<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lucidare o riverniciare? | Il Forum di Quattroruote

lucidare o riverniciare?

il mio vicino di casa che tiene gelosamente come un pezzo di antiquariato la sua auto,una honda jazz,dopo aver letto il problema della vernice sottile,è andato "in palla"..............dovete sapere che il suo "problema" per me patologico è quello di avere l'auto sempre perfetta.cio' non significa la cronologia tagliandi,cambiare le gomme etcc. ma anche "guardarsela".in sette anni ha percorso circa 18000 chilometri...........per carita'..!!!
ora io non sono un carrozziere ma il concessionario honda gli ha detto che per le piccole righe,per me',normali perché in corrispondenza in particolare dei paraurti,non essendo protetti da gomma qualche righetta è inevitabile gli basterebbe una "bella sfumata" ed una lucidatura completa.
mi lascia perplesso perché ho notato che il pigmento che da' brillantezza alla carrozzeria è mescolato nella vernice per cui non capisco cosa intenda per lucidatura.
grazie,se qualcuno mi puo' rispondere.
 
bayermayer ha scritto:
il mio vicino di casa che tiene gelosamente come un pezzo di antiquariato la sua auto,una honda jazz,dopo aver letto il problema della vernice sottile,è andato "in palla"..............dovete sapere che il suo "problema" per me patologico è quello di avere l'auto sempre perfetta.cio' non significa la cronologia tagliandi,cambiare le gomme etcc. ma anche "guardarsela".in sette anni ha percorso circa 18000 chilometri...........per carita'..!!!
ora io non sono un carrozziere ma il concessionario honda gli ha detto che per le piccole righe,per me',normali perché in corrispondenza in particolare dei paraurti,non essendo protetti da gomma qualche righetta è inevitabile gli basterebbe una "bella sfumata" ed una lucidatura completa.
mi lascia perplesso perché ho notato che il pigmento che da' brillantezza alla carrozzeria è mescolato nella vernice per cui non capisco cosa intenda per lucidatura.
grazie,se qualcuno mi puo' rispondere.
le vernici delle auto vengono applicate a più strati, si va dal trattamento di fondo (primer) alla base opaca (che è poi quella che dà il colore) fino alla finitura rappresentata da uno o più mani di trasparente.
Trasparente che serve per dare lucentezza e rendere meno alterabile nel tempo la tinta originale.
Ora, se i graffi non sono incisi ma si tratta unicamente di strisce, una buona lucidatura potrebbe risolvere il problema, se al contrario il segno è profondo il lavoro di riverniciatura è l'unica soluzione.
 
bayermayer ha scritto:
il mio vicino di casa che tiene gelosamente come un pezzo di antiquariato la sua auto,una honda jazz,dopo aver letto il problema della vernice sottile,è andato "in palla"..............dovete sapere che il suo "problema" per me patologico è quello di avere l'auto sempre perfetta.cio' non significa la cronologia tagliandi,cambiare le gomme etcc. ma anche "guardarsela".in sette anni ha percorso circa 18000 chilometri...........per carita'..!!!
ora io non sono un carrozziere ma il concessionario honda gli ha detto che per le piccole righe,per me',normali perché in corrispondenza in particolare dei paraurti,non essendo protetti da gomma qualche righetta è inevitabile gli basterebbe una "bella sfumata" ed una lucidatura completa.
mi lascia perplesso perché ho notato che il pigmento che da' brillantezza alla carrozzeria è mescolato nella vernice per cui non capisco cosa intenda per lucidatura.
grazie,se qualcuno mi puo' rispondere.

Dipende se c'e' uno strato di trasparente altrimenti la vedo dura tirare via le righe,che poi dipende quanto profonde sono,da quel che ricordo sulla Jazz grigio alabaster che avevo venivano via le cosidette righe da unghie vicino le maniglie,ma sono veramente superficiali.Comunque una passata dal corrozziere non fa mai male visto che utilizzano paste/cere e prodotti che non si trovano al supermercato.
 
Back
Alto