerto", lo spettacolo e l'ambientazione.
a san siro, l'audio e' tutto tranne che buono, suona meglio un mp3 nella mia auto, con la capote aperta, passando in una galleria.
ma l'emozione che ci si prova, non l'hai nemmeno ascoltando il top dei file con impianti super.
son due cose diverse, altrimenti nessuno spenderebbe cifre esagerate per andare ad un concerto.
Anche i 78 giri...... ne ho qualcuno a casa di mia madre.
Già a fine anni '70 ricordo ben pochi giradischi che avevano pure il selettore dei 78 giri..Quelli mi sembra appartengano a un'epoca ancora precedente.
Quelli mi sembra appartengano a un'epoca ancora precedente.
Mi ricordo il giradischi di mio padre con il selettore 33/45/78, e da bambino mi chiedevo quando si usava la modalità 78.
Già a fine anni '70 ricordo ben pochi giradischi che avevano pure il selettore dei 78 giri..
Comunque, come oggetto da possedere, sono molto belle le copertine dei vinili LP (o 33 giri), soprattutto quelle più artistiche.
Con le dimensioni ridotte delle custodie dei CD si perde parecchio, non hanno affatto lo stesso fascino.
Bauscia - 17 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa