<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ULTIMA ALFA. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'ULTIMA ALFA.

gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Riverniciata!!!! ma come si fa :cry:
Le Sz erano rosso Alfa con tetto nero e le RZ gialle.

dubito che la SZ fosse solo rosso/nero e la RZ giallo poichè le ho viste entrambe in altre colorazioni tra cui anche il nero

la SZ è stata prodotta solo Rosso Alfa.
la RZ è stata prodotta Rosso,nero e giallo,stesse tobalità di colori usate sul Duetto 4a serie 1990-1994.
fonte cataloghi Alfa Romeo Rz anno 1993-Sz anno 1990-Spider '90-anno 1992.
 
autofede2009 ha scritto:
già avevamo problemi con le "stazze"... :lol:

allora anche quella è tradizione! ;)
E' una 75 quindi ha il peso della 75 non vedo cosa c'e' di strano il pianale e' quello e l'ossatura e' metallica,solo i pannelli sono in materiale termoplastico e non per il peso ma perche' realizzare stampi metallici sarebbe costato di piu'.
Non c'e' la faccina con la linguaccia altrimenti te la facevo :D
 
pazzoalfa ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Riverniciata!!!! ma come si fa :cry:
Le Sz erano rosso Alfa con tetto nero e le RZ gialle.

dubito che la SZ fosse solo rosso/nero e la RZ giallo poichè le ho viste entrambe in altre colorazioni tra cui anche il nero

la SZ è stata prodotta solo Rosso Alfa.
la RZ è stata prodotta Rosso,nero e giallo,stesse tobalità di colori usate sul Duetto 4a serie 1990-1994.
fonte cataloghi Alfa Romeo Rz anno 1993-Sz anno 1990-Spider '90-anno 1992.
Vero che la RZ e' stata fatta in altri colori ma le ho viste solo gialle.....le poche che ho avuta la fortuna di vedere, ;)
 
Comunque la Sz e Rz furono realizzate in soli 19 mesi da Stefano Iacoponi(direttore ingegneria Arese) Walter De Silva,chi e' :rolleyes: (centro stile Alfa Romeo) Giorgio Pianta(alfa Corse) Elio e Gianni Zagato e Giuseppe Bizzarrini per il progetto CAD CAM per la carrozzeria in termoplastica.
 
Vado un pò controcorrente. Ho sempre faticato a provare ammirazione per quel modello, tanto per l'estetica quanto per la tecnica; percarità sarà stata anche efficace in pista ma rappresenta l'ultima evoluzione di meccaniche che già allora erano datate... E non parlo del motore, che ha dato prova di longevità inaspettata per la sua età progettuale, ma di tutto il resto, telaio, trasmissione, interni... E' stata l'ultima Alfa a Tp prima della 8C e, per quanto ne so, ha mantenuto tutti i pregi ma anche tutti i limiti dei modelli da cui è stata generata. Già allora, ricordo, gli alfisti chiedevano delle TP rinnovate rispetto alle 75 (oggigiorno le chiameremmo Giulietta ricarrozzata...), avessero saputo cosa gli sarebbe stato propinato in seguito non credo si sarebbero lamentati...
 
modus72 ha scritto:
Vado un pò controcorrente. Ho sempre faticato a provare ammirazione per quel modello, tanto per l'estetica quanto per la tecnica; percarità sarà stata anche efficace in pista ma rappresenta l'ultima evoluzione di meccaniche che già allora erano datate... E non parlo del motore, che ha dato prova di longevità inaspettata per la sua età progettuale, ma di tutto il resto, telaio, trasmissione, interni... E' stata l'ultima Alfa a Tp prima della 8C e, per quanto ne so, ha mantenuto tutti i pregi ma anche tutti i limiti dei modelli da cui è stata generata. Già allora, ricordo, gli alfisti chiedevano delle TP rinnovate rispetto alle 75 (oggigiorno le chiameremmo Giulietta ricarrozzata...), avessero saputo cosa gli sarebbe stato propinato in seguito non credo si sarebbero lamentati...
Gli alfisti sono incontentabili....quando fu realizzata la Alfetta(l'unica berlina al mondo con quella meccanica) che andava a migliorare la Giulia l'alfa fu costretta a tenere in vita sia le giulia e derivate e sia le Alfetta berlina e GT e questo fino al 1974.....l'unica cosa di cui si lamentavano gli alfisti era il cambio(irriconoscibile se paragonato alla prima alfetta del 72) che sulla 75 berlina era piu' che accettabile.....oggi non sarebbe un problema come non lo e' sulle maserati transaxle e sulla 8c.
 
75turboTP ha scritto:
Ghidella era allepoca AD fiat,lui le provava e le collaudava non credo avesse il tempo di progettarle ma fu lui a volerla.
Rispetto alla berlina aveva 207 cv (192 berlina) aveva alcuni paricolari derivati dalla 75 IMSA come la molle anteriori su quadrilatero(barre di torsione sulla berlina) e molle coassiali all'ammortizzatore(sul De Dion della berlina molle ed ammortizzatori erano separati e spostati di parecchi cm) ed inoltre martinetti idraulici che tramite una pompa idraulia,che si attivava alla messa in moto era possibile alzarla di 3 cm,assolutamente necessario perche' quando la provai nel 1994 toccava ad ogni piccolo dosso e su rampe senza sarebbe difficile salirci.

Grazie mille della spiegazione ;)
Saluti Max.

P.S.: auto stupenda e soprattutto dalla linea originale!
 
allora un pò di notizie certe:
l'SZ sono state tutte rosse col tettuccio (alluminio) nero e interni in connolly beige; l'unica nera era di Andrea Zagato ed è stata venduta in Giappone.
L'rz invece è sta prodotta rossa, nera, gialla e, credo due, grigio metallizzato.
L'escursione tramite sollevatore idraulico è di 4 cm.
Il motore era elaborato autodelta, con una semplice elaborazione di base (lucidatura condotti, camme diverse, scarico in acciaio studiato appositamente dall'autodelta).
I cavalli dichiarati sono 207, ma alcuni dicono che sono di piu' per via dell'aspirazione che ha un effetto "airscope" ,per cui c'è una sorta di sovralimentazione che aumenta con l'aumentare della velocità.
Carrozzeria in "modar", un misto resina e fibra di vetro, non prende fuoco, incollata al telaio (preso dalla 75 IMSA).
Dietro ha gli uniball .
Veniva venduta (molto cara) con telo,un borsone (sempre in connolly) per riporre l'eventuale ruota bucata che non può essere riposta nella sede del ruotino, carta ricambi, una broshure in connolly , con la firma dell'addetto alla produzione e del collaudatore (tutte sono numerate).
Se volete altro ancora...chiedete.
 
... ah... aggiungo che l'auto fu voluta dall'Ing. Ghidella (tanto di cappello) che aveva capito cosa era l'alfa e che doveva avere una sua "indipendenza" anche se era stata formata la società alfa-lancia (da Fiat).
Ghidella è stato un grande manager ma fu allontanato tristemente con un motivo assolutamente assurdo.
Sappiamo come e da chi, ma questa è altra storia...
Aggiungo storia maledetta per la nostra alfa.
Poteva essere veramente l'uomo fiat che avrebbe salvato l'alfa romeo, ed infatti fu mandato via.
Per me fino ad oggi è stato il miglio manager fiat per l'alfa romeo, ovvero quello che capiva di che pasta era fatta "la provincia debole" .
Ciao.
 
spider ha scritto:
allora un pò di notizie certe:
l'SZ sono state tutte rosse col tettuccio (alluminio) nero e interni in connolly beige; l'unica nera era di Andrea Zagato ed è stata venduta in Giappone.
L'rz invece è sta prodotta rossa, nera, gialla e, credo due, grigio metallizzato.
L'escursione tramite sollevatore idraulico è di 4 cm.
Il motore era elaborato autodelta, con una semplice elaborazione di base (lucidatura condotti, camme diverse, scarico in acciaio studiato appositamente dall'autodelta).
I cavalli dichiarati sono 207, ma alcuni dicono che sono di piu' per via dell'aspirazione che ha un effetto "airscope" ,per cui c'è una sorta di sovralimentazione che aumenta con l'aumentare della velocità.
Carrozzeria in "modar", un misto resina e fibra di vetro, non prende fuoco, incollata al telaio (preso dalla 75 IMSA).
Dietro ha gli uniball .
Veniva venduta (molto cara) con telo,un borsone (sempre in connolly) per riporre l'eventuale ruota bucata che non può essere riposta nella sede del ruotino, carta ricambi, una broshure in connolly , con la firma dell'addetto alla produzione e del collaudatore (tutte sono numerate).
Se volete altro ancora...chiedete.
Si ricordo quella di Zagato nera.......si parla di resina termoindurente con fibre di vetro.......il prezzo della SZ era di 95 milioni di lire.
Hai notizie sui ricambi di carrozzeria? il paraurti anteriore fu esaurito dopo poco e l'Afra ha realizzato una replica ma per il resto si riesce a trovare ancora qualcosa?
 
Alcuni video sulla SZ......alzate il volume e godete,insaziabili!!! :D

http://www.youtube.com/watch?v=qlEp8NyouSo

http://www.youtube.com/watch?v=w3G_8EnJxuM

http://www.youtube.com/watch?v=BUI0F3MxpbM&feature=related
 
spider wrote
Il motore era elaborato autodelta, con una semplice elaborazione di base (lucidatura condotti, camme diverse, scarico in acciaio studiato appositamente dall'autodelta).

Spider ti confondi come ho scritto piu' sopra il motore fu realizzato da Giorgio Pianta Alfa Corse.....l'Autodelta in quegli anni gia' non c'era piu' sostituita dall'alfa corse....e con essa Carlo Chiti :cry:
 
Il fatto che l'SZ è stata concepita in orbita Fiat ci dice che sono gli uomini che decidono, basta avere l'uomo giusto al posto giusto.
Il Sig. Marchionne lo sa .... può darsi che lui non sia di questo stampo...
Il prezzo nel 1991 arrivò a 115 milioni, pensate!
Ricordo che l'alettone posteriore è in carbonio (qualche anno fa ne ho visto uno su ebay a quasi 10.000 ? !!!)
Per i ricambi in Italia qualcosa su alfa rete ufficiale e Afra (parabrezza), per il resto non si trova piu' niente.
All'estero c'è qualcosa nei paesi bassi.
Ciao.
 
si il prezzo di listino venne ben presto superato e raggiunse e supero' abbondantemente i 100 milioni,molte furono acquistate e tenute ferme per moltissimi anni....qualche anno fa c'erano in vendita SZ con pochissimi KM alcune con meno di 100....la seguo e la desidero da quando la provai nel 1994....quello che mi preoccupano sono i ricambi di carrozzeria per la meccanica non ci sono problemi anche se il sistema idraulico e' abbastanza costoso e forse difficile da reperire come ricambi.
 
Back
Alto