<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ultimo cd o vinile che avete comprato..? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ultimo cd o vinile che avete comprato..?

Sono due denominazioni diverse: "vinile" si riferisce al materiale del supporto fisico, "LP" sta per long playing, cioè i 33 giri nel caso del disco in vinile.
Una volta c'erano pure i dischi in vinile a 45 giri e relativi mangiadischi (negli anni 70 le mie sorelle ce l'avevano, mi ricordo soprattutto i 45 giri degli Abba e di Rino Gaetano).
Come LP (long-playing) si intendevano i 12" a 33 giri, pure chiamati "album".
Poi c'erano i citati 7" a 45 giri, i "singoli".
Ma c'erano pure gli EP, solitamente 12" (ma pure 10") a 45 o 33 giri, con una manciata di brani.
E i singoli 12" a 45 giri, di solito le versioni "extended" del 7".
 
Comunque, come oggetto da possedere, sono molto belle le copertine dei vinili LP (o 33 giri), soprattutto quelle più artistiche.
Con le dimensioni ridotte delle custodie dei CD si perde parecchio, non hanno affatto lo stesso fascino.
 
Come LP (long-playing) si intendevano i 12" a 33 giri, pure chiamati "album".
Poi c'erano i citati 7" a 45 giri, i "singoli".
Ma c'erano pure gli EP, solitamente 12" (ma pure 10") a 45 o 33 giri, con una manciata di brani.
E i singoli 12" a 45 giri, di solito le versioni "extended" del 7".

Gli EP sono nient'altro che degli LP brevi, quando gli autori non hanno un numero sufficiente di brani per fare un LP.
Sui servizi di streaming come quello che uso io, se cerchi un artista/gruppo trovi tutta la discografia completa: LP (cioè album), EP, singoli, raccolte, live...
 
Ultima modifica:
È un approccio del tutto diverso. Nel comprare CD e vinili è importante l'oggetto fisico da collezionare e mettere in bella mostra nella propria casa. Proprio come i libri.

La musica in streaming è per avere qualsiasi tipo di musica ovunque tu sia, basta anche solo lo smartphone e dei buoni auricolari (come faccio io per esempio in spiaggia, dove le cuffie non sono adatte).
Importa solo ciò che ascolti, non ciò che tocchi e guardi. Un po' come assistere a un concerto: paghi il prezzo del biglietto, ti godi la musica ma poi non ti resta niente in mano (o sullo scaffale della cd-teca di casa).

ni'
io ho comunque tutta la mia discoteca in auto, e una selezione nel cellulare, posso ascoltarla ovunque, comunque, e senza dover pagare ancora.
ai concerti ci si va per "il concerto", lo spettacolo e l'ambientazione.
a san siro, l'audio e' tutto tranne che buono, suona meglio un mp3 nella mia auto, con la capote aperta, passando in una galleria:D.
ma l'emozione che ci si prova, non l'hai nemmeno ascoltando il top dei file con impianti super.
son due cose diverse, altrimenti nessuno spenderebbe cifre esagerate per andare ad un concerto.
 
Sono due denominazioni diverse: "vinile" si riferisce al materiale del supporto fisico, "LP" sta per long playing, cioè i 33 giri nel caso del disco in vinile.
Una volta c'erano pure i dischi in vinile a 45 giri e relativi mangiadischi (negli anni 70 le mie sorelle ce l'avevano, mi ricordo soprattutto i 45 giri degli Abba e di Rino Gaetano).

Anche i 78 giri...... ne ho qualcuno a casa di mia madre.
 
ni'
io ho comunque tutta la mia discoteca in auto, e una selezione nel cellulare, posso ascoltarla ovunque, comunque, e senza dover pagare ancora.
ai concerti ci si va per "il concerto", lo spettacolo e l'ambientazione.
a san siro, l'audio e' tutto tranne che buono, suona meglio un mp3 nella mia auto, con la capote aperta, passando in una galleria:D.
ma l'emozione che ci si prova, non l'hai nemmeno ascoltando il top dei file con impianti super.
son due cose diverse, altrimenti nessuno spenderebbe cifre esagerate per andare ad un concerto.

D"accordo sui concerti e sul motivo per cui ci si va (a volte la qualità del suono è pessima, spesso ho provato fastidio anche in concerti di artisti noti).
Preferisco mille volte ascoltare musica con una buona cuffia, me la godo molto di più. Anche perché me la regolo come piace a me, cosa che a un concerto non si può certo fare.

Ma il mio era solo un paragone, per dire che, come per lo streaming, anche ad andare a un concerto o al cinema non ti resta niente di fisico da conservare e mettere in bella mostra. A parte il biglietto, ovviamente.
 
Penso che l'ultimo cd che ho preso risale agli inizi del 2.000 se non erro sarà stato qualcosa di Fathless o qualche compilation stile "Amnesia" dell'omonima discoteca di Ibiza.......prima sicuramente comprai Supernatural di Santana.
 
Comunque, come oggetto da possedere, sono molto belle le copertine dei vinili LP (o 33 giri), soprattutto quelle più artistiche.
Con le dimensioni ridotte delle custodie dei CD si perde parecchio, non hanno affatto lo stesso fascino.

Alcuni andrebbero incorniciati perchè tenendoli negli scaffali come i libri manco si vedono.
 
Back
Alto