paolocabri ha scritto:Sul sito de La cura dell'auto, c'è descritto per filo e per segno cosa serve per diventare "detailer".geronimo 007 ha scritto:Ok grazie, quindi la lucidatrice da 15 euro scartata in partenza, proverò ad andare a vedere al brico quella consigliata da Matteo, ma non ho ancora capito come vanno utilizzate...
Io piu che una rotativa, per iniziare, ti indicherei una rotorbitale, molto piu semplice da usare, e molto meno pericolosa (con una rotativa, se usata male, puoi fare dei bei danni).
La rotoorbitale è lentissima. Con la rotativa, se si comincia con spugne morbide e cera è di fatto impossibile fare danni (a meno di non far sbattere il bordo del platorello da qualche parte, ma con spugne ben conformate e platorelli altrettanto è impossibile anche questo). I guai possono iniziare se si comincia con paste abrasive e spugne dure, se si preme troppo sugli spigoli sverniciare l'auto è un'attimo, ma non mi sembra il caso che si discute qui. Per la cera si troverà tutt'al più ad utilizzare spugnetta e tampone di lana.